Sabato, 10 Giugno 2023
RSS Feed

cultura

Categoria: cultura

Scuola e Ambiente

Parte Progetto "Proteggi tuo territorio"

Redazione mercoledì 10 aprile 2013
raccolta differenziata 2ANGUILLARA - Continua il progetto del Comune di Anguillara Sabazia dedicato alle scuole sulla raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti.

Lo comunica in una nota l'Ufficio Ambiente del Comune di Anguillara Sabazia, che annuncia il via ai laboratori dedicati alle scuole per l'anno scolastico 2012-2013.

"Entra nel vivo il progetto "Proteggi il tuo territorio: a scuola si può!" - spiegano gli Uffici -  promosso dal Comune di Anguillara, in collaborazione con CNS-Coop. 29 Giugno, rivolto a tutte le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado presenti sul territorio comunale. Il progetto, che prevede anche un concorso a premi, si propone di stimolare la riflessione sia degli insegnanti che degli studenti sui concetti della raccolta differenziata, la riduzione dei rifiuti e le buone pratiche di sostenibilità ambientale".

"Oltre al concorso, al quale si sono iscritte numerose classi che proprio in questi giorni sono all'opera per realizzare i propri lavori che dovranno presentare entro lunedì 6 maggio presso le rispettive segreterie didattiche, sono partiti in questi giorni i laboratori didattici dedicati alle classi prime e seconde medie dell'Istituto Comprensivo San Francesco. In ognuna delle 16 classi coinvolte nel progetto dall'8 aprile al 10 maggio si terranno due incontri da due ore ciascuno incentrati sui rifiuti, sulla loro riduzione e sul loro corretto conferimento".

"Gli incontri saranno condotti da esperti in educazione ambientale della Cooperativa ERICA e saranno mirati a sensibilizzare anche i più giovani nella pratica quotidiana della raccolta differenziata porta a porta. Il progetto - conclude la nota -prevede anche una serie di incontri formativi dedicati a tutti gli insegnanti delle scuole di Anguillara che si terranno a giugno con un programma che verrà definito nelle prossime settimane".

Ulteriori notizie sui laboratori e sul concorso sono disponibili sul sito web del Comune all'indirizzo http://www.comune.anguillara-sabazia.roma.it/rifiuti (Sportello Ambiente), oppure al numero 320.5511865 o via e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Share on Facebook
Categoria: cultura

Casaleggio-il grillo parlante

Il libro del giornalista Alberto Di Majo

redazione lunedì 11 marzo 2013
copertina-Di Majo - CASALEGGIOIn libreria "Casaleggio - Il Grillo Parlante" di Alberto Di Majo
(Editori Internazionali Riuniti, 180 pagine, 14,90 euro).

La scommessa di Gianroberto Casaleggio, il manager milanese che ha inventato la seconda vita di Beppe Grillo. Parte da qui "Casaleggio - Il Grillo Parlante" (Editori Internazionali Riuniti), scritto da Alberto Di Majo, responsabile del servizio politico de Il Tempo.

Nel testo (175 pagine, 14,90 euro) il giornalista ricostruisce le convinzioni di Casaleggio, il suo rapporto con il comico genovese, la strada che ha dato vita prima al blog, poi al MoVimento 5 Stelle.

"Pensavano che fosse un consulente tecnico. Un informatico che Beppe Grillo aveva preso in simpatia e a cui, ogni tanto, poteva chiedere anche un consiglio "politico". Invece Gianroberto Casaleggio è il principale responsabile della svolta tecnologica del comico genovese" scrive Di Majo, che ricorda anche come il comico spaccava i computer nei suoi spettacoli accusandoli di non essere utili.

Ma il libro del giornalista del Tempo si concentra pure sulla democrazia all'interno del MoVimento. L'autore dà voce ai dissidenti, anche se è convinto che "dietro" a Grillo e Casaleggio non ci sia altro che la volontà di innescare una rivoluzione culturale, basata sulla Rete che cambia inesorabilmente i meccanismi della politica, facendo saltare la necessità della mediazione.

Il giornalista non fa sconti al comico e al manager e nota: "E' paradossale che un non partito che punta alla partecipazione dei cittadini e che ha tra i suoi slogan «Ognuno vale uno» finisca spesso per sopportare l'autoritarismo. Come se qualcuno valesse più degli altri" scrive Di Majo, che si domanda: "É un esito inevitabile, almeno in questa fase, o un progetto diabolico messo a punto nei minimi particolari?".

Il giornalista ne discute con Franco Ferrarotti, Massimo Cacciari, Gianni Vattimo, Giacomo Marramao, Dario Antiseri. Significativi anche i colloqui con Marco Travaglio e Klaus Davi. La prefazione è del blogger Mario Adinolfi. Non è la prima volta che Di Majo si occupa dei 5 Stelle. Nel 2012, infatti, ha pubblicato, sempre con Editori Riuniti, "Grillo for president", un viaggio nel "non partito". Pochi mesi prima ha scritto "Andate a lavorare! - I mille coloriti insulti degli italiani ai politici" (Scipioni).

Share on Facebook
Categoria: cultura

Le ombre bianche

La sorprendente attualità del testo di Flaiano

Barbara Carrozzini venerdì 8 marzo 2013
le ombre bianche flaiano copyQuesta piccola crestomazia di Ennio Flaiano, composta di articoli pubblicati tra il 1956 ed il 1971, poi raccolti dall'autore nel 1972, anno della sua morte, può essere considerata come un vero e proprio repertorio storico dell'epoca contemporanea ed in particolare della nostra nazione.

E' sorprendente come tra le righe si perda la nozione del tempo, tanto il passato sembra confondersi con il presente. Gli argomenti e le problematiche di carattere sociale e civile, sono gli stessi che oggi riempiono le colonne dei nostri quotidiani.

E' la fotografia dell'Italia di ieri e malgrado sia trascorso più di un cinquantennio, il lettore non può che trovarla spaventosamente simile a quella dei nostri giorni. Ancora carica di attualità, c'è l'Italia lenta, ottusa e indolente; quella critica, inutilmente chiacchierona e inconcludente; quella della burocrazia elefantiaca ed inefficiente, quella delle bande e della criminalità; l'Italia delle mode, che si preoccupa solo delle apparenze; quella retorica dei salotti bene; l'Italia vacanziera e quella dell'approssimazione e della superficialità.

Racconti e storie brevi dall'atmosfera spesso surreale, nei quali, Flaiano con l'acume del grande giornalista e la precisione di un chirurgo viviseziona la società italiana, descrivendone e stigmatizzandone con impietosa ferocia vizi, difetti, preoccupazioni e follie.

Nel suo insieme, una sorta di ballo in maschera, una farsa teatrale, dove "la realtà supera la satira". Peccato solo che, oltre a dilettare con la sua arguzia e il suo sarcasmo, strappi anche un sorriso dal retrogusto piuttosto amaro, quello di chi tristemente non può fare a meno di notare quanto, già allora, fossero profonde le ferite che hanno reso questo paese, il malato cronico di oggi.

"Le ombre bianche" di Ennio Flaiano (Ed. Adelphi 2004 – pp. 300 - € 15,00).

Share on Facebook
Categoria: cultura

"Proteggi il tuo territorio"

Concorso per le scuole sui temi ambientali

redazione mercoledì 6 marzo 2013
proteggi il tuo territorioANGUILLARA - Sensibilizzare i ragazzi per promuovere un comportamento più consapevole nella gestione e la prevenzione dei rifiuti. E' con questo spirito che il Comune di Anguillara, in collaborazione con CNS-Coop. 29 Giugno, ha deciso di promuovere il concorso "Proteggi il tuo territorio: a scuola si può", rivolto a tutte le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado presenti sul territorio comunale.

Il concorso si propone di stimolare la riflessione sia degli insegnanti che degli studenti sui concetti della raccolta differenziata, la riduzione dei rifiuti e le buone pratiche di sostenibilità ambientale.
Per partecipare i ragazzi dovranno realizzare degli elaborati artistici inediti sul tema ambientale: in particolare i bimbi della scuola dell'infanzia potranno proporre dei disegni collettivi; gli alunni della scuola primaria potranno invece realizzare dei manufatti creativi, mentre i ragazzi della scuola secondaria si dedicheranno a immagini fotografiche o piccoli video.

L'iscrizione al concorso dovrà essere effettuata a cura degli insegnanti delle classi interessate entro e non oltre lunedì 18 marzo, inviando la scheda di adesione ad E.R.I.C.A. Soc. Coop., all'attenzione della Sig.ra Eleonora Cerulli via fax al numero 0173.364898, mentre le opere dovranno essere consegnate alla Segreteria didattica di ciascuna scuola iscritta entro il 6 maggio.

Gli elaborati, i disegni ed i manufatti saranno esaminati da una commissione nominata dal Comune di Anguillara e composta da un rappresentante del Comune, un esperto in materie artistiche e un esperto di educazione ambientale e pedagogia.

I tre migliori elaborati per ogni categoria saranno premiati durante una cerimonia che si terrà sabato 25 maggio presso il Palazzo dello Sport A. Fagiani – Centro sportivo di Prato Viale ad Anguillara Sabazia. Il premio assegnato alle classi vincitrici consisterà in un bonus in denaro da utilizzare per l'acquisto di materiale didattico o da investire in promozione di progetti di educazione ambientale. Per ogni categoria al primo classificato andranno 500 euro, mentre secondo e terzo si aggiudicheranno rispettivamente 300 e 200 euro.

"Sensibilizzare sui temi ambientali – ha detto l' assessore all'Ambiente Enrico Stronati - deve essere il primo obiettivo di qualsiasi amministrazione comunale consapevole dell'importanza della tutela ambientale".

Per l'assessore, questo progetto "si rivolge ai giovani, cioè a quelle nuove generazioni che in futuro dovranno gestire il nostro territorio e salvaguardarlo". Secondo Stronati, l'intenzione è di "contribuire a formare una buona coscienza ambientale, attraverso la creatività unita alle riflessioni sui temi ambientali", per difendere – ha concluso Stronati - il bene più prezioso, ovvero l'ambiente in cui viviamo".

Ulteriori notizie sul concorso sono disponibili sul sito web del Comune all'indirizzo www.comune.anguillara-sabazia.roma.it/rifiuti voce "Sportello Ambiente", oppure al numero 320.5511865, o via e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Share on Facebook
Categoria: cultura

Corso di birdwatching

Lo organizza l'Accademia del Parco

redazione lunedì 4 marzo 2013
corso ornitologiaBRACCIANO - L'Accademia del Parco organizza un corso di ornitologia di II livello in 3 lezioni di 2 ore in aula e 3 uscite - Consigliate conoscenze di base - Inizio corso: venerdì 8 marzo. 3 incontri in aula (di venerdì) e 3 uscite (di sabato).

Le lezioni in aula si svolgeranno a Bracciano presso la sede del Parco in Via Aurelio Saffi 4/A, dalle 18 alle 20.00.

Quota di partecipazione 30€

Iscrizione annuale Accademia 10€

partecipazione corso ornitologia 20€

(Iscrizione annuale Accademia gratuita per minori 18 anni)

PAGAMENTO SUL C/C POSTALE n.55260301, intestato a Parco Regionale Bracciano-Martignano
Causale: Iscrizione Accademia del Parco - Corso di birdwatching 2.0

Share on Facebook