Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

cultura

Categoria: cultura

Il quartetto Ulderico Paone in concerto a Civitavecchia e Cerveteri

Con l'esibizione “Per amor di clarinetto”

redazione martedì 3 gennaio 2023
per amor di clarinettoCERVETERI - Inizio di anno nuovo con un doppio prestigioso appuntamento per il Quartetto di clarinetti Ulderico Paone. L'elegante e raffinato gruppo di fiati, composto dai Maestri Giulia Leonardo, Marco Luchetti, Amedeo Ricci e Augusto Travagliati, inaugurerà il 2023 con due eccezionali concerti dal titolo "Per amor di clarinetto": il primo, domenica 8 gennaio alle 18 nella Sala della Musica in Via Bramante 20 a Civitavecchia, il secondo domenica 15 gennaio alle 17.30 nell'aula consiliare del Granarone a Cerveteri. Entrambi i concerti sono ad ingresso gratuito.

Da Haendel a Vivaldi, da Rossini a Bizet, da Brahms a Strauss, un vastissimo repertorio musicale, che il quartetto ha appositamente rivisitato per ben adattarsi al suono e all'eleganza del clarinetto.

"Siamo felici di iniziare il nuovo anno in musica e soprattutto insieme – dichiarano gli artisti – noi quattro oltre che una collaborazione musicale molto solida, c'è da tanti anni un grande rapporto di amicizia. Abbiamo preparato per queste due occasioni un repertorio davvero importante, con omaggi a figure simbolo della storia della musica italiana e mondiale. Sarà occasione per incontrarci, per scambiarci gli auguri, ma anche per trascorrere un pomeriggio di musica, sperando che possa anche essere di buon auspicio per un nuovo anno sicuramente migliore di quelli appena trascorsi".

"Ci esibiremo in due contesti prestigiosi – proseguono i musicisti – la Sala della Musica di Civitavecchia e l'aula consiliare del Granarone di Cerveteri, la nostra città di origine e città in cui viviamo e ogni giorno facciamo musica. Con l'occasione, ci teniamo a ringraziare le rispettive organizzazioni dei due concerti, ovvero l'Unione Musicale Civitavecchiese e l'Orchestra Sinfonica Renzo Rossellini, per aver scelto il nostro quartetto per impreziosire ancor di più le offerte culturali natalizie per la cittadinanza".

Share on Facebook
Categoria: cultura

Ladispoli, concerto per la pace in Ucraina

Mercoledì 21, Chiesa Santa Maria del Rosario

redazione lunedì 19 dicembre 2022
concerto pace ladispoliLADISPOLI - "Non dobbiamo abbassare la guardia davanti alla tragedia in Ucraina. La guerra non deve entrare a far parte della nostra quotidianità. I cittadini di Ladispoli da subito si sono mobilitati per aiutare i profughi ed inviare aiuti alle popolazione che da quasi un anno stanno soffrendo sotto i bombardamenti. Mercoledì 21 dicembre, nella chiesa di Santa Maria del Rosario, si svolgerà il "Concerto sinfonico per la pace in Ucraina", un messaggio di vicinanza al popolo ucraino, con la speranza che questo terribile conflitto possa terminare al più presto e si arrivi quanto prima alla pace".

Così il sindaco di Ladispoli Alessandro Grando in un post.

Share on Facebook
Categoria: cultura

Cerveteri, nasce il Quartetto di clarinetti Ulderico Paone

Nato in onore del clarinettista Ulderico Paone

redazione venerdì 16 dicembre 2022
Quartetto PaoneCERVETERI - A Cerveteri nasce una nuova prestigiosa ed elegante formazione musicale. Si tratta del "quartetto di clarinetti Paone", nato in onore del clarinettista Ulderico Paone, figura di rilievo nel panorama musicale italiano del '900.

Un ensemble di musicisti raffinato quello del quartetto, composto da tre clarinetti soprani (Augusto Travagliati, Amedeo Ricci e Giulia Leonardo) e un clarinetto basso (Marco Luchetti), che da molti anni, sia in gruppo che singolarmente svolgono un'intensa e prestigiosa attività concertistica e da camera, con esibizioni in numerosi e variegati contesti musicali, capaci di variare dalla musica classica al jazz al pop.

"Con questo quartetto, insieme ad Amedeo Ricci e Marco Luchetti, con il quale mi lega un'amicizia di vecchia data, e con la più giovane Giulia Leonardo, mia allieva e oggi uno dei pilastri del Gruppo Bandistico Cerite da me diretto, vogliamo rendere omaggio alla figura di Ulderico Paone, che fu il nostro primo Maestro di musica e che ha ricoperto ruoli di assoluto prestigio venendo nominato 1° clarinetto al San Carlo di Napoli e al Teatro dell'Opera di Roma – ha dichiarato Augusto Travagliati – abbiamo preparato un repertorio estremamente variegato ed affascinante, che spazia dalle arie celebri della 'Carmen' di Bizet al 'Barbiere di Siviglia' di Rossini, passando per le immortali colonne sonore plurivincitrici agli Oscar del Cinema dell'indimenticato Maestro Ennio Morricone, come Nuovo Cinema Paradiso e Giù la Testa, e Hans Zimmer, autore delle musiche di colossal del cinema mondiale come 'Il Gladiatore' e 'Pirati dei Caraibi'".

Elegante e versatile, il 'Quartetto Ulderico Paone' è l'ensemble perfetto per garantire un appuntamento musicale di qualità e in grado di coinvolgere il pubblico con i brani che hanno segnato la storia della musica mondiale.

Per informazioni e per ulteriori dettagli sul 'Quartetto Ulderico Paone', è possibile contattare il numero 3396067067

Share on Facebook
Categoria: cultura

Al Museo Civiltà Contadina laboratorio gratuito ceramica

Iniziativa a cura di Iones Ricci

redazione lunedì 12 dicembre 2022
Laboratorio Ceramica 17 dicembreANGUILLARA - Nuovo appuntamento sabato 17 dicembre dalle 15.30 alle 18.30 al Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare "Augusto Montori" di Anguillara con il Laboratorio gratuito di Ceramica alla ricerca della Grande Madre.

L'appuntamento è inserito nel calendario di appuntamenti "Tesori Naturali 2022 Lazio Eterna Scoperta" del Parco di Bracciano-Martignano.

A curare l'iniziativa ci sarà Iones Ricci. Si tratterà di un'applicazione pratica di manipolazione d'argilla che condurrà i partecipanti alla preparazione di un proprio oggetto. La Grande Madre, al quale il progetto è ispirato, è la statuina rinvenuta nel villaggio neolitico sommerso della Marmotta risalente a ottomila anni fa, simbolo di fertilità, come gli altri tanti esemplari analoghi in varie culture. Chi vuole potrà cimentarsi nella realizzazione della propria statuina della fertilità. Il laboratorio è aperto a persone di ogni età.

Prenotazione obbligatoria al numero 360/805841 o all'email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro giovedì 15 dicembre ore 20.

Share on Facebook
Categoria: cultura

Ladispoli rende omaggio a Renzo Rossellini

Nell'Aula consiliare domenica 11 dicembre

redazione venerdì 9 dicembre 2022
LADISPOLI - "Nel 40° anniversario della scomparsa di Renzo Rossellini, l'amministrazione comunale è lieta di proporre nella sala consiliare di Ladispoli, domenica 11 dicembre alle 16, un omaggio a cura del maestro Massimo Bacci con la partecipazione dell'attore Agostino De Angelis, la violinista Chiara Ascenzo e la pianista Rosalba Lapresentazione".

Le parole sono dell'assessore alla cultura, Margherita Frappa, che interverrà all'evento con il sindaco Alessandro Grando per ricordare il grande compositore e critico musicale che, insieme al fratello Roberto, fu particolarmente legato al territorio di Ladispoli.

"Invitiamo i cittadini - prosegue l'assessora Frappa – ad un incontro con proiezioni, musica e testi nel quale il maestro Massimo Bacci, insieme agli artisti presenti, ripercorrerà la vita e le opere di questo artista e uomo di cultura. Renzo Rossellini ha amato e trasposto in meravigliose opere il nostro territorio, autentiche pennellate in musica che trovano nella partitura di "Canto di palude", espressamente ispirata e dedicata alla macchia umida di Torre Flavia, una magnifica pagina ricca di emozioni e suggestioni. E' sufficiente leggere le parole che, a questo luogo ha dedicato Renzo Rossellini: "Per noi non erano pietre, ma miniere di preziosi e la fantasia correva lontano, lontano, lontano, fino a confondere la realtà con il sogno".

Share on Facebook