
BRACCIANO -
L'IIS Luca Paciolo di Bracciano ha ospitato ieri la presentazione di
PLURALS, progetto vincitore dell'Avviso pubblico indetto dal Dipartimento per le Pari Opportunità. L'evento, organizzato dalla casa di produzione
Angelika Vision, una società Soft Strategy Group, a cui hanno collaborato alcune istituzioni locali: il Sindaco di Manziana,
Bruno Bruni e quello di Canale Monterano,
Alessandro Bettarelli, lo stesso IIS Luca Paciolo e l'Associazione Culturale no profit L'agone Nuovo insieme a tutte le testate nazionali e al cast tecnico e artistico.
A moderare l'incontro, la dirigente dell'Iss Paciolo,
Stefania Chimenti ed
Erica Trucchia. Presenti anche il sindaco di Anguillara,
Angelo Pizzigallo, il direttore del Parco Bracciano-Martignano,
Davide Badaloni, il criminologo
Gianluca Di Pietrantonio, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Braccano, Capitano
Simone Anelli, il Presidente del Consorzio di Navigazione,
Renato Cozzella, il presidente dell'Associazione L'Agone Nuovo,
Giovanni Furgiuele. Da remoto, per la Asl Rm4 è intervenuta la responsabile dell'ufficio stampa,
Marika CampetiPLURALS è la prima Smart Serie,
è un teen-drama composto da sette episodi che raccontano attraverso l'esclusivo formato 9:16 (il formato degli smartphone),
video verticali capaci di creare ritratti che danno intensità, vicinanza e attenzione ai caratteri dei personaggi.
Un progetto innovativo dunque, che ha lo scopo di descrivere e prevenire i condizionamenti quotidiani cui sono esposti gli adolescenti,
focalizzandosi in particolare sulle aspettative imposte alle ragazze, troppo spesso inquadrate ancora oggi in ruoli secondari che impediscono loro di sviluppare una sessualità libera e consapevole. È questo conflitto, apparentemente banale, la radice di ogni forma di violenza di genere (dagli abusi fisici e verbali al revenge porn e bullismo) che PLURALS vuole evidenziare,
dimostrando come possa insinuarsi ovunque, anche nella normale vita di un gruppo di giovani di una tranquilla e remota cittadina di provincia italiana.
Ogni protagonista affronta vicende e difficoltà figlie del tempo offrendo una finestra su una delle realtà adolescenziali molto spesso incomprese o poco approfondite.
PLURALS, dunque, vuole essere un racconto veritiero, privo di moralismi e preconcetti, che consente di esplorare con sguardo sociologico il rapporto tra adolescenza, vita digitale e reale.
Concetto ripreso dal sindaco di Canale Monterano,
Alessandro Bettarelli, che quello esplorato da Plurals "è un mondo che non conosciamo, c'è una realtà falsata dagli adulti", mentre
Giovanni Furgiuele ha sottolineato il ruolo della scuola, sottolineando che "per noi la scuola è il volano, rappresenta la classe dirigente del futuro. Nel tempo abbiamo affrontato grandi temi come il bullismo. L'augurio agli amministratori è quello dello "sviluppo del tempo". Dobbiamo fare sistema, fare rete - ha concluso - Plurals ha rappresentato una parte di terrirorio notevole, possiamo veicolare questa esperienza".
Il sindaco di Manziana,
Bruno Bruni, ha ricordato l'importanza "della sinergia tra pubblico e privato che può essere utilizzata come valido strumento di denuncia".
Di come Plurals sia stata "un'esperienza interessante che ha sorpreso e coinvolto i ragazzi", ha parlato il professor
Catini, mentre il criminologo
Gianluca Di Pietrantonio ha detto che "ci si sta organizzando sempre più contro questi fenomeni. Non è impossibile - ha sottolineato - codevono contribuire con la scuola per contrastare quelle azioni".
Marika Campeti ha illustrato le iniziative attuate dalla Asl Rm4 tra cui gli sportelli anti violenza e il sostegno psicologico alle vittime. "E' importante - ha detto Campeti - che le donne parlino e si lascino aiutare".
Dal canto suo, il direttore del Parco Bracciano-Martignano,
davide Badaloni, ha affermato che "educare al rispetto dell'ambiente è in parte simile al rispetto della persona".
Oltre ai ragazzi che hanno interpretato Plurals, hanno inviato i loro saluti da remoto gli attori
Maurizio Mattioli e
Serena Autieri interpreti anch'essi di Plurals.