Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

cultura

Categoria: cultura

Bracciano presenta lA Nova Amadeus Chamber Orchestra

col concerto “La Musica nel Cinema”

redazione giovedì 4 agosto 2022
Locandina La Musica nel CinemaBRACCIANO - Una grande orchestra da 27 elementi giovedì 11 agosto alle 21 nella centralissima piazza IV Novembre a Bracciano per uno degli eventi di punta dell'estate braccianese. La Nova Amadeus Chamber Orchestra per la direzione del maestro Stefano Sovrani porta sulla ribalta braccianese i brani più celebri della musica da film.

Morricone, ma non solo, per il concerto "La Musica nel Cinema" da non perdere nella calda estate sul lago di Bracciano. Sul palco un'orchestra in piena regola che eseguirà un programma degno dei più grandi teatri italiani.

Il concerto, a ingresso libero, è inserito nel calendario messo a punto dal Comune di Bracciano - Assessorato alla Cultura retto da Emanuela Viarengo, col contributo di Regione Lazio - Laziocrea.

Attiva dal 1983, la Nova Amadeus Chamber Orchestra, vanta importanti collaborazioni con la Rai per la realizzazione di vari spettacoli televisivi e l'incisione di colonne sonore. Ha preso parte a prestigiosi Festival internazionali in Grecia, Svizzera, Germania, Francia, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Pakistan, Bangladesh, Corea del Sud. È stata protagonista, con grande successo di pubblico e di critica, di tournée in Malaysia, Singapore, Indonesia, Thailandia, Vietnam, Australia, Stati Uniti, Canada, Danimarca e Turchia. Nel 2019 si è esibita nella prestigiosa sala del Palazzo del Popolo di Pechino per il Concerto di Capodanno 2020.

Per il pubblico braccianese la Nova Amadeus Chamber Orchestra eseguirà brani di Nino Rota, Benedetto Marcello, Andrew Lloyd Webber, Luis Bacalov, George Gershwin, Ennio Morricone, Zequinha de Abreu, John Williams, Guido Ferilli, Henry Mancini, Nicola Piovani.

Si tratta del meglio della musica da film. Quattro i musicisti solisti impegnati nel concerto: al violino Plamena Krumova, all'oboe Ida Gianolla, al clarinetto Ermanno Veglianti, al pianoforte Eugenia Tamburi. Tra i solisti spicca il soprano Sarah Agostinelli.

"Portare la Nova Amadeus Chamber Orchestra sul lago di Bracciano - commenta il direttore d'orchestra Stefano Sovrani - è per me motivo di soddisfazione. Un territorio così bello dal punto naturalistico, ricco di storia, può diventare una meta importante anche dal punto di vista culturale e musicale e senz'altro in quest'ambito, la musica concertistica riveste un ruolo importante. Ringraziando il Comune di Bracciano - aggiunge Sovrani - ci auguriamo che questo sia il primo di una lunga serie di concerti di livello che possano dare lustro a un territorio spettacolare sotto moltissimi punti di vista. La grande musica è un attrattore straordinario per il turismo e arricchisce la vita culturale locale".

Stefano Sovrani: nato e cresciuto in una famiglia di musicisti ha intrapreso, giovanissimo, gli studi musicali diplomandosi in violoncello alla prestigiosa Reale Accademia Filarmonica di Bologna. Ha avuto collaborazioni stabili col Teatro Comunale di Bologna, l'Ente Lirico di Cagliari, il Teatro dell'Opera di Roma e successivamente con la Rai TV di Roma anche come primo violoncello. È stato Delegato degli Affari Esteri come Ambasciatore della Cultura Italiana nel Mondo. Molto apprezzati i concerti diretti in Canada con la partecipazione del tenore Gianluca Terranova. Ha tenuto inoltre una serie di concerti per le celebrazioni del 50° della fondazione della Repubblica del Pakistan definiti da stampa e tv pachistane "il più importante evento culturale dell'anno". Nel 2020 ha diretto un importante concerto sinfonico, seguito in streaming da oltre diecimila persone, con l'Ambasciatore del Giappone in Italia Hiroshi Oe nella insolita veste di pianista solista, eseguendo un programma mozartiano. È stato direttore musicale della Compagnia Teatrale Oniro con la quale ha inciso integralmente le operette La Vedova Allegra, Cin Cin Là, Al Cavallino Bianco. Per la stagione musicale 2021-2022 è stato invitato a tenere con la propria orchestra tournée in Cina e in Thailandia.

Sarah Agostinelli, diplomata al conservatorio di Roma, È risultata vincitrice di concorsi lirici internazionali che l'hanno portata ad intraprendere una vivace carriera professionale che l'ha condotta a cantare anche all'estero e in trasmissioni televisive riprese anche dalla Rai. Svolge intensa attività didattica anche nel comprensorio del lago di Bracciano.

Share on Facebook
Categoria: cultura

Cerveteri, biblioteca comunale sostiuisce 500 volumi

I libri sostituti a disposizione di enti e scuole

redazione lunedì 1 agosto 2022
libri due copyCERVETERI - Un rinnovamento del patrimonio librario della Biblioteca Comunale di Cerveteri "Nilde Iotti". Lo ha deliberato la Giunta comunale di Cerveteri.

Nei prossimi giorni, sul sito istituzionale dell'ente verrà pubblicato l'elenco completo dei volumi che, causa usura, deterioramento o perché oramai ritenuti superati da un punto di vista argomentale, verranno alienati dal patrimonio della Biblioteca e sostituiti da nuove edizioni.

Ovviamente, non verranno immediatamente portati al macero: dopo un lungo lavoro procedurale portato avanti dal personale della Biblioteca comunale, con l'autorizzazione della Soprintendenza dei Beni Librari della Regione Lazio, è stato effettuato una lunga e dettagliata attività di inventario. Scuole, enti di volontariato, associazioni culturali e realtà che intendessero usufruirne potranno farlo mettendosi in contatto con la Biblioteca comunale che fornirà loro tutto ciò di cui necessitano.

"Si tratta di un'operazione prevista per legge che punta a rinnovare e a potenziare il patrimonio librario delle Biblioteche comunali – ha dichiarato Federica Battafarano, Vicesindaca e Assessora alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri – ovviamente in fase di scarto di libri e volumi maggiore sensibilità è stata riservata a quei libri che hanno una particolare valenza storica e culturale. La biblioteca comunale di Cerveteri ha provveduto o sta provvedendo immediatamente al loro riacquisto in edizioni aggiornate o rinnovate nei contenuti in modo da poterli nuovamente mettere a disposizione dell'utenza".

"Sono circa 500 i libri che il personale della Biblioteca comunale ha inventariato – prosegue la Vicesindaca – si è trattato di un lavoro estremamente lungo e meticoloso: sono stati infatti selezionati tutti quei libri che non vengono presi in prestito da oramai tanti anni e fortemente rovinati. Dover gettare dei libri è ovviamente sempre un dispiacere, per questo ci auspichiamo che molti di quelli che saranno inseriti nell'elenco verranno richiesti da cittadini e altri enti, in modo da poter donare loro una nuova vita".

L'elenco dei libri sarà pubblicato su www.comune.cerveteri.rm.it per informazioni si può contattare la biblioteca comunale al numero: 069943285

Share on Facebook
Categoria: cultura

Ladispoli, Summer Fest al via

Il programma aggiornato degli appuntamenti

redazione martedì 26 luglio 2022
ladispoli summer festLADISPOLI - È tutto pronto per la terza edizione del Ladispoli Summer Fest, che quest'anno torna in Piazza Rossellini con concerti sempre gratuiti.

Venerdì 29 luglio si esibiranno Emis Killa e Mr. Rain, sabato 30 luglio sarà la volta dei Gemelli DiVersi, mentre Michele Zarrillo chiuderà la kermesse musicale domenica 31 luglio.

???? VIABILITÀ E AREA PEDONALE

Per tutti e tre i giorni verrà istituita l'area pedonale dalle 19:30 alle 00:30 in Piazza Rossellini, Piazza Marescotti, Viale Italia e Via Regina Margherita, nel tratto tra Via Lazio e Piazza della Vittoria.

Saranno chiuse al traffico Via Ancona, nel tratto compreso tra via Trieste e Piazza Rossellini, e Via Odescalchi, all'altezza di Piazza Rossellini, con l'obbligo di svolta a destra in direzione Piazza della Vittoria.

Sarà inoltre istituito il divieto di svolta a destra in Via Duca degli Abruzzi, all'altezza di Piazza delle Vittoria, in direzione Via Odescalchi.

????????‍????ACCESSO PORTATORI DI HANDICAP

I portatori di handicap muniti del contrassegno disabili potranno accedere con la propria autovettura dal varco di Via Ancona - Via Trieste, fino ad esaurimento posti, e potranno assistere ai concerti con il proprio accompagnatore in un'area dedicata di fronte al box della Pro Loco in Piazza Rossellini.

???? ORARIO CONCERTI

Le esibizioni avranno inizio indicativamente alle 21:30, fino a mezzanotte.

???? ORDINANZA BEVANDE IN VETRO

Con l'ordinanza sindacale n.91/2022 è stato anticipato il divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro a partire dalle ore 19:00 nell'area interessata dalla manifestazione.

Restano invariate tutte le disposizioni precedentemente impartire con l'ordinanza n.70/2022.

Link ordinanza n.91/2022:
Link ordinanza n.70/2022

Share on Facebook
Categoria: cultura

Etruria Eco Festival, concerto di FRanco 126

Sabato 20 agosto al Parco della Legnara

redazione martedì 19 luglio 2022
franco 126 cerveteriCERVETERI - A Cerveteri torna l'Etruria Eco Festival, super ospite della 16esima edizione della manifestazione Franco 126, in concerto con una tappa del "Mare Malinconia Tour". Il cantautore romano, una delle voci indie pop più apprezzate del momento, si esibirà in concerto nella location del Parco della Legnara, nel cuore del centro storico, sabato 20 agosto alle 21.30.

Il concerto è con ingresso a pagamento: posto unico in piedi 5€, posto a sedere non numerato 10€. I biglietti si possono acquistare sulle piattaforme TicketOne e VivaTicket.

"Etruria Eco Festival torna nella sua storica collocazione del Parco della Legnara e lo fa con un artista straordinario come Franco 126, uno degli artisti della nuova generazione più amato e apprezzato dai target più giovanili ma in generale dalle famiglie – ha dichiarato Federica Battafarano, Vicesindaco e Assessora alle Politiche Culturali – in questi giorni sveleremo il resto del programma che oltre a lui comprenderà tanti altri volti noti dello spettacolo e della comicità italiana, pronti ad offrirci grande intrattenimento. Sei in totale le serate di Etruria Eco Festival, che avrà inizio il giorno di Ferragosto e si concluderà domenica 21".

"Dopo la straordinaria esperienza dello scorso anno quando in occasione del 15esimo anniversario l'Etruria Eco Festival si è svolto sul nuovo Lungomare dei Navigatori Etruschi, quest'anno questa straordinaria kermesse ritorna nel Centro Storico, all'interno del Parco della Legnara e a pochi passi dalle attività commerciali della nostra città – ha dichiarato la Sindaca di Cerveteri Elena Gubetti – questa è la mia prima stagione estiva da Sindaco della città e sono felice di poterla iniziare annunciando un nome così importante della musica italiana. Sebbene ci siamo appena insediati come amministrazione, stiamo lavorando per allestire un cartellone di eventi estivi di livello assoluto, capaci di richiamare un grande pubblico anche dai Comuni limitrofi. Con l'ufficialità di Franco 126 partiamo sicuramente con il piede giusto".

Franco126, al secolo Federico Bertollini, è un cantautore romano. "Polaroid", pubblicato nel 2017 è stato il suo esordio in coppia con Carl Brave. Un vero e proprio caso discografico emerso dal web ed entrato stabilmente nelle classifiche di vendita, raggiungendo il Doppio Disco di Platino. A ottobre 2018 Franco126 debutta col singolo "Frigobar", contenuto nel primo disco solista "Stanza Singola", uscito a gennaio 2019. L'album, certificato Platino da Fimi, è un successo e diventa da subito un disco "cult" per pubblico e critica.

A confermarne la solidità un susseguirsi di concerti sold-out nei maggiori super club italiani. A 2020 segna il suo ritorno sulle scene dopo aver firmato come autore numerose hit: "Blue Jeans", che vanta la collaborazione di Calcutta, è il singolo apripista di "Multisala" album uscito il 23 aprile 2021 e debuttato al primo posto nella classifica Fimi/GFK trainato dal terzo singolo estratto "Che senso ha".

Nell'estate 2021 è stato protagonista del "Multisala Premiere", dodici date in giro per l'Italia per anticipare i primi live nei palazzetti a Milano e Roma. Inoltre, il 21 gennaio 2022 è uscito il suo nuovo EP in 4 tracce "Uscire di Scena" per Bomba Dischi e Island Records.

Sin dalla sua nascita Etruria Eco Festival è sinonimo di spettacolo, di grandi eventi e importanti nomi della musica e della comicità italiana. Negli anni, si sono alternati sul palco artisti del calibro di Caparezza, Gino Paoli e Danilo Rea, Alessandro Mannarino, Alex Britti, Max Gazzè, Loredana Bertè, Luca Barbarossa, Stadio, P.F.M. – Premiata Forneria Marconi, La Rappresentante di Lista, Negrita, Subsonica, Cristiano De Andrè, Mario Biondi, Irene Grandi, Arisa, Simone Cristicchi, Paola Turci, Coma_Cose e tanti altri.

Share on Facebook
Categoria: cultura

A Cerveteri letture e musiche di Michael Supnick

Appuntamento il 15 e 30 luglio al Granarone

redazione giovedì 14 luglio 2022
OndivagandoCERVETERI - "Ondivagando", questo il titolo della rassegna di letture e musiche ideata dalla Biblioteca Comunale Nilde Iotti di Cerveteri che per due pomeriggi intratterranno il pubblico all'interno del giardino del Palazzo del Granarone.

Un doppio appuntamento, venerdì 15 e venerdì 30 luglio a partire dalle 18, che vedrà le letture della Maestra Jole Stragapede e le musiche di Michael Supnick, trombonista e trombettista statunitense apprezzato a livello internazionale.

"Un'iniziativa di altissimo pregio quella organizzata dalla Biblioteca Comunale Nilde Iotti, per la quale mi complimento con tutto il nostro personale dipendente per la minuzia e la passione con la quale è stata organizzata – ha detto la Vicesindaca Federica Battafarano – filo conduttore di entrambi gli appuntamenti, il mare. Un viaggio simbolico accompagnato dalle sonorità di jazz e bossa nova che faranno vivere allo spettatore un pomeriggio di sogni, racconti ed emozioni, tra versi e note".

"Il primo incontro – prosegue Battafarano – è in programma venerdì 15 luglio, dove verranno letti alcuni brani tratti dal libro di Giorgio Bertone 'Racconti di vento e di mare', nel secondo appuntamento sarà invece presentato il libro di Mauro Pandimiglio 'Modus Navigandi – per una pedagogia del mare', un libro che affronta una tematica molto cara a Cerveteri quale l'accessibilità del mare e la possibilità di viverlo senza barriere non solo fisiche ma anche mentali. Invito tutta la cittadinanza a partecipare a questi due eventi: sarà occasione per trascorrere un pomeriggio culturale davvero importante e godere, in questa estate davvero calda, del piacevole fresco all'ombra del Palazzo del Granarone".

Entrambi gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. Per maggiori informazioni contattare il numero 069943285

Share on Facebook