Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

Il Buongustaio

Categoria: Il Buongustaio

"Profumi e sapori d'Autunno"

A Trevignano tre weekend consecutivi

redazione giovedì 24 ottobre 2019
locandina Profumi e Sapori 2019TREVIGNANO - Dopo il grande successo delle scorse edizioni torna a Trevignano la 7^ edizione di Profumi e Sapori d'Autunno.

Tre weekend consecutivi per celebrare la stagione dai profumi e dai sapori caldi.

Si parte dal giorno di Ognissanti fino alla domenica, per proseguire poi nei due weekend successivi. Da Piazzale del Molo e lungo tutta la passeggiata Lungolago, tra produttori di oli e vini, castagne, formaggi, e tante altre produzioni gastronomiche del territorio ci sarà una vera e propria esplosione di sapori, il tutto accompagnato da buona musica.

L'evento, organizzato dal Comune di Trevignano Romano e promosso dall'Associazione Apt Trevignano, vuole dare risonanza ai prodotti del nostro territorio rievocando antiche tradizioni, come ad esempio quella della "ricotta in piazza", dove sarà possibile osservare dal vivo la produzione di ricotta, per poi degustare la sua prelibatezza appena fatta.

Anche quest'anno nelle giornate del 9 e del 10 ci sarà uno stand di produttori provenienti dalla Sardegna in un bel confronto di sapori, culture e tradizioni. Mentre nella giornata del 1 novembre ci sarà il Raduno modo d'epoca a cura del Motoclub Trevignano.

Oltre agli stand enogastronomici tutte le giornate di "Profumi e Sapori d'Autunno" prevedono il mercatino tradizionale, eventi musicali ed esposizione florovivaistica.

Un'occasione unica insomma, per passare giornate autunnali in riva al lago che allietano cuore e palato.

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

"Profumi e sapori d'autunno"

A Cerveteri il 19 e 20 ottobre

redazione mercoledì 9 ottobre 2019
locandina profumi autunnoCERVETERI - "Profumi e sapori d'Autunno", questo il titolo della nuova manifestazione che nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 ottobre è pronta ad animare il Centro Storico di Cerveteri.

Un'iniziativa patrocinata dall'Assessorato alle Attività Economiche e Produttive del Comune di Cerveteri e proposta dall'Associazione Il Futuro della Nazionale, che vedrà alternarsi intrattenimento musicale, esposizione di prodotti tipici e stand di artigianato, pronta a richiamare anche nel periodo autunnale un gran numero di visitatori nel Centro cittadino.

"Musica, intrattenimento, artigianato, prodotti tipici del nostro territorio. Questi sono gli ingredienti di questo nuovo appuntamento nel Centro Storico di Cerveteri che auspichiamo possa richiamare un gran numero di famiglie – ha dichiarato Luciano Ridolfi, Assessore alle Attività Economiche e Produttive del Comune di Cerveteri – sarà un fine settimana, se il tempo ci assisterà, da trascorrere nella nostra città, con tante iniziative aperte a tutti. Un'ottima occasione per unire al divertimento e all'enogastronomia locale, la scoperta del nostro territorio".

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

A Manziana X Edizione Sagra della Castagna Locale

Dall'11 al 13 ottobre la tradizionale festa

redazione martedì 24 settembre 2019
sagradellacastagna manziana 2019MANZIANA - Dall'11 al 13 ottobre Manziana ospiterà di nuovo la sagra della Castagna Locale... tre giorni all'insegna del frutto dell'autunno ma soprattutto del divertimento, della musica e delle tradizioni.

Un fiume di energia investirà il centro del paese tra stand gastronomici (venerdì cena, sabato e domenica pranzo e cena), artisti di strada e molto altro ancora.

Venerdì sera cena con Emilio Stella. Ingresso libero.

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Cerveteri, Sagra dell'Uva e del Vino dei Colli Ceriti

Con Cristicchi, Bertè e omaggio a De André

redazione lunedì 19 agosto 2019
sagra uva e vino 2019 2CERVETERI - "Un connubio esplosivo. La tradizione, il folklore della 58esima Sagra dell'Uva e del Vino dei Colli Ceriti e i grandi big della musica italiana che anche quest'anno si alterneranno sul palco dell'Etruria Eco Festival, la rassegna ambientalista giunta quest'anno alla sua 13esima edizione, dopo l'esperimento dello scorso anno, quando insieme hanno riscosso un successo straordinario, richiamando oltre 100mila persone, tornano ad unire le forze. Saranno tre giorni fantastici per la nostra Città, con un grande evento che siamo certi si candiderà come uno degli appuntamenti dell'anno di tutta la Regione".

Lo ha detto Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri, presentando il ricchissimo programma di eventi e spettacoli che da venerdì 23 fino a domenica 25 agosto si svolgeranno nel Centro Storico di Cerveteri, tra Piazza Santa Maria, che per l'occasione si trasformerà nella Piazza del Vino, e i due palchi che verranno allestiti in Piazza Aldo Moro e al Parco della Legnara, luogo questi ultimi di grandi concerti ogni serata.

Prima serata, venerdì 23 agosto, con uno dei cantautori italiani più apprezzati per espressività, maturità ed intensità. Lo scorso febbraio al Festival di Sanremo ha emozionato pubblico e critica con la sua "Abbi cura di me". A distanza di diversi anni torna a Cerveteri, con la sua ecletticità e il suo estro. Alle ore 21:30, al Parco della Legnara, concerto ad ingresso gratuito di Simone Cristicchi.

"Questo straordinario appuntamento che vede unirsi Sagra dell'Uva e del Vino dei Colli Ceriti ed Etruria Eco Festival parte dunque con un nome di prestigio della musica italiana, capace ogni volta di regalare grandi emozioni – ha dichiarato Pascucci – con un ottimo lavoro di squadra, che ha visto cooperare in sinergia quattro assessorati, quello alla Cultura, quello alle Politiche Agricole, quello alla Promozione e Sviluppo Sostenibile del Territorio e quello alle Attività Economiche e Produttive, abbiamo voluto concludere un'estate straordinaria per Cerveteri, già reduce dal Jova Beach Party e dai grandi festeggiamenti per il 15esimo anniversario UNESCO, offrendo un evento unico, che fosse capace di abbracciare un pubblico il più vasto possibile".

Dopo Simone Cristicchi, sempre ad ingresso gratuito, sono in programma i concerti di Loredana Berté, la Regina del Rock italiano, reduce dal successo sanremese del 2019 'Cosa ti aspetti da me' e dal ruolo di giurata all'ultima edizione di Amici, che si esibirà sabato 24, e la Cover Band di Fabrizio De André Creuza de ma domenica 25.

Non solo al Parco della Legnara, ma spettacoli sono in programma anche sul secondo palco di Piazza Aldo Moro e in Piazza Santa Maria, dove tra degustazioni di vini e incontri con sommelier specializzati sono in programma una serie di eventi musicali: serate di cabaret e musica con il comico e attore Federico Perrotta, un imperdibile appuntamento con le "Risate sotto le stelle", il Jazz del Reinaldo Santiago Trio, le melodie del Tam Tam Time con Stefano Indino e tanti altri spettacoli.

"Oltre ai grandi artisti che prenderanno parte al programma di Etruria Eco Festival, nella sua abituale location del Parco della Legnara, anche la Sagra dell'Uva manterrà intatte le sue tradizioni, animate soprattutto dai Rioni di Cerveteri, protagonisti della sfilata dei Carri Allegorici e della Gara della Pigiatura, e dalle cantine vitivinicole di piazza Santa Maria – ha concluso il Sindaco – saranno giorni straordinari per la nostra città. Un lavoro di squadra, che ha visto la collaborazione di diversi settori della nostra Amministrazione".

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

"A tavola con gli antichi romani"

Sabato alla Grottaccia di Ladispoli

redazione mercoledì 7 agosto 2019
alimentazione correttaLADISPOLI - L'amministrazione comunale di Ladispoli informa che sabato 10 agosto, all'Arena Spettacolo della Grottaccia, ci sarà la presentazione del volume "A TAVOLA CON GLI ANTICHI ROMANI" di Giorgio Franchetti, edito dalle Edizioni Efesto, un trattato sull'alimentazione al tempo dei Romani.

Il programma inizierà nel tardo pomeriggio, dalle 19, con un laboratorio di ceramica dal titolo "Lucernando" per grandi e piccoli, finalizzato alla realizzazione di piccole lucernae e altri oggetti ceramici e una dimostrazione di pittura vascolare a cura di artigiani.

Dalle ore 21 inizierà la presentazione del saggio anche con supporti audiovisivi.

Al termine della presentazione il pubblico potrà avvicinarsi ai tavoli che saranno predisposti e su cui ci saranno delle pietanze romane ricostruite in base alle antiche ricette pervenuteci tramite Apicio, Catone, Varrone e Columella realizzate dall'Archeocuoca Cristina Conte, pietanze che potranno essere degustate dal pubblico.

L'iniziativa è patrocinata dall'Assessorato alla Cultura e dalla Delegata al Patrimonio Storico e Archeologico Annalisa Burattini e sarà seguita da un altro incontro che si terrà il 30 agosto dedicato alla presentazione del libro "Panem et Circenses. Vita e morte nell'arena", che vedrà la partecipazione anche dei gladiatori dell'Associazione Culturale SPQR che saranno a disposizione di grandi e bambini con una "palestra gladiatoria" e con le dimostrazioni dei combattimenti.

Share on Facebook