
ANGUILLARA - Domenica 3 Febbraio, Anguillara festeggia il Santo Patrono San Biagio. I documenti storici locali ci fanno sapere che il 10 Settembre 1803, il Consiglio con i Priori, come si legge nei Registri storici Comunali, deliberò: "Viene accolta come lodevole la richiesta popolare di eleggere S. Biagio a Patrono di Anguillara".
Il 26 Aprile 1834, ci fu la prima celebrazione dell'investitura, mentre il 7 Novembre 1835 la Sacra Congregazione dei Riti confermò con Decreto la proclamazione ufficiale.
Testimonianza di tale scelta popolare è la scritta impressa sull'arcone dell'abside della Chiesa a Lui dedicata nel centro storico del paese, per suggellare la sicura protezione e la profonda devozione popolare verso il Santo " EGO PROTECTOR TUUS ERO SEMPER- IO SARO' SEMPRE IL TUO PROTETTORE".
La storia del Santo appare strettamente legata ad un mondo contadino e pastorale. Fin dal VI secolo veniva citata l'intercessione del Santo come potente rimedio contro le malattie della gola; e se questa parte del corpo fu sempre ritenuta quella più direttamente sottoposta alla sua azione, le credenze popolari considerarono l'intervento di Biagio, utile anche per malattie più generali e anche altre infermità specifiche (disturbi agli occhi in area francese; alla vescica in area tedesca). Altrettanto potente è considerato Biagio come protettore degli animali domestici e come propiziatore del raccolto. La data della sua festa coincide in molte zone dell'Europa con quella della prima semina, ricollegandosi alla ritualità della benedizione dei semi.
La Parrocchia S. Maria Assunta celebrerà la ricorrenza con le messe nella Chiesa a Lui dedicata alle ore 8:00 e alle 11:30 e, a S. Francesco alle ore 10:00.
Nel pomeriggio alle ore 17:30 si snoderà attraverso le via del paese la solenne processione animata dalle Confraternite della Rossa e della Nera con il trasporto della Macchina Processionale con la statua del Santo. Questo il percorso: Chiesa di S. Biagio, Via di S. Biagio, Via Arco di S. Biagio, Via V. Emanuele III , Piazza del Lavatoio, Via Principessa Iolanda, Via M. Moris, Via Aloisio Anguillara, Piazza del Comune, Corso Umberto I, Chiesa della Collegiata.
A seguire la S. Messa concelebrata dai Sacerdoti delle due Parrocchie di Anguillara. Al termine della S. Messa, sarà proposta ai fedeli la tradizionale unzione della gola con l'olio benedetto.
Domenica 10 Febbraio come consuetudine (la domenica successiva alla Festa di S. Biagio), nella Chiesa della Collegiata alle ore 11.30, sarà celebrata una messa in suffragio di tutti i Confratelli defunti delle Confraternite della Rossa e della Nera.
Roberto Fava