Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

Il Buongustaio

Categoria: Il Buongustaio

A Ladispoli "La Maratona delle Eccellenze e del Cuore"

Quattro Guru del Gusto uniti per il Salvamamme

redazione giovedì 16 gennaio 2020
maratona delle eccellenzeLADISPOLI - Domenica 26 gennaio i Maestri del Gusto, Ambasciatori Doc Italy si alterneranno nella Sala Comunale di Via Ancona svelando Segreti, Sapori&Saperi in lezioni gratuite di Alta Cucina con la Chef Laura Marciani, di Alta Pasticceria con il Maestro Cristiano Catapano, di Pizza d'Autore col Maestro Vincenzo Florio & di Cioccolateria con il Maestro Ciro Chiazzolino.

Grazie al patrocinio e al supporto del Comune di Ladispoli e dell'Assessore al Commercio Francesca Lazzeri per un giorno Ladispoli sarà la Capitale delle Eccellenze.

Quattro Guru del Gusto uniti per il Salvamamme.

Le portate cucinate durante gli Showcooking verranno vendute con offerte libere e il ricavato verrà donato "interamente" all'Associazione Salvamamme.

"Salvamamme" è un progetto unico: crediamo nella solidarietà come valore fondante della persona e anima dell'intervento immediato e concreto su quello che serve e quando serve: il giorno. la notte, le domeniche...un telefono sempre acceso..."Salvamamme" è un mondo dinamico: cresce ogni giorno stringendo a sé mamme e famiglie alla deriva".

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

A Ladispoli "Vino e Agricoltura"

La II edizione il 15 e 16 febbraio

redazione lunedì 13 gennaio 2020
vino-e -agricoltura 2020LADISPOLI - L'amministrazione comunale informa che la seconda edizione della manifestazione "Vino & Agricoltura, Festa dei sapori, dei Colori e dei Profumi della nostra Terra" si terrà il prossimo 15 e 16 febbraio.

"L'evento dedicato alle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio - aveva annunciato nei giorni scorsi il sindaco Alessandro Grando - sarà organizzato a cura dell'Assessorato al Commercio guidato dalla dottoressa Francesca Lazzeri".

La manifestazione si terrà in piazza Rossellini e vedrà il coinvolgimento dei produttori agricoli del territorio che metteranno in bella mostra il meglio delle eccellenze locali.

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

A ladispoli Pinsa Live con lo Chef Pizzaiolo Maurizio Capodicasa

Domenica 12/1 al Doc Italy

redazione giovedì 9 gennaio 2020
pinsa liveLADISPOLI - Pinsa Live con il Maestro Chef Pizzaiolo Maurizio Capodicasa, un appuntamento gratuito con Doc Italy da non perdere.

"L'appuntamento è per domenica 12 gennaio a partire dalle 15 – spiega Francesca Lazzeri, Assessore al Commercio, Attività Produttive, Servizi Anagrafici, Servizi Informatici e Comunicazione – e sarà il primo di una serie di eventi legati alla promozione del territorio e alla enogastronomia di qualità. Domenica 12, il Maestro Maurizio Capodicasa, il genio della Pinsa Romana, terrà una lezione gratuita presso il Doc Italy in via Ancona 116".

Romano, appassionato di cucina, da molti anni arricchisce il suo curriculum dedicandosi al mondo della pizza e panificazione elaborando ed ottimizzando i numerosi prodotti che offre il mercato Regionale, Nazionale e Internazionale.

"L'evento di domenica – conclude l'assessore Lazzeri - sarà l'occasione per vedere all'opera il Maestro Capodicasa, dopo lo straordinario riconoscimento alla carriera di Palazzo Rospigliosi al Premio Internazionale Doc Italy – viaggio attraverso l'eccellenza."

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Il Natale solidale di AISM alla Festa dell'Olio Nuovo

Svariati e golosi prodotti per la solidarietà

redazione mercoledì 27 novembre 2019
locandina il natale di aismCERVETERI - Torna il Natale di AISM, la campagna di raccolta fondi promossa dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Come lo scorso anno, i Volontari di Cerveteri saranno operativi con i prodotti solidali dell'Associazione per offrire il proprio contributo alla Ricerca Scientifica sulla Sclerosi Multipla.

Sabato 30 novembre in occasione dell'undicesima edizione della Festa dell'Olio Nuovo in Piazza Santa Maria a Cerveteri allestiranno un punto di solidarietà dove poter acquistare uno o più prodotti, magnifiche idee regalo ma allo stesso tempo un modo importante per sostenere le attività di ricerca.

Diverse le tipologie di prodotti che sono state scelte quest'anno dai Volontari AISM di Cerveteri: i Torroncini Agrumini, i Torroncini alle mandorle o ai pistacchi, la confezione crema mani e lima dorata e le classiche stelline per abbellire l'albero di Natale.

I Torroncini Agrumini, sono golosi e soffici torroncini al gusto di limone e arancia, il tutto senza aggiunta di coloranti. I torroncini sono prodotti dalla cooperativa Sprigioniamo Sapori che opera all'interno della Casa Circondariale di Ragusa. La cooperativa aderisce all'agricoltura biologica, valorizzando alcuni prodotti di eccellenza del territorio, in particolare la mandorla e miele locali. In vendita in una elegante confezione da 100grammi, al costo di 6 euro.

Poi un gustosissimo torroncino di pistacchi o di mandorle, in vendita con una elegante confezione al costo di 6 euro.

La confezione crema mani invece è un regalo semplice ma di sicuro effetto: crema mani e lima per unghie dorata in confezione regalo. Due le fragranze tra cui scegliere: bergamotto e menta oppure mirtillo e mela. Costo per ogni confezione, 6 euro.

Infine, anche quest'anno non possono mancare le tradizionali "Stelle di Natale AISM", allegre stelline colorate e brillanti, da utilizzare come decoro per l'albero, come chiudi pacco o come piccolo regalo di Natale, disponibili in due colori: oro e rosso.

"Già in queste settimane grazie alla generosità di tante persone abbiamo raccolto molti fondi in favore della Ricerca Scientifica – spiegano i Volontari AISM – così come lo scorso anno, grazie alla disponibilità dell'organizzazione della Festa dell'Olio Nuovo, allestiremo il nostro stand solidale verso il quale auspichiamo una risposta importante da parte della cittadinanza, sempre sensibile alle tematiche di AISM. Come di consueto, al termine della campagna pubblicheremo sui social e invieremo alla stampa locale, sempre disponibile nei confronti delle nostre iniziative, copia del bonifico che effettueremo in favore dell'Associazione con i fondi raccolti".

"I prodotti del Natale di AISM sono anche una grande occasione per fare un gradito regalo di Natale ad amici e conoscenti – concludono i Volontari – cosa aspettate ad unire all'idea regalo un bel gesto di solidarietà?".

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

A Cerveteri la XI Festa dell'olio nuovo

Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre

redazione giovedì 7 novembre 2019
festa olio nuovoCERVETERI - Una tradizione, un appuntamento che da un decennio richiama a Cerveteri, nel cuore del Centro Storico migliaia di visitatori. Torna per l'undicesimo anno la Festa dell'Olio Nuovo, organizzata dall'Associazione Olio Evo insieme all'Assessorato alle Politiche Agricole del Comune di Cerveteri e con il contributo del Consiglio Regionale del Lazio e di ARSIAL.

Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre Piazza Santa Maria, luogo magico del Centro Storico Cerite, sito del Museo Nazionale Caerite ove sono custoditi i meravigliosi Capolavori di Eufronio, la Kylix ed il Cratere, si trasformerà in una straordinaria vetrina all'aperto per i prodotti tipici dell'enogastronomia del territorio e per le aziende produttrici non solo di Cerveteri ma di tutta la Tuscia romana.

A deliziare il gusto dei visitatori, il prodotto che dopo il Vino rende Cerveteri famosa nel mondo e la colloca di diritto tra nell'élite di quei territori ricchi di eccellenze agroalimentari.

"Ogni anno la Festa dell'Olio Nuovo è un successo. Una manifestazione che anno dopo anno si ritaglia uno spazio sempre maggiore nel cartellone delle manifestazioni di tutto il Lazio – ha dichiarato l'Assessore alle Politiche Agricole del Comune di Cerveteri Riccardo Ferri – tanti stand delle aziende del territorio, ma anche intrattenimento musicale itinerante, convegni, seminari e incontri formativi sulle produzioni olearie. Con il Direttivo dell'Associazione Olio Evo, anche quest'anno stiamo lavorando per allestire un grande programma, che saprà coniugare perfettamente gusto, tradizione e spettacolo".

"Un ringraziamento – prosegue l'Assessore Riccardo Ferri – è doveroso da parte mia rivolgerlo alla Regione Lazio, nella figura del Presidente del Consiglio Regionale Mauro Buschini, e all'ARSIAL, che con il loro importante contributo hanno permesso che anche quest'anno si potesse realizzare questa manifestazione oramai entrata nel cuore della Città di Cerveteri e di tutti i gli appassionati delle bellezze della nostra città e del Litorale tutto".

Share on Facebook