Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

cultura

Categoria: cultura

Corso di birdwatching

Lo organizza l'Accademia del Parco

redazione lunedì 4 marzo 2013
corso ornitologiaBRACCIANO - L'Accademia del Parco organizza un corso di ornitologia di II livello in 3 lezioni di 2 ore in aula e 3 uscite - Consigliate conoscenze di base - Inizio corso: venerdì 8 marzo. 3 incontri in aula (di venerdì) e 3 uscite (di sabato).

Le lezioni in aula si svolgeranno a Bracciano presso la sede del Parco in Via Aurelio Saffi 4/A, dalle 18 alle 20.00.

Quota di partecipazione 30€

Iscrizione annuale Accademia 10€

partecipazione corso ornitologia 20€

(Iscrizione annuale Accademia gratuita per minori 18 anni)

PAGAMENTO SUL C/C POSTALE n.55260301, intestato a Parco Regionale Bracciano-Martignano
Causale: Iscrizione Accademia del Parco - Corso di birdwatching 2.0

Share on Facebook
Categoria: cultura

Giornalisti&Politici d’Italia SpA

Il libro di Ugo Degl’Innocenti

redazione venerdì 1 marzo 2013
copertina0001 copyDisorientati, ansiosi, qualcuno molto vicino a una crisi di nervi. Così sono apparsi i giornalisti italiani durante lo spoglio delle schede elettorali delle elezioni 2013, mentre appariva evidente l'affermarsi del Movimento 5 stelle.

Presi alla sprovvista dal successo dell'ex comico Beppe Grillo il quale snobba proprio loro, negandosi alle interviste e rivolgendosi ai suoi seguaci solo tramite il web, i cantori del potere, gli aedi dei partiti appaiono oggi inadeguati e poco credibili a una generazione che di giornali e talk show se ne infischia.

Perché? La spiegazione va trovata nella storia del giornalismo italiano, da sempre avvinto come un'edera al potere. "Giornalisti&politici d'Italia SpA", il saggio inchiesta di Ugo Degl'Innocenti, un giornalista fuori dal coro, ne ripercorre le tappe: da Cavour a Mussolini, da Einaudi a Scalfari e Vespa, passando per Santoro, Lilli Gruber, i governatori del Lazio Marrazzo e Storace, professione giornalistica e politica s'intrecciano, dando vita a un modello tutto italiano di giornalismo schierato.

"Giornalisti&politici d'Italia SpA" analizza tale italico modello, confrontandolo con quello liberale anglo-americano (quello del Washington Post che ha costretto alle dimissioni il presidente Nixon, per intenderci) e quello democratico - corporativo dell'Europa continentale, e raccontando giornali e giornalisti schierati di ieri - dalla Rivoluzione francese al fascismo, dall'affermarsi dei giornali di partito nel secondo dopoguerra alla nascita dei "giornali-partito", La Repubblica e Il Giornale di Montanelli, negli anni Settanta – e di oggi – dagli attacchi di Feltri e di Belpietro agli avversari politici di Berlusconi all'informazione militante di Michele Santoro e Concita De Gregorio.

Conclusione: l'insano abbraccio tra politica e giornalismo più che l'indicatore di un flirt è rivelatore di un matrimonio indissolubile. La commistione tra giornalismo e politica, infatti, è stretta a tal punto che si passa dalla professione alla casta e viceversa con tanta disinvoltura, come se per un giornalista non ci fosse alcun impedimento di carattere etico a tornare al proprio lavoro dopo essere sceso nell'arena della politica, come nel caso dell'ex direttore del Tg1, Augusto Minzolini, o del direttore de il Tempo, Mario Sechi (peraltro, entrambi trombati dall'elettorato nelle elezioni 2013).

Forse solo in Italia ci sono politici che ricevono una pensione anche dall'istituto di previdenza dei giornalisti, come nel caso del senatore a vita Giulio Andreotti. Ma certamente solo in Italia c'è stato un giornalista che ha inventato un movimento politico ed è poi diventato dittatore.

Solo in Italia i giornalisti sono obbligati a essere iscritti a un albo, inventato durante il fascismo per schedare e tenere sotto controllo gli operatori dell'informazione, tenuto da un ente di diritto pubblico qual è l'Ordine dei Giornalisti che, manco a farlo apposta, è oggi presieduto da un ex giornalista parlamentare del Secolo d'Italia, Enzo Iacopino.

"Giornalisti&politici d'Italia SpA" è una tesi di laurea magistrale in editoria multimediale. L'autore è Ugo Degl'Innocenti. Relatore è il giornalista anticasta del Corriere della Sera, Sergio Rizzo. Il libro non ha trovato un editore, quindi è inedito: forse questa è la certificazione della bontà dei contenuti di "Giornalisti&politici d'Italia SpA", libro all'indice della corporazione dei giornalisti e degli editori.

Comunque, chi desiderasse leggerlo, può trovarlo nel sito ilmiolibro.it http://ilmiolibro.kataweb.it/community.asp?id=1010

PS: qualche giornale o telegiornale ha scritto o detto a chiare lettere che Pd e Pdl hanno perso (e che batosta!) le elezioni? Macché: il Pd è arrivato primo, anche se non ha vinto, mentre di Berlusconi s'è cantata la formidabile rimonta rispetto ai sondaggi!

Share on Facebook
Categoria: cultura

"Mosaico Oggi"

La Mostra dal 31 Marzo al 30 Aprile

redazione venerdì 15 febbraio 2013
mosaicoBRACCIANO - Una mostra internazionale, un concorso internazionale e un seminario di studi. Tre grandi progetti di respiro internazionale in programma a Bracciano.

A fine marzo torna infatti la manifestazione biennale "Mosaico Oggi", l'evento promosso dall'omonima associazione che si svolge in collaborazione con i Comuni di Bracciano, Trevignano, Nazzano e Civitavecchia con il patrocinio dell'Unesco.

"La manifestazione – commenta il vicesindaco con delega alle Politiche Culturali del Comune di Bracciano Gianpiero Nardelli – è ormai un appuntamento tradizionale. Si è già svolta con successo infatti a Bracciano negli anni 2007, 2009 e 2011. Con l'edizione 2013 – dice ancora Nardelli, che tra l'altro fa parte del Comitato d'onore – si consolida il sodalizio artistico soprattutto nella convinzione che, per le sue peculiarità, l'evento rappresenti una ottima occasione di promozione e arricchimento culturale del territorio".

Obiettivo del VII Concorso internazionale biennale "Mosaico oggi" è quello di stimolare un interesse sempre nuovo per il mosaico contemporaneo e di stimolare nei giovani, italiani e stranieri, la creatività vivificata dalle nuove metodologie e dalle nuove forme espressive. Il concorso, patrocinato dall'Unesco, è indetto in collaborazione con il Comune di Bracciano, il Museo del Fiume di Nazzano, il Liceo artistico ed il Comune di Civitavecchia, il Corso di Laurea Progettazione e Gestione dell'Ambiente della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi "Sapienza" di Roma.

Tre le sezioni previste: A) per la realizzazione di un mosaico a tema e dimensioni libere da ambientare in un parco o in uno spazio interno, esterno, pubblico o privato, riservata a tutti gli artisti che verranno a conoscenza del Bando; B) per la progettazione e/o la realizzazione di un mosaico contemporaneo a tema e dimensioni libere nel rapporto con l'architettura (spazi interni ed esterni), con la natura (parchi e giardini) e con i luoghi del collettivo urbano (piazze, stazioni, centri commerciali), riservata agli studenti di Istituti d'Arte, Licei Artistici, Accademie di Belle Arti, agli studenti universitari di Architettura e di Progettazione dell'Ambiente; C) sulla conoscenza del mosaico contemporaneo, riservata agli studenti di storia dell'Arte Contemporanea, agli studenti che abbiano svolto un esame di Storia dell'Arte Contemporanea con un riferimento al mosaico contemporaneo e alle sue problematiche e/o abbiano svolto o intendano svolgere una tesi su questa forma di espressione artistica e/o desiderino inviare entro i termini stabiliti uno studio approfondito in merito.

Il concorso è accompagnato dall'allestimento della VII Mostra Internazionale "Mosaico Oggi", nella quale saranno esposti, se ritenuti idonei, tutti i lavori presentati. La mostra verrà allestita nella splendida cornice del Chiostro degli Agostiniani a Bracciano dal 21 marzo al 30 aprile 2013 (inaugurazione 21 marzo ore 12). Nell'ambito dell'iniziativa, il 21 marzo 2013 alle 10.30 nella sala conferenze dell'Archivio storico comunale in piazza Mazzini n. 5 è in programma un Seminario di studi con credito formativo.

Il seminario costituisce anche un momento di confronto tra artisti, storici dell'arte, scuole di Mosaico, studenti ed enti pubblici preposti alle politiche culturali e didattiche allo scopo di offrire maggiori occasioni per la ricerca, la sperimentazione e lo sviluppo della creatività. Al termine del seminario si terrà la premiazione dei vincitori del concorso.

Questi i premi che verranno assegnati secondo l'insindacabile giudizio della Commissione Scientifica

PREMIO "AHMET SAHIN"
Il premio, è offerto da Ahmet Sahin che è un collezionista d'Arte e ha istituito una Colonia in Turchia, ad Ankara. Il premio consiste in un workshop di tre settimane (a Giugno) nella Colonia d'Arte di Ankara per la realizzazione di uno o più mosaici da parte degli stessi vincitori del Premio.
I mosaici realizzati saranno collocati nel parco annesso alla galleria d'Arte e/o all'interno del grattacielo o in altro ambiente nella stessa grandiosa struttura moderna www.portakalcicegi.org

PREMIO "ANTON PANOV"
Il premio, proposto da Gazanfer Bayram fin dal 2006, è offerto da Ivan Jovev, direttore del Center: International Fine Arts di Strumica in Macedonia. per conto della Colonia d'Arte: "Anton Panov".
Il premio consiste in un workshop di tre settimane dal 1° al 20 Agosto 2013 presso la sezione di mosaico di suddetta colonia. Questo prestigioso premio internazionale è attivo da oltre 50 anni e riunisce ogni anno, dai 15 ai 25 vincitori, provenienti da vari Paesi del mondo.
Durante il periodo di ospitalità e ricerca a Strumica, i vincitori di questo concorso realizzeranno dei mosaici che saranno esposti insieme ai lavori degli altri partecipanti, al simposio Macedone che si svolge a Settembre, in occasione della loro festa di liberazione.

PREMIO "MOSAICO OGGI"- "CIVITAVECCHIA"
Il premio proposto da Fernanda Tollemeto, consiste: nella possibilità di realizzare con la collaborazione di "MOSAICO OGGI" presso il Liceo Artistico di Civitavecchia i progetti risultati vincitori, utilizzando il materiale musivo dell'Associazione offerto dalle ditte Orsoni, Veroli e Marrocco (di Venezia , Tivoli e Galatina) e nell'ospitalità di una settimana in data da concordare, offerta dalla Preside Giuseppa Maniglia, del Liceo Artistico di Civitavecchia e dall'ufficio Cultura e gemellaggi dello stesso Comune, riservata a tre vincitori del concorso e a tre Artisti disposti a svolgere un compito di "tutoraggio" con gli studenti per progettare e avviare insieme la realizzazione di un grande mosaico pavimentale per la Scuola in fase di ristrutturazione, indicare le nuove metodologie legate a questo antico mezzo espressivo, stimolare e rafforzare il loro impulso creativo.

PREMIO "SAPIENZA" – riservato agli studenti di Storia dell'Arte e Architettura che abbiano inviato lavori e progettazioni ritenuti idonei ad essere esposti alla Mostra e consiste in una visita (con pernottamento) alla scoperta dell'Arte musiva contemporanea, in una città italiana.

Per maggiori informazioni: www.mosaicooggi.it

Share on Facebook
Categoria: cultura

Momenti di trascurabile felicità

Il libro di Francesco Piccolo

barbara carrozzini lunedì 4 febbraio 2013

libro di francesco piccoloCentotrentaquattro pagine formato pocket, che raccolgono, in modo divertente e scanzonato, sincero e schietto, rapide riflessioni, brevi storielle, esperienze e situazioni in cui l'ordinario la fa da sovrano. Impossibile al lettore non trovare comicamente svelato qualche vizio, mania, curiosità o speculazione personale; senza, insomma, sentirsi un po' denudato fino a diventare piacevolmente complice con l'autore degli stessi o simili pensieri e comportamenti.

Lo sguardo di Alessandro Piccolo (Francesco Piccolo - Momenti di trascurabile felicità - Ed. L'Arcipelago Einaudi - 2010, pp.136 € 12,50), sensibile ed intelligente, scende a volte con ingenua comicità o con commovente ossessione, a volte con morbosa pignoleria nel minuscolo, nel particolare di gesti semplici della vita di tutti giorni, suggerendo luoghi e circostanze dove, alzando il livello dell'attenzione c'è la possibilità di sentirsi contenti, soddisfatti, compiaciuti.

Fulminanti confessioni, battute concise, descrizioni minuziose servono da lente di ingrandimento su i più svariati e microscopici frammenti di quotidianità, di apparente banalità, che per quanto veloci e fuggenti, tutti insieme sono le tessere che compongono il mosaico della nostra esistenza.

Tutti quei momenti fatti di piccole cose della vita, di lievi vibrazioni, che ci fanno sorridere e ci danno piacere; attimi di segreta soddisfazione che abbiamo provato e proviamo molto più spesso di quanto ricordiamo. Che poi siano condivisi con altri o vissuti in solitudine, sono la chiave migliore per imparare a prenderci un po' meno sul serio, a ridere di noi stessi e delle nostre debolezze.

Barbara Carrozzini

Share on Facebook