L'ossimoro del sottotitolo la dice tutta su questa
pasta e fagioli presentata da
Domenico Messina. Ammettiamolo: il
piatto "povero" che fu dei contadini è oggi
una delizia per palati fini amanti di
sapori antichi. E siccome
ogni prelibatezza che si rispetti
reclama il suo vino, Messina, per completare l'opera, ci suggerisce
la bottiglia giusta a cui tirare il collo.
Perciò,
se volete fare centro con il vostro commensale – uomo o donna non importa,
Bacco e Cupido vanno d'accordo - seguite le sue istruzioni e
coglierete il meritato successo.
Ingredienti per 2 persone
160 g di fagioli borlotti freschi (peso netto)
140 g di pasta corta tipo mezze maniche o ditalini
30 g cipolla
30 g carota
30 g sedano
1 spicchio di aglio
1 rametto di rosmarino
peperoncino cayenna secondo il proprio gusto e... resistenza al piccante!
2 pomodori secchi
olio extravergine di oliva
sale
Preparazione
La pasta e fagioli al peperoncino cayenna è un ottimo primo piatto o piatto unico vegetariano, sostanzioso e saporito, molto adatto alla stagione fredda.
Preparare innanzitutto un trito con la cipolla, la carota, la costa di sedano, i pomodori secchi (sciacquati per eliminare il sale in eccesso), il rosmarino, l'aglio e del peperoncino cayenna secondo il proprio gusto e... resistenza al piccante!
Far soffriggere a fuoco dolce in un cucchiaio di olio extravergine di oliva; quando la cipolla inizierà a diventare trasparente aggiungere i fagioli borlotti freschi sgranati e farli insaporire per qualche istante.
Aggiungere quindi circa mezzo litro d'acqua calda e far sobbollire a fuoco moderato e tegame coperto per circa un'ora e mezza, finché i fagioli non saranno teneri. A questo punto, per aumentare la cremosità della pasta e fagioli, prelevare un mestolo di zuppa e frullarla, quindi rimetterla nel tegame.
Se necessario, aggiungere dell'altra acqua calda e aggiustare di sale, portare ad ebollizione e cuocervi la pasta corta (formato tipo ditalini o mezze maniche).
Quando tutta l'acqua sarà assorbita e la pasta e fagioli avrà la consistenza di una zuppa densa e cremosa, disporre nei piatti e completare con un giro di olio extravergine di oliva a crudo. Servire la pasta e fagioli al peperoncino cayenna di Mondo Piccante ben calda.
Vino in abbinamento:
CERASUOLO DI VITTORIA CLASSICO MANENE
DOCG di PAOLO CALI'
Vitigni: Nero d'Avola e Frappato
Un Cerasuolo che parla di scarlatto, di un colore brillante che si lascia sedurre dalla luce, si presenta dal colore rosso rubino e dai profumi appartenenti principalmente al registro fruttato e floreale, con note di ciliegia, melograno e frutti di bosco espressi con una certa intensità e definizione, a volte affiancati da delicato corredo di spezie e note etere.
Al palato il sorso cavalca le papille con vigoria il riecheggiare dei frutti freschi, è gentilmente tannico e fresco, con una adeguata quota di morbidezza e acidità, molti sapori si fondono con un risultato rotondo, fresco ed equilibrato e per queste caratteristiche sono spesso vini che partono già equilibrati e quindi di facile approccio gustativo.
Domenico Messina - Sommelier