Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

cronaca

Categoria: cronaca

Manziana, aggiornamento Albo comunale Associazioni 2023

Scadenza il 31 marzo 2023

Redazione giovedì 9 febbraio 2023
Palazzo Tittoni ManzianaMANZIANA - L'amministrazione comunale invita tutte le Associazioni che intendano iscriversi all'Albo comunale delle Associazioni del Comune di Manziana, a presentare domanda di iscrizione nel rispetto delle prescrizioni di seguito riportate e mediante l'utilizzo della modulistica di seguito scaricabile.

Le associazioni già iscritte all'Albo comunale delle Associazioni del Comune di Manziana, a comunicare all'Ente, all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ed entro il termine sotto riportato, eventuali variazioni relative alla organizzazione ed alle aree di intervento ovvero la volontà di essere cancellate.

L'Albo delle Associazioni è suddiviso nelle seguenti sezioni tematiche:

SOCIALE ASSISTENZIALE

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E RICERCA SCIENTIFICA

CULTURA

ARTE E TUTELA DEI BENI STORICI E ARTISTICI

SPORT E TEMPO LIBERO

TUTELA DELL'AMBIENTE

TURISMO

PROMOZIONE DEL TESSUTO ECNOMICO SOCIALE

PROTEZIONE CIVILE

Ad ogni associazione è consentita l'iscrizione ad una o più sezioni tematiche secondo quanto previsto dal proprio statuto e dalla attività effettivamente svolta.

REQUISITI PER L'ISCRIZIONE

Possono richiedere l'iscrizione all'Albo comunale delle Associazioni tutte le libere forme associative non aventi fini di lucro in possesso dei seguenti requisiti:

Numero di iscritti /associati tale da eleggere un organigramma associativo/organizzativo, tra i quali siano presenti cittadini residenti nel Comune di Manziana;

Operatività nel Comune di Manziana;

Per le organizzazioni di volontariato la sussistenza di requisiti previsti per l'iscrizione nell'Apposito Albo Regionale (art. 3 L.R. 29/93)

Le sezioni locali che rappresentano Associazioni nazionali e/o regionali dovranno possedere i requisiti sopra menzionati.

Non posso essere iscritti all'Albo i partiti politici e le associazioni sindacali e di categoria.

MODALITA' E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE

Le Associazioni interessate a richiedere l'iscrizione all'Albo comunale dovranno presentare la domanda utilizzando il modello scaricabile (ALLEGATO 1) reperibile sul sito istituzionale dell'Ente e presso l'Ufficio URP-Protocollo in formato cartaceo che, corredato della prescritta documentazione, dovrà essere presentato entro le ore 12.00 del giorno 31 marzo 2023 con una delle seguenti modalità:

mediante invio per posta raccomandata A/R, all'indirizzo Comune di Manziana, Area Amministrativa- Largo G. Fara n. 1 – 00066 – Provincia di Roma (in tale caso farà fede la data arrivo e non quella di spedizione);

mediante invio della documentazione a mezzo posta elettronica all'indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Per ogni altra informazioni, si rimanda all'AVVISO completo scaricabile di seguito:

AVVISO PUBBLICO -AGGIORNAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI – ANNUALITA' 2023:
 

ALLEGATO 1 – Modello istanza iscrizione:

https://static.comune.manziana.rm.it/uploads/ALLEGATO-1-modello-istanza-iscrizione-1-1.pdf

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Raccolta farmaco, aderisce anche Ladispoli

Fino al 13 febbraio nelle farmacie comunali

redazione mercoledì 8 febbraio 2023
farmaciaLADISPOLI - Fino a lunedì 13 febbraio nelle farmacie Flavia Servizi sarà possibile acquistare un medicinale da banco che sarà poi consegnato agli enti assistenziali convenzionati con Banco Farmaceutico che offrono cure e medicine gratuite a chi non può permettersele per ragioni economiche.

Il farmacista, in base alle indicazioni ricevute dagli enti, indirizza il cliente, suggerendo le categorie di farmaci di cui c'è maggiore ed effettivo bisogno.

La Giornata riguarda i soli farmaci senza obbligo di ricetta medica e si è inizialmente concentrata sulle categorie più utilizzate: antinfluenzali, antinfiammatori e antipiretici.

Queste le Farmacie comunali dove rivolgersi: Farmacie 1, via Firenze 44; Farmacia 2 viale Europa 22; Farmacia 3 via Bari 72; Farmacia 4 via Roma 88.

La Giornata di Raccolta del Farmaco è un'occasione importante per aiutare concretamente chi ha bisogno.

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Cerveteri, raccolta farmaco in quattro farmacie

Il 13/2 in occasione Giornata Raccolta Farmaco

redazione mercoledì 8 febbraio 2023
raccolta farmaco cerveteriCERVETERI - Come ogni anno torna anche a Cerveteri la Giornata di Raccolta del Farmaco, organizzata a livello nazionale dal Banco Farmaceutico. A Cerveteri, ad organizzare la grande macchina della solidarietà è il Centro Solidarietà Cerveteri, che in collaborazione con numerose realtà associative territoriale, sarà presente nelle Farmacie comunali e private di Cerveteri per raccogliere farmaci da banco da destinare ai nuclei familiari in difficoltà.

Le farmacie interessate sono le Farmacie comunali n. 2, sita a Cerenova, e n. 5, sita in Via Settevene Palo, e le farmacie private Cavallini di Valcanneto e Morabito di Cerveteri.

I Volontari saranno presenti con del materiale informativo, pronti a consigliare l'utenza, grazie al prezioso supporto del personale farmaceutico, nel medicinale più giusto da donare.

"Gli ultimi anni hanno segnato profondamente tante famiglie, la pandemia, la guerra hanno fatto emergere nuove fragilità e spesso ci sono difficoltà anche solo ad acquistare farmaci per curare un semplice raffreddore o uno stato influenzale – ha dichiarato Elena Gubetti, sindaca di Cerveteri – fino a lunedì 13 febbraio recandosi in una delle farmacie aderenti, sarà possibile acquistare e donare al Centro di Solidarietà Cerveteri, da sempre impegnato nell'assistenza alla popolazione in difficoltà, analgesici, antipiretici , antinfiammatori, sciroppi per garantire a chi è più in difficoltà, un sostegno per le cure mediche".

"Si potranno donare solamente farmaci da banco – prosegue Gubetti – ovvero quei farmaci che non necessitano della ricetta medica. Dunque sciroppi, antifebbrili e antinfluenzali, tutti medicinali che troppo spesso le famiglie non possono più permettersi. Sono certa che come sempre, la città di Cerveteri sarà sensibile e solidale a questa iniziativa e allo stesso tempo ringrazio tutti i volontari impegnati".

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Cerveteri, piantati 120 nuovi alberi

Ai Parchi Ina Casa e Paolo Borsellino

redazione mercoledì 8 febbraio 2023
parco ina casaCERVETERI - Centoventi nuove unità nel patrimonio arboreo di Cerveteri. Sono in corso in questi giorni gli interventi di messa a dimora di nuove alberature nelle aree verdi del territorio comunale di Cerveteri. È frutto del "Progetto Ossigeno", finanziato dalla Regione Lazio, al quale il Comune di Cerveteri, per tramite dell'assessorato all'ambiente, ha partecipato aggiudicandosi la piantumazione di nuove alberature, che andranno dunque ad arricchire il patrimonio arboreo cittadino.

Nel dettaglio, i nuovi arbusti sono stati posizionati presso il Parco Ina Casa e presso il Parco di Via Paolo Borsellino.

"Come sempre accade il nostro ente partecipa a tutti i bandi degli enti sovracomunali, tra cui anche questo della Regione Lazio, che si pone l'obiettivo di contrastare il cambiamento climatico mediante la messa a dimora di alberi e arbusti in aree prossime al centro città. Un sistema che contribuirà a migliorare sensibilmente il centro abitato, sia da un punto di vista ambientale che chiaramente visivo – ha detto Francesca Appetiti, assessora alla Sostenibilità Ambientale del Comune di Cerveteri – già negli anni passati e nel precedente mandato, quando il ruolo di assessore alle Politiche Ambientali era ricoperto dalla nostra attuale Sindaca Elena Gubetti, come ente avevamo partecipato a tale progetto. Nella precedente occasione, le aree verdi interessate erano quelle di Cerenova, ovvero quelle di via Luni e quello di via dei Tirreni. Oggi il progetto si è spostato a Cerveteri capoluogo".

"Già nei giorni scorsi – prosegue Appetiti – insieme alla Multiservizi avevamo piantumato nuove alberature nella Frazione di Cerenova: 20 peri ornamentali lungo Viale Campo di Mare, la strada principale che da Cerenova conduce a Campo di Mare. Ora questo nuovo importante e significativo intervento, che arricchisce il patrimonio arboreo cittadino di 120 nuove unità".

Al Parco Ina Casa sono state messe a dimora 17 alberi e 25 specie arbustive varie, mentre a Parco Borsellino 25 nuovi alberi e 53 specie arbustive varie, per un totale di 120.

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Prevenzione tumore colon, kit diagnostico anche nelle farmacie comunali

Il servizio è gratuito

redazione martedì 7 febbraio 2023
screening rettoCERVETERI - Nell'ambito del programma di prevenzione e la diagnosi precoce del tumore del colon retto rivolta ad uomini e donne di età tra i 50 ei 74anni della Regione Lazio, il Comune di Cerveteri per tramite dell'assessora alla Sanità Francesca Appetiti informa che è possibile ritirare e riconsegnare l'apposito kit diagnostico presso tutte le farmacie comunali. Un'iniziativa voluta fortemente dall'assessora Appetiti e dalla Multiservizi Caerite, che faciliterà dunque l'utenza nella fruizione dello screening.

"Il programma della Regione Lazio va ad affiancare le attività già esistenti per la prevenzione del tumore alla mammella e alla cervice uterina – ha spiegato l'assessora Appetiti – l'esame è chiaramente gratuito, e si pone l'obiettivo di individuare precocemente eventuali lesioni che potrebbero evolvere in tumore e prevede l'esecuzione, ogni due anni, di un esame delle feci per rilevare il sanguinamento non visibile ad occhio nudo. Con la Multiservizi, ed in particolar modo con la collaborazione del nostro delegato dottor Domenico Paglialunga, abbiamo voluto accreditare al ritiro dei prelievi anche tutte e cinque le farmacie comunali di Cerveteri. Un servizio che chiaramente, sarà svolto in maniera totalmente gratuita".

Rimane chiaramente sempre operativa la Asl territoriale di Via Madre Crocifissa Curcio a Cerveteri.

Share on Facebook