Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

cultura

Categoria: cultura

Bracciano, Elisabetta Ventura presenta il libro "Solo una vita"

Giovedì 23 marzo all'Archivio Storico

redazione mercoledì 22 marzo 2023
solo una vitaBRACCIANO - Giovedì 23 marzo, alle 17, nella Sala Conferenze dell'Archivio storico di Bracciano, Piazza Mazzini 5, avrà luogo la presentazione del libro dell'autrice Elisabetta Ventura "Solo una Vita".

Dorotea, la protagonista, cresce nella Viterbo del tardo XVI secolo nel rigido contesto della Controriforma che la porterà a subire un processo per stregoneria.

L'autrice Elisabetta Ventura dialoga con Lucia Fabrizi, interviene Emanuela Marengo, assessora alla Cultura di Bracciano.

Per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0699816267.

Share on Facebook
Categoria: cultura

Bracciano, Elena Bonelli racconta “La Canzone Romana”

All'Archivio Storico sabato 18 marzo alle 17.30

redazione giovedì 16 marzo 2023
elena bonelliCERVETERI - Sabato 18 marzo 2023, alle 17.30, all'Archivio Storico del Comune di Bracciano – ai piedi del bellissimo Castello Odescalchi, si terrà la presentazione del libro "La canzone romana" (edito da Newton Compton Editori) dell'Ambasciatrice della musica capitolina nel mondo Elena Bonelli.

L'evento, patrocinato dall'assessorato alla cultura del Comune di Bracciano, dove interverranno il Sindaco del Comune Marco Crocicchi e l'assessore alla cultura Emanuela Viarengo, non sarà una semplice presentazione ma bensì un vero e proprio viaggio fra racconti e intermezzi musicali. Gli ospiti verranno accolti da un cocktail di benvenuto con una prestigiosa degustazione di vini a cura di Casale del Giglio.

Elena Bonelli, autrice nonché attrice e cantante internazionale, oltre a presentare il libro interpreterà piccole pillole di canzoni romane tra cui: "Le streghe". "Affacciate nunziata", "Barcarolo romano", "Arrivederci Roma", ecc.

Da Balzani a Baglioni, da Venditti a Ultimo il nuovo libro di Elena Bonelli racconta Roma, la sua storia e i suoi artisti più famosi citando personalità come: Ettore Petrolini, l'immensa Gabriella Ferri, l'icona del cinema Anna Magnani, il grande Pier Paolo Pasolini, fino ad arrivare agli attuali giovani artisti romani.

La Bonelli conosciuta anche come "La Voce di Roma", che ha dedicato la vita a divulgare la canzone romana nel mondo, condurrà il pubblico presente in sala in un lungo viaggio storico-musicale e l'evento sarà una vera e propria celebrazione del patrimonio artistico della Capitale d'Italia - che vanta 150 anni di storia e bellezza.

L'artista ha portato la tradizione canora romana nei più importanti teatri internazionali: dal Carnegie Hall di New York al Lincoln Theatre di Miami e sono più di 100 i paesi che hanno accolto i suoi concerti, le sue lectio e gli spettacoli teatrali e negli ultimi anni si è dedicata alla scrittura confezionando ben 4 libri dedicati a Roma e alla sua musica.

Evento gratuito e aperto a tutti.

Share on Facebook
Categoria: cultura

Ad Anguillara arriva Blooming, Festa del libro e degli editori

Dedicata agli artisti del territorio sabatino

redazione mercoledì 8 marzo 2023
bloomingANGUILLARA - L'Università Popolare del Lago di Bracciano, in qualità di soggetto sostenitore, insieme a Barchette di Carta Aps, organizza BLOOMING, una giornata caratterizzata da interviste ad Autori ed Editori, talk e reading, nonché laboratori ludico-didattici rivolti ad adulti, ragazzi e bambini, musica dal vivo. Fulcro dell'evento: l'esposizione dei propri progetti e dei propri libri da parte di Fotografi Artigiani, autori ed editori.

L'appuntamento è per sabato 11 marzo a partire dalle 10, presso Spazio Porta del Parco, in Via della Mola Vecchia 30, ad Anguillara Sabazia.

La giornata si configura come anteprima della seconda edizione di "Barchette di Carta, Festa del libro, degli autori e degli editori del territorio sabatino", che si svolgerà a Oriolo Romano il 15 e 16 aprile; a breve locandina e comunicato.

Share on Facebook
Categoria: cultura

Manziana presenta il libro 'Eredità colpevole'

Il 4/3 in aula consiliare il testo di Diego Zandel

redazione giovedì 2 marzo 2023
eredita colpevoleMANZIANA - Sabato 4 marzo alle 17.30, in Aula Consiliare, il Comune di Manziana celebrerà la Giornata del Ricordo con la presentazione del romanzo: Eredità colpevole, di Diego Zandel.

Dialoga con l'autore Andrea Di Consoli – scrittore e giornalista e sarà presente l'editrice Daniela Di Sora.

Figlio di esuli fiumani, Zandel nasce nel campo profughi di Servigliano nel 1948 e vive a Manziana dal 2017. Il protagonista del romanzo, Guido Lednaz, è chiaramente l'alter ego dello scrittore, a partire dall'anagramma del cognome e dalla professione. L'indagine che condurrà Lednaz s'intreccerà inevitabilmente con i tragici eventi degli eccidi nelle foibe, restituendo un incalzante e intrigante giallo, storico e coinvolgente, che arricchirà il lettore da un punto di vista umano e culturale.

Share on Facebook
Categoria: cultura

Cerveteri, via a iscrizioni a laboratorio teatro partecipato

Organizzato da Le Odissere Teatro

redazione martedì 14 febbraio 2023
teatroCERVETERI - Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio di teatro partecipato gratuito Un sogno organizzato da Le Odìssere Teatro, in collaborazione con CDM-Campo di Mare Teatro Festival e il sostegno dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Cerveteri.

Il percorso formativo, previsto dal 24 febbraio a giugno 2023, sarà condotto da Odette Piscitelli (attrice, formatrice, direttrice artistica di Le Odìssere Teatro) e coinvolgerà cittadine e cittadini, studentesse e studenti, senza limiti di età e/o formazione residenti nel territorio di Cerveteri, Ladispoli e comuni limitrofi.

Le Odìssere teatro è una compagnia teatrale, produce spettacoli, propone percorsi formativi, organizza festival e progetti culturali in sinergia con il territorio del Lazio e con il Comune di Cerveteri.

Durante il laboratorio verrà creato un gruppo di lavoro e un luogo protetto, dove poter condividere la propria esperienza. Sperimentando i linguaggi del teatro, della scrittura creativa e della musica, saranno proposti esercizi collettivi e individuali, per i quali non sono necessarie competenze o esperienze teatrali precedenti. Nel corso del laboratorio verranno trovate le forme e i modi in cui ognuno potrà esprimersi secondo la propria creatività e sensibilità. All'interno del laboratorio si svilupperà un cantiere di idee, storie e ricordi sul tema del sogno, che costituiranno il materiale creativo per la restituzione pubblica finale del laboratorio, che sarà offerta alla Comunità di Cerveteri a giugno 2023.

L'esperienza di "teatro partecipato" vuole essere un momento di condivisione profonda per le persone che vorranno prendervi parte, nelle condizioni straordinarie di una comunità in costruzione. Le Odìssere Teatro sta cercando persone che abbiano voglia di mettersi in gioco, di avvicinarsi al teatro e di partecipare al percorso di creazione di un'opera collettiva.

Le attività inizieranno il giorno 24 febbraio 2023 in Aula Consiliare, e poi tutti i venerdì dalle 18 alle 20 in sala Ruspoli, in piazza Santa Maria a Cerveteri, fino a giugno 2023. Il laboratorio è totalmente gratuito.

Per partecipare al laboratorio, occorre inviare una mail di candidatura con i seguenti dati: nome, cognome, età, luogo di residenza, nazionalità e una piccola presentazione in cui racconti qualcosa di te, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , entro e non oltre il 23 febbraio 2023.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: https://leodissereteatro.it/ o contattarci al numero 3332918917 o via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Share on Facebook