Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

Il Buongustaio

Categoria: Il Buongustaio

"30 km di Gusto in Cantina"

Degustazione di vini e Street Food Gourmet

redazione mercoledì 16 giugno 2021
30 km gusto in cantinaCERVETERI - Un percorso itinerante nelle cantine aderenti "La Strada del Vino e dei Prodotti Tipici delle Terre Etrusco Romane" per degustarne i vini abbinati allo Street Food Gourmet di "30 km di gusto".

Con il brand "30 km di Gusto" e l'iniziativa "30km di Gusto in Cantina" si da il via ad un'operazione, di cui si è evidenziata la necessità durante il 2020. La pandemia ha palesato problemi esistenti dando l'opportunità a noi tutti di osservarli ed analizzarli attraverso una lente di ingrandimento che solitamente sarebbe stata puntata altrove. Questa analisi è stata possibile grazie alla collaborazione tra l'Assessorato alle Attività Produttive Luciano Ridolfi del Comune di Cerveteri e della Rete di Imprese RIBOMAR. Dopo un protocollo di intesa tra il Comune e la Rete, è nato il progetto il cui nome è "Task Force per le Attività Produttive".

La Task Force aveva, nell'anno trascorso, il compito di assistere e capire le necessità in tempo di pandemia delle piccole aziende del territorio. Il progetto come è noto aveva due finalità l'aiuto immediato attraverso consulenze legali, finanziare, e commerciali ma anche psicologiche. L'altra finalità non prevista, ma accolta è stata quella di delineare un rapporto sulle esigenze collettive di promozione del territorio e sulle possibili soluzioni. Ad un anno di distanza nasce una importante collaborazione tra la startup "30km di Gusto" e "La Strada del Vino e dei Prodotti Tipici delle Terre Etrusco Romane" seppur la prima essendo una società privata e la seconda un'associazione, i punti in comune che riguardano la promozione del territorio e dei suoi prodotti hanno fatto si che si sia creato un sodalizio importante dove le reciproche competenze vengo messe a disposizione del territorio e delle sue aziende.

La nuova iniziativa organizzata da "30km di Gusto" e dalla "La Strada del Vino e dei Prodotti Tipici delle Terre Etrusco Romane" e da prima di una lunga serie, è stata accolta con entusiasmo anche dall' amministrazione comunale nella figura dell'Assessore alle Attività Produttive Luciano Ridolfi che ha patrocinato l'iniziativa vista l'originalità del progetto e la continuità con il precedente lavoro svolto dal suo assessorato.

Il primo appuntamento sarà a Trevignano con Cantine Capitani, nei giorni 17 e 18 giugno, dove lo Street Food gourmet di "30km di Gusto" verrà abbinato alle etichette della cantina. Questo primo appuntamento "outdoor" vuole portare fuori dal confine del comune le 20 aziende che "30km di Gusto" impiega per produrre il menù del suo Food Truck e iniziare un percorso di rete con i comuni vicini.

A questo appuntamento seguiranno quelli con le cantine del Comune di Cerveteri il primo con la Cantina Fratelli Onorati il 19 e 20 giugno a seguire Casale Cento Corvi 26 e 27 giugno, Tenuta Tre Cancelli 3 e 4 luglio e per concludere si torna a Trevignano Cantine Morichelli il 9 e 10 luglio. Tutte le informazioni sul sito www.30kmdigusto.it 

In queste dieci serate le persone che visiteranno le cantine potranno degustare l'offerta enogastronomica secondo le loro possibilità e le loro attitudini sicuramente consigliati dagli stessi produttori e dallo Chef del Food Truck Marco Di Battista. Sarà anche possibile capire quali sono i processi di raccolta e di produzione e di imbottigliamento che fanno parte del ciclo produttivo del vino. Inoltre, saranno distribuite le informazioni e i contatti di tutte le aziende che sono parte del progetto con il loro prodotti, invitando le persone ad andarle a visitare e a fare acquisti direttamente in azienda.

Tutto questo sarà accompagnato dove possibile dalla presenza di artisti e dalle note dalla chitarra sapientemente suonata dal musicista Luca Mefalopulos.

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Anguillara, "La frittata è fatta"

Il 13/6 nell'ambito di 'Vivi i Parchi del Lazio'

redazione mercoledì 9 giugno 2021
lupoliANGUILLARA - Nell'ambito de calendario Giorniverdi - Vivi i Parchi del Lazio l'Associazione Culturale Sabate organizza una degustazione al Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare "Augusto Montori" della frittata tradizionale realizzata con i lupoli o "lopole" in dialetto anguillarino una erba spontanea che nasce nelle campagne del territorio.

Dopo la visita guidata i partecipanti potranno degustare la frittata di lopole accompagnata da pane e un buon bicchiere di vino.

Appuntamento: Domenica 13 giugno, ore 12 - Gratuito – Massimo 20 persone - Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell. 360/805841

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Le campagne di Ladispoli a "Buongiorno benessere"

Nella trasmissione di sabato 10 aprile

redazione martedì 6 aprile 2021
angelo-latini-LADISPOLI - Cresce l'attenzione del grande pubblico televisivo per le trasmissioni dedicate all'enogastronomia e alla salute e Ladispoli si ritaglia sempre più un ruolo in tutto questo.

"Con immenso piacere, sabato 3 aprile, abbiamo accolto Elisa Silvestrin che – spiega l'assessore al Commercio, Attività Produttive e Comunicazione, Francesca Lazzeri - ha realizzato un bel servizio sulle fave, andando a trovare il nostro Angelo Latini presso la sua azienda agricola in quel di Monteroni".

Il servizio andrà in onda sabato prossimo, 10 aprile, nel corso di "Buongiorno Benessere" la trasmissione della mattina di Rai 1 dedicata appunto al mangiar sano e alla salute, che vanta un ascolto medio del 16% di share, un dato vicino al milione e mezzo di telespettatori. Il programma va in onda dalle 10:25 alle 11:30.

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Il carciofo di Ladispoli a Striscia la Notizia

Luca Sardella presenta il 'Re dell'orto'

redazione mercoledì 24 marzo 2021
striscia carciofoLADISPOLI - Il Carciofo Romanesco di Ladispoli arriva a Striscia la notizia, il programma di Antonio Ricci. Sabato sera andrà in onda il servizio realizzato da Luca Sardella nelle campagne di Ladispoli per la rubrica "Speranza Verde".

"Sarà una vetrina strepitosa per il nostro Carciofo – spiega Francesca Lazzeri, assessore al commercio, attività produttive e comunicazione – è vero che per il secondo anno consecutivo a causa del covid non abbiamo potuto celebrare la nostra amata Sagra del Carciofo, questo però non ci ha impedito di continuare a lavorare per il territorio, per i nostri imprenditori agricoli, per la nostra Città."

Nella puntata in onda sabato sera Luca Sardella sarà in compagnia di Lorenzo Belardi, imprenditore agricolo, che direttamente sul campo, ovvero nelle campagne di Monteroni, decanterà le qualità del nostro Re dell'orto, il carciofo romanesco di Ladispoli.

"Nel corso della rubrica – conclude l'assessore Lazzeri - tutta Italia potrà vedere il nostro carciofo ed ascoltare le qualità organolettiche e terapeutiche del nostro prodotto di punta direttamente dalle parole di Luca Sardella e Lorenzo Belardi."

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Il cavolfiore di Ladispoli a "Salute e Benessere"

La rubrica del Tg2 ne racconta la bontà

redazione venerdì 19 febbraio 2021
TG2LADISPOLI - Non solo il #carciofo romanesco di Ladispoli attira l'attenzione dei media nazionali. Nella giornata di ieri sono state effettuate le riprese per la rubrica "Salute & Benessere" del TG2.

"Cristina Battistin – spiega Francesca Lazzeri, assessore al commercio, attività produttive e comunicazione - ha incontrato Lorenzo Belardi, cuoco contadino di Ladispoli presso l'agriturismo "La Piana di Alsium" ed ha raccontato proprietà e segreti del cavolfiore, un ortaggio che cresce bene ed in abbondanza nelle nostre campagne. Il servizio andrà in onda la prossima settimana e sarà occasione ancora una volta per raccontare la bontà dei prodotti agricoli di Ladispoli".

Share on Facebook