Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

Il Buongustaio

Categoria: Il Buongustaio

La Strada dei Sapori e della Cultura dell’Antica Via Clodia

Il 14-16/10 al Travel Experience 2020 di Rimini

redazione martedì 13 ottobre 2020
Logo Strada Sapore Cutura Antica ClodiaLAZIO - Esordio in ambito fieristico per l'Associazione La Strada dei Sapori e della Cultura dell'Antica Via Clodia APS che sarà presente a TTG Travel Experience, la manifestazione italiana per la commercializzazione dell'offerta turistica italiana nel mondo in programma a Rimini dal 14 al 16 ottobre 2020.

L'Associazione, presieduta da Marinella Mariani, è nata con la finalità di promuovere lo sviluppo turistico e culturale del territorio dell'antica strada romana, la Via Clodia, un territorio unico nel Lazio, un concentrato di storia, arte, tradizioni è un paesaggio magnifico con i borghi appesi a costoni di tufo.

L'Associazione coinvolge i Comuni di Anguillara Sabazia, Barbarano, Blera, Bracciano, Canale Monterano, Capranica, Manziana, Trevignano, Oriolo Romano, Tolfa, Santa Marinella. Un territorio a nord di Roma e sud di Viterbo, circondato dai Monti Sabatini e dai Monti della Tolfa con meravigliosi boschi secolari e castagneti, con i laghi di Bracciano e Martignano e il litorale del Mar Tirreno.

"Si può ammirare in queste terre – spiega la presidente Marinella Mariani - il vissuto degli antichi popoli che hanno abitato questi meravigliosi territori visitando la Necropoli di Barbarano presso il Parco Marturanum, la città morta di Monterano, l'Acquedotto Archi di Boccalupo a Manziana, le rovine della Rocca Frangipane a Tolfa, il Castello di Bracciano, la Villa Romana dell'acqua Claudia di Anguillara, la Rocca di Trevignano, il Palazzo Altieri di Oriolo. Inoltre il territorio è costellato di borghi: Castel Giuliano, Montevirginio, Pisciarelli, Quadroni, Il Sasso. Anticamente le famiglie di Papi e di nobili soggiornavano nelle loro splendide dimore dislocate nel territorio".

La finalità dell'Associazione è quello di diffondere la conoscenza del territorio e valorizzarne le peculiarità attraverso la promozione del turismo in collaborazione con le realtà locali, appartenente ai settori artigianali, dell'accoglienza, della ristorazione, del commercio e della piccola e media impresa.

La Strada dei Sapori e della Cultura dell'Antica Via Clodia, costituisce uno strumento di promozione anche dello sviluppo rurale con lo scopo di valorizzare le tradizioni, i prodotti agricoli e l'enogastronomia, puntando alla diffusione della conoscenza delle sue produzioni tipiche e tradizionali. L'Associazione segnala con orgoglio che nel territorio di riferimento operano soci producendo eccellenze Doc e Dop a Km.0: Vino, Olio di oliva, Gelatine di Vino, Pane e Pasta di grano duro, Formaggi, Tartufi, Funghi, Castagne, Nocciole, Pesce del Lago, prodotti ortofrutticoli. Presenti inoltre numerosi allevamenti di animali. Famosi i cavalli di Razza Tolfetana. I soci gestori di Alberghi, Hotel, Ristoranti B&B e Trattorie attendono turisti e visitatori per soddisfare ogni peculiare esigenza. Da non mancare una visita al Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare "Augusto Montori" di Anguillara. Inoltre è possibile praticare navigando sui laghi di Bracciano e Martignano vela, canottaggio, equitazione e passeggiate a cavallo, andare per piste ciclabili e mountain bike, effettuare escursioni, condotti dalla guida Luigi Plos, alla scoperta di luoghi segreti antichi e incontaminati.

stradadeisaporiedellaculturadellanticaviaclodia.it 



Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Cerenova da leccarsi i baffi: da venerdì 7/8 il Festival Internazionale dello Street Food

In Via Veio incrocio Via Sergio Angelucci

Redazione lunedì 3 agosto 2020
street food 3CERVETERI - Tre giorni da leccarsi i baffi a Marina di Cerveteri. Dopo aver deliziato le piazze di mezza Italia, il Festival Internazionale dello Street Food, il più importante festival del cibo da strada che quest'anno raggiunge la sua quarta edizione fa tappa nella Frazione balneare etrusca, da venerdì 7 a domenica 9 agosto, nel tratto di strada di Via Veio angolo Via Sergio Angelucci.

Per la prima volta a Marina di Cerveteri il re dello Streetfood approda con la sua carovana del gusto. Ideato e organizzato da Alfredo Orofino, definito "un portatore sano di energia" e considerato per passione, professionalità e caparbietà "il Re dello Street Food", l'appuntamento di Marina di Cerveteri è patrocinato dall'Assessorato alle Attività Economiche e Produttive. Una vasta gamma di stand dunque, è pronta ad accogliere famiglie e visitatori.

Oltre 20 Chef su strada, che difendono con caparbietà e orgoglio i loro street food. Impastano, friggono, bollono, infornano, arrostiscono come se fossero tra le mura dei loro laboratori d'origine, tanti ristoranti itineranti, pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina. Qualità, originalità, tradizione e pulizia sono le parole d'ordine di questa grande carovana culinaria pronta a riscuotere successo e interesse anche nella tappa di Marina di Cerveteri.

"Dopo il successo dell'iniziativa della scorsa settimana con il tour di RDS, nell'ottica di promuovere una serie di eventi per il rilancio delle attività economiche e produttive del territorio nel post lockdown, come Assessorato ho portato avanti progetti capaci di coinvolgere realtà di rango nazionale ed internazionale – ha detto l'assessore Luciano Ridolfi – in questo fine settimana, siamo orgogliosi di accogliere nella nostra città un marchio importante e prestigioso come quello del Festival Internazionale dello Street Food, tre serate adatte alle famiglie, che potranno così trascorrere, proprio nel periodo più caldo delle vacanze estive, qualche ora spensierata, all'aria aperta, degustando prodotti di qualità e soprattutto in completa sicurezza".

"In questi tre giorni sembrerà di girare il mondo pur rimanendo fermi nella nostra città – prosegue l'assessore Luciano Ridolfi – ampio spazio infatti sarà dato a cucine e prodotti tipici degli angoli più svariati del pianeta, dai carretti di Hot Dog di New York, ai chioschi di Kebab di Istanbul alle creperie di Parigi. Il tutto, accompagnato da una buona bevuta di birra artigianale di primissima qualità di microbirrifici italiani ed esteri. Spero che anche questa iniziativa possa raccogliere la partecipazione e l'apprezzamento di tante famiglie. Come Assessorato continuerò a lavorare e a proporre iniziative analoghe, già in questo mese di agosto: tutto pronto infatti anche per un altro appuntamento che si svolgerà sempre a Cerenova. Dopo il successo dello scorso anno, ritorna la Notte Bianca, anche quest'anno con musica, sorprese e intrattenimento".

Gli stand apriranno ufficialmente alle ore 18:00 del venerdì e rimarranno aperti fino alle ore 24:00.

Sabato e domenica aperti sin dalle ore 12:00. Si invitano tutti i visitatori a portare con se la mascherina protettiva e ad attenersi alle indicazioni del personale presente per il mantenimento del distanziamento interpersonale e il rispetto di tutte le norme anti-covid.

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Ladispoli, il Giappone premia il ristorante Sushi Passion

Importante riconoscimento per ristorazione locale

redazione venerdì 28 febbraio 2020
sushi passionLADISPOLI - Arriva dal Giappone l'importante riconoscimento per la ristorazione locale. Il Ministero dell'Agricoltura, Silvicoltura e Pesca Giapponese ha certificato il ristorante Sushi Passion come ristorante Giapponese autentico. Per autentico si intende ristorante che utilizza prodotti importati dal Giappone ed applica le tecniche di preparazione dei cibi tradizionali giapponesi.

"Questo riconoscimento – spiega l'assessore al Commercio e Attività Produttive, Francesca Lazzeri - è particolarmente importante perché ad oggi le strutture in Italia che hanno ricevuto questa certificazione sono solo 71, e Sushi Passion è l'unico nella provincia di Roma."

Altra unicità del locale è il personale, interamente italiano, con la cucina della chef Sarah Baroncini. Mentre per quanto riguarda gli altri 70 locali abilitati lo staff è formato esclusivamente da personale giapponese.

"Complimenti al titolare Luca Picena e a tutto il personale per il riconoscimento ricevuto dal Ministero dell'Agricoltura, Silvicoltura e Pesca Giapponese e – conclude l'assessore Lazzeri - per aver saputo legare le tradizione giapponese alla qualità del lavoro italiano, un'altra eccellenza del nostro territorio condita da un gusto esotico".

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

A Ladispoli "Lo Stivale delle meraviglie"

Torna Maratona delle Eccellenze per il Salvamamme

redazione martedì 18 febbraio 2020
lo stivale delle meraviglieLADISPOLI - Torna "La Maratona delle Eccellenze per il Salvamamme" e questa volta Ladispoli sarà ancor più protagonista. "Domenica 23 febbraio - spiega Francesca Lazzeri, assessore al Commercio, Attività Produttive, Servizi Informatici, Servizi Anagrafici e Comunicazione - verrà registrata la puntata zero del nuovo format televisivo "Lo Stivale delle Meraviglie", un programma tv che girerà per il Bel Paese alla ricerca delle eccellenze enogastronomiche con lo scopo di valorizzarle. Grazie alla dott.sa Tiziana Sirna avremo l'onore di avere a Ladispoli 14 maestri pizzaioli e pastai, il conte Garozzo Quirini, Paola Zanoni, Camilla Nata ed ospite d'eccezione con le Chicche di Giò, la showgirl Giò Di Sarno.

"I maestri della cucina italiana saranno ospitati nei locali della Antica Pizzeria di via Ancona 110, dove si registrerà l'intera puntata. "Ancora una volta – conclude l'assessore Lazzeri - i ragazzi dell'Alberghiero di Ladispoli saranno di supporto ai grandi cuochi e potranno mettersi in mostra. L'evento sarà sempre occasione per raccogliere fondi per il Salvamamme, l'associazione presieduta da Grazia Passeri che si occupa dei nascituri nelle famiglie in difficoltà economiche."

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Ladispoli, tutto pronto per 'Vino & Agricoltura'

Il 15 e 16 febbraio la Festa dei Sapori

redazione giovedì 13 febbraio 2020
vino-e -agricoltura 2020LADISPOLI - La seconda edizione di "Vino e Agricoltura, Festa dei Sapori e dei Colori della nostra terra", in calendario il 15 e 16 febbraio prossimi,  presenterà in modo innovativo il nostro territorio e le nostre eccellenze enogastronomiche.

"Sarà non solo degustazioni gratuite ma anche comunicazione per i non addetti ai lavori - spiega Francesca Lazzeri, assessore al commercio ed attività produttive - la sala conferenze allestita al centro di Piazza Rossellini vedrà alternarsi una serie di interventi con esperti del settore che spiegheranno in modo sintetico e semplice le caratteristiche del territorio e dei suoi prodotti. Ci saranno anche esponenti del Gruppo Archeologico Romano - prosegue l'assessore alle attività produttive, Francesca Lazzeri - per parlare della ricchezza storico archeologica che ci circonda, altro aspetto da non sottovalutare per la promozione della nostra Città: il connubio buon cibo - bellezza del territorio è sicuramente un volano di sviluppo."

Share on Facebook