Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

Il Buongustaio

Categoria: Il Buongustaio

Cerveteri, torna la Festa dell'Olio Nuovo

Sabato 4 e domenica 5 dicembre

redazione martedì 30 novembre 2021
Grafica Festa Olio NuovoCERVETERI - Sabato 4 e domenica 5 dicembre in Piazza Santa Maria a Cerveteri torna con la sua XIIesima edizione la Festa dell'Olio Nuovo, la manifestazione che notoriamente inaugura il mese di dicembre che premia le eccellenze imprenditoriali del settore oleario del territorio etrusco.

Stand degustativi, esposizioni di artigianato, convegni e momenti di intrattenimento per una manifestazione che dopo lo stop forzato dello scorso anno dovuto dalla crisi pandemica torna ad animare il centro storico di Cerveteri. Ad organizzarla, come ogni anno, l'Assessorato alle Politiche Agricole del Comune di Cerveteri insieme all'Associazione Olio E.V.O., con il contributo di ARSIAL e della Regione Lazio.

"Quale sarà il Miglior Olio Nuovo del 2021? Lo scopriremo sabato 4 e domenica 5 dicembre in Piazza Santa Maria dove, dopo un tour di degustazioni, conferenze e viaggi culinari tra i vari stand che animeranno il nostro centro storico verrà decretato l'Olio migliore di questo anno appena trascorso – ha dichiarato Riccardo Ferri, Assessore alle Politiche Agricole del Comune di Cerveteri – in entrambe le giornate, non mancheranno corsi e momenti conoscitivi del pregiato olio del territorio tenuti da personale esperto che, anche attraverso piacevoli assaggi di prelibatezze della nostra terra introdurranno i visitatori in un viaggio di sapori che si coniugherà meravigliosamente con il nostro centro storico".

Ricco e variegato il programma, che si apre sabato 4 dicembre alle 14.30 con il saluto delle autorità e del parroco della Parrocchia Santa Maria Maggiore. Seguirà, l'apertura degli stand dei produttori locali e alle 15 una dimostrazione delle tecniche di potatura a vaso policonico a cura del tecnico Tullio Ricci.

Domenica 5 dicembre si comincia alle 10.20, con l'esposizione di auto e vespe d'epoca, a cura del Club Vecchi 4 Tempi e del Vespa Club Cerveteri. Dalle 11 a Sala Ruspoli, il professor Manlio Vendittelli, docente ordinario di Urbanistica presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma terrà il convegno "Come cambia l'olivicoltura nell'era del cambiamento climatico". A seguire, alle 12 la premiazione del Concorso Miglior Olio Nuovo 2021.

Tanti appuntamenti anche nel pomeriggio. Alle 14.15 l'agronoma Irene Luchetti terrà la conferenza "Recupero e utilizzazione dei prodotti di scarto della lavorazione delle olive - ottimizzazione del ciclo di lavorazione". Nel pomeriggio gli appuntamenti divulgativi si spostano a Case Grifoni, sempre in Piazza Santa Maria.

Alle 15, dibattito sui "Vantaggi e svantaggi della filtrazione per la produzione e conservazione dell'Olio E.V.O.", a cura di Cristina Falcinelli. Ultimo appuntamento in programma alle 16.30, con la conferenza curata dai produttori dell'Associazione Agricola 3.0 dal titolo "l'Agricoltura tra curiosità e alleanza con l'innovazione".

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Angullara, “Castagne al Museo: ogni mosto si fa vino”

Con l'Associazione Sabate e Fisar Manziana

redazione mercoledì 3 novembre 2021
castagneANGUILLARA - In vista di San Martino quando "ogni mosto si fa vino" domenica 7 novembre 2021 alle 11 al Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare "Augusto Montori" in programma una iniziativa che mette insieme i due prodotti tipici di novembre.

Celebra infatti il connubio tra le castagne e il vino la manifestazione Castagne al Museo: ogni mosto si fa vino organizzata in collaborazione dall'Associazione Culturale Sabate e La Delegazione Fisar Manziana Lago di Bracciano.

Il programma prevede alle 11 una visita guidata al Museo che dal 1992 custodisce la memoria del vissuto rurale delle campagne attorno al lago di Bracciano oltre ad attrezzi di antichi mestieri . Per l'occasione si terrà inoltre alle 11.30 la Presentazione del Corso di Formazione per Sommelier a cura della Delegazione Fisar Manziana - Lago di Bracciano accompagnata da una degustazione che abbinerà pietanze tipiche locali a vini.

In particolare si avrà l'occasione di degustare una vellutata di zucca, dei crostini ai broccoletti, prodotto tipico di Anguillara Sabazia, e del buon castagnaccio. Il tutto accompagnati da vini appositamente selezionati dagli esperti della Delegazione Fisar - Lago di Bracciano.

L'iniziativa, inserita nel calendario Tesori Naturali 2021 del Parco di Bracciano-Martignano e patrocinata dal Comune di Anguillara Sabazia, prelude alla tradizione Festa dei Cornuti che si usava celebrare anche ad Anguillara l'11 novembre con una colorita processione oltre a bevute di vino novello e versi ironici legati ai tradimenti di coppia.

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 5 novembre alle 18 al 360/805841.

Quota di partecipazione: 10 euro

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

A Marina di San Nicola il Bistrot che non ti aspetti

Per gustare uno sfizio sul mare

Redazione sabato 16 ottobre 2021
Bistrot FrancoMARINA SAN NICOLA - Se non avete molte pretese e siete abituati a guardare al sodo, un buon modo per togliervi la voglia di un ottimo spaghetto alla vongole o allo scoglio, è andare a Marina di San Nicola e puntare dritti a Piazzale Diana dove trovere un bistrot in faccia al mare, gestito da Franco Bellanti - figura storica di San Nicola - e da suo figlio Alessandro.

I tavoli a disposizione non sono molti e forse dovrete aspettare qualche minuto in più affinché arrivi il vostro piatto, ma se siete fortunati a sedervi verso il lato mare, guardando a destra troverete sullo sfondo la Posta Vecchia affiancata al Castello Odescalchi, assicuriamo che l'attesa sembrerà più breve.

I piatti da scegliere non sono molti ma se capitate nella giornata giusta, potrete gustare uno squisito risotto alla crema di scampi cucinato sapientemente al dente e ben mantecato. Della pasta alle vongole e allo scoglio (il nostro preferito) ho già detto, del pesce alla griglia dovrei scrivere a lungo: Buono, punto.

Ai fornelli c'è Mimma - lunga esperienza maturata in ristoranti di Ladispoli - mentre a rendere piacevole il servizio offerto penseranno Franco e Alessandro: professionalità, bravura e modi garbati che è difficile trovare in giro.

Potrete andare anche per una semplice colazione, cornetti e sfogliati sono sempre fragranti, i dolci freschi. Buona la gastronomia per un spuntino veloce.

Il caffè fatto da Franco poi è leggenda. Provare per credere.

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Cerveteri, convegno sui vitigni autoctoni del territorio

Con l'Ass. Momenti Divini l'11/9 a Campo di Mare

redazione venerdì 10 settembre 2021
uva bianca 2CERVETERI - "I vitigni autoctoni e lo stretto legame con il territorio" è il titolo del dibattito organizzato dal Comune di Cerveteri in collaborazione con l'Associazione Culturale MOMENTI DIVINI e con il sostegno di Arsial che avrà luogo sabato 11 settembre 2021 alle 18 a Campo di Mare, presso la spiaggia Liberamente.

Sarano protagonisti della serata relatori ed esperti del settore, i quali racconteranno e approfondiranno la storia del territorio, le caratteristiche dei vitigni e tutti gli aspetti del mondo vitivinicolo della zona dei colli ceriti.

Abbiamo un territorio molto esteso e ricco di prodotti locali - afferma il Sindaco Alessio Pascucci - che rendono la nostra cultura enogastronomica sempre in continuo fermento, per questo dobbiamo considerare questo capitale come risorsa per aumentare il turismo locale e permettere ai produttori del nostro territorio di farsi conoscere aprendo le porte delle loro aziende, auspico che questi incontri siano un volano per avvicinare sempre più i cittadini ai produttori locali.

Il cibo ed il vino sono parte integrante del patrimonio culturale italiano e dell'immagine del nostro Paese nel mondo. Il vino non è solo economia è anche poesia, storia e cultura di un Paese - continua Catia Minghi, Ambasciatrice del Bere Doc Italy - in questi incontri si cerca di generare uno storytelling del vino coinvolgente. In questo modo raccontiamo la sua carica territoriale, identitaria, quali caratteri rendono ogni vino unico e diverso da un altro. Con il suo essere un elemento di socializzazione, il vino è un patrimonio di esperienze.

L'evento, sempre ad ingresso gratuito è un'occasione importante oltre che interessante per parlare con convivialità in riva al mare della produzione vinicola del territorio.

Relatore della serata: Catia Minghi, consulente di Momenti Divini, freelance, Donna del Vino del Lazio ed Ambasciatrice del Bere Doc Italy per tutto il Litorale Laziale, Alessia Onorati in rappresentanza dell'azienda Vinicola F.lli Onorati, l'Assessore alle politiche agricole Riccardo Ferri.

Al termine del convegno, Sommelier professionisti di Momenti Divini daranno la possibilità al pubblico intervenuto di degustare i vini delle aziende intervenute, F.lli Onorati e Cantina di Cerveteri.

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

A Cerenova l'International Street Food Italia

In via Veio dal 6 all'8 agosto

redazione giovedì 5 agosto 2021
street food quattroCERENOVA - L'International Street Food Italia fa tappa a Marina di Cerveteri. Da venerdì 6 a domenica 8 agosto in Via Veio a Cerenova, tre giorni dedicati al cibo, alla ristorazione, con prodotti provenienti da ogni angolo del mondo e degustazioni di Birre Artigianali prodotte nei migliori microbirrifici.

L'evento, patrocinato dall'Assessorato alle Attività Economiche e Produttive, si inserisce in un ciclo di iniziative organizzate nella frazione balneare dallo stesso assessorato, che quest'anno hanno avuto inizio con la Notte Bianca tenutasi nel mese di luglio.

Stand aperti a partire dalle 17, con gusti, sapori, specialità culinarie e tutti gli ingredienti per trascorrere in famiglia o con gli amici una serata diversa, all'aria aperta e a pochi metri dalle attività commerciali del territorio.

"Proseguono le attività che come Assessorato alle Attività Economiche e Produttive sto mettendo in atto nel territorio ed in particolar modo nella Frazione di Cerenova – dichiara l'assessore Luciano Ridolfi – dopo 18 mesi davvero drammatici per l'economia di ogni città italiana, ci tenevo a proporre un evento che potesse stimolare le famiglie, i ragazzi, ad uscire di casa e di tornare a vivere, seppur con numerose limitazioni dettate dalla pandemia ancora in corso, la vita di prima. Come sempre, l'International Street Food Italia, una manifestazione che già negli scorsi anni ho avuto modo di poter proporre a Cerenova, saprà deliziarci con tanti prodotti. Vi aspetto numerosi, ma soprattutto rispettosi delle vigenti normative anti-covid. Pertanto, si raccomanda di portare con se la mascherina protettiva e di attenersi scrupolosamente alle regole di distanziamento sociale".

Il personale incaricato dalla International Street Food Italia sarà presente all'interno dell'area attrezzata al food e provvederà a far sì che vengano garantite le norme di distanziamento e ad igienizzare frequentemente aree e postazioni.

Share on Facebook