Sabato, 10 Giugno 2023
RSS Feed

cronaca

Categoria: cronaca

Novità certificazioni antimafia

E’ sufficiente dichiarazione sostitutiva

redazione martedì 19 febbraio 2013
390 logo rossoROMA - A seguito dell'entrata in vigore del D. Lgs. n. 218 del 15/11/2012, che abroga il DPR 252 del 3/6/1998, dal 14/2/2013 la Camera di Commercio non è più competente al rilascio dei certificati del Registro delle Imprese integrati con la dicitura antimafia.

In proposito si ricorda che, ai sensi dell'art. 15 della L. 183/2011, le Pubbliche Amministrazioni nonché i gestori di pubblici servizi non possono più richiedere ai cittadini alcun tipo di certificato (compreso quello antimafia), ma solo dichiarazioni sostitutive di certificazione.

Pertanto, solo gli enti pubblici e i soggetti equiparati potranno rivolgersi alle Prefetture per la verifica delle autocertificazioni ricevute. In tutti gli altri casi (rapporti tra privati e privati) sarà necessario valutare direttamente con il soggetto richiedente la reale esigenza dell'esibizione della documentazione antimafia.

Share on Facebook
Categoria: cronaca

CRI, raccolta sangue

Lo comunica il Comitato Locale Sabatino

Redazione lunedì 18 febbraio 2013
donazione sangueBRACCIANO - Domenica 24 febbraio 2013, a partire dalle ore 08.30 alle ore 11.30 sarà effettuata una "raccolta sangue" nei pressi della Parrocchia SS.mo Salvatore, Via delle Palme, 5/b – BRACCIANO DUE (RM).
Lo comunica il Comitato Locale Sabatino della Croce Rossa Italiana.

"Un'ambulanza con medici e tanti volontari – informa la nota - vi aspettano per questo nobile gesto. Sarà necessario presentarsi a digiuno e muniti di un documento di riconoscimento. Donare il sangue ed i suoi componenti, rappresenta un gesto importante che parte dal cuore di ognuno e arriva a tutta la comunità. Significa intervenire gratuitamente, volontariamente e consapevolmente per integrarne la disponibilità. A tal proposito si ribadisce, come già in passato la Croce Rossa Italiana ha avuto modo di segnalare, che ogni anno nella nostra regione mancano circa 30 mila unità di sangue; mancanza che determina il differimento di numerosi interventi chirurgici.

Da evidenziare altresì che in molti casi la trasfusione di sangue è l'unica terapia in grado di salvare la vita umana (emorragie gravi, talassemici, ecc.) ed ha, peraltro, un effetto benefico sugli stessi donatori. Confidiamo, pertanto – conclude il documento del Comitato Locale Sabatino - nella vostra sensibilità e nella vostra generosità".

Per ulteriori informazioni: 338-7100459

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Casetta del Latte a Km zero

In funzione dal 23 febbraio

redazione domenica 17 febbraio 2013
Casetta del latte copyANGUILLARA - C'era una volta la bottega del lattaio. Con la bottiglia si andava a ritirare il latte crudo (non trattato termicamente), lo si consumava a casa e – sciacquato il contenitore – si tornava a comprarlo il giorno successivo.

Così, senza consumi per il trasporto delle confezioni di latte e, soprattutto, senza produrre rifiuti. Il vetro della bottiglia poteva essere
 riutilizzato un'infinità di volte, finché il contenitore non si
 rompeva. Questa usanza sta per tornare ad Anguillara, ma in versione moderna.

Si sta infatti completando l'installazione lungo Via Anguillarese 125 (km 4,500) di una
 "casetta del latte" in legno che con circa un euro (fonte: il titolare dell'azienda agricola proprietaria della casetta) consentirà di portare a casa,
nella
 propria bottiglia riutilizzabile, un litro di latte crudo e di
 produzione locale.

"Ad erogarlo in qualunque orario del giorno e della notte – comunica l'assessore all'Ambiente Enrico Stronati - una sofisticata macchina di distribuzione che entrerà in funzione dal 23 febbraio.

Iniziativa privata che ha ottenuto il patrocinio del Comune, realizzata su terreno privato e con fondi
 privati, ma davvero encomiabile. Prodotti locali, quindi a km zero, venduti con una tecnica che permette di contenere 
sia i consumi energetici che quelli di rifiuti".

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Arrestati sfruttatori

Operazione dei CC Bracciano

redazione sabato 16 febbraio 2013
CC braccianoANGUILLARA SABAZIA – I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Bracciano, nella serata di giovedi, hanno arrestato con l'accusa di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione un uomo e due donne, tutti cittadini romeni.

I militari avevano notato un "fiorire" di prostitute nelle strade della periferia nord di Roma, tra gli abitati di Santa Maria di Galeria ed Anguillara Sabazia. Per questo motivo hanno iniziato gli accertamenti volti a verificare se le ragazze lavorassero per proprio conto o se fossero "protette", quindi sfruttate, da qualcuno.

Appurata l'esistenza dei protettori sono iniziati servizi di osservazione e pedinamento che hanno permesso di individuare le abitazioni delle prostitute e degli sfruttatori, nonché identificare quest'ultimi. Durante i citati servizi è balzata subito all'occhio dei Carabinieri l'elevato tenore di vita condotto dagli sfruttatori, i quali avevano la disponibilità di numerose auto, tra le quali spiccavano due grossi suv della BMW.

Nella giornata di giovedi è scattato il controllo da parte dei Carabinieri che hanno fermato la macchina condotta da una delle due donne arrestate (C.C.E.), con a bordo due ragazze appena recuperate dalla strada dopo una giornata di "lavoro".

Immediatamente sono scattate le perquisizioni domiciliari negli obiettivi individuati precedentemente, permettendo di completare il quadro probatorio. Sono stati, infatti, rinvenuti documenti d'identità e di espatrio delle sfruttate, tenuti nascosti nella casa degli altri due arrestati, M.C. e M.S.I., nonché sequestrati 80.000 euro in contanti provento dello sfruttamento.

Espletate le formalità di rito, gli arrestati sono stati tradotti presso il Carcere di Roma "Rebibbia" a disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma.

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Acqua alla spina

Inaugurazione oggi alle 14,30

redazione venerdì 15 febbraio 2013
caraffa acquaBRACCIANO - Acqua minerale e naturale alla spina a Bracciano Nuova. Una novità mirata alla riduzione di bottiglie di plastica che si inserisce nell'ambito degli interventi che l'amministrazione sta portando avanti per incrementare la riduzione dei rifiuti. Tutto ciò grazie alla fontana di acqua leggera che viene inaugurata oggi alle 14.30 in via Borsellino.

"L'iniziativa – spiega l'assessore allo Sviluppo Economico Rinaldo Borzetti – anche se parte oggi è stata programmata oltre sette mesi fa e non è pertanto correlata alle problematiche sull'arsenico emerse oggi con il superamento delle concentrazioni in alcuni tratti degli acquedotti comunali.

Lo scopo è quello di promuovere una gestione consapevole dei contenitori. Ogni cittadino può recarsi presso la "fontanella" con una bottiglia di vetro e attingere acqua liscia o effervescente, conforme alla normativa per l'arsenico e floruri grazie a specifiche apparecchiature di filtraggio".

Per poter attingere acqua è necessario dotarsi di una specifica tessera ricaricabile acquistabile presso il bar "Giardino degli Aranci". Il costo è di 5 centesimi al litro.

"E' opportuno ribadire – dice ancora Borzetti – che la fontanella di acqua leggera non rientra nel novero degli strumenti con i quali ad oggi i cittadini di Bracciano possono approvvigionarsi di acqua dearsenificata in modo del tutto gratuito, ovvero le due fontane realizzate ad hoc di via della Macchia e di via Prato Igliolo, le fontanelle del lungolago Argenti e l'autobotte che si muove, ad orari prestabiliti, in varie zone del paese.

La nuova fontanella è – precisa Borzetti – uno strumento in più per ridurre l'impiego di bottiglie di plastica favorendo il più possibile i consumi alla spina".

Share on Facebook