Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

Il Buongustaio

Categoria: Il Buongustaio

A Zambra il fritto di verdure da oscar

All'agriristoro Antichi Sapori di Tiziana Tiburzi

redazione lunedì 11 luglio 2022
antichi sapori dueCERVETERI – Ci sono tanti modi per stupire in cucina, difficile farlo con piatti semplici e lontani dalla tradizione culinaria che propone pietanze elaborate e di elevata esecuzione. Non parliamo del Vesuvio di rigatoni di Alfonso Iaccarino (Don Alfonso) o del Risotto con foglia d'oro di Gualtiero Marchesi, parliamo di prodotti dell'orto offerti a seconda della stagione e di un fritto di verdure da oscar.

Il posto dove trovarle cucinate in modo inimitabile è l'Agriristoro Antichi Sapori a Zambra, frazione di Cerveteri. Se non puntate alla ricercatezza e sapete apprezzare la semplicità della campagna e l'autenticità di un locale accogliente, siete nel luogo giusto. Il buon servizio e la cortesia faranno il resto.

Il tagliere di verdure fritte, rigorosamente coltivate sul posto, è preparato da Tiziana Tiburzi, cuoca sapiente che ve lo servirà croquant come mai vi è capitato prima.

È dalla sua magia che nascono dei fiori di zucca con mozzarella e alici assolutamente fragranti, dorati al punto giusto e con la morbidezza del ripieno intatta. Oppure le carote a listelli che avvolte nella pastella scricchiolante conservano intatto il sapore dell'orto. Provate a cercare tracce d'olio nella carta paglia, non le troverete, le verdure arrivano asciutte e bollenti per essere gustate.

Il segreto è negli ingredienti, soprattutto nella farina, ma anche nel "manico" perché ci vuole occhio ed esperienza per ottenere un risultato perfetto.

Accanto al trionfo di fritti, avrete la possibilità di assaporare zucchine sott'olio tagliate a julienne impreziosite con un procedimento tenuto segreto com'è d'obbligo in cucina, e delle polpettine di melanzane da arricchire con leggerissima maionese fatta in casa.

Per continuare a stupire, Tiziana propone dei piccoli panini – pane cotto esclusivamente da lei, come lo gnocco fritto del resto – con zucchine sott'olio, e nella scia della tradizione romana troverete una ciotolina con la panzanella che accompagna bene le altre proposte.

Menzione a parte merita un piccolo assaggio di parmigiana che aprirà le portate, un vero capolavoro di sapori. Se avrete ancora fame, potrete gustare un piatto di pasta del giorno o formaggi che nascono sempre dai prodotti della casa.

Dopo la frutta a chilometro zero, non potrete mancare di assaggiare la crostata fatta in casa: una bontà. Ad accompagnare i cibi il bianco di Valcanneto, altra frazione di Cerveteri dove si coltivano ottime uve. Servito ghiacciato fa la sua figura. Per chiudere in bellezza, il liquore di alloro o di uva fragola. Due chicche che perdere sarebbe un peccato. E se siete appassionati di storia etrusca, di reperti, di testimonianze archeologiche, scambiate due chiacchiere con Antonio, marito di Tiziana, un vero esperto che ha molto da raccontare, e perché no, da insegnare. Il pranzo o la cena saranno ancora più piacevoli.

Antichi Sapori - Azienda Agricola di Tiburzi Tiziana
Via Fosso della Cerqueta, 24 - 00052 Zambra (Cerveteri)
Per prenotare: 3332042760

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Ostia, torna 'OstiaChocolate, unmaredicioccolato'

Dall’8 al 10 aprile la Festa del Cioccolato

redazione lunedì 28 marzo 2022
ostia chocolateLAZIO - Dopo due anni di pandemia, finalmente torna la manifestazione "OstiaChocolate, unmaredicioccolato". L'evento più goloso del litorale romano si svolgerà da venerdì 8 a domenica 10 aprile 2022, in piazza Anco Marzio a Ostia, dalle 10 alle 22.

Tutti i giorni gli artigiani del cioccolato provenienti da ogni parte d'Italia esporranno nei loro stand tantissime prelibatezze al cacao, preparate nei modi più svariati: pregiatissimo cioccolato dalle molteplici forme e fragranze, cioccolatini e praline ripiene e tanto altro.

E vista la vicinanza dell'evento alla Pasqua, non mancheranno delle gustose idee regalo come le uova di purissimo cioccolato rigorosamente realizzate a mano dai tanti maestri cioccolatieri presenti alla manifestazione: vere e proprie sculture realizzate con ingredienti di pregio che renderanno felici adulti e bambini.

L'evento ha lo scopo di diffondere la cultura del cioccolato artigianale e l'arte della sua lavorazione. Il cacao la farà quindi da padrone con i suoi gusti, profumi, forme e consistenze. Ce ne sarà davvero per tutti i gusti e esigenze. Dalla cioccolata vegan a quella al peperoncino, da quella aromatizzata alle praline, alle tavolette, ai cioccolatini e alle creme spalmabili.

L'ingresso a OstiaChocolate è gratuito.

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Ladispoli, via a "Non è la sagra, il mese del carciofo"

Le info per le proposte dei ristoranti

redazione venerdì 18 marzo 2022
non è la sagraLADISPOLI - Parte oggi, in Piazza Rossellini, "Non è la Sagra, il mese del carciofo romanesco", quattro fine settimana a tema in cui il filo conduttore sarà il prodotto tipico del territorio.

Venerdì 18 marzo alle 16, sempre in piazza Rossellini, l'inaugurazione.

Al link che segue tutte le informazioni utili e le proposte dei ristoranti che per l'occasione hanno realizzato dei menù a base di carciofi.


Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

A Ladispoli "Non è la Sagra", il mese del carciofo romanesco

Quattro fine settimana dal 17 marzo al 10 aprile

redazione venerdì 11 febbraio 2022
non è la sagraLADISPOLI - "Nel 2022 avremmo voluto festeggiare la 70° edizione della Sagra del Carciofo Romanesco ma le attuali condizioni sanitarie, anche se in netto miglioramento, non ci consentono di realizzare questa manifestazione così importante, che richiama a Ladispoli migliaia di visitatori. Tuttavia non abbiamo voluto rinunciare alle nostre tradizioni e alla promozione del prodotto identitario del nostro territorio, il carciofo romanesco".

Con queste parole il sindaco Alessandro Grando ha annunciato che dal 17 marzo al 10 aprile a Ladispoli si svolgerà "Non è la Sagra, il mese del carciofo romanesco", quattro fine settimana in cui piazza Rossellini si trasformerà nel paradiso dei carciofi, dei golosi e dei gourmet.

"Insieme al presidente della Pro Loco Claudio Nardocci, che ringrazio – ha proseguito Grando – in questi mesi abbiamo pensato ad una valida alternativa alla Sagra, compatibile con le vigenti norme anti covid, per sostenere il comparto agricolo della nostra città e le numerose attività commerciali della ristorazione che da due anni a questa parte sono state fortemente penalizzate dalla pandemia. Così è nata l'idea di "Non è la Sagra, il mese del carciofo romanesco".

"Dal 17 marzo al 10 aprile per quattro fine settimana – ha commentato Nardocci – in piazza Rossellini si svolgeranno iniziative che valorizzeranno le eccellenze dei nostri prodotti, con degustazioni e show cooking dove il filo conduttore sarà, ovviamente, il nostro carciofo. Inizieremo con "Carciofi e cioccolato" per proseguire, la seconda settimana, con Gusto Italia. La terza settimana sarà la volta di Piazza dei Sapori dove le Pro Loco provenienti da tutta Italia proporranno i loro prodotti tipici. Chiusura in bellezza, la quarta settimana con gli agricoltori locali e le loro ormai famosissime sculture di carciofi. Stiamo infine lavorando a CarciofiAmo, una iniziativa che coinvolge i ristoratori locali che per un mese, proporranno un menù esclusivamente a base di carciofi".

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

A Marino arriva il dolce Natale

Il festival del panettone e dei dolci natalizi

redazione venerdì 17 dicembre 2021
panettoneMARINO - Sabato 18 e Domenica 19 Dicembre a Marino, presso il Museo Civico Umberto Mastroianni arriva "Dolce Natale": il festival del panettone e dei dolci natalizi.

Pasticcerie e forni dei Castelli Romani, tra le eccellenze del territorio, insieme ad altre realtà provenienti da tutta Italia, proporranno le loro specialità artigianali: tra arte, mostre, degustazioni, show cooking e musica. Una grande varietà di panettoni, torroni e pandori, in un tour degustativo alla scoperta del preferito.

Una occasione unica per conoscere i laboratori di pasticceria del territorio, e aggiudicarsi gustosi premi partecipando alla riffa. Dolce Natale è una iniziativa promossa dall'Associazione Castelli Romani Digital e patrocinata dalla Regione Lazio e da Lazio Crea.

Per partecipare, nel rispetto delle misure di sicurezza, è possibile prenotarsi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .


Share on Facebook