Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

cronaca

Categoria: cronaca

Cerveteri, oltre 50 stand per la Fiera dei Saperi e Sapori

Enogastronomia, maestri artigiani, intrattenimento

redazione venerdì 17 marzo 2023
presentazione fiera saporiCERVETERI - Ieri pomeriggio all'interno dell'aula consiliare del Granarone, in vista della prima Fiera dei Saperi e dei Sapori la delegata alle Politiche di Promozione economica del Comune di Cerveteri Arianna Pietrolati, ha incontrato imprenditori, artigiani e commercianti.

Un momento di confronto e di proposte per costruire insieme, amministrazione ed operatori economici, un'iniziativa capace di creare aggregazione e risultare attrattiva per il centro storico e per la città tutta.

"Sono molto soddisfatta delle proposte e dell'interesse che sta suscitando il progetto della fiera – ha dichiarato Arianna Pietrolati – giorno dopo giorno aumentano sempre di più gli operatori, gli imprenditori, gli artigiani che mi contattano per aderire ed esporre i propri prodotti in questo evento che vorremmo diventasse un'abitudine. Ad oggi sono oltre 50 le conferme: produttori enogastronomici locali, street food, maestri artigiani di pregio del legno, di gioielli fatti a mano, di stoffe e di tessuti, che esporranno prodotti di primissima qualità e dall'alto valore artistico nel segno della più antica tradizione artigiana".

"Quella di sabato 1 Aprile sarà una 'data zero', un esperimento, ma già ieri in molti hanno avanzato la proposta di estendere la Fiera anche alla domenica – ha proseguito Pietrolati – un'ipotesi senza dubbio sicuramente allettante, in particolare per il nostro centro storico e per tutti gli standisti che saranno presenti, ma che potremo valutare approfonditamente soltanto una volta svolta la prima giornata. Posso però già annunciare che oltre ai tantissimi stand, ci sarà spazio anche per laboratori creativi per bambini e a dei momenti di piacevole intrattenimento. Stiamo lavorando per far sì che sia una grande giornata per Cerveteri e che sia solamente il primo di tanti altri appuntamenti. Chiunque volesse ricevere ulteriori informazioni di ogni genere, può contattarmi direttamente al numero 3896756950".

"Questo della Fiera dei Saperi e dei Sapori è un progetto sul quale ho lavorato molto e per il quale ci tengo a fare un ringraziamento davvero sentito alla sindaca Elena Gubetti, che ha immediatamente accolto l'idea e mi ha dato sostegno e fiducia – ha concluso  Pietrolati – spero di vedere ed incontrare tantissime persone all'appuntamento di esordio della Fiera, appuntamento che spero sia il primo di tanti".

L'appuntamento con la Fiera dei Saperi e dei Sapori è per sabato 1 Aprile in Piazza Aldo Moro a Cerveteri, dalle 9 alle 19.

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Mobilità green, il Comune di Cerveteri consegna gratuitamente 27 biciclette

Online l’avviso pubblico

Redazione giovedì 16 marzo 2023
andiamo in biciCERVETERI - Agevolare gli spostamenti in città senza utilizzare la macchina. Con questo obiettivo, il Comune di Cerveteri tramite l'Assessorato all'Ambiente ha pubblicato l'avviso con il quale assegna a titolo gratuito, 27 biciclette di cui 17 a pedalata assistita e 10 a pedalata muscolare, per un periodo di 6 mesi a partire dalla data di consegna.

L'avviso è riservato ai maggiorenni residenti nel Comune di Cerveteri e l'iniziativa rientra nell'ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, all'interno del quale il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio ha finanziato il progetto "Fiumicino e Cerveteri sulla linea dell'ecomobilità" e che vede coinvolte le due amministrazioni comunali.

"Si tratta di 27 biciclette, 17 a pedalata assistita e 15 a pedalata muscolare, che tramite avviso pubblico, dopo l'esperimento della scorsa primavera, mettiamo nuovamente a disposizione in maniera totalmente gratuita ad altrettante persone della nostra città che vogliono iniziare ad utilizzare per i propri spostamenti, sia nel tempo libero, sia per il tragitto che da casa li porta sul luogo di lavoro, un mezzo ecologico – ha dichiarato Elena Gubetti, sindaca di Cerveteri – la speranza è che queste biciclette, che il nostro Comune ha acquistato sfruttando un finanziamento ministeriale, possano essere un importante stimolo verso la cittadinanza per far crescere sempre di più la consapevolezza di come esistano mezzi alternativi per i propri spostamenti. Un bando che ha non solo una valenza ambientale, ma anche economica: preferire la bicicletta all'automobile, comporterebbe anche un notevole risparmio economico sul fronte benzina per i cittadini".

"L'utilizzo della bicicletta è ovviamente gratuito – prosegue Gubetti – priorità nell'assegnazione delle biciclette, verrà data ai pendolari, studenti e a quelle persone con un reddito ISEE basso o in difficoltà economiche dimostrabili, che così potranno avere garantito un mezzo di trasporto smart e funzionale a titolo totalmente gratuito. Sarà possibile presentare domanda entro e non oltre la data di sabato 1 aprile tramite indirizzo di Posta Elettronica Certificata all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. riportando nell'oggetto dell'e-mail la dicitura 'Assegnazione in uso gratuito di n. 27 biciclette – progetto Bike Fold Trial', oppure recandosi all'Ufficio Protocollo sito all'interno del Parco della Legnara. In caso di consegna a mano presso l'Ufficio, il termine ultimo di presentazione della domanda è quello di venerdì 31 marzo. In tale data, l'Ufficio sarà aperto fino alle ore 12".

La modulistica completa è disponibile su www.comune.cerveteri.rm.it. Per informazioni, inviare una e-mail all'Ufficio Ambiente e Mobilità all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Terremoto Turchia, Prociv di Cerveteri a Bari per invio aiuti umanitari

Quasi 600kg di prodotti raccolti dai cittadini

redazione giovedì 16 marzo 2023
Protezione Civile a BariCERVETERI - Sin dalle prime ore successive il sisma che nella notte tra il 5 e il 6 febbraio scorso ha devastato Turchia e Siria, causando oltre 50mila morti, più 20mila feriti e 5 milioni di sfollati, a Cerveteri, l'amministrazione comunale e la Protezione Civile Comunale hanno immediatamente dato vita ad una grande rete di solidarietà in favore della popolazione colpita da questa tragedia immane. Già nella prima settimana, il responsabile di Protezione Civile Renato Bisegni aveva guidato una squadra di volontari con due mezzi carichi di prodotti di prima necessità: quasi 600kg di prodotti raccolti grazie alle donazioni della cittadinanza e consegnati direttamente nelle mani dell'Ambasciata Turca a Roma. Questa notte, il secondo viaggio, questa volta con direzione porto di Bari: seguendo le direttive dell'ambasciata, la Protezione Civile Comunale ha portato a destinazione, pronti per poi essere imbarcati destinati sui luoghi del sisma, ulteriori 300kg di prodotti, ai quali si aggiungono altre 7 pedane di merce raccolte dalla stessa ambasciata.

"A distanza di poco più di un mese da quella notte drammatica, la situazione in Turchia e Siria è ancora gravissima – ha dichiarato Elena Gubetti, sindaca di Cerveteri – al dolore delle migliaia di morti, è immediatamente seguita l'emergenza su come dare sostegno e supporto ai superstiti, a chi pur essendo sopravvissuto ha perso tutto, la casa, i propri averi, ogni cosa. Per questo, come amministrazione ci siamo voluti immediatamente attivare, allestendo punti di raccolta di generi di prima necessità da destinare a queste due popolazioni. Come sempre, Cerveteri ha risposto in maniera estremamente generosa, consentendoci di far giungere un aiuto, anche se purtroppo non sufficiente vista l'enormità della tragedia, immediato e concreto".

"Il nostro responsabile di Protezione Civile Renato Bisegni, che ringrazio per l'abnegazione con la quale ogni giorno svolge il proprio lavoro, con grande senso di appartenenza alle Istituzioni e profondo spirito civico, si è subito messi in contatto con l'Ambasciata Turca – prosegue Gubetti – seppur a distanza, siamo felici di aver potuto offrire il nostro contributo verso chi sta soffrendo. A Renato, a tutte le volontarie e volontari e a tutti i cittadini che hanno sostenuto questa campagna solidale, il mio più sincero ringraziamento. Allo stesso modo, ci tengo a fare un ringraziamento al Gruppo Scout di Manziana1, che con immensa generosità hanno contribuito con una propria donazione, davvero importante, alla nostra iniziativa di solidarietà".

Share on Facebook
Categoria: cronaca

Cerveteri, batterie usate automobili smaltibili a isola ecologica

Servizio riservato alle sole utenze domestiche

redazione giovedì 16 marzo 2023
RACCOLTA BATTERIE USATECERVETERI - Un nuovo importante servizio all'interno dell'isola ecologica di Via Settevene Palo Nuova a Cerveteri. È infatti disponibile il contenitore per lo smaltimento delle batterie esauste degli autoveicoli. Un rifiuto speciale, che ora i privati, potranno portare direttamente al Centro di Raccolta Comunale.

"Uno dei rifiuti speciali più difficili da smaltire è senza dubbio la classica batteria delle automobili, in particolar modo quando gli utenti sono in grado di cambiarla in autonomia senza rivolgersi al proprio meccanico di fiducia che di suo già dispone di siti per il loro conferimento – ha dichiarato Francesca Appetiti, assessora alla Sostenibilità Ambientale del Comune di Cerveteri – così come previsto dal nuovo Regolamento del Centro Comunale di Raccolta, in approvazione nei prossimi giorni in Consiglio comunale, il servizio sarà riservato solamente alle utenze domestiche e potranno conferire un numero massimo di 3 pezzi alla volta e un massimo di 6 pezzi l'anno".

L'Isola Ecologica di Via Settevene Palo Nuova è aperta tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle ore 07:00 alle ore 16:00 e la domenica dalle ore 07:00 alle ore 13:00

Share on Facebook
Categoria: cronaca

ladispoli:"Un albero, il futuro"

Alunni del Caravaggio piantumano nuovi alberi

redazione mercoledì 15 marzo 2023
istituto caravaggioLADISPOLI - Venerdì 17 marzo gli alunni della scuola "Caravaggio", insieme agli amministratori comunali, metteranno a dimora nuovi alberi nel bosco di Palo Laziale per riportare a nuova vita il polmone verde di Ladispoli.

"Un albero, il futuro"- afferma il consigliere delegato alle aree protette, Filippo Moretti - è stata varata in collaborazione con la scuola Caravaggio e le associazioni ecologiste che hanno aderito al progetto di difesa e rinascita del bosco di Palo. L'iniziativa vuole difendere l'oasi verde di Ladispoli e rientra nel progetto europeo, "Primed- Life", attraverso il quale verrà riforestata una importante superficie di quella parte di bosco che è andata perduta tra gli anni '90 ed inizio 2000 a causa dell'aggressione di fungo patogeno. Complessivamente il progetto prevede la piantumazione di tremila nuovi alberi. Consegneremo idealmente la cura e difesa del bosco di Ladispoli alle nuove generazioni che rappresentano il futuro. Le piante appena messe a dimora necessitano di essere preservate soprattutto in questo primo periodo".

"Ancora una volta – ha commentato l'assessora alla pubblica istruzione, Margherita Frappa - le scuole di Ladispoli scendono in campo in favore dell'ambiente a conferma che didattica ed educazione civica ed ecologista sono un binomio vincente per garantire la crescita e la tutela della natura".

Share on Facebook