Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

Il Buongustaio

Categoria: Il Buongustaio

Anguillara, incontro al Museo tra castagne e vino

Nell'ambito del progetto "Castagne al Museo"

redazione venerdì 11 novembre 2022
san martino anguillaraANGUILLARA - Doppio appuntamento gratuito all'insegna delle castagne venerdì e sabato al Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare di Anguillara Sabazia in via Doria D'Eboli 2 nel centro storicoaffacciato sul lago di Bracciano.

In collaborazione con Progetto Enthus venerdì 11 novembre 2022 "A San Martino ogni mosto diventa vino". Prevista la degustazione di vini novelli della Cantina Colli Cimini di Vignanello condita da aneddotie curiosità. La partecipazione a questo evento è gratuita (prenotazioni 3899851294). Per chi vorrà aseguire una cena a tema al vicino ristorante Ciccio La Ristogatta. (Per informazioni su costi e prenotazioni per la cena chiamare lo 06/9968468).

Sabato 12 novembre 2022 alle 10 è la volta invece di "Castagne al Museo". Iniziativa gratuita promossa dall'Associazione Culturale Sabate inserita nel calendario Tesori Naturali 2022 Lazio Eterna Scoperta del Parco di Bracciano-Martignano.

L'appuntamento prevede una visita guidata del Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare Augusto Montori e la degustazione finale di castagne arrostite, castagnaccio e tozzetti tutto innaffiato con vino prodotto da cantine locali. (Per informazioni 360/805841).


Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

Ladispoli, ad aprile torna la Sagra del Carciofo romanesco

IL 14-15-16 aprile,in collaboraazione con Pro Loco

redazione mercoledì 26 ottobre 2022
carciofiLADISPOLI - "Dopo tre anni di stop forzato, dovuto alla pandemia, nel 2023 potremo finalmente festeggiare la settantesima edizione della Sagra del carciofo romanesco".

Con queste parole il sindaco Alessandro Grando ha annunciato che è stata fissata la data della Sagra, realizzata in collaborazione con la Pro Loco di Ladispoli, che si terrà nella città balneare il 14, 15 e 16 aprile 2023.

"La Sagra del Carciofo - ha proseguito Grando - è per la nostra città il momento più importante dell'anno. Questa edizione sarà particolarmente sentita perché, oltre a festeggiare il traguardo della settantesima edizione, rappresenta un segnale di rinascita e speranza. Lo scorso aprile non avevamo voluto rinunciare alle nostre tradizioni e alla promozione del prodotto identitario del nostro territorio con "Non è la sagra, il mese del carciofo romanesco" che ha riscosso un grandissimo successo. Ora, facendo tesoro anche di questo esperienza, siamo pronti a ripartire con l'obiettivo, lo stesso del 2 aprile 1950, quando si svolse la prima edizione, di divulgare e far conoscere il carciofo romanesco e promuovere la nostra città".

"Ieri – ha commentato il presidente della Pro Loco di Ladispoli, Claudio Nardocci - abbiamo avuto un primo incontro con i produttori di carciofi di Ladispoli. Nella programmazione terremo conto delle indicazioni e dei suggerimenti che sono emersi. Ci saranno probabilmente delle novità ma l'appeal della Sagra rimarrà sempre lo stesso. Con l'occasione sono stati premiati i produttori che hanno partecipato a "Non è la sagra, il mese del carciofo romanesco".

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

"Castelli di cioccolato"

A Marino dal 7 al 9 ottobre

redazione sabato 24 settembre 2022
CASTELLI CIOCCOLATO 2022MARINO - Come di consueto da molti anni, torna a Marino la manifestazione "Castelli di Cioccolato".

Dal 7 al 9 di ottobre 2022, in Corso Trieste, dalle 10 alle 22, maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia faranno degustare il cioccolato in tutte le sue molteplici declinazioni: tradizionale, senza glutine, bio, vegan, senza zucchero. E per chi preferisce gustare il cacao in modi diversi, anche birre e liquori. Ancora una volta, dunque, Marino si trasformerà nel regno del cioccolato.

L'ingresso è gratuito.

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

A Borgo San Martino la 42^ Sagra della Salsiccia

Da venerdì 2 a domenica 4 settembre

redazione venerdì 2 settembre 2022
Sagra della Salsiccia 2BORGO SAN MARTINO - Tempo di festa a Borgo San Martino. Torna, con la sua 42esima edizione, la Sagra della Salsiccia, uno degli eventi maggiormente attesi nel litorale laziale. Da venerdì 2 a domenica 4 settembre, stand gastronomici e di artigianato, spettacoli musicali, varietà, eventi per bambini e intrattenimento vario.

"Dopo il ritorno della tradizione della Sagra dell'Uva e del Vino dei Colli Ceriti, finalmente torna un altro appuntamento tipico dell'Estate Caerite e molto atteso nella nostra Città: la Sagra della Salsiccia di Borgo San Martino, che tra tradizione, balli di gruppo, musica e degustazioni di prodotti enogastronomici accenderà questo weekend di fine-stagione – ha dichiarato Federica Battafarano, Vicesindaco e Assessore alle Politiche culturali del Comune di Cerveteri – tre giorni ricchi di eventi, all'insegna della riscoperta e della promozione dei prodotti tipici del nostro territorio e dell'intrattenimento. Ogni giorno stand di artigianato e degustazioni presso i numerosi stand gastronomici aperti fino a tarda notte, spettacoli in piazza e giochi tipici di una volta".

Tanti gli eventi in programma, già da venerdì 2 settembre. La sera, alle 21, spettacolo di musica e ballo con la band Valentina Urbini.

Sabato 3, alle 18.30, arriva la storia della motoristica italiana: il Vespa Club Cerveteri. Segue uno spettacolo circense, e alle 21.30 il concerto de I Cugini di Campagna.

Domenica 4 settembre, alle 13, raduno delle Fiat 500, organizzato dal Gruppo 500intisti Roma Nord. Nel pomeriggio, giochi popolari e stand gastronomici. Chiude la Sagra in serata il Concerto live di "Tale e Quale Show", ispirato all'omonimo programma targato Rai Uno.

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.

Share on Facebook
Categoria: Il Buongustaio

panettoni, cioccolatini e cosmesi bioecologica all’olio extra vergine di oliva

Le proposte dell'azienda Antiche Terre Pacella

redazione martedì 19 luglio 2022
antiche terre lepiniLAZIO - Le aziende dell'olio extravergine del Lazio cambiano marcia e dopo l'alto livello di qualità oleica raggiunta negli anni mirano alla conquista di altri settori di mercato quali il settore dei lievitati con l'obiettivo di realizzare panettoni all'olio extravergine di oliva 100% made in Italy per il prossimo Natale ma anche per realizzare prodotti per l'alta pasticceria con cioccolatini all'olio di oliva dopo aver già investito nel comparto della cosmesi bioecologica e al benessere con una linea sempre all'olio extravergine italiano.

Tra le prime a diversificare nell'area della Ciociaria la proposta dei propri prodotti è Antiche Terre Pacella (www.anticheterrepacella.com), azienda olivicola con sede a Sgurgola (Frosinone) alla quale sono state assegnate, più di una volta, le Tre Foglie dal Gambero Rosso ed è stata riconosciuta presidio Slow Food per la varietà olivicola Itrana. L'azienda olivicola è stata apprezzata per la qualità anche da altre guide enogastronomiche e media nazionale e internazionali, tra cui le guide del quotidiano "La Repubblica".

In attesa dell'arrivo dell'autunno, con l'entrata in commercio di cioccolatini "autore" e panettoni firmati da autorevole pastry chef, Antiche Terre Pacella sta proponendo la sua linea di cosmesi bioecologica grazie alla collaborazione con una casa farmaceutica toscana che trasforma la materia prima, ovvero l'olio. La trasformazione avviene nel rispetto di tutte le normative ma soprattutto è tutta naturale senza aggiunte chimiche. I prodotti vanno dalla crema viso all'olio corpo fino al sapone liquido al balsamo dopobarba e allo shampoo doccia, per citarne alcuni.

L'azienda Antiche Terre Pacella con una superficie olivata alle pendici dei Monti Lepini (versione ciociara della catena montuosa laziale a cavallo tra Frosinone, Latina e Roma) e il claim Il Made in è assicurato produce extravergine 100% made in Italy mediante la raccolta delle varietà Itrana, Leccino, Rosciola, Frantoio, Moraiolo.

Il prodotto oleico Antiche Terre Pacella è un multicultivar: un olio, da certificazione di analisi di laboratorio, con un valore dell'acidità inferiore allo 0,8%, parametro che consente di rientrare nella classificazione dell'extravergine. Il prodotto è ottenuto con una spremitura a freddo, in modo da garantire intatto il valore organolettico e nutritivo. E' di densità media, più o meno velato, di colore giallo verde, con profumo intenso di oliva. Il sapore è fruttato medio con una trama aromatica caratterizzata da energetiche mance di pomodoro leggermente maturo ed erbe aromatiche. L'abbinamento perfetto è con la caprese.

Antiche Terre Pacella Sgurgola (Frosinone) Via Monti Lepini, 14. www.anticheterrepacella.com 

Share on Facebook