Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

cultura

Categoria: cultura

A Ladispoli la rassegna "Con le mani tra le pagine"

Incontri di lettura e laboratori per bambini

redazione venerdì 10 febbraio 2023
Con le mani tra le pagineLADISPOLI - L'amministrazione comunale di Ladispoli informa i cittadini che la biblioteca di Ladispoli ospiterà la rassegna "Con le mani tra le pagine", organizzata insieme al Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino: incontri di lettura e laboratori di esperienza per bambini.

Il primo appuntamento si terrà mercoledì 15 febbraio alle 16.30 e, visto il periodo, sarà dedicato al carnevale, con il titolo "La tarantella di Pulcinella".

Il testo e le immagini di Emanuele Luzzati ci accompagneranno, con leggerezza e ironia, dentro le avventure di Pulcinella, maschera tradizionale della commedia dell'arte.

Durante la lettura del libro i bimbi saranno colpiti dallo stile fantasioso e surrealista dell'artista genovese, che ci farà conoscere un pesce capace di esaudire ogni desiderio.

Dopo un confronto su quanto letto, i bambini saranno coinvolti in un laboratorio grafico pittorico dove potranno realizzare, attraverso la tecnica del collage e del riuso, il loro personalissimo pesce magico!

L'appuntamento è dedicato a bambini da 6 a 10 anni, la partecipazione è libera e gratuita ma è obbligatoria la prenotazione ai contatti della Biblioteca.

Share on Facebook
Categoria: cultura

Bracciano presenta il libro "L'ascolto ritrovato"

Il testo di Paola Lorenzoni, il 9/2 in biblioteca

redazione venerdì 3 febbraio 2023
locandina libro LorenzoniBRACCIANO - Giovedì 9 febbraio, alle 17, alla Biblioteca comunale Bartolomea Orsini si terrà la presentazione del libro "l'Ascolto ritrovato" di Paola Lorenzoni.

Durante la presentazione si terrà la proiezione del cortometraggio con la regia di Davide Iannuzzi e musiche di Nicola Buffa.

Interviene Emanuela Viarengo assessore alle politiche culturali del comune

Per info e prenotazioni tel 06/99816267

Share on Facebook
Categoria: cultura

Ladispoli presenta il libro "Agro portuense, il taccuino di viaggio"

Autore l'insegnante e ricercatore Egidio Spada

redazione mercoledì 1 febbraio 2023
AGRO PORTUENSELADISPOLI - L'amministrazione comunale informa i cittadini che alla biblioteca di Ladispoli, martedì 7 febbraio alle 17, si svolgerà la presentazione del libro "Agro portuense: taccuino di viaggio" di Egildo Spada.

L'autore, insegnante dedito alla ricerca, ha esordito come poeta e ha già pubblicato diversi saggi e quaderni didattici sulla storia e le tradizioni della sua terra d'origine, l'Umbria. Utilizzando un linguaggio in perfetto equilibrio tra prosa e poesia, Egildo Spada ci conduce in un viaggio alla scoperta di un territorio a noi vicino, l'Agro portuense, facendoci sentire come viaggiatori che, con zaino in spalla e passi lenti, scorgono per la prima volta queste terre per come erano: campagne estese e inurbane, a volte ostili e pericolose ma caratterizzate da spazi aperti densi di natura, animali al pascolo e uomini al lavoro.

Con questo ultimo taccuino ha deciso di svelare a se stesso e a noi elementi importanti dei sentieri dell'Agro portuense, territorio vissuto dai suoi avi che vi praticavano la transumanza scendendo dall'Umbria. L'opera è edita dalla casa editrice Il formichiere e la presentazione prevede un dialogo tra l'autore ed Elio Di Michele, insegnante e affezionato amico della Biblioteca, anche lui appassionato ricercatore di storia locale: lasciatevi condurre da entrambi in un viaggio immaginario che dall'antica Portus risale verso Nord fino a Santa Marinella! Scoprirete segreti, paesaggi e reperti che saranno fondamentali per ricostruire l'identità di questo territorio. La partecipazione è libera e gratuita.

Share on Facebook
Categoria: cultura

Giorno Memoria, al Granarone il Diario di Anna Frank

Battafarano: per non dimenticare mai

redazione mercoledì 25 gennaio 2023
giorno memoria CerveteriCERVETERI - Per non dimenticare gli orrori dell'Olocausto. Il Comune di Cerveteri in occasione della Giornata della Memoria organizza un pomeriggio culturale di letture e musica, per commemorare le vittime della Shoah e tutte le vittime del regime nazi-fascista.

Venerdì 27 gennaio, a partire dalle 17, all'interno dell'aula consiliare del Granarone, l'assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri promuove l'evento "Per non dimenticare – La Giornata della Memoria".

Ad esibirsi, in questa data così densa di significato, Odette Piscitelli, che leggerà alcuni brani tratti dal "Diario di Anna Frank", e il Maestro Giacomo Bellucci, che eseguirà brani di Bach, Fauré, Schubert, Rachmaninov e brani legati al Giorno della Memoria.

"Oggi più che mai è fondamentale farsi portatori di pace, per non dimenticare mai gli orrori dell'Olocausto e degli oltre 15milioni di morti nei campi di concentramento nazista – ha detto Federica Battafarano, vicesindaca e assessora alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri – nella società odierna troppe volte assistiamo a forme di odio e intolleranza e altrettante volte siamo purtroppo costretti a leggere dichiarazioni che minimizzano o negano totalmente l'esistenza della Shoah. Venerdì 27 gennaio, all'interno dell'aula consiliare, invito tutta la cittadinanza a partecipare. Sarà un momento di arte, musica ma soprattutto di Memoria. Per non dimenticare mai ciò che è stato e che è purtroppo drammaticamente recente, appena 80anni fa. Non dobbiamo mai dimenticare, per un futuro e una società migliore".

L'ingresso agli eventi proposti è libero e gratuito.

Share on Facebook
Categoria: cultura

Ladispoli, nuovo appuntamento con "Nati per leggere"

Alla Biblioteca comunale il 23 gennaio alle 16.30

redazione mercoledì 18 gennaio 2023
locandina Nati per leggereLADISPOLI - L'Amministrazione comunale ricorda che, allla Biblioteca di Ladispoli, proseguono gli appuntamenti di Nati Per Leggere con Piccole letture d'inverno. Ciclo di incontri di letture a bassa voce per bambini da 0 a 6 anni a cura del Gruppo Volontari Nati per Leggere di Cerveteri-Ladispoli-Manziana.

Come noto da tempo, la Biblioteca aderisce al programma Nati Per Leggere fin dai suoi primi anni di attività in Italia: un progetto mondiale che si preoccupa di spiegare in maniera chiara e scientifica che ogni bambino è nato per leggere, sin dalla più tenera età.

Leggere insieme al proprio bambino, tutti i giorni e per pochi minuti, ci permette di stabilire con lui un legame importante, ne migliora la vita emotiva e lo sviluppo intellettuale, arricchisce il suo mondo interiore, il suo linguaggio, le sue idee e le sue immagini mentali. La lettura fatta a bassa voce al proprio piccolo è un gesto d'amore molto semplice, ma che contribuirà a renderlo un giovane adulto abituato all'ascolto e probabilmente anche un futuro lettore!

Il prossimo appuntamento è lunedì 23 gennaio alle 16.30, le letture sono dedicate a bambini da 0 a 6 anni, la partecipazione è libera e gratuita ma è necessaria la prenotazione ai contatti della Biblioteca. Vi invitiamo a partecipare numerosi e, con l'occasione, a visitare la Sala Ragazzi, sempre ricca di libri e curiosità.

Share on Facebook