Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

cronaca

Categoria: cronaca

Ladispoli-Cerveteri, on line bando disabilità gravissima

Riservato a presentazione di nuove istanze

redazione martedì 21 febbraio 2023
disabilitàLADISPOLI - Il Comune di Ladispoli, in qualità di comune capofila del Distretto socio sanitario Rm 4.2 rende noto che è stato indetto l'Avviso Pubblico per le richieste di Assegno / Contributo di cura per persone in condizione di disabilità gravissima residenti nel territorio del Distretto Roma 4.2 (Comuni di Ladispoli e Cerveteri).

Il bando e' riservato alla presentazione delle nuove istanze, non a chi già si trova in continuità e percepisce il contributo del progetto.

I nuovi richiedenti possono presentare l'istanza per la concessione dell'assegno/contributo di cura o del sostegno economico per interventi complementari al percorso di assistenza domiciliare o per gli interventi di assistenza domiciliare in qualsiasi momento (bando aperto).

La richiesta dell'assegno/contributo di cura dovrà essere presentata su apposita modulistica reperibile sul sito istituzionale del Comune di Ladispoli e/o Comune di Cerveteri.

Le domande, compilate con moduli allegati, dovranno pervenire al Comune capofila del Distretto Rm 4.2 (comuni di Cerveteri e di Ladispoli): 1. consegna a mano all'Ufficio Protocollo negli orari di apertura al pubblico consultabili sul sito istituzionale del Comune di Ladispoli "NON APRIRE, CONTIENE DOCUMENTI BANDO DISABILITA' GRAVISSIMA"; 2. tramite PEC a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per l'avviso, il modulo di domanda e le faq: https://www.comunediladispoli.it/-disabilita-gravissima-pubblicato-il-nuovo-avviso-pubblico-/notizia

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Ladispoli, Sportello utenti servizio idrico riapre il 1/3

Per fatturazione relativa a periodo 1/7-29/9 2022

redazione lunedì 20 febbraio 2023
acea ato2LADISPOLI - Flavia Servizi informa che, dopo il trasferimento del Servizio Idrico integrato al gestore designato ACEA Ato2 avvenuto il 30 settembre 2022 ed ai conseguenti necessari adempimenti con il nuovo Gestore, è stata emessa la fatturazione relativa al periodo di chiusura (1 luglio 2022 - 29 settembre 2022).

Le bollette sono state calcolate sempre con le tabelle minime applicate da Flavia Servizi e verranno recapitate a breve a tutti gli utenti.

Dal 1 marzo 2023, nella sede societaria di Viale Europa 20, verrà riaperto lo Sportello per l'assistenza agli utenti, dal lunedì al venerdì con orario 8:30 - 12:00 senza appuntamento.

L'assistenza potrà riguardare esclusivamente problemi di natura amministrativa relativi a bollette emesse dalla Flavia Servizi.

Sarà cura di Acea inviare successivamente le bollette relative ai consumi dal 30 settembre 2022 in poi.

Share on Facebook
Categoria: cronaca

AslRm4: piena collaborazione per sbarco migranti

Svolto a Civitavecchia tavolo interistituzionale

redazione venerdì 17 febbraio 2023
civitavecchiaCIVITAVECCHIA - Anche la Asl Roma 4, questa mattina, ha partecipato al tavolo interistituzionale che si è svolto a Molo Vespucci insieme a Prefettura, Capitaneria di porto, Polizia, Comune, Protezione Civile, Usmaf e Autorità Portuale, per organizzare l'accoglienza dei migranti soccorsi dagli equipaggi delle navi ONG, la Aita Mari e la Life Support.

L'azienda sanitaria locale in queste ore si sta occupando di allestire, presso la banchina 16, il settore sanitario che prevede un'area dedicata alle prime visite, una medicheria attrezzata con carrello per l'emergenza e presidi per la prima assistenza. In questa prima fase l'equipe, composta da medici, infermieri e tecnici della prevenzione, prevede 20 unità che in loco garantiranno le attività di prima assistenza. In stato di allerta anche l'ospedale San Paolo di Civitavecchia dove sono state aumentate le guardie dei medici nei reparti di Pronto Soccorso, Radiologia, Ginecologia e Pediatria per fronteggiare possibili emergenze e criticità. Anche il reparto di week surgery sarà messo a disposizione per eventuali ricoveri. Per garantirei trasferimenti la Cri si è resa disponibile con due ambulanze.

"Appresa la notizia dell'arrivo di queste persone – ha detto la dottoressa Simona Ursino, Direttore Sanitario della Asl Roma 4 – ci siamo subito adoperati per far partire la macchina dell'assistenza. Saremo presenti in loco per garantire le prime cure con un'apposita equipe e siamo pronti per gestire eventuali criticità presso il polo ospedaliero. Ringrazio tutti i nostri operatori che si sono resi subito disponibili".

Per la giornata di domenica, quando è previsto il secondo sbarco, saranno montate anche due tende che permetteranno la visita simultanea di più persone. È stato richiesto anche il supporto di 3 medici USCAR.

"Anche in questa occasione – ha aggiunto Cristina Matranga – l'azienda sanitaria locale è al fianco delle istituzioni per garantire lo sbarco di queste persone, per la maggior parte minori, in piena sicurezza. Voglio ringraziare tutti i nostri operatori che si sono messi subito all'opera, con spirito di abnegazione e collaborazione, per predisporre un'accoglienza sicura a quanti arriveranno e avranno bisogno di noi".

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Ladispoli, al via asfaltatura di via delle Rose e via delle Primule

De Santis: continueremo riqualificazione strade

redazione venerdì 17 febbraio 2023
lavori stradali LadispoliLADISPOLI - Proseguono gli interventi di asfaltatura delle strade di Ladispoli da parte dell'amministrazione comunale. "Sono partiti in questi giorni – afferma l'assessora ai lavori pubblici, Veronica De Santis – i lavori di ristrutturazione del manto stradale lungo il tratto che da via delle Rose, all'incrocio con via dei Campi Fioriti, arriva fino in via delle Primule all'ingresso del parcheggio del palazzetto dello sport. Prossimamente saranno avviati gli interventi di rifacimento del manto stradale nelle altre zone della città dove la rete viaria necessita della ripavimentazione. E' nostra intenzione continuare l'opera di riqualificazione della pavimentazione stradale del nostro Comune e stiamo lavorando per il prossimo progetto che investirà oltre le strade, anche i camminamenti pedonali".

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Da Cerveteri 600 kg di beni di prima necessità per Turchia e Siria

Consegnato il primo carico all'ambasciata turca

redazione venerdì 17 febbraio 2023
Protezione Civile partenzaCERVETERI - Questa mattina il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Cerveteri si è recato a Fiumicino presso l'Interporto per consegnare nelle mani degli emissari dell'Ambasciata Turca quasi 600kg di prodotti di prima necessità da destinare alla popolazione colpita dal terremoto in Turchia e Siria.

Poco prima della partenza, sotto il Municipio a salutare e ringraziare i Volontari del Gruppo Comunale, coordinati come di consueto dal Responsabile Renato Bisegni, la sindaca di Cerveteri Elena Gubetti. Prodotti alimentari, prodotti per il corpo e vestiario, soprattutto per bambini. Un camion pieno di beni di prima necessità, tutti meticolosamente suddivisi e catalogati, frutto della generosità di tanti cittadini che immediatamente hanno sostenuto la campagna solidale promossa dall'amministrazione comunale di Cerveteri, donando presso i punti di raccolta tutto ciò che potesse risultare utile ad aiutare la popolazione vittima del sisma.

"Un grande risultato quello conseguito in questi primi giorni di raccolta – ha dichiarato la sindaca Elena Gubetti – con il passare dei giorni, in Turchia e Siria il numero dei morti sta continuando a crescere senza sosta e le famiglie che hanno perso la propria casa, ogni proprio avere, sono ancora di più. Chiaramente, i punti di raccolta posizionati nel territorio rimarranno aperti. Chiunque vorrà offrire un proprio contributo, potrà lasciare uno o più prodotti nei carrelli posizionati nei vari punti vendita della città oppure contattare direttamente la nostra Protezione Civile, che come sempre ringrazio per la prontezza e l'operatività".

I punti di raccolta allestiti sono i seguenti:

Polo di Protezione Civile in Via del Lavatore snc, aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14 e il martedì e giovedì anche di pomeriggio dalle 15 alle 18;

la base operativa della Protezione Civile Comunale in Via Casetta Mattei a I Terzi, aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

Carrelli solidali invece sono posizionati: al Maury's di Cerveteri in Largo Almuneacar, dove potranno essere donati prodotti pannolini per bambini, assorbenti intimi femminili e salviettine profumate e igienizzanti per il corpo, e ai Supermercati Decò (vicino lo svincolo autostradale), al Carrefour Market di Cerenova in Via Fregene e al Todis lungo la Via Aurelia, dove si potranno lasciare nei carrelli generi alimentari di prima necessità che non richiedano la cottura.

Share on Facebook