Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

cronaca

Categoria: cronaca

Cerveteri, presentate attività Centro Antiviolenza donne

Gubetti incontra Asl e forze dell'ordine

redazione venerdì 17 febbraio 2023
violenza donneCERVETERI - "Un servizio rivolto a tutte le persone vittime di violenza. Fortemente voluto dal nostro Comune che dopo un lungo e importante iter è divenuto realtà: oggi abbiamo illustrato alle forze dell'ordine e alla Asl, le attività del Centro Antiviolenza, un servizio non soltanto di Cerveteri ma che sarà a disposizione di tutte le cittadine e cittadini del territorio e dei Comuni limitrofi. Abbiamo creduto e lavorato intensamente per questo servizio: sono sempre troppi i casi di violenza di genere che ancora oggi riempiono le pagine della cronaca nazionale. Volevamo garantire come amministrazione comunale una risposta concreta e immediata. Sono certa che con il personale della cooperativa assegnataria, la BeFree, con l'impegno dei servizi sociali e la sempre attenta e costante presenza di tutte le forze dell'ordine, svolgeremo un ottimo lavoro e offriremo un servizio utile e valido alla cittadinanza".

A dichiararlo è Elena Gubetti, sindaca di Cerveteri, che questo pomeriggio in Sala Giunta, in un incontro da lei fortemente voluto al quale hanno preso parte le forze dell'ordine del territorio, la Asl Roma 4 e la Cooperativa BeFree, ha presentato le attività del neonato Centro Antiviolenza "Le Farfalle", ufficialmente entrato in servizio nei giorni scorsi all'interno dei locali di Via dei Bastioni n.46.

Obiettivo dell'incontro, creare una rete fra tutti i soggetti che possono entrare in contatto con le vittime, così da poter fornire risposte immediate e concrete a chi ha bisogno di un aiuto.

La Cooperativa BeFree, nasce nel febbraio 2007, per volontà di un gruppo di operatrici con grande esperienza nell'accoglienza e nel sostegno a vittime di soprusi, abusi, maltrattamenti, traffico di esseri umani, violazioni dei diritti umani.

Il Centro, aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 15:00 ad eccezione del giovedì, che sarà operativo il pomeriggio dalle 12 alle 18, è stato realizzato dal Comune di Cerveteri grazie ad un finanziamento della Regione Lazio, che ha creduto nel progetto presentato dall'Amministrazione comunale. Oltre allo sportello, operativo 24 ore su 24 un numero di telefono. Chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 3669755274, le donne in difficoltà potranno ricevere assistenza e aiuto. Attivo anche l'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Lo sportello è collegato anche al numero nazionale contro la violenza sulle donne 1522.

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Cerveteri, raccolti oltre 1200 farmaci da banco

Grande successo per la raccolta solidale

redazione giovedì 16 febbraio 2023
raccolta del farmaco cerveteriCERVETERI - "In quattro farmacie, due comunali e due private, i volontari hanno raccolto 1296 farmaci da banco da destinare alle famiglie in maggiore difficoltà. A Cerveteri è stata un grande successo la raccolta nazionale del farmaco, coordinata nella nostra città dal Centro di Solidarietà Cerveteri che ha saputo coinvolgere in questa grande esperienza solidale tantissime realtà di volontariato. A tutti i volontari, ai cittadini e le cittadine che hanno sostenuto l'iniziativa e al personale delle farmacie, che con professionalità hanno indirizzato la clientela nel fare il miglior acquisto, il mio ringraziamento più sentito".

A dichiararlo è Elena Gubetti, sindaca di Cerveteri, nel commentare i dati finali relativi alla città etrusca.

"Erano quattro le farmacie coinvolte nell'iniziativa – ha proseguito la sindaca – le farmacie private Morabito e Cavallini e le Comunali n.2 e n.5, rispettivamente di Cerenova e Cerveteri. In tutti e quattro i punti di raccolta le donazioni ricevute dai volontari sono state davvero importanti. Grazie a questi risultati, consentiremo al Centro di Solidarietà Cerveteri, una realtà molto importante nella nostra città sul fronte del sociale e dell'assistenza alle categorie più deboli".

"Con la crisi pandemica prima e il caro-bollette dopo, tante famiglie italiane sono entrate in una forte difficoltà economica, tale a volte da impedirgli di poter acquistare anche beni di prima necessità come può essere un semplice farmaco da banco per curare un raffreddore o un'influenza – ha concluso Gubetti – siamo chiaramente consapevoli che non sono iniziative come queste a risolvere i problemi di tutte le famiglie, ma l'auspicio, come ogni anno, è quello di poter garantire loro un piccolo sostegno tangibile e concreto".

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Stop plastica a Cerveteri, Comune distribuisce bottiglie vetro riciclato

Assegnate seimila bottiglie da consegnare

redazione giovedì 16 febbraio 2023
Meglio il vetro CerveteriCERVETERI - Il bando Anci CoReVe premia ancora Cerveteri. Il Comune etrusco dopo essersi aggiudicato un finanziamento di 158mila euro per il recupero del vetro, è risultato assegnatario di una fornitura di 6mila bottiglie in vetro riciclato da consegnare alla cittadinanza per sensibilizzarle ad utilizzare sempre di più prodotti di facile riutilizzo rispetto a materiale meno eco-sostenibile come sono le bottiglie in plastica.

Nei prossimi giorni, con la preziosa collaborazione dei ragazzi del Servizio Civile, inizierà la distribuzione presso le casette dell'acqua posizionate a Parco Borsellino a Cerveteri, davanti Parco dei Tirreni a Cerenova e in Largo Giordano a Valcanneto. Quattro gli appuntamenti in programma, venerdì 10 e 24 marzo dalle ore 15:00 a Parco Borsellino, venerdì 17 marzo sempre dalle ore 15:00 in Via dei Tirreni e Venerdì 31 marzo sempre alla stessa ora in Largo Giordano a Valcanneto.

"Dopo l'importante finanziamento che ci siamo aggiudicati nel novembre scorso di 158mila euro mirato ad implementare il corretto recupero e conferimento dei rifiuti in vetro, con il bando CoReVe, possiamo dare vita ad una nuova campagna di sensibilizzazione sul tema della produzione dei rifiuti e sul riutilizzo di materiali riciclabili – ha dichiarato la sindaca di Cerveteri Elena Gubetti – riceveremo ben 6mila bottiglie in vetro riciclato, che distribuiremo alla cittadinanza per sensibilizzarla al riciclo di un materiale come il vetro e allo stesso tempo per invitarla ad eliminare le classiche bottiglie in plastica".

"Con l'assessora alla Sostenibilità Ambientale Francesca Appetiti, che ringrazio per l'attenzione dedicata al progetto, e con i ragazzi del Servizio Civile allestiremo dei punti di consegna delle bottiglie alle famiglie proprio davanti le tre case dell'acqua presenti nel nostro territorio – prosegue Gubetti – auspichiamo che oltre al semplice fatto di ritirare la bottiglia in vetro, possa aumentare nella popolazione la consapevolezza di quanto sia importante un corretto riciclo del vetro, cosi da ridurre di molto il peso dei nostri consumi sull'ambiente e sulla spesa corrente per la gestione dei rifiuti nella nostra comunità. Comportamenti virtuosi e attenzione nel fare la raccolta differenziata massimizzano il riciclo e ci aiutano ad aumentare i ricavi riconosciuti da CoReVe per i rifiuti di imballaggio in vetro raccolti riducendo anche, grazie ai mancati oneri di smaltimento in discarica, i costi di gestione di tutti i rifiuti urbani".

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Sovraindebitamento e usura, due incontri pubblici a Cerveteri e Valcanneto

Il 28 febbraio e il 2 marzo

redazione mercoledì 15 febbraio 2023
Locandina sportello anti-usura cerveteriCERVETERI - "Ogni cittadino può trovarsi improvvisamente in difficoltà economica senza neppure accorgersene in tempo. Con altrettanta facilità, corre il rischio di chiedere aiuto a persone che anziché aiutarle, potrebbero aggravare ancora di più la loro situazione. Tanti ancora i casi di cronaca che vedono famiglie sul lastrico per essere finite nelle mani di usurai che facendo leva sulla disperazione della gente, hanno mandato in rovina intere famiglie. Per questo, come amministrazione comunale di Cerveteri abbiamo voluto promuovere due incontri per sensibilizzare ed informare sui servizi messi a disposizione su questo tema ancora estremamente attuale".

A rendere noti gli appuntamenti è Francesca Badini, assessora alle Politiche Sociali del Comune di Cerveteri.

Due gli incontri in programma: uno martedì 28 febbraio presso il Centro Polivalente di Via dei Bastioni n.46 a Cerveteri, l'altro giovedì 2 marzo presso il Centro Polivalente di Largo Giordano a Valcanneto. Entrambi gli appuntamenti sono fissati per le ore 15:30.

La sede legale e operativa dello sportello è sita a Grottaferrata, in Viale San Nilo n.4. Lo sportello è operativo anche da remoto ed è raggiungibile ai numeri 0694548081 e 3489153762 oppure all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Incontri propedeutici a promuovere le attività dello Sportello Intercomunale Antiusura e Sovraindebitamento nato con l'intento di combattere il drammatico problema dell'usura sempre più presente e ampio nel tessuto sociale. Ed è proprio sulla prevenzione che lo Sportello ha fondato e sviluppato nel tempo la propria attività, ponendosi come obiettivo primario, l'informazione, orientamento, assistenza e prestazione di garanzia per quanti si trovano in condizioni di Sovraindebitamento affinché tale condizione non trascini la persona verso l'usura.

"In un momento economico e sociale difficile come questo che stiamo attraversando, con le famiglie italiane che stanno vivendo sulla propria pelle le conseguenze post-pandemiche e dei rincari delle utenze di luce e gas – ha continuato Badini – le istituzioni locali hanno il dovere di fornire risposte concrete e servizi, in particolar modo se si considera con quanta difficoltà e spesso reticenza le persone riescono a chiedere aiuto agli enti preposti. Troppo spesso, ci si rivolge a persone che anziché aiutare, aggravano ancor di più la situazione delle famiglie. Per questo è importantissimo che ci siano sportelli e altri servizi territoriali specializzati a dare informazione e sostegno su tematiche particolari come l'usura e il sovra-indebitamento. Dobbiamo far passare il concetto che tutti possono trovarsi in difficoltà e che, spesso, si è veramente vittime di una società in cui la perdita di certi punti di riferimento fa perdere spesso anche il contatto con la realtà".

Tutte le informazioni sono disponibili al numero 800650016 e www.sportelloantiusura.it

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Cerveteri, prosegue raccolta solidale per Turchia e Siria

Sindaca: "Cerveteri generosa e sensibile"

redazione mercoledì 15 febbraio 2023
Donazioni Turchia e SiriaCERVETERI - "Alcuni giorni fa insieme alla Protezione Civile Comunale abbiamo dato vita ad una grande iniziativa di solidarietà a sostegno della popolazione di Turchia e Siria drammaticamente colpita dal terremoto. Notizie e immagini che giungono in Italia dai luoghi del sisma sono strazianti, con oltre 40mila morti. Non volevamo e non potevamo rimanere indifferenti: per questo, stiamo raccogliendo generi di prima necessità da destinare alle due popolazioni per tramite dell'Ambasciata turca di Roma. In questi primissimi giorni di raccolta sono state già tantissime le donazioni nei vari punti solidali posizionati nel territorio. Continueremo anche nei prossimi giorni: intanto, ringrazio tutti coloro che hanno dato il proprio contributo, dimostrando ancora una volta quanto Cerveteri sia solidale e sensibile". A dichiararlo è Elena Gubetti, Sindaco di Cerveteri.

"Dal primo resoconto della raccolta inviatomi dal Funzionario di Protezione Civile Comunale Renato Bisegni, che ringrazio per l'immenso lavoro che insieme a tutti i volontari svolge quotidianamente, sono state già tante le donazioni da parte dei cittadini, che come sempre si sono rivelati essere attenti e generosi nei confronti di una popolazione che sta soffrendo e che ha perso davvero ogni cosa a causa del terremoto – ha dichiarato il Sindaco Elena Gubetti – è possibile donare generi alimentari, purché questi non necessitino di cottura, prodotti per bambini, come ad esempio biscotti per l'infanzia e omogenizzati, e prodotti come pannolini, assorbenti intimi e salviettine igienizzanti. Utilissimi chiaramente anche i vestiti, a patto che questi siano invernali e nuovi. Sin da ora, ringrazio tutti i cittadini che come sempre, sono certa contribuiranno e ci aiuteranno ad inviare un sostegno concreto alla popolazione di Turchia e Siria".

I punti di raccolta allestiti sono i seguenti:

Polo di Protezione Civile in Via del Lavatore snc, aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 14:00 e il martedì e giovedì anche di pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 18:00;
la base operativa della Protezione Civile Comunale in Via Casetta Mattei a I Terzi, aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
Carrelli solidali invece sono posizionati al Maury's di Cerveteri in Largo Almuneacar, dove potranno essere donati prodotti pannolini per bambini, assorbenti intimi femminili e salviettine profumate e igienizzanti per il corpo, e ai Supermercati Decò (vicino lo svincolo autostradale), al Carrefour Market di Cerenova in Via Fregene e al Todis lungo la Via Aurelia, dove si potranno lasciare nei carrelli generi alimentari di prima necessità che non richiedano la cottura.

Share on Facebook