Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

eventi

Categoria: eventi

Concorso “La vetrina più bella

I vincitori su 38 esercenti

redazione venerdì 8 febbraio 2013
Bracciano CulturaEventiBRACCIANO - Trentotto esercenti commerciali, oltre seicento votanti. Questi i numeri che segnano il successo della prima edizione del concorso "La vetrina natalizia più bella", ideato e organizzato dalla Commissione comunale per lo Sviluppo Economico, Scuola, Cultura, Sport e Turismo.

Il primo premio è andato alla Macelleria di Luciano Pace in via Agostino Fausti 26. Al secondo posto il negozio di abbigliamento Vicolo dei Colonna in via Principe di Napoli, terzo posto per Mondo Bimbo in via Garibaldi 19.

I votanti dono stati 660, 648 i voti validi. Nell'assegnazione dei premi, come da regolamento, si è tenuto conto per il 50 per cento delle valutazioni dei votanti, per il restante cinquanta per cento del giudizio espresso dalla stessa Commissione. I premi verranno assegnati in una apposita cerimonia che si terrà a breve.

"E' stata senz'altro una bella iniziativa" commenta Rinaldo Borzetti assessore comunale allo Sviluppo Economico. "La proposta promossa dalla commissione comunale, è servita per dare un input, grazie alla competizione, per abbellire le vetrine del nostro paese. Spero che questa esperienza si consolidi nel tempo e che cresca perché credo che possa divenire una attrazione per i visitatori in un periodo fondamentale per il commercio quale quello delle festività natalizie".

"Non posso che esprimere soddisfazione e gratificazione per i risultati del progetto - dice Luigia de Michele Presidente Commissione Comunale per lo Sviluppo Economico, la proposta, elaborata in poco tempo nell'ambito della Commissione insediatasi da poco tempo, mirava a tre obiettivi: dare maggiore decoro alla città, far risaltare la professionalità degli esercenti partecipanti e il loro rispetto per i clienti, incentivare gli acquisti tra i clienti per poi invitarli a votare e a partecipare così al sorteggio per il viaggio".
L'incontro per le premiazioni si terrà giovedì 21 febbraio alle ore 15 presso la Sala Conferenze dell'Archivio Storico, piazza Mazzini n. 5.

Share on Facebook
Categoria: eventi

Carnevale di Bracciano 2013

Al via sabato 9 febbraio

redazione lunedì 4 febbraio 2013
carnevale2011 mini copyBRACCIANO - Per il Carnevale 2013 torna a Bracciano l'ormai tradizionale sfilata di carri allegorici. In corso in questi giorni i preparativi per mettere a punto i tre grandi carri che sfileranno, sotto una densa pioggia di coriandoli, sabato 9 febbraio alle 15 su un percorso che interessa via Ansuini Guardati, via Salvo D'Acquisto, Via Ruggeri e via Varisco. Ad organizzare l'evento, ancora una volta il Comitato per il Carnevale Braccianese, la Pro Loco Bracciano ed il Comune di Bracciano – Assessorato alle Politiche Culturali.

"Alla sfilata del 9 febbraio – sottolinea il vicesindaco Gianpiero Nardelli - prenderà parte anche una mascherata organizzata dalle due classi della scuola materna di Pisciarelli".

L'evento, quest'anno in versione ridotta per esigenze di economia e di sicurezza, ha riscosso sempre un grande successo con migliaia di visitatori accorsi a Bracciano ad ammirare le creazioni di cartapesta degli appassionati locali.

Top secret, finora, i temi scelti per i carri. Il clou del Carnevale si avrà, come è tradizione, Martedì Grasso, 12 febbraio a partire dalle ore 15 in piazza IV Novembre.
"Ci sarà l'animazione – dice Nardelli - e in chiusura la tradizionale cremazione di Re Carnevale".

(nella foto, edizione 2011)

Share on Facebook
Categoria: eventi

L’album di figurine delle squadre di Bracciano

Lo presenta l’assessore Borzetti

redazione lunedì 4 febbraio 2013
album figurine 2012-2013BRACCIANO- Originale iniziativa dell'Assessorato allo Sport del Comune di Bracciano. Tutti i volti delle squadre: Bracciano 1910, The Original Pilates, Bracciano Atletica Sabatina , Scuola di Danza Il Proscenio, Bracciano Basket e Bracciano Volley.

Figurine che passione, tanto più se si tratta di album della propria squadra con la quale si gioca e ci si allena. Ed è quanto accade a Bracciano dove sei squadre hanno aderito con entusiasmo al progetto nato dalla collaborazione tra l'Assessorato allo Sport, retto dall'assessore Rinaldo Borzetti, e la casa editrice Footprint, impresa giovane ma già molto affermata in questo ambito.

In sostanza sarà possibile collezionare, come per ogni altro normale album, le figurine solo che questa volta i volti ritratti nell'album saranno quelle di giocatori ed atleti braccianesi. "E' una iniziativa nuova ed originale – commenta l'assessore Borzetti – che consente di mettere in risalto le attività delle squadre locali e di far interagire tra loro le varie associazioni sportive. Collezionare figurine è una attività – aggiunge Borzetti – che tutti da bambini ed adolescenti abbiamo fatto e trovo davvero interessante che i nostri ragazzi possano collezionare anche le loro stesse figurine".

Hanno aderito al progetto sei realtà sportive: Bracciano 1910, The Original Pilates, Bracciano Atletica Sabatina, Scuola di Danza Il Proscenio, Bracciano Basket e Bracciano Volley. L'album è in vendita (3 euro l'album, 060 il pacchetto di figurine) presso l'edicola di piazza Dante e presso l'Atletica Sabatina al campo sportivo di via Braccianese Claudia.

Il mondo delle figurine conserva sempre il suo fascino. Varie le curiosità al riguardo. La prime serie conosciuta di figurine è quella emessa dalla Litografia Bognard di Parigi per i magazzini "Au Bon Marchè" nel 1867 che illustra i padiglioni dell'Esposizione Universale che in quell'anno si tenne proprio nella Ville Lumiere. Se negli anni Sessanta per incollarle si impiegava la coccoina, nel 1971 arrivano le figurine adesive. Tra le figurine più famose si ricorda quella di Pizzaballa, che oltre al buffo cognome compariva al numero 1 della raccolta, quella del portiere dell'Atalanta. Quella più cara è invece la figurina di Faustino Goffi della serie B 1967-68 calciatore all'epoca del Padova venduta a 121 euro sull'asta on line. Chissà se in futuro anche le figurine dell'album di Bracciano diverranno rare e preziose.

Share on Facebook
Categoria: eventi

San Biagio, il Patrono tra storia e tradizione

I festeggiamenti Domenica 3 febbraio

roberto fava mercoledì 30 gennaio 2013
S.Biagio - processioneANGUILLARA - Domenica 3 Febbraio, Anguillara festeggia il Santo Patrono San Biagio. I documenti storici locali ci fanno sapere che il 10 Settembre 1803, il Consiglio con i Priori, come si legge nei Registri storici Comunali, deliberò: "Viene accolta come lodevole la richiesta popolare di eleggere S. Biagio a Patrono di Anguillara".
Il 26 Aprile 1834, ci fu la prima celebrazione dell'investitura, mentre il 7 Novembre 1835 la Sacra Congregazione dei Riti confermò con Decreto la proclamazione ufficiale.
Testimonianza di tale scelta popolare è la scritta impressa sull'arcone dell'abside della Chiesa a Lui dedicata nel centro storico del paese, per suggellare la sicura protezione e la profonda devozione popolare verso il Santo " EGO PROTECTOR TUUS ERO SEMPER- IO SARO' SEMPRE IL TUO PROTETTORE".
La storia del Santo appare strettamente legata ad un mondo contadino e pastorale. Fin dal VI secolo veniva citata l'intercessione del Santo come potente rimedio contro le malattie della gola; e se questa parte del corpo fu sempre ritenuta quella più direttamente sottoposta alla sua azione, le credenze popolari considerarono l'intervento di Biagio, utile anche per malattie più generali e anche altre infermità specifiche (disturbi agli occhi in area francese; alla vescica in area tedesca). Altrettanto potente è considerato Biagio come protettore degli animali domestici e come propiziatore del raccolto. La data della sua festa coincide in molte zone dell'Europa con quella della prima semina, ricollegandosi alla ritualità della benedizione dei semi.
La Parrocchia S. Maria Assunta celebrerà la ricorrenza con le messe nella Chiesa a Lui dedicata alle ore 8:00 e alle 11:30 e, a S. Francesco alle ore 10:00.
Nel pomeriggio alle ore 17:30 si snoderà attraverso le via del paese la solenne processione animata dalle Confraternite della Rossa e della Nera con il trasporto della Macchina Processionale con la statua del Santo. Questo il percorso: Chiesa di S. Biagio, Via di S. Biagio, Via Arco di S. Biagio, Via V. Emanuele III , Piazza del Lavatoio, Via Principessa Iolanda, Via M. Moris, Via Aloisio Anguillara, Piazza del Comune, Corso Umberto I, Chiesa della Collegiata.
A seguire la S. Messa concelebrata dai Sacerdoti delle due Parrocchie di Anguillara. Al termine della S. Messa, sarà proposta ai fedeli la tradizionale unzione della gola con l'olio benedetto.
Domenica 10 Febbraio come consuetudine (la domenica successiva alla Festa di S. Biagio), nella Chiesa della Collegiata alle ore 11.30, sarà celebrata una messa in suffragio di tutti i Confratelli defunti delle Confraternite della Rossa e della Nera.
Roberto Fava

Share on Facebook
Categoria: eventi

Vino e Carnevale, meglio con un passito

Lo consiglia il sommelier Domenico Messina

Domenico Messina lunedì 28 gennaio 2013
Carnevale CulturaEventiFebbraio è il mese del carnevale, la festa più pazza e godereccia dell'anno.
Nell'antica Roma, i festeggiamenti in onore di Bacco si svolgevano per le strade, lungo le quali sfilavano già allora le maschere, tra fiumi di vino e danze. Carnevale vuol dire travestimenti e maschere, sfilate di carri allegorici accompagnate da costumi e musica. Insomma, Carnevale è godersi la vita in tutti i suoi aspetti, anche nel cibo e nel buon vino.

E' proprio in questo periodo, visti i numerosi dolci carnevaleschi, che sono consentiti i peccati di gola, ma per goderne appieno bisogna dimenticare per un po' la corretta alimentazione, perché sono per la maggior parte fritti. Frappe e castagnole sono una vera tentazione, ancora di più se accompagnati da un buon vino italiano che ne esalti il gusto.

Alle frappe o chiacchiere che dir si voglia, suggerisco un vino bianco dal colore dorato brillante, dalle note morbide e calde prodotto da uve Garganega del Veneto "I Capitelli di Anselmi 2008".

Al naso si presenta con profumi intriganti di albicocca in confettura, scorze di arancia, frutta secca, datteri e note speziate di vaniglia, e tostatura di caffè che ben si abbinano ai richiami della dolcezza e alla semplicità delle frappe. Un vino suadente al palato, senza esuberanza alcolica, con perfetto equilibrio tra morbidezza e freschezza. Buon Carnevale a tutti.

Domenico Messina - Sommelier
Share on Facebook