Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

cultura

Categoria: cultura

Playground Cerveteri cerca bambini e over 65

Per un progetto coreografico nel paesaggio

redazione lunedì 26 settembre 2022
OPERA BIANCO PLAYGROUND CERVETERICERVETERI - La compagnia OPERA BIANCO cerca 10 bambini e 10 persone over 65 per un progetto coreografico nel paesaggio che coinvolga la comunità.

Denominato "Playground", il progetto comprenderà due laboratori dedicati che avranno luogo dal 17 al 22 ottobre presso il Parco della Legnara, finalizzati alla creazione di uno spettacolo coreografico collettivo in cui bambini e persone over 65 collaboreranno per creare una moltitudine danzante.

Lo spettacolo, aperto al pubblico e ad ingresso gratuito, si svolgerà al termine di questi laboratori e avrà luogo il 22 ottobre 2022.

"Una bellissima occasione di partecipazione e condivisione – ha dichiarato Federica Battafarano, vicesindaca e assessora alla Cultura del Comune di Cerveteri – un lavoro che incrocerà diversi linguaggi e discipline creando esperienze immersive che sfidano la forma tradizionale di fruizione, offrendo al pubblico punti di vista alternativi".

"Playground #Cerveteri" è un progetto nuovo, che coinvolge la comunità dal basso e indaga la relazione del corpo con la natura. Un progetto coreografico site-specific basato sulla relazione tra danza e paesaggio naturale e sull'incontro tra performer e comunità. Rappresenta inoltre – ha proseguito Battafarano – un progetto di educazione alla cittadinanza attiva, nonché la prosecuzione di uno dei più bei lavori che abbiamo portato avanti in questi anni, "Civitates", progetto vincitore del titolo 'Cerveteri Città della Cultura del Lazio' basato su temi fondamentali quali l'accensione civica, l'innovazione sociale e la sperimentazione artistico-culturale.

Il concept, la coreografia e la regia di Playground sono di Marta Bichisao e Vincenzo Schino. OPERA BIANCO è un gruppo di ricerca artistica nato nel 2006 e guidato da Marta Bichisao coreografa e danzatrice, e Vincenzo Schino regista e artista visivo.

Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 339 2824889

Share on Facebook
Categoria: cultura

Ladispoli, Frappa: complimenti a Caggianelli e Martini

Per elevare l'immagine culturale di Ladispoli

redazione martedì 20 settembre 2022
pittori Felicia Caggianelli Stefano MartiniLADISPOLI - "Complimenti agli artisti Felicia Caggianelli e Stefano Martini che nella suggestiva cornice del Palazzo Ducale di Fiano Romano hanno ottenuto un grande successo con il progetto Sui passi di Caravaggio, teso a rivendicare l'ultimo approdo e forse la morte del grande pittore sulle sponde di Palo".

Con queste parole l'assessore alla pubblica istruzione, Margherita Frappa, ha elogiato i due pittori di Ladispoli che hanno esposto le loro riproduzioni museali dei dipinti di Caravaggio nelle sale del castello di Fiano Romano in occasione delle iniziative per la celebrazione della Madonna Addolorata.

"Le centinaia di persone che hanno visitato l'esposizione – prosegue l'assessore Frappa – e conosciuto il progetto Sui passi di Caravaggio che da tempo propone una nuova ipotesi sugli ultimi giorni di vita di Michelangelo Merisi, hanno confermato come Ladispoli sia una fucina di eccellenze anche nel campo dell'arte e della cultura. Da tempo gli artisti Felicia Caggianelli e Stefano Martini, autori di splendide copie museali delle opere di Caravaggio, stanno ottenendo successi in tutta la regione, contribuendo a portare il alto l'immagine di Ladispoli. Città che ha ormai un saldo legame con il Caravaggio. Un elogio particolare all'artista Felicia Caggianelli che in questo fine settimane, nella sala conferenze delle Terme dei Papi a Viterbo ha ricevuto un premio dall'Associazione Tullius Cicero per i suoi dipinti di arte classica".

Share on Facebook
Categoria: cultura

Cerveteri, tornano i corsi degli 'Amici della Musica'

Riprende l'attività della scuola

redazione venerdì 16 settembre 2022
Corsi di musica cerveteriCERVETERI - Dopo la consueta pausa estiva, a Cerveteri, nei locali di Case Grifoni in Piazza Santa Maria ritornano i corsi di musica promossi dall'Associazione "Amici della Musica", prestigiosa realtà artistico-musicale del territorio diretta dal Maestro Augusto Travagliati, già direttore del Gruppo Bandistico Cerite e della Moonlight Big Band.

Lezioni individuali di saxofono, clarinetto, tromba, pianoforte, violino, batteria, pianoforte, chitarra, canto: docenti estremamente qualificati impartiranno lezioni per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla musica e imparare a suonare uno strumento.

Non c'è età per iscriversi ai corsi: unico requisito richiesto, voglia di imparare e di divertirsi con il linguaggio universale della musica.

Novità assoluta di quest'anno, le lezioni di improvvisazione jazz di tromba, tenute dal trombonista e trombettista statunitense Michael Supnick. Una vera e propria eccellenza nel litorale che la scuola "Amici della Musica" da quest'anno può vantare all'interno dell'offerta formativa.

Amici della Musica si pone non solo l'obiettivo di far avvicinare le persone al mondo della musica, ma anche quello di incontrare nuove musicisti e musiciste da poter inserire con il tempo all'interno del Gruppo Bandistico Cerite, la banda musica di Cerveteri.

"Come ogni anno ripartono i corsi organizzati a Case Grifoni – dichiara la sindaca di Cerveteri Elena Gubetti – il Maestro Augusto Travagliati e i tanti docenti della scuola, sono pronti a ricominciare le lezioni. 'Amici della Musica' rappresenta una vera e propria eccellenza nel campo artistico di Cerveteri, oltre a formare tanti nuovi musicisti che compongono il Gruppo Bandistico Cerite, di cui andiamo estremamente orgogliosi. Con l'occasione, rivolgo al Maestro Augusto, al presidente Aurelio Badini e al segretario Carmelo Aiello i miei complimenti e ringraziamenti per il grande lavoro che da tantissimi anni svolgono per la promozione e la cultura musicale nel territorio".

Per informazioni e iscrizioni, chiamare i numeri 3396067067, 0699551991 e 3805339289.

Share on Facebook
Categoria: cultura

Angullara, personale di Donatello Minnucci

Dal 9 al 13 settembre al Museo Civiltà Contadina

redazione giovedì 8 settembre 2022
Vasi  Donatello MinnucciANGUILLARA - L'arte di Donatello Minnucci - mosaici, sculture, riproduzioni di vasi etruschi, quadri e molto altro - in mostra da domani 9 settembre fino a martedì 13 settembre al Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare "Augusto Montori".

Artista eclettico Donatello Minnucci è dotato di grande capacità espressive che ne fanno uno dei più apprezzati creatori d'arte del territorio del lago di Bracciano.

"Con soddisfazione - sottolinea l'Associazione Culturale Sabate - ospitiamo l'espressività di Donatello Minnucci che lavora con grande passione e maestria".

Sempre al Museo contadino sabato 10 settembre alle 18, nell'ambito delle iniziative della tradizionale Festa di Settembre, è in programma l'iniziativa di lettura di testi promossa da Roberto Rondini, un appuntamento ormai divenuto tradizionale.

Tra le iniziative organizzate dall'Associazione Culturale Sabate inoltre anche il Contest I Suoni di Una Volta. Il canto del gallo, l'asino che raglia, un ruscello che scorre, uno sciame di vespe, le cicale al Solleone, il favo di api, la pecora che bela, ma anche il maniscalco che batte il ferro, il treno che passa, il vetraio che soffia, il falegname che inchioda e molto altro. Tutti suoni un tempo quotidiani ed oggi sempre più rari. Una memoria uditiva che va scomparendo e che invece l'Associazione Culturale Sabate, nell'ambito dei suoi scopi volti alla rivalutazione delle tradizioni popolari, intende riscoprire e custodire quale patrimonio collettivo.

Con questi obiettivi l'associazione promuove, con il contributo del Parco di Bracciano-Martignano nell'ambito delle iniziative Tesori Naturali 2022 "Lazio Eterna Scoperta", il "Contest I Suoni di Una Volta". Per partecipare basta inviare un messaggio vocale whatsapp al numero 360/805841 non più lungo di 30 secondi aggiungendo qual è il suono, il nome e cognome di chi l'ha raccolto, dove e quando è stato raccolto indicando anche l'ora esatta. I suoni verranno catalogati e custoditi in un'apposita sezione sonora del Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare Augusto Montori e pubblicati in uno specifico podcast.

Verranno premiati nella giornata della finale domenica 25 settembre alle ore 10 al Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare "Augusto Montori" in via Doria D'Eboli ad Anguillara Sabazia, in pieno centro storico, i primi tre classificati selezionati da una giuria di esperti. Sarà anche l'occasione per visitare il Museo che il

26 luglio scorso ha compiuto 30 anni di attività ininterrotta grazie ai volontari dell'Associazione Culturale Sabate. Era infatti il 26 luglio 1992 quando il Museo è stato inaugurato nella sua prima sede di Via Umberto I 22, lungo il corso principale del borgo, con il taglio del nastro da parte dell'allora anguillarino più anziano, Vincenzo Seri. La partecipazione al "Contest I Suoni di Una Volta", aperto a persone di ogni età, è gratuita. I premi consistono in buoni da 20 euro ciascuno da spendere presso alcuni esercizi commerciali selezionati del borgo di Anguillara.

Inoltre nell'ambito delle iniziative promosse nell'ambito del calendario Tesori Naturali 2022 del Parco di Bracciano-Martignano, l'Associazione Culturale Sabate organizza per il 30 ottobre 2022 il Contest Chi Semina Raccoglie - Porta i tuoi semi al Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare Augusto Montori per una iniziativa volta a preservare la biodiversità. I semi verranno raccolti e catalogati. Verranno selezionati tre premi per i semi più rari - il 12 Novembre 2022 "Castagne al Museo" - Visita guidata del Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare Augusto Montori e degustazione finale di castagne arrostite, castagnaccio e tozzetti tutto innaffiato con vino prodotto da cantine locali - il 26 Novembre 2022 "Laboratorio di Tessitura Neolitica" - In collaborazione con Manifatture Erranti laboratorio attivo per riscoprire le tecniche di tessitura delle popolazioni neolitiche come ricostruito dagli studiosi a seguito dei rinvenimenti fatti al villaggio sommerso della Marmotta risalente a 8.000 anni fa. Tecniche millenarie ancora utili ed efficaci per autoprodurre tessuti ed abiti - e il 10 Dicembre 2022 "Pinocchio sul Lago" - Alla riscoperta dei luoghi di Anguillara dove venne girato l'indimenticato sceneggiato "Le avventure di Pinocchio" di Comencini che ebbe come interpreti Nino Manfredi nei panni di Geppetto e Gina Lollobrigida in quelli della Fata e Andrea Balestri. In collaborazione con "Lucignolo".

In collaborazione con Manifatture Erranti di Roberta Denni prosegue inoltre tutte le settimane il Corso di telaio a pettine liccio per imparare l'arte della tessitura.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. +39 360 805841

Share on Facebook
Categoria: cultura

A Valcanneto 'Caro Pier Paolo'

Omaggio a Pasolini il settembre all 16

redazione lunedì 5 settembre 2022
Evento PasoliniVALCANNETO - Il "Gruppo di Lettura Valcanneto" ricorda il genio cinematografico e letterario di Pier Paolo Pasolini. In occasione del centenario dalla nascita, sabato 10 settembre alle 16, il Centro Polivalente di Largo Giordano a Valcanneto, con la preziosa e fattiva collaborazione dell'Associazione di Promozione Sociale "Fili d'Argento Valcanneto", ospiterà l'evento "Caro Pier Paolo", letture e racconti del Maestro Pier Paolo Pasolini, una delle figure più controverse ma anche simboliche del cinema, della letteratura e della cultura italiana. Ospite d'onore del pomeriggio, Silvio Parrello, grande amico di Pier Paolo Pasolini che insieme a Laila Aronica, interpreterà alcuni brani.

"Un'iniziativa di assoluto pregio dedicata ad uno dei personaggi più importanti della cinematografia, della letteratura e della cultura italiana come Pier Paolo Pasolini, al quale più volte negli ultimi anni nella nostra città abbiamo dedicato rassegne e appuntamenti culturali ottenendo sempre un ampio consenso di pubblico – ha dichiarato Federica Battafarano, Vicesindaco e Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri – sarà un pomeriggio di letture, di racconti, di ricordi sia di chi, come Silvio Parrello ha conosciuto personalmente Pier Paolo Pasolini, ma anche di chi, pur non avendolo vissuto in prima persona, ne apprezza le opere e il profondo ruolo avuto nella cultura italiana".

L'incontro è aperto a tutta la cittadinanza e si inserisce nell'ambito di una serie di iniziative che il Gruppo di lettura Valcanneto ha organizzato ed ha ancora in programma nel territorio per la promozione e la diffusione della cultura letteraria. Ingresso gratuito.

Share on Facebook