Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

cultura

Categoria: cultura

Ladispoli, via a "Le piccole letture d'autunno"

Da mercoledì 19 ottobre alla biblioteca comunale

redazione giovedì 13 ottobre 2022
piccole letture autunnoLADISPOLI - L'amministrazione comunale di Ladispoli informa che mercoledì 19 ottobre, presso la Biblioteca di via Caltagirone, prenderà il via l'iniziativa "Piccole letture d'Autunno".

Un ciclo di incontri di letture a bassa voce per bambini da 0 a 6 anni a cura del Gruppo Volontari Nati per Leggere di Cerveteri-Ladispoli-Manziana.

La Biblioteca di Ladispoli aderisce al programma Nati Per Leggere fin dai suoi primi anni di attività in Italia, un progetto mondiale che si preoccupa di spiegare in maniera chiara e scientifica che ogni bambino è nato per leggere, sin dalla più tenera età. Leggere insieme al proprio bambino, tutti i giorni e per pochi minuti, permette di stabilire con lui un rapporto e un legame importanti, ne migliora la vita emotiva e lo sviluppo intellettuale, arricchisce il suo mondo interiore, il suo linguaggio, le sue idee e le sue immagini mentali. E' un gesto semplice, quello della lettura fatta a bassa voce al proprio piccolo, ma che contribuirà a renderlo un giovane adulto abituato all'ascolto e probabilmente anche un futuro lettore.

Durante gli appuntamenti di Piccole letture d'Autunno, che si protrarranno fino a dicembre, la Biblioteca accoglierà tutti i genitori per conoscere la Sala Ragazzi, sempre ricca di libri e curiosità, per spiegare il progetto e per dare tutte le informazioni e i consigli utili affinché la lettura condivisa diventi una pratica quotidiana irrinunciabile in famiglia. Il primo appuntamento è mercoledì 19 ottobre alle ore 16,45, le letture sono dedicate a bambini da 0 a 6 anni, la partecipazione è libera e gratuita, ma è gradita la prenotazione.

Share on Facebook
Categoria: cultura

A Bracciano il libro "A tavola con Tanaquilla, Velia, Larthia e le altre"

La cultura etrusca attraverso i cibi

redazione mercoledì 12 ottobre 2022
a tavola con tanaquillaBRACCIANO - Sabato 15 ottobre, alle 17, nella sala conferenze dell'Archivio storico in Piazza Mazzini 5, si terrà la presentazione del libro "A tavola con Tanaquilla, Velia, Larthia e le altre. La cultura etrusca attraverso i cibi" dell'autrice Sandra Ianni.

A dialogare con l'autrice sarà Laura Angelelli, interverrà Manuela Viarengo assessora alla Cultura delComune di Bracciano

Info e prenotazione 06/99816267

mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Share on Facebook
Categoria: cultura

Romix: premiato Valeriano Corini

Importante riconoscimento al giovane cerveterano

redazione lunedì 10 ottobre 2022
valeriano corini romixCERVETERI - Un giovane cittadino di Cerveteri premiato al Romix. Si tratta del talentuoso Valeriano Corini, quattordicenne promessa del doppiaggio italiano. Nella sua giovanissima carriera, ha prestato la voce a tantissimi film di animazione e a tantissimi attori. Tra i tanti film, "La mano de Dios" (in cui ha doppiato un giovane Maradona) e "Zlatan" (dove ha presto la voce alla versione da ragazzo del campione svedese).
Sabato scorso, davanti ad un pubblico davvero numeroso, un importantissimo riconoscimento per il doppiaggio nel film Ghostbuster-Legacy, un'interpretazione che l'ha reso una delle voci più amate tra il pubblico della sua età.
"A Valeriano i miei complimenti e gli auguri per una carriera lunga e ricca di soddisfazioni - ha scritto in un post il sindaco di Cerveteri Elena Gubetti - una menzione d'onore, la rivolgo con piacere inoltre a Studio 111 e a Giorgio Paoni, prestigiosa realtà artistica e culturale del nostro territorio, dove Valeriano ha mosso i primi passi nella preziosa arte del doppiaggio".

Share on Facebook
Categoria: cultura

Cerveteri, conferenze su sole e universo

Con Auser e il Gruppo Astrofili Palidoro

redazione mercoledì 5 ottobre 2022
Il sole e universo auserCERVETERI - Doppio appuntamento a Cerveteri, all'interno dell'aula consiliare del Granarone, con le conferenze promosse dall'Auser di Civitavecchia – sezione di Cerveteri. Due conferenze, organizzate insieme al Gruppo Astrofili di Palidoro e con la collaborazione del personale della Biblioteca comunale di Cerveteri Nilde Iotti, entrambe ad ingresso gratuito.

La prima, è in programma lunedì 10 ottobre alle ore 16.30, dal titolo "Il Sole - Fascino e misteri della nostra stella" e avrà come relatore Giuseppe Corbo. La seconda, la settimana seguente, lunedì 17 ottobre, sempre alle ore 16.30 e racconterà l'infinito mondo dell'Universo, dagli albori ad oggi, dalle osservazioni alle teorie cosmologiche. Relatrice, Mara Moriconi.

"Mi complimento con l'Auser, con Giulia Cannavò e con tutte le attiviste dell'associazione, sempre attive nel territorio nella promozione di iniziative culturali davvero di alto livello all'interno della nostra città – ha dichiarato Federica Battafarano, vicesindaco e assessore alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri – nei due prossimi lunedì, giorno oramai per antonomasia dedicato agli appuntamenti Auser nella nostra città, con la preziosa presenza degli esperti del Gruppo Astrofili si parlerà del Sole e dell'universo. Due tematiche affascinanti, che non possono far altro che destare curiosità e interesse, soprattutto in questo periodo in cui l'Italia con la straordinaria Samantha Cristoforetti può vantare la prima donna europea comandante della Stazione spaziale internazionale. L'ingresso alla conferenza è gratuito e chiaramente è aperto a tutti. Anzi, l'auspicio è che ad interessarsi possano essere anche studenti e ragazzi in età scolare: sarà un viaggio affascinante nell'immenso mondo della nostra galassia".

Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 3891389342 oppure inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Share on Facebook
Categoria: cultura

Cristiano Guitarrini espone a Bracciano

Al Chiostro degli Agostiniani dal 14 al 16 ottobre

redazione mercoledì 28 settembre 2022
quadro guitarriniBRACCIANO - Si terrà nell'incantevole cornice del Chiostro degli Agostiniani di Bracciano la mostra personale del pittore Cristiano Guitarrini.

L'inaugurazione di questo evento culturale, patrocinato dal Comune di Bracciano, avrà luogo venerdì 14 ottobre alle 15.30. Nei giorni sabato 15 e domenica 16 ottobre sarà possibile ammirare le opereesposte la mattina dalle ore 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 19.
La personale di Cristiano Guitarrini va ad arricchire il ventaglio di proposte culturali offerto dalla città di Bracciano, dalle sue associazioni e dai suoi artisti, per questa stagione autunnale.

La mostra verrà allestita all'interno del Chiostro degli Agostiniani, cornice ideale per eventi di carattere artistico e culturale. Il chiostro faceva parte dell'ex convento di Santa Maria Novella e ora fa parte del complesso del Museo Civico; situato ai piedi del Castello Orsini Odescalchi si situa oltretutto nel cuore della vita sociale della città, nel rione antico in cui ogni vicolo offre un'ampia scelta di locali caratteristici.

L'accesso alla mostra è gratuito, così come per qualsiasi altro evento organizzato presso il Chiostro degli Agostiniani.

L'ARTISTA: CRISTIANO GUITARRINI

Una volta all'interno avrete modo di ammirare numerose opere di Cristiano Guitarrini, braccianese classe 1977, diplomato all'Accademia di Belle Arti di Roma e dedito alla pittura sin dalla prima adolescenza.

Gli acquerelli e gli oli di Guitarrini fondono colore e poesia, evocano ricordi lontani che credevamo di aver perso nelle pieghe del tempo. La sua pittura, figurativa ed evocativa, fatta di pennellate materiche eppure così eteree, ci porta a ricordare luoghi che forse abbiamo visto, forse abbiamo sognato; vecchie canzoni che ascoltava nonna mentre cucinava; poesie lette distrattamente, ma che ora assumono nuovi contorni. Volti, scorci di paesi e città, dettagli della vita quotidiana, un fiore, una forma di pane fresco... tutto ci viene mostrato attraverso linee e colori delicati e potenti al tempo stesso. La luce in particolare è padrona assoluta dei quadri esposti quest'anno; la luce esterna che ci investe e ci dona contorni, tridimensionalità e sfumature, e la luce interna che scaturisce non solo dai volti delle persone, ma dai palazzi, dai fiori e dagli oggetti di uso quotidiano. La pittura di Guitarrini ce li rende dotati dell'anima che sicuramente possiedono e che noi troppo spesso dimentichiamo.

"Vorrei che la mia pittura cogliesse la compresenza tra il dato visivo e il suo superamento – afferma Cristiano Guitarrini – farla scorrere su quella linea dove l'emozione e il pensiero piegano il reale, senza annientarlo, fino a renderlo finalmente plausibile. E così avvertire insieme la sensazione del freddo alle ossa, la presenza ostinata della terra sotto i piedi, le nuvole gelose del sole e poi un altrove, suggerito da un imprevisto battito d'ali. Tutto ciò in una luce che è sublimazione della materia, senza che quest'ultima venga negata, poiché ne è il presupposto. Così come, dalla nostra umana esperienza, il corpo sembra essere il presupposto dell'anima".

LA MOSTRA: 14, 15 e 16 OTTOBRE

La mostra resterà aperta ai visitatori da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, presso il Chiostro degli Agostiniani, recando l'evocativo titolo di "Bagaglio di luce".

Perché? Perché l'esposizione si avvale della luce come fil rouge che lega e attraversa tutte le opere in mostra. Tema principe nella storia della pittura, in queste opere sembra trarre le proprie motivazioni da un concetto di rivelazione che avvolge oggetti quotidiani e figure, tanto che le forme e le vibrazioni di colore tendono a cogliere una specifica condizione spirituale, più che la rappresentazione didascalica dei soggetti descritti.

"Così materia e spirito comunicano nel tentativo di sublimarsi, in un racconto di atmosfere che toccano carte e tele, illuminandole. La luce che anima queste opere - racconta Guitarrini - si fa di volta in volta tangibile ed evanescente, tale da sembrare così fortemente radicata nella genesi dei dipinti, da apparire bagaglio fondamentale, quasi esclusivo di tutta la poetica".

Share on Facebook