Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

cronaca

Categoria: cronaca

Bentornata Gardensia,Cerveteri raccoglie 1245 euro

Prosperi: risultato importantissimo

redazione lunedì 6 marzo 2023
gardensia adeleCERVETERI - "Aism chiama, Cerveteri come sempre risponde presente. Bentornata Gardensia, la campagna di raccolta fondi a sostegno della Ricerca Scientifica sulla Sclerosi Multipla è stata un successo straordinario: raccolti 1245 euro. In pochissimo tempo, abbiamo venduto tutte le piante di gardenia e di ortensia e ricevuto tantissime donazioni spontanee. Un risultato importantissimo, che andrà a sostenere le attività di Ricerca sulla Sclerosi Multipla, una malattia che ad oggi, nonostante l'immenso lavoro di medici e ricercatori purtroppo ancora non ha una cura. Da volontaria e da rappresentante delle istituzioni, il mio più grande ringraziamento lo rivolgo a Cerveteri, a questa meravigliosa comunità, che anche quest'anno si è dimostrata sensibile, attenta e generosa, rinnovando il proprio sostegno ad Aism, per un mondo libero dalla Sclerosi Multipla".

A dichiararlo è Adele Prosperi, consigliera comunale di Cerveteri, delegata alla promozione di attività a sostegno delle associazioni che promuovono la Ricerca Scientifica e volontaria Aism. Oggi, lunedì 6 marzo, come accade al termine di ogni iniziativa, la Consigliera comunale ha provveduto all'invio del bonifico bancario all'Associazione.

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Ladispoli, on line contributo integrativo locazioni

Scadenza 30 marzo 2023

redazione lunedì 6 marzo 2023
CONTRIBUTO LOCAZIONILADISPOLI - L'Amministrazione comunale di Ladispoli informa che è stato pubblicato l'avviso per la concessione dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione. Le domande possono essere presentate al Comune entro il 30 marzo 2023.

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere compilata esclusivamente sul modello messo a disposizione dal competente Ufficio comunale e dovrà pervenire all'Ufficio Comunale di Ladispoli a mezzo PEC all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il termine del 30/03/2023, esclusivamente in formato PDF, pena esclusione.

Le domande incomplete o prive della documentazione richiesta, quali Isee ,ricevute, documenti anagrafici e copia contratto non saranno ritenute valide ai fini della formazione della graduatoria e quindi verranno scartate. Il contributo comunale erogato ai soggetti destinatari non potrà superare il 40% del costo del canone annuo effettivamente versato e comunque non superiore ad un contributo totale di € 2.000,00, una tantum, per ogni singolo richiedente, nei limiti delle disponibilità regionale erogata al Comune.

Inoltre, a seguito della richiesta comunale di contributo trasmessa alla Regione e nei limiti della disponibilità regionale erogata, potrà liquidare percentuali inferiori al 100% del contributo spettante, se in base al numero delle istanze presentate, la somma dei contributi da erogare è superiore ai Fondi stanziati dalla Regione Lazio, riducendo gli stessi in percentuale. Si specifica che il contributo verrà erogato dopo l'effettiva liquidazione dei fondi a beneficio del Comune di Ladispoli, e comunque non prima dell'approvazione del Bilancio.

Per il bando e la domanda di partecipazione https://www.comunediladispoli.it/contributo-integrativo-canoni-di-locazione-pubblicato-lavviso/notizia

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Cerveteri celebra la Giornata Internazionale della Donna

Eventi e marcia silenziosa per Iraniane e Afghane

redazione lunedì 6 marzo 2023
marcia silenziosaCERVETERI - Mercoledì 8 marzo ricorre in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Donna. Come di consueto, l'amministrazione comunale di Cerveteri, in collaborazione con diverse realtà associative del territorio, promuove una serie di iniziative culturali per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo.

Alle 17, l'aula consiliare del Granarone ospiterà l'evento "Donna vita libertà", un evento dedicato alle migliaia di donne che in Iran e Afghanistan mettono in gioco le loro vite per ottenere il riconoscimento dei propri diritti. Interverranno, Miranda Perinelli di Spi/Cgil, Giulia Potenza per l'Unione Donne in Italia e Ghazaal Parsa e Zahra Toufigh dell'Associazione Donne Libere Iraniane. Presiede, Giulia Cannavò del Gruppo Auser di Cerveteri.

Durante l'incontro, la giovane pianista Emma Pontecorvo suonerà al pianoforte brani del suo repertorio e verrà proiettato il documentario "Viaggio nel '900 delle Donne", prodotto dall'Unione Donne in Italia.

L'evento al Granarone sarà anche occasione per la presentazione, come ogni anno, del calendario dedicato alla donna dell'artista Carlo Grechi, una tradizione all'interno della cultura cittadina. Un omaggio che Carlo Grechi realizza alla figura della donna e da sempre molto atteso dalla cittadinanza.

Alle 19, dal piazzale del Palazzo del Granarone, marcia silenziosa di solidarietà con le donne iraniane e afghane, un percorso di vicinanza a tutte le donne, le madri, le bambine, che stanno vivendo nel terrore, nella violenza e che quotidianamente vedono violati i propri diritti.

"Non un giorno di festa, ma un giorno di lotta. Ancora oggi in tutto il mondo ci sono donne vittime di violenza, di soprusi, paesi in cui vengono negati i diritti più elementari, quali lo studio, il diritto di lavorare o anche semplicemente di guidare una macchina – ha detto il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti – le iniziative di quest'anno sono sì rivolte alle donne di tutto il mondo, ma con un pensiero speciale alle donne di Iran e Afghanistan, da dove la cronaca in questi mesi ci sta riportando immagini ed episodi di una brutalità inaudita. Troppo spesso, la Giornata Internazionale della Donna viene considerata come una giornata di Festa: la Giornata della Donna ha un valore molto più profondo. È occasione di riflessione, è occasione per ricordare tutte quelle donne che hanno combattuto, mettendo a rischio la propria vita, e che ancora combattono per una società più giusta".

"Insieme a tante associazioni del nostro territorio, anche quest'anno abbiamo organizzato un programma ricco di iniziative – ha detto Federica Battafarano, Vicesindaca del Comune di Cerveteri e Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri – testimonianze, musica, arte, un pomeriggio al quale invito tutta la cittadinanza a partecipare. All'incontro del Granarone e alla presentazione del calendario di Carlo Grechi, che ringrazio per aver messo a disposizione anche quest'anno la propria arte per mantenere viva la meravigliosa tradizione del calendario della donna, seguirà una marcia silenziosa, organizzata dall'Associazione Caere 2020 e da Burkina Kamba, con il prezioso supporto di tre realtà associative molto attive a Cerveteri come Maraa Onlus, Scuolambiente e il Centro Solidarietà Cerveteri. Una marcia silenziosa, il cui unico colore che vogliamo vedere volare alto e libero è quello della pace e dei diritti".

L'ingresso a tutte le iniziative è libero e gratuito.

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Campo di Mare, in corso lavori su cavidotti

Saranno sostituiti con nuovi materiali

redazione venerdì 3 marzo 2023
scavi cavi elettriciCERVETERI - Sono in partenza a Campo di Mare i lavori per il rifacimento completo dei cavidotti che garantiscono l'erogazione del servizio di energia elettrica. I lavori, su sollecitazione del Comune di Cerveteri e dell'Assessorato alle Opere Pubbliche, sono effettuati dalla Società E-Distribuzione.

Dopo il tracciamento delle tubazioni, si procederà alla sostituzione completa dei cavidotti oramai vetusti e successivamente si procederà al rifacimento del manto delle strade interessate dagli scavi.

Si tratta della prima volta in assoluto che una società di servizi interviene in maniera così diretta sul territorio di Campo di Mare, operazione che il Comune di Cerveteri ha potuto autorizzare in maniera diretta solo grazie all'acquisizione a patrimonio comunale delle aree avvenuta la scorsa primavera.

"Negli ultimi periodi ed in particolar modo durante la scorsa estate, molti cittadini hanno segnalato frequenti black-out all'interno delle proprie case e in strada – ha dichiarato Matteo Luchetti, Assessore alle Opere Pubbliche del Comune di Cerveteri – tali disservizi erano dipesi dal fatto che oramai i cavidotti e i collegamenti erano oramai logori. Per questo, grazie ad un incessante interessamento da parte del nostro ufficio opere pubbliche, che ringrazio, la Società E-Distribuzione sta iniziando a sostituire gli impianti. Ovviamente, questo comporterà la necessità di dover fare degli scavi lungo le strade della Frazione comportando dunque dei brevi disagi alla circolazione. Ma allo stesso tempo porterà un doppio vantaggio: il primo è che non si verificheranno più problemi di mancanza di corrente elettrica, il secondo è che proprio come previsto dal regolamento degli scavi del Comune di Cerveteri, la società sarà poi tenuta, a suo carico, a procedere al rifacimento del manto stradale".

"Un'operazione importante – prosegue l'Assessore Matteo Luchetti – perché per la prima volta in assoluto, potremo effettuare lavori di rifacimento del manto stradale all'interno della Frazione di Campo di Mare. Azione che si rende possibile, solamente grazie al grande lavoro svolto in questi anni per l'acquisizione a patrimonio comunale delle aree e delle strade della frazione".

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Cerveteri, Rioni e Avis uniscono le forze

Programmate nove raccolte di sangue nel 2023

redazione venerdì 3 marzo 2023
Delegato ParrocciniCERVETERI - I Rioni di Cerveteri scendono in campo al fianco di Avis. Il Delegato ai Rapporti con i Rioni e Pro Loco Manuele Parroccini, insieme a tutti i Rioni della città ha infatti stretto un accordo di collaborazione con l'Avis di Cerveteri con la quale ha pianificato, per tutto l'anno 2023, un ciclo di giornate dedicate alla raccolta del sangue, che si svolgeranno presso la Casa della Salute di Via Aurelia km 41.500.

Sono nove gli appuntamenti in programma: ogni data, vedrà la partecipazione di un Rione diverso, che per l'occasione offrirà a tutti i donatori una ricca e piacevole colazione.

Domenica 26 marzo con il Rione Garbatella, domenica 30 aprile con il Fontana Morella, domenica 28 maggio con il Rione Cerenova Costantica, domenica 25 giugno con Madonna dei Canneti, domenica 30 luglio con il Rione San Pietro, domenica 24 settembre con il Rione Casaccia Vignola, il 29 ottobre con La Fornace, il 26 novembre con l'Associazione Residenti del Sasso. Chiude il ciclo di appuntamenti, la giornata di domenica 17 dicembre, con la partecipazione di tutti i Rioni.

Alla donazione, si raccomanda di presentarsi a digiuno. Come da disposizione ministeriale in materia di prevenzione alla diffusione del Covid-19, fino alla donazione di domenica 30 aprile è d'obbligo presentarsi con la mascherina FFP2.

"Come delegato e come attivista rionale sono molto felice di aver raggiunto questa bella collaborazione con una realtà importante come è Avis – ha detto il Delegato Manuele Parroccini – oltre alle feste, ai momenti conviviali, agli eventi legati alla tradizione, tra i tanti obiettivi di un Rione c'è sicuramente anche quello di svolgere attività solidali, che possano rappresentare un aiuto su tematiche sociali come appunto è quella delle donazioni di sangue, l'oro della vita. Siamo pronti ad affrontare insieme questa grande maratona solidale e come sempre, vi aspettiamo numerosi per le giornate di donazione del sangue. Un gesto fondamentale: comprendo che magari si può aver paura o ci possano essere timori, ma è un'azione di vitale importanza. Donare il sangue, significa donare la vita. Io, i rionali, e il presidente Avis Luigi Mecucci vi aspettiamo alla Casa della Salute di Via Aurelia".

Per informazioni è possibile inviare una e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare il numero 3293161055.

Share on Facebook