Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

Il Buongustaio

Categoria: Il Buongustaio

A cerveteri la prima "Fiera dei Saperi e dei Sapori"

Il primo aprile in Piazza Aldo Moro

redazione giovedì 9 marzo 2023
enogastronomiaCERVETERI - "A Cerveteri, in Piazza Aldo Moro, arriva la prima Fiera dei Saperi e dei Sapori. Un progetto che vogliamo diventi non un evento spot, ma un appuntamento fisso della nostra città e che punti ad esaltare le eccellenze enogastronomiche e artigiane non solo di Cerveteri ma anche del territorio limitrofo. Sabato 1° aprile la data zero, con l'auspicio ovviamente che possa essere l'inizio di un percorso ben più lungo, in grado di crescere sempre di più soprattutto in termini di coinvolgimento dell'imprenditoria locale".

A dichiararlo è Arianna Petrolati, delegata alle Politiche di Promozione Economica del Territorio, nel presentare il primo appuntamento della Festa dei Saperi e dei Sapori, programmata per sabato 1 aprile dall 9 alle 19.

"Dopo l'esperienza del Natale, con le attività del villaggio posizionato in Piazza Aldo Moro, abbiamo immediatamente cominciato a lavorare per realizzare un'iniziativa analoga che si potesse ben adattare durante l'intero arco dell'anno – ha dichiarato Arianna Petrolati – l'obiettivo è quello di creare un evento cadenzato, che diventi sia per gli imprenditori che per la cittadinanza un appuntamento fisso: crediamo sia un'occasione importante, anche e soprattutto per dare nuovo stimolo al commercio sia del centro storico che in generale a livello cittadino. In queste settimane, insieme alla sindaca Elena Gubetti, all'Associazione 3.0 e tante altre realtà del nostro territorio abbiamo lavorato molto per organizzare al meglio quello che vogliamo diventi un grande evento della città".

"Dal prodotto gastronomico ai vini fino all'artigianato – prosegue Petrolati – all'interno della Fiera dei Saperi e dei Sapori sarà possibile trovare una scelta di prodotti davvero vasta. Chiunque volesse ricevere maggiori informazioni, può contattarmi al numero 3896756950".

"In vista di questo primo appuntamento, insieme alla sindaca Elena Gubetti, ho fortemente voluto organizzare un incontro di preparazione e conoscitivo al quale sono invitate a partecipare tutte le realtà del territorio, dall'imprenditore agricolo al negoziante – ha aggiunto la delegata – anche tramite un forte passaparola stiamo cercando di raggiungere più persone possibili, ma ovviamente è importante diffondere il più possibile la notizia affinché ci sia una partecipazione ancor più ampia. L'incontro è programmato per giovedì 16 marzo alle 15 nell'aula consiliare del Granarone e tutti sono invitati a partecipare. Sarà occasione anche di dialogo, confronto e di nuove proposte".

prima fiera saperi e sapori copy

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

#unmaredicioccolato 2023

RomaChocolate a Ostia dal 16 al 19 marzo

redazione lunedì 6 marzo 2023
ostiachocolate 2023OSTIA - Anche quest'anno RomaChocolate presenta la manifestazione #unmaredichioccolato, l'evento più goloso di Ostia.

Dal 16 al 19 marzo, in Piazza Anco Marzio a Ostia, decine di stand di maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia proporranno una variegata quantità di creazioni artigianali, tutte realizzate con finissimo cacao.

Non solo tavolette ma anche originali decorazioni e idee regalo. Come sempre i golosissimi manufatti creati dagli artigiani italiani saranno prodotti con cioccolato di alta qualità. Non mancheranno prodotti bio o dedicati ai vegani, così come non mancheranno i laboratori dedicati a grandi e piccini.

Cioccolata vegan, praline, tavolette, cioccolatini e creme spalmabili renderanno l'appuntamento imperdibile per i più golosi.

Gli stand saranno aperti dalle 10 alle 22. Tutti i laboratori e le dimostrazioni saranno gratuite, così come l'ingresso alla kermesse.

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Festa dell'Olio Nuovo fa bis l'8 e 11 dicembre

Prevista l'accensione dell'albero di Natale

redazione martedì 6 dicembre 2022
olio olivaCERVETERI - "Giovedì 8 Dicembre, giorno dell'Immacolata Concezione e domenica 11 dicembre, la Festa dell'Olio Nuovo di Cerveteri, giunta quest'anno alla sua XIII edizione, torna in Piazza Santa Maria, nel cuore del Centro Storico. La pioggia e il maltempo dello scorso fine settimana hanno purtroppo condizionato la manifestazione, ma nonostante questo, tanti cittadini sono ugualmente venuti a far visita ai produttori del territorio che come di consueto avevano esposto le proprie eccellenze gastronomiche e olearie. Per questo, abbiamo voluto, in accordo con gli organizzatori della Festa organizzare un bis, anche per dare ai commercianti del centro storico l'opportunità di beneficiare di quel flusso di visitatori e cittadini che il brutto tempo gli ha negato". A dichiararlo è Riccardo Ferri, assessore alla Pianificazione Territoriale e Sviluppo delle Risorse Agricole.

"La Festa dell'Olio Nuovo è da oramai più di un decennio una delle manifestazioni più attese nel nostro territorio – prosegue l'assessore – è stato un dispiacere lo scorso weekend, nonostante poi nella seconda giornata il tempo sia stato più clemente, vedere che il freddo e la pioggia ci abbiano negato di vivere appieno questa tradizione. Per questo, sin da ora, invito tutta la cittadinanza a tornare in questi due giorni di festa. Sarà occasione per degustare i prodotti e le eccellenze olearie del territorio e per trascorrere qualche ora nel nostro centro storico".

Nel giorno dell'Immacolata Concezione, alle 17.30 in Piazza Aldo Moro sarà acceso per la prima volta anche l'albero di Natale posizionato dall'amministrazione e all'interno della festa sarà presente un piacevole intrattenimento musicale. Al riguardo, la vicesindaca e assessora alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri Federica Battafarano ha dichiarato: "Come noto, a causa dei rincari dell'energia elettrica, come amministrazione abbiamo scelto di convogliare le risorse che avremmo dovuto stanziare per le luminarie in un fondo per le fasce di popolazione più debole, ma abbiamo comunque voluto mantenere la tradizione natalizia acquistando un albero di Natale per le piazze principali di ogni territorio e Frazione. Giovedì 8 Dicembre, in concomitanza della Festa dell'Olio Nuovo, accenderemo insieme quello di Piazza Aldo Moro. Subito dopo, vi aspettiamo tutti alla Festa in Piazza Santa Maria".

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Cerveteri, torna la Festa dell'Olio Nuovo

Nel centro storico il 3 e 4 dicembre

redazione martedì 29 novembre 2022
Festa Olio XIIICERVETERI - A Cerveteri torna la Festa dell'Olio Nuovo. La manifestazione, tradizione oramai del mese di dicembre etrusco, è giunta alla sua XIII edizione. Due giorni, quelli di sabato 3 e domenica 4 dicembre, durante i quali Piazza Santa Maria, nel cuore del centro storico, dinanzi al Museo Nazionale Cerite, si trasformerà in una meravigliosa vetrina all'aperto per le eccellenze olearie e agroalimentari del territorio.

La manifestazione, come di consueto, si aprirà alle 14.30 di sabato 3 dicembre, con il saluto delle istituzioni e la benedizione da parte del parroco della Parrocchia Santa Maria Maggiore.

Seguirà l'apertura degli stand dei tantissimi produttori di olio e degli espositori dell'artigianato locale. Alle 15, il tecnico potatore Tullio Ricci, terrà una dimostrazione sulle tecniche di potatura a vaso policono.

Domenica 4 dicembre la Festa dell'Olio Nuovo si sveglia presto. Alle 9.30 aprono gli stand e dalle 10.20, in Piazza Aldo Moro, colore e tradizione con le esposizioni di auto d'epoca del Club Vecchi 4 Tempi e del Vespa Club Cerveteri. Seguirà, una nuova dimostrazione delle tecniche di potatura a cura di Tullio Ricci.

Alle 11, spazio alle conferenze: in Sala Ruspoli conferenza dal titolo "Gestione del Frantoio e conservazione dell'Olio EVO", con la dottoressa Cristina Falcinelli, consigliera ed esperta dell'Unione Mediterranea Assaggiatori Olio.

Alle 12 il momento più atteso: la premiazione del Miglior Olio Nuovo del 2022. Poi alle 15 nuova conferenza. Sempre a Sala Ruspoli si parlerà di "Nutriscore: la nuova sfida alle eccellenze alimentari italiane", seguirà una degustazione. Alle 17.30 l'estrazione dei numeri vincenti della lotteria della festa.

"Anche quest'anno abbiamo svolto un grande lavoro per l'organizzazione della Festa dell'Olio Nuovo, una manifestazione oramai entrata nel cuore della nostra città e che sempre richiama un grandissimo numero di visitatori - ha dichiarato Riccardo Ferri, assessore alla Pianificazione Territoriale e Sviluppo delle Risorse Agricole del Comune di Cerveteri - oltre alle eccellenze olearie del territorio, la manifestazione di quest'anno sarà più ampia: infatti non sarà solamente in Piazza Santa Maria, ma anche in Piazza Aldo Moro, Piazza Risorgimento e in Via Roma, con aree di artigianato e di eventi natalizi. Un evento che auspichiamo possa riscuotere il gradimento e il successo di sempre e che possa essere apprezzata anche dai nostri commercianti che per l'intero weekend potranno beneficiare del flusso turistico che la festa ci ha abituati a portare nella nostra città".

"Con l'occasione – conclude Ferri – ci tengo a ringraziare tutte le persone che hanno collaborato alla realizzazione della Festa, ed in particolar modo l'Associazione Olio E.V.O. e l'Associazione Agricola 3.0. Un ringraziamento speciale infine ci tengo a riservarlo alla Regione Lazio, ad ARSIAL e ad Alfani Ceramiche, fondamentali anche quest'anno per l'organizzazione della Festa dell'Olio Nuovo. Vi aspettiamo tutti a Cerveteri!".

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Ad Anguillara il "Cooking Music Show"

Buona cucina, pesce di lago e musica

redazione giovedì 24 novembre 2022
locandina cooking showANGUILLARA - Buona cucina a base di pesce di lago, musica, prodotti tipici e tanto altro. Questi gli ingredienti della kermesse enogastronomica "Cooking & Music Show" in programma ad Anguillara domenica 27 novembre dalle 10 alle 19 .

Una formula inedita per una manifestazione che mette in mostra la ristorazione locale grazie ad una carrellata di show cooking da parte di chef di locali del territorio. Saranno loro, davanti ad una platea attenta, tra una breve intervista, una performance-lezione in diretta, a essere i protagonisti.

Il pesce di lago verrà coniugato in diversi modi, dai più tradizionali, a più innovativi. Il tutto negli spazi dell'ex Consorzio Agrario in via Anguillarese 145 a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Ad impreziosire la giornata un gran numero di imprese locali che all'esterno metteranno in mostra e in vendita produzioni del territorio, dal formaggio al miele, dalla crema di broccoletti ai dolci.

Tra la performance di uno chef e l'altro un intervallo in musica a cura dell'Associazione Scuola Orchestra. Non mancherà il momento dell'assaggio nell'intervallo del pranzo per i presenti. Promosso dal Comune di Anguillara in collaborazione con la Pro Loco, l'evento si avvale del contributo del Consiglio regionale del Lazio e si annuncia come una manifestazione unica ed irripetibile alla quale non si può mancare.

Una giornata di grande dinamismo, quasi una fiera della cucina locale ispirata ai prodotti del lago, che sarà coordinata dalla Lady Chef Anna Facchini. Sarà lei a interloquire con gli chef che si alterneranno nella grande cucina professionale allestita negli spazi dell'evento. E se il gusto è importante, altrettanto lo è la "mise en place" e, al riguardo, grazie alla partnership con aziende del settore, si potranno apprezzare splendidi servizi di piatti, elegante tovaglieria, lucenti bicchieri, perchè anche l'occhio vuole la sua parte.

"La manifestazione - commenta il sindaco Angelo Pizzigallo - è già un successo perché siamo riusciti a coinvolgere moltissimi ristoranti del territorio e numerose aziende locali. L'obiettivo è quello di promuovere il pesce di lago ma anche quello di presentare a quanti interverranno l'alto livello di professionalità dei nostri operatori. Siamo grati al Consiglio regionale del Lazio - aggiunge il sindaco - per aver sostenuto la nostra idea con uno specifico contributo".

Ed anche l'assessore al Turismo Christian Calabrese non manca di evidenziare l'originalità del progetto invitando tutti alla partecipazione. "Turismo e buona cucina sono ormai inscindibili. Siamo sicuri che in tanti sapranno apprezzare la formula di questa iniziativa nella quale mettiamo insieme un prodotto d'eccellenza come il pesce di lago con la grande professionalità dei nostri ristoranti".

La manifestazione, a partecipazione gratuita, prende il via alle 10 e proseguirà ininterrottamente fino a sera. In chiusura alle 18 Concerto della giovanissima violinista Maria Serena (Molly) Salvemini, con l'accompagnamento al pianoforte.

Share on Facebook