Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

Il Buongustaio

Categoria: Il Buongustaio

"Sagra delle Pizzole"

Ad Anguillara il 3 e 4 agosto la III edizione

redazione venerdì 2 agosto 2019
Anguillara CronacaANGUILLARA - Si rinnova sabato 3 agosto e domenica 4 agosto 2019 nei Giardini del Torrione, con vista lago, nel cuore del centro storico, ad Anguillara Sabazia la tradizione estiva del rione storico di Anguillara, con spettacoli per bambini, cibo locale, musica, e cabaret: la III edizione della Sagra delle Pizzole.

Lo comunica una nota del Comune di Anguillara.

Ospite d'onore la pizzola anguillarina, tipico prodotto locale, fatto di acqua e farina e lievito e fritto in olio bollente.

Allo stand gastronomico sarà possibile trovare le pizzole farcite in ogni modo per soddisfare tutti i gusti. Non manchera' la pizzola del millenario in occasione delle celebrazioni del millenario del "Castrum Anguillaria".

Allestimento Hawaiano al piano superiore con piano bar e tanto divertimento.

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Sagra della Panzanella

Tutto pronto a Due Casette per la 9^edizione

redazione lunedì 29 luglio 2019
panzanellaDUE CASETTE - Divertimento, sapori, tradizione, amicizia. Da nove anni rappresenta un appuntamento fisso del primo weekend di agosto. La Parrocchia Madonna di Loreto di Furbara-Due Casette, nell'ambito del cartellone degli eventi dell'Estate Caerite 2019, presenta la 9^edizione della Sagra della Panzanella.

Da venerdì 2 fino a domenica 4 agosto, in Piazza Nazzareno Pagliuca, un ricco programma di iniziative per una festa oramai entrata nella tradizione della Frazione di Cerveteri e sempre molto attesa dalla cittadinanza.

Tanti gli appuntamenti in programma. Spettacoli musicali e comici in serata: nelle serate di venerdì 2 e sabato 3 agosto, musica dal vivo con la "Paoletto Band", mentre la serata finale, quella di domenica 4 agosto, sarà allietata da uno dei più simpatici cabarettisti romani degli ultimi anni: Marko Tana.

"Un altro appuntamento tipico della nostra estate pronto ad andare in scena – ha dichiarato l'Assessora alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri Federica Battafarano – la Sagra della Panzanella coniuga oramai da quasi un decennio le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio con la musica e lo spettacolo. Prodotti genuini e divertimento saranno protagonisti anche quest'anno".

La sagra della Panzanella, nata per opera del locale gruppo parrocchiale, si fonda sull'impegno dei cittadini della Frazione e sul prezioso contributo di commercianti e delle aziende che operano nella zona, che contribuiscono in modo attivo offrendo i prodotti della loro terra. La Sagra è quindi sinonimo di prodotti di qualità, in primis i pomodori, l'olio evo e il pane per la preparazione della panzanella, che viene offerta nel menù che degusteranno gli avventori che verranno a visitare la sagra.

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

A I Terzi 15^ Sagra Ciambella

Da venerdì 26 a domenica 28 luglio

redazione martedì 23 luglio 2019
15 sagra ciambella I TerziI TERZI - Un fine settimana all'insegna delle golosità nella Frazione di Cerveteri del Borgo de I Terzi. L'Associazione Sociale Centro Anziani Ponton dell'Elce, in collaborazione con la Parrocchia Sant'Eugenio de I Terzi ed il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche culturali del Comune di Cerveteri organizzano una tre giorni dedicata al prodotto più dolce e più buono che ci sia: la Ciambella, con una sagra che quest'anno giunge alla sua 15^ edizione.

Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 luglio un ricco programma di iniziative, con concerti, spettacoli di ballo e, ogni giorno, a partire dalle ore 17.00, stand gastronomici dove poter gustare le più prelibate leccornie.

Tra le numerose iniziative in programma, nelle serate di venerdì e sabato a salire sul palco sarà William Pasini, con uno spettacolo di musica e ballo, mentre domenica sera spazio alla Band "Oro Nero".

"Mi complimento con gli organizzatori per questa iniziativa che animerà l'ultimo week end di luglio di uno dei luoghi più caratteristici della nostra città. Saranno tre giorni di golosità, animazione e tanta allegria – ha dichiarato Federica Battafarano, Assessora alle Politiche culturali del Comune di Cerveteri – tre giorni da vivere in amicizia, in famiglia all'interno della nostra Frazione, con un appuntamento che anno dopo anno diventa sempre più consolidato nella tradizione del nostro territorio".

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Ad Anguillara la VI "Sagra del Fregnaccio"

Il 27 e 28 luglio in Piazza del Lavatoio

redazione venerdì 19 luglio 2019
Fregnaccio2019ANGUILLARA - Ormai divenuta una festa tradizionale, la VI^ edizione della "Sagra del Fregnaccio", che avrà luogo ad Anguillara Sabazia, in piazza del Lavatoio, il 27 e 28 luglio 2019, quest'anno proporrà molteplici iniziative a livello gastronomico, sportivo e culturale, il tutto sempre con un occhio discreto ma essenziale sul territorio e sulle proprie usanze.

Lo rende noto l'amministrazione di Anguillara Sabazia.

Oltre al classico "fregnaccio", proposto anche con diverse ripieni, altre iniziative gastronomiche saranno poste all'attenzione del pubblico. Ma la manifestazione è ricca di un programma di tutto rispetto. Diverse le iniziative in acqua: la seconda edizione della manifestazione "Mi porti a pesca, papà?" destinata ai piccoli pescatori che tanto successo ha riscosso lo scorso anno ad una gara di pesca per adulti, alla dimostrazione di salvataggio in acqua con unità cinofile per poi passare ad una prova di canoa e "Dragon Boat". A coronamento delle esibizioni in acqua, il convegno "Conosciamo il nostro lago".

Altrettanto interessante la parte culturale della festa. Nella giornata di domenica è prevista nella mattinata una visita guidata al Museo Storico dell'Aereonautica Militare, mentre nel pomeriggio si potrà visitare con la dott.ssa Viviana Normando e l'ufficio turistico comunale il Palazzo Baronale Orsini, il Museo dell'Arte Contadina, i gessi dello scultore Jacometti nella Chiesa della Collegiata in cima al caratteristico centro storico arroccato sul lago di Bracciano per poi finire a piazza Magnante dove si potranno osservare i "butti" medioevali. Non mancherà la Via dell'Arte e dei Mestieri, dove diversi artisti e artigiani potranno esporre le proprie opere, nonché una mostra d'arte e artigianato. Anche la parte musicale avrà un ruolo di rilievo. Potremo ascoltare un concerto di musica classica, da Handel a Mozart, a cura della maestra Anna Catarci, con la collaborazione del coro DIAPASON "AMICI DELLA MUSICA", uno degli appuntamenti culturali d'eccellenza delle celebrazioni del Millenario del "Castrum Anguillaria" nonché un concerto di tromba del maestro Paolo Casetti. Ricordiamo che vi sara' un collegamento per il 26 e 27 luglio mattina tra l'evento dedicato al fregnaccio relativo al week end e l'evento per conoscere la campagna anguillarina a Ponton dell'Elce, a cura dell'Associazione Diritti di Cittadinanza del lago, ove periferia e centro storico saranno uniti anche dal prodotto tipico proposto e valorizzato dal Rione La Valle. Ai giovani, durante la Sagra del Fregnaccio e' destinata musica varia con "Discoring", superclassifica show e Dj set e, per concludere in bellezza, il 28 sera concerto dei "Viva", official tribute band Pooh.

Per tutta la durata della manifestazione, patrocinata dal Comune di Anguillara Sabazia, sarà possibile divertirsi con il tatoo party, la realtà virtuale, tunnel della magia, la via dei balocchi, torneo di biliardino e l'Area Softair.

Il tutto gestito dai ragazzi del Rione La Valle che con abnegazione, sacrificio e molta buona volontà nonche' amicizia, anche quest'anno vogliono rendere onore al Rione, offrendo il meglio di se stessi, proponendo iniziative che possano accontentare e soddisfare diverse fasce di visitatori e ospiti.

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

"Zu-Zu Zuppa di Lago"

Il 30/6 ad Anguillara con minicrociera Carpe Diem

redazione sabato 29 giugno 2019
pescaANGUILLARA - Tradizione contadina per l'evento "Zu-Zu Zuppa di Lago" in programma domenica 30 giugno ad Anguillara al Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare "Augusto Montori".

Sarà un viaggio alla riscoperta di saperi e sapori antichi con pesce rigorosamente pescato in zona e con una articolata preparazione della zuppa secondo i gusti anguillarini. L'evento è inserito nel calendario Tesori Naturali promosso in collaborazione con il Parco di Bracciano-Martignano, ed è in programma in via Doria D'Eboli 2 il 30 giugno alle ore 20.30 (il forte caldo di questi giorni ha infatti indotto gli organizzatori a spostare l'orario).

L'Associazione Culturale Sabate nella stessa giornata propone inoltre la minicrociera Carpe Diem con visita guidata al centro storico di Anguillara. Partenza alle 16.30 dal Molo degli Inglesi di Bracciano. Alle 17.05 si sbarca ad Anguillara per visita guidata del centro storico di Anguillara, del palazzo baronale Orsini e della Collegiata. Alle 18.30 imbarco sulla motonave per il rientro a Bracciano. I partecipanti verranno muniti di auricolari che consentirà loro di ascoltare le spiegazioni della guida e allo stesso tempo di godersi in libertà la vista del paesaggio lacustre.

Prenotazione obbligatoria ai numeri: 360/805841 – 331/3046963

Quota di partecipazione per Zu-Zu Zuppa di Lago: 15 euro

Quota di partecipazione per minicrociera Carpe Diem: 13 euro (comprensivo di biglietto del battello)

Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Share on Facebook