Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

politica

Categoria: politica

Lazio, Giannini: un numero verde per esigenze anziani

"Lo istituiremo quando saremo maggioranza"

redazione giovedì 2 febbraio 2023
giannini regioneLAZIO - "Quando saremo maggioranza e governeremo la Regione Lazio, sarà mia cura proporre, all'attenzione del Consiglio e della Giunta, l'istituzione di un numero verde gratuito dedicato esclusivamente agli anziani, una piattaforma che possa fornire teleassistenza certificata, con un filo diretto e facile da utilizzare, per andare incontro alle molteplici esigenze della terza età".

Così in una nota il consigliere regionale della Lega, Daniele Giannini, candidato alle prossime elezioni del 12 e 13 febbraio nel Lazio.

"Con una semplice chiamata - prosegue - dovrà essere possibile comunicare con una voce amica, anche solo per uscire dalla solitudine, avere un sostegno competente per chi è stato vittima di reati o truffe, particolarmente diffuse in questo frangente, richiedere, laddove possibile, un accompagnamento per visite o esami medici, consegna dei farmaci o della spesa, ricevere assistenza telefonica nel disbrigo pratiche burocratiche, avere informazioni sulle iniziative della Regione e degli enti locali in merito a iniziative, eventi culturali, fiere, turismo, sport, socialità, corsi di formazione e tutto ciò che va nella giusta direzione dell'invecchiamento attivo. Non dobbiamo mai più lasciare soli gli anziani, il Lazio dovrà fare da apripista ad un sistema istituzionale funzionante di ascolto e sostegno a tutti i nonni del nostro territorio - conclude Giannini - creando anche nuovi posti di lavoro appositamente dedicati".

Share on Facebook
Categoria: politica

Pascucci: il coraggio della verità, fondamentale il ruolo di giornalisti e media

"E a tutti coloro che operano per la legalità"

redazione giovedì 2 febbraio 2023
pascucci agnLAZIO - "Il 2023 si è aperto con l'arresto di Matteo Messina Denaro, il boss mafioso latitante da oltre 30anni. Un grande lavoro di magistratura e forze dell'ordine, impegnate quotidianamente nella lotta alla criminalità e al malaffare, e alle quali va il mio ringraziamento. In particolar modo a queste ultime, per le quali l'auspicio è che il nuovo Governo di centrodestra mantenga realmente le promesse fatte e che non siano stati semplici spot. Ma un ringraziamento particolare ci tengo a farlo ad una categoria fondamentale, troppo spesso dimenticata, quella del mondo dell'informazione: ai cronisti, agli operatori, a coloro che fanno quel giornalismo d'inchiesta, che troppo spesso li rende vittime di aggressioni e di intimidazioni. Allo stesso modo di tutti coloro che operano per la legalità e nella legalità, a loro tutto il mio sostegno, solidarietà e vicinanza".

Lo dichiara in una nota Alessio Pascucci, candidato al Consiglio Regionale del Lazio alle Elezioni Regionali nella lista "Verdi e Sinistra".

"Un sistema, quello del malaffare, riconosciuto proprio nei gironi scorsi anche in apertura dell'anno Giudiziario, con il Presidente della Corte d'Appello Giuseppe Meliadò che dall'alto della sua autorità e informazioni ha individuato anche nella nostra Regione e nella zona di Latina e provincia un radicato impianto malavitoso fatto di mafia e caporalato – ha aggiunto Pascucci – è dovere preciso delle istituzioni e della politica fare luce su tutto questo e far sentire forte la presenza dello Stato. Lo dobbiamo a tutti i cittadini e cittadine oneste, lo dobbiamo a tutti quegli uomini e donne che ogni giorno lavorano, spesso mettendo a repentaglio se stessi, per una società più giusta e rispettosa delle Leggi".

Share on Facebook
Categoria: politica

Cerveteri, presentato ai delegati delle Frazioni il progetto ‘Cerveteri Partecipa’

Amministrazione condivisa e incontri con cittadini

redazione mercoledì 1 febbraio 2023
comune-di-cerveteriCERVETERI - "Sono molto soddisfatta del lavoro svolto e dell'impegno emerso in questo primo incontro con i delegati delle Frazioni. I temi affrontati sono importanti e costituiscono la base di partenza per una piena collaborazione che potrà facilitare il lavoro dell'amministrazione e conseguire ottimi risultati".

Lo ha dichiarato la sindaca di Cerveteri, Elena Gubetti, a margine del primo incontro con i delegati alle Frazioni del Comune di Cerveteri, convocati per una riunione durante la quale è stata affrontata l'amministrazione condivisa dei beni comuni e un progetto denominato 'Cerveteri Partecipa', legato a questa iniziativa. La riunione si è tenuta in vista dell'istituzione della Consulta comunale dei Delegati delle Frazioni, organo dove i delegati in futuro svolgeranno in pieno il mandato ricevuto.

Al tavolo di lavoro, oltre alla sindaca erano presenti l'assessora alla Sostenibilità Ambientale, Francesca Appetiti, la delegata al Coordinamento dei delegati delle Frazioni, Adriana Magagnini, il delegato ai Progetti per lo sviluppo e valorizzazione di Marina di Cerveteri, Giovanni Federici, il delegato alla Frazione di Cerenova, Renato Galluso, il delegato alla Frazione di Ceri e Borgo San Martino, Nello Giansanti, il delegato alla Frazione di Valcanneto, Luca Irace, la delegata alla Frazione del Sasso, Lucia Pulozzi, il delegato alla Frazione di Campo di Mare, Federico Salamone e la delegata alla Promozione della partecipazione dei cittadini, Serena Bolognesi.

"È nostra intenzione affrontare con decisione i problemi delle Frazioni secondo quanto previsto nel programma elettorale – ha detto Gubetti - con l'ormai prossima istituzione della Consulta comunale dei delegati delle Frazioni, potremo lavorare in modo appropriato nella sede opportuna. I progetti che abbiamo affrontato sono ambiziosi e faremo di tutto per attuarli. 'Cerveteri Partecipa' – ha spiegato la sindaca - darà il via ad un dialogo diretto con i residenti del territorio extraurbano che è parte essenziale e caratterizzante di Cerveteri. Ritengo - ha concluso - che l'ottimo progetto sviluppato dalla delegata Bolognesi ci permetterà di imboccare la strada giusta per avviare, insieme a delegati e cittadini, questo modello innovativo di amministrare".

'Cerveteri Partecipa' si esplicherà attraverso l'organizzazione di incontri programmati per attuare un confronto tra Giunta e cittadini attraverso assemblee pubbliche da svolgere nelle Frazioni, nei Borghi e nei quartieri di Cerveteri, in presenza o in via telematica. Insomma, una Giunta itinerante.

I delegati hanno apprezzato il progetto e fornito spunti per attuare al meglio la collaborazione tra amministrazione, cittadini e associazioni per quanto riguarda la cura e gestione di spazi pubblici, piccole aree verdi, l'arredo urbano e altri piccoli servizi.

Per quanto attiene al progetto 'Cerveteri Partecipa', è stato sottolineato il ruolo che rivestirà nel favorire uno spazio di confronto attraverso tre linee guida: informare, partecipare, condividere. Attuandole, si punta a stimolare condivisione di programmi e azioni comuni.

D'accordo con la sindaca l'assessora Appetiti, che ha rilevato: "Unitamente all'amministrazione condivisa dei beni comuni che è già sperimentata da altre amministrazioni, abbiamo esaminato nuove idee che se attuate porranno Cerveteri all'avanguardia. Siamo pronti a innovare e ce la stiamo mettendo tutta. Appena avremo espletato gli ultimi atti formali – ha concluso – daremo il via a questa stagione di cambiamento e cooperazione con i cittadini".

Dal canto suo, la coordinatrice dei delegati delle Frazioni, Adriana Magagnini, ha espresso soddisfazione per la prossima istituzione della Consulta comunale delle Frazioni, in quanto "l'idea della Consulta è una proposta che ho lanciato durante la campagna elettorale e sono convinta possa essere uno strumento efficace per permetterà a tutti i delegati di offrire il proprio contributo nell'affrontare i problemi delle frazioni. Ringrazio la sindaca Gubetti per averla fatta propria e l'assessora Appetiti e i delegati per averne apprezzato l'istituzione".

Share on Facebook
Categoria: politica

Anguillara, opposizione interroga su guasto riscaldamento scuola

"I genitori dovevano essere informati"

redazione martedì 31 gennaio 2023
Anguillara Municipio PoliticaANGUILLARA - Dai Consiglieri di opposizione al Comune di Anguillara, Stronati, Cardone, Catarci, Falconi e Flenghi, riceviamo e pubblichiamo.

In data odierna, a seguito delle informazioni avute dai genitori, i Consiglieri Stronati, Cardone, Catarci, Falconi e Flenghi hanno protocollato una interrogazione a risposta orale per chiedere al Sindaco e alla Giunta:

quali sono le comunicazioni intercorse tra l'Amministrazione e chi è preposto alla manutenzione/assistenza dell'impianto termico;

quali sono le sanzioni eventualmente comminate alla ditta incaricata della manutenzione degli impianti termici scolastici e se queste sono state erogate;

quale sia il protocollo stabilito dagli uffici per procedere alla pronta comunicazione alle famiglie di eventi come questi che, stando alle informazioni raccolte, sono state informate via SMS dal personale scolastico che si è sostituito alla doverosa comunicazione preventiva che il Comune avrebbe dovuto assicurare prima che i bambini fossero inutilmente portati a scuola nella mattina del 30.01.2023;

se esiste un sistema di monitoraggio remoto degli impianti che possa assicurare suddetta informazione preventiva;

se non sia il caso di assicurare un canale informativo ufficiale del Comune tramite il quale fornire informazioni in tempo reale di accadimenti come questo.

"Il nostro intervento è doveroso - fanno sapere i Consiglieri firmatari dell'interrogazione - siamo anche consapevoli che gli impianti termici possano rompersi, ma esistono oggi strumenti che possono assicurare il monitoraggio da remoto per poter, eventualmente, garantire una immediata comunicazione che avrebbe quanto meno evitato alle famiglie di portare i bambini a scuola questa mattina per poi doversi riorganizzare per andarli a riprendere e portare a casa. Nel 2023 è inverosimile che debba essere il personale scolastico ad accorgersi del mancato funzionamento all'ora di inizio delle lezioni, altri modi sono possibili, che si adottino le necessarie misure per assicurare un servizio essenziale come quello dell'istruzione."

Share on Facebook
Categoria: politica

Bianchini-Tidei a Trevignano: un successo

Folta platea per i due candidati alle regionali

redazione lunedì 30 gennaio 2023
Bianchini Tidei PalmaTREVIGNANO - Paolo Bianchini candidato nella lista Azione alle elezioni regionali del Lazio per D'Amato Presidente, ha incontrato ieri mattina al cinema Palma di Trevignano, insieme a Marietta Tidei, candidata con Italia Viva, cittadine e cittadini per illustrare i punti del suo programma. Sanità, mobilità, sviluppo locale, energia e riconversione. Di questo si è parlato con i due candidati del terzo polo, "un terzo polo che – hanno detto entrambi - va costruito da esperienze comuni".

"Bisogna rivedere la filosofia della rete sanitaria regionale. È un fatto di democrazia, di uguali diritti di cittadinanza. E io mi batterò per questo" ha detto Bianchini ribadendo la necessità di rilanciare gli ospedali, il Padre Pio di Bracciano in primo luogo, in funzione salvavita dando supporto alle persone che si trovano in una situazione di emergenza.

Ambiente e tutela ma anche sviluppo e innovazione. Queste le direttrici nelle quali si collocano i progetti che Bianchini vorrebbe portare avanti in Regione sul tema rifiuti che "non può essere affrontato come un singolo problema." E sul termovalorizzatore Bianchini commenta: "serve avere una visione pragmatica. Mi auguro che si faccia anche perché andiamo verso importanti scadenze come Giubileo ed Expo e sarebbe una grande conquista per Roma e per il Lazio."

Sulla riconversione energetica di Civitavecchia Bianchini afferma: "il cambiamento del modello di sviluppo di Civitavecchia è un processo naturale. La sfida è quella trasformare il polo in qualcosa di diverso, con nuove opportunità di crescita. Civitavecchia può diventare protagonista dello sviluppo del Lazio e non solo. Può diventare un grande hub di logistica, punto di riferimento anche per il centro-sud Italia."

Tornando al territorio di Bracciano, molti i temi al centro della campagna di Paolo Bianchini. "I progetti di mobilità ferroviaria con il raddoppio della Fl3 tra Cesano e Bracciano, che speriamo Ferrovie dello Stato mandi in gara nel 2024".

Ribadita inoltre la necessità di avviare "la realizzazione della pista ciclabile intorno al lago di Bracciano, attrattore importante per l'economia dell'area e di un turismo sostenibile". Al centro del dibattito anche il Piano di Assetto del Parco di Bracciano-Martignano "che - ha potuto anticipare Bianchini - potrà arrivare in giunta nelle prossime settimane" e il sostegno pieno al "turismo lento" con la valorizzazione dei Cammini e le politiche per la ricettività anche in vista del Giubileo 2025 e alla luce della Legge per l'Etruria Meridionale - tra i primi firmatari anche Marietta Tidei - per una progettazione partecipata.

Chiudendo l'incontro e ringraziando i presenti, Paolo Bianchini ha ricordato quanto il rapporto con le persone sia fondamentale per la politica. "Dobbiamo portare la politica a guardare in basso e non viceversa, come spesso avviene, in base a logiche di partito e di corrente. Voglio guardare non solo ai problemi e ai bisogni dei cittadini, ma anche alle loro aspirazioni." Per questo, tra gli ultimi progetti presentati in campagna elettorale da Bianchini, l'idea di un Assessorato alla musica che garantisca un interlocutore alle tantissime realtà come le scuole di musica ma anche di teatro e danza, formidabili fattori di crescita sociale, un supporto amministrativo concreto, come già accade in Emilia Romagna.

Share on Facebook