Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

cronaca

Categoria: cronaca

Ladispoli, via a pulizia tombini e caditoie

Interesserà tutto il territori comunale

redazione giovedì 2 marzo 2023
caditoia otturataLADISPOLI - "L'amministrazione comunale ha iniziato la pulizia delle caditoie e dei tombini stradali per evitare allagamenti in caso di piogge copiose. Abbiamo avviato gli interventi dalla zona nord della città e gradualmente arriveremo al centro e nel resto del territorio".

L'annuncio è dell'assessore all'ambiente di Laduspoli, Marco Pierini, che ha illustrato le novità rispetto agli anni passati.

"Ora che la gestione delle acque chiare non è più competenza della Flavia Servizi ma direttamente del comune – prosegue Pierini – è stata incaricata la società Tekneko, appaltatrice del servizio di igiene ed ambiente, di provvedere alle opere di pulizia e bonifica. Sono lavori importanti per sbloccare i tombini stradali e le caditoie da detriti, foglie e spazzatura che nel corso del tempo hanno intasato la griglie. Per rendere agevoli le operazioni saranno istituiti dei divieti di sosta momentanei nelle vie interessate. Ringraziamo i cittadini per la collaborazione".

Nei prossimi giorni i lavori proseguiranno fino al completamento degli interventi.

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Palude Torre Flavia, divieto acceso cani

Da oggi fino al prossimo 30 luglio

redazione mercoledì 1 marzo 2023
Locandina palude di torre flaviaCERVETERI - A partire da oggi, mercoledì 1 marzo e fino al 30 luglio, sarà fatto divieto assoluto di entrare con i cani all'interno dell'area protetta del Monumento naturale della Palude di Torre Flavia. Il divieto vige dallo Stabilimento "Ezio alla Torretta" e in direzione sud verso Torre Flavia.

A stabilirlo è l'ordinanza sindacale n.2 del 27 gennaio 2023, a firma della sindaca di Cerveteri Elena Gubetti.

"Stiamo attraversando una fase importantissima all'interno della palude di Torre Flavia - ha dichiarato Francesca Appetiti, assessora alla Sostenibilità Ambientale - è infatti il periodo della nidificazione di specie rare di uccelli che sono in grave declino numerico e dunque a rischio estinzione. Fare accesso in maniera incauta all'interno dell'area significherebbe metterli a rischio. Si potrebbe calpestare involontariamente un nido, le uova, oppure i pulli, che appena nati, verrebbero spaventati o predati da cani e altri animali. Per questo, come ogni anno, accogliendo la richiesta della Città Metropolitana di Roma Capitale e delle associazioni di volontariato, e ovviamente anche del nostro delegato alla Valorizzazione e alla tutela delle aree protette Roberto Giardina, abbiamo emesso la consueta ordinanza con la quale si pone il divieto assoluto, per l'intero periodo di nidificazione, di accesso all'area con i cani e di svolgere qualsiasi attività che possa compromettere l'habitat".

"Con l'occasione – prosegue l'assessora Appetiti – ci tengo a ringraziare Corrado Battisti, referente dell'Area Protetta per Città Metropolitana e tutti coloro che sempre lavorano per la Palude di Torre Flavia. Così come ci tengo sin da ora ad augurare un buon lavoro alle forze dell'ordine e a tutte le associazioni di volontariato ambientaliste che saranno impegnate affinché tale ordinanza venga rispettata".

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Cerveteri, Encomio formale alla Polizia Locale

Per la gestione dell’emergenza Covid

redazione martedì 28 febbraio 2023
medaglia polizia localeCERVETERI - La Giunta comunale di Cerveteri ha approvato oggi la proposta di Riconoscimento al Merito per tutte le donne e gli uomini appartenenti al Corpo della Polizia Locale della Città per l'impegno straordinario profuso nella prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica.

"Durante i mesi più duri dell'emergenza pandemica, gli agenti della polizia municipale di Cerveteri, hanno prestato, un servizio costante e professionale, a supporto della popolazione, anche di concerto con le altre Forze di Polizia, Protezione Civile ed Asl. In quelle terribili giornate, che resteranno per sempre impresse nella nostra memoria, sono state impiegate pattuglie con compiti di polizia stradale, polizia giudiziaria, polizia amministrativa. Sono stati effettuati centinaia di controlli sulla mobilità, sugli esercizi commerciali, sugli assembramenti. Nonostante la paura del contagio, le donne e gli uomini della Polizia Locale hanno continuato ad impegnarsi nel proprio incarico, mostrando un attaccamento alla divisa encomiabile, per garantire ad una popolazione smarrita e sola, assistenza e sostegno. La collaborazione con il Gruppo della Protezione Civile Comunale è stato costante e sistematico, grazie allo straordinario lavoro dei volontari e del responsabile Renato Bisegni, sempre il nostro Comando di Polizia ha potuto contare su di loro: su tutti, va evidenziato un servizio molto delicato, la distribuzione dei buoni spesa. La giunta, quindi, ha ritenuto che tale abnegazione al servizio, resa ancora più gravosa dal rischio contagio, fosse meritevole di un riconoscimento simbolico per il lavoro svolto e per ringraziarli per il grande senso del dovere e delle istituzioni dimostrati in quei giorni drammatici ha pensato ad un encomio formale per ognuno di loro. Un piccolo ma sentito riconoscimento per quanto svolto e per quanto, siamo certi, continueranno a fare".

A dichiararlo è la sindaca di Cerveteri Elena Gubetti, al termine della riunione di Giunta comunale odierna con la quale si è deliberato in via ufficiale il riconoscimento.

Un nastrino di colore verde con bande laterali e centrale di colore azzurro da posizionare sopra il taschino sinistro dell'uniforme, un encomio da inserire nel fascicolo personale degli operatori di polizia locale e una medaglia d'argento realizzata a titolo completamente gratuito dalla ditta artigiana locale "INCISIONI DARMENOV" di Leonid Darmenov da esporre sulla bandiera istituzionale del Corpo di Polizia Locale: questi i riconoscimenti deliberati dall'esecutivo etrusco.

"Inizialmente la Regione Lazio aveva chiesto a tutte le amministrazioni comunali della Regione di indicare due figure del Comando di Polizia Locale da poter encomiare – spiega la sindaca Gubetti – ma avevamo piacere di porgere un ringraziamento a tutti quanti. Perché in quei mesi così difficili non siamo stati semplicemente una squadra, ma una grande famiglia che ha condiviso difficoltà, preoccupazioni, impegno e un grande, grandissimo lavoro. Con l'occasione, ci tengo a ringraziare anche il nostro assessore alla Pianificazione Territoriale Riccardo Ferri, che nei giorni scorsi si è fatto portavoce presso le 'Incisioni Darmenov', prestigiosa realtà di artigianato nel nostro territorio nella Frazione di Ceri, per la realizzazione della medaglia che doneremo alla nostra Polizia Locale che la potrà così esporre sulla bandiera del comando e per aver fatto in modo che tale riconoscimento regionale venisse esteso a tutti gli agenti".

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Cerveteri, Scout di Manziana donano generi alimentari a Prociv

Consegnati 22 colli, il grazie di Gubetti

redazione giovedì 23 febbraio 2023
cibo donato dagli scoutCERVETERI - "Ringrazio il Gruppo Scout di Manziana 1 per l'importante donazione di generi alimentari e prodotti di prima necessità fatta nei giorni scorsi alla Protezione Civile Comunale della nostra città. Grazie a loro, potremo continuare nell'attività di distribuzione di pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà socio-economica della nostra città che già come amministrazione comunale assistiamo con regolarità".

A dichiararlo è Elena Gubetti, sindaca di Cerveteri.

"Pasta, pomodori pelati, succhi di frutta, prodotti per la colazione, prodotti per bambini, 22 colli di generi alimentari di prima necessità che il Gruppo Comunale di Protezione Civile ha immediatamente iniziato a distribuire alle famiglie che periodicamente assiste – ha aggiunto Gubetti – in questi anni l'attività di consegna di pacchi alimentari è stata molto importante all'interno della nostra città. Per tante famiglie questo piccolo ma costante aiuto è stato fondamentale. Ringrazio pertanto davvero di cuore il Gruppo Scout per la donazione e ovviamente rinnovo i miei complimenti a tutte le volontarie e volontari della Protezione Civile comunale per il grande lavoro che svolgono ogni giorno per il territorio e per il cittadino".

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Cerveteri, aperte iscrizioni asilo nido Gino Strada

Domande entro il 28 aprile

redazione mercoledì 22 febbraio 2023
asilo nido iscrizioni cerveteriCERVETERI - Sono aperte le iscrizioni per l'anno 2023/2024 all'asilo nido comunale Gino Strada di Cerveteri. Le richieste di iscrizione dovranno pervenire utilizzando l'apposito modello disponibile sul sito www.comune.cerveteri.rm.it da consegnare presso l'Ufficio Protocollo Generale sito nel Parco della Legnara oppure a mezzo Pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le 12 di venerdì 28 aprile.

Il servizio è rivolto ai bambini residenti nel Comune di Cerveteri o che abbiano un genitore che presti attività lavorativa nello stesso territorio, e che abbiano un'età compresa tra 3 mesi e i 3 anni non ancora compiuti entro l'anno educativo in cui si effettua l'iscrizione.

Le domande vengono accolte ed esaminate per la formazione della graduatoria per ciascuna sezione del nido (lattanti, semi divezzi e divezzi), finalizzate all'ammissione al servizio.

Le graduatorie redatte per ogni sezione, sulla base dei criteri stabiliti dal Regolamento Comunale in vigore per l'anno educativo 2023/2024

Per informazioni o problematiche è a disposizione l'Ufficio Pubblica Istruzione all'indirizzo e-mail:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al numero di telefono 334/6159978

Share on Facebook