Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

politica

Categoria: politica

Lazio, la settimana in Consiglio regionale dal 27 al 31/3

Seduta d'Aula mercoledì 28 marzo alle 11

redazione venerdì 24 marzo 2023
aula pisana unoLAZIO - Il presidente Antonello Aurigemma  ha convocato la seduta del Consiglio regionale per mercoledi 28 marzo 2023, alle ore 11, per la trattazione dei seguenti argomenti:

Proposta di deliberazione consiliare n. 4 del 22 marzo 2023, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 81 del 21 marzo 2023, concernente: "Approvazione del "Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2023 - anni 2023-2025";

Proposta di legge regionale n. 8 del 22 marzo 2023, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 82 del 21 marzo 2023, concernente: Legge di stabilità regionale 2023;

Proposta di legge regionale n. 9 del 22 marzo 2023, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 83 del 21 marzo 2023, concernente: Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2023-2025;

Proposta di deliberazione consiliare n. 7 del 23 marzo 2023, di iniziativa del Presidente del Consiglio regionale, Antonio Aurigemma, in attuazione della deliberazione dell'Ufficio di presidenza 23 marzo 2023, n. U00006, concernente: Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale del Lazio 2023–2025.

Share on Facebook
Categoria: politica

Campo Enrico Galli, Gubetti: "Riapertura non dipende da me"

"Ma presto tornerà il pubblico allo stadio"

redazione giovedì 23 marzo 2023
Elena Gubetti Tg2CERVETERI - Dalla sindaca di Cerveteri, Elena Gubetti, riceviamo e pubblichiamo.

La riapertura del campo Enrico Galli di Cerveteri per poter finalmente effettuare le partite a porte aperte è una notizia che in tanti, fra tifosi e appassionati, stanno aspettando. Come noto, la tribuna del campo, è chiusa per motivi di sicurezza e per permettere i lavori necessari agli adeguamenti normativi.

La chiusura si rese necessaria a seguito della mancanza di alcune documentazioni richieste dalla Questura di Roma nell'ambito di un'indagine sulla sicurezza delle strutture pubbliche che ospitano spettacoli dal vivo. All'epoca, mancando quindi alcuni interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria si prese la decisione come amministrazione comunale di lasciare la possibilità di svolgere le partite ma soltanto a porte chiuse.

Nel frattempo, l'Associazione Dilettantistica Sportiva Città di Cerveteri ha visto anche un passaggio di testimone, dal vecchio presidente Fabio Iurato alla famiglia Lupi. I nuovi concessionari del campo, immediatamente, proprio come previsto dalla convenzione che pone a carico dell'assegnatario tutti gli oneri di manutenzione dell'impianto, hanno iniziato ad eseguire tutti lavori previsti dando priorità a quelli necessari alla riapertura al pubblico. Lavori eseguiti nelle scorse settimane e che stanno giungendo al termine.

In questo momento, il Comune è in attesa della documentazione e delle certificazioni degli avvenuti collaudi e di quelle relative agli impianti. Una volta che i tecnici incaricati dalla dirigenza della Città di Cerveteri consegneranno tutta la documentazione, sarà mio onere convocare immediatamente la Commissione di Pubblico Spettacolo, alla quale prenderanno parte tecnici comunali, Vigili del Fuoco e la Asl, in modo da permettere, qualora tutto fosse in regola, l'immediata riapertura al pubblico dell'impianto.

Fino ad allora, non potrò emettere alcuna ordinanza di riapertura dell'impianto, nemmeno parziale. Sarà infatti l'esito della Commissione a stabilire in che modi e in che termini sarà possibile consentire nuovamente l'ingresso del pubblico.

In queste settimane sono spesso usciti articoli sul tema della riapertura del Campo Enrico Galli sulla stampa locale, altrettanto spesso con improbabili ipotesi di riaperture dell'impianto. In nessuno di questi casi, eccezion fatta per questa mattina nel corso dell'intervista rilasciata a Civonline all'interno della rassegna stampa, sono stata interpellata in modo diretto.

Sono la prima che desidera di poter togliere l'ordinanza di chiusura e riconsegnare così a cittadini, famiglie e tifosi quello che è un patrimonio della città di Cerveteri. Con l'occasione, concludo ringraziando la Famiglia Lupi per il lavoro fatto in queste settimane e che ho potuto constatare personalmente. Interventi e lavoro che mi hanno fatto capire con quanta passione abbiano intrapreso questa nuova avventura con il Città di Cerveteri. L'augurio è che presto questa struttura sia di nuovo accessibile a tutti.

Share on Facebook
Categoria: politica

Cacciotti-Bergodi-Manciuria: non più rinviabili lavori su Braccianese-Claudia

"Limite velocità a 30km/h decisione maldestra"

redazione giovedì 23 marzo 2023
palazzo valentiniLAZIO - L'ordinanza della Città Metropolitana di Roma Capitale che stabilisce il limite di velocità a 30 km sulla Braccianese Claudia scatena le proteste delle opposizioni di Bracciano e Anguillara Sabazia.

A dichiararlo, in particolare, il consigliere comunale di Bracciano Angelo Alberto Bergodi e il consigliere comunale di Anguillara Sabazia Sergio Manciuria che tuonano contro l'amministrazione provinciale: "Il aindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale Roberto Gualtieri invece di preoccuparsi del ritardo negli interventi di manutenzione e messa in sicurezza della SP Braccianese, oramai non più procrastinabili per stessa ammissione della Città Metropolitana di Roma Capitale secondo la quale "esiste un grave stato di dissesto della pavimentazione stradale", improvvisa una maldestra ordinanza che fissa il limite di velocità a 30 km/h provocando gravi disagi ai tanti cittadini che quotidianamente percorrono quella strada".

A fornire una pronta risposta il consigliere metropolitano di Fratelli d'Italia Stefano Cacciotti che ha dichiarato: "Ho presentato oggi un ordine del giorno collegato al Bilancio di previsione dell'Ente, per sollecitare il sindaco Gualtieri ed il delegato alla mobilità Chioccia a mettere in atto tutte le procedure necessarie a riconoscere il carattere prioritario degli interventi di manutenzione straordinaria che dovranno essere eseguiti nell'Ambito della Convenzione Anas e Città Metropolitana di Roma Capitale".

Share on Facebook
Categoria: politica

Manciuria: due interrogazioni su variante PTPR e PNRR

Il consigliere incalza il sindaco

redazione mercoledì 22 marzo 2023
sergio 2  copyANGUILLARA - Doppia interrogazione alla giunta comunale da parte del capogruppo di AnguillaraSvolta Sergio Manciuria.

Il primo quesito verte sulla tempistica necessaria a rendere esecutivo l'atto d'indirizzo che affida ai professionisti iscritti all'Albo l'incarico di adeguamento alla variante PTPR, e se si intende procedere ad una variante dell'assetto complessivo delle volumetrie (modifiche a PTPR e NTA finalizzate a riduzione del consumo del suolo).

Inoltre, il consigliere chiede come si intende procedere per semplificare la lettura delle tavole di adeguamento variante al PRG e se si intende accorciare i tempi per l'affidamento degli incarichi stessi.

Con il secondo quesito, che riguarda i fondi PNRR, Manciuria intende sapere a che punto è la consegna degli elaborati progettuali esecutivi rispetto alle scadenze del 31 marzo, se sono previsti adeguamenti di Prezzo a causa degli aumenti delle materie prime e cosa si intende fare per il rispetto delle scadenze di agosto e settembre prossimi in merito a finanziamenti per area sportiva Prato Viale. A questi, si aggiunge di sapere cosa si intende fare in merito al contenzioso riguardante la piscina comunale.

Share on Facebook
Categoria: politica

Fiera Cerveteri, Pietrolati: nessuna sfida con Sagra Carciofo

"Alcuni di stampa sono fuorvianti"

redazione mercoledì 22 marzo 2023
Arianna PietrolatiCERVETERI - "Relativamente alla prima edizione della Fiera dei Saperi e dei Sapori che si svolgerà sabato 1° aprile in Piazza Aldo Moro a Cerveteri, in questi giorni sto leggendo articoli sulla stampa sia online che cartacea titoli fuorvianti, che paragonano l'iniziativa di Cerveteri con la ben più altisonante e ricca di storia e tradizione Sagra del Carciofo di Ladispoli, in programma appena due settimane dopo".

Così Arianna Pietrolati, delegata alle Politiche di Promozione Economica del Comune di Cerveteri.

"Si parla di Cerveteri che addirittura sfida Ladispoli, un titolo che tende a paragonare una manifestazione appena nata ad un evento totalmente diverso, simbolo di una città e attesa da tutto il Lazio. Chiaramente - continua Pietrolati -  per quanto il termine "sfida" possa essere giornalistico, è un termine totalmente improprio e che non rispetta minimamente i valori con cui, da tempo, stiamo lavorando a questa iniziativa che a differenza della Sagra, che è annuale, punta a diventare un appuntamento mensile fisso, che non ha e non avrà in programma grandi concerti come può averli un evento come la Sagra e che si svolgerà con caratteristiche totalmente diverse".

"Qualora ci fosse qualche dubbio - chiarisce la delegata - lo ribadisco con convinzione: non è minimamente mia intenzione, in qualità di delegata, né dell'Amministrazione comunale, sfidare una città limitrofa. L'unica sfida, è quella che ci poniamo da soli, ovvero quella di fare un bell'evento che possa soddisfare tutti, imprenditori e cittadini. Parlare di sfida o fare paragoni, per quanto lusinghieri, sarebbe ingiusto e fuorviante: il cittadino, il turista, il visitatore che leggendo tali titoli di giornale potrebbe immaginarsi un evento di caratura nazionale sabato 1° aprile in Piazza Aldo Moro, con chissà quali altisonanti ospiti della musica e dello spettacolo o con attrattive tipiche di una Sagra, quando invece non sarà così. Non la abbiamo mai pensata in questo modo la Fiera".

"Analogo discorso - sottolinea Pietrolati - varrebbe ovviamente anche a parti opposte, quando a fine agosto a Cerveteri si svolge la consueta Sagra dell'Uva e del Vino dei Colli Ceriti. Le città possono offrire delle alternative, ma parlare di vere e proprie sfide non è corretto. Anzi, farebbe solamente male al territorio soprattutto se di due città così vicine e simili come quelle di Cerveteri e Ladispoli. Quella di Cerveteri sarà una giornata dedicata alla promozione dell'enogastronomia e dell'artigianato locale, una fiera appunto di antichi saperi, come quelli della lavorazione del legno, delle stoffe, dei gioielli e dei sapori, con prodotti tipici e vini tipici dei vigneti locali. La sua unica ambizione, è quella di portare nuovo movimento all'interno del Centro Storico e di Cerveteri, senza competere con nessuno, sperando che da un semplice esperimento possa trasformarsi in una acclarata abitudine. Concludo, sperando di aver chiarito il reale obiettivo dell'iniziativa, per la quale sto già ottenendo tantissime adesioni. L'appuntamento per tutti è per sabato 1° aprile a partire dalle ore 09:00 in Piazza Aldo Moro a Cerveteri".

Share on Facebook