Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

politica

Categoria: politica

Manziana, Consiglio il 31/1

Odg: Variazioni Bilancio e regolamenti e delibere

redazione lunedì 30 gennaio 2023
Palazzo Tittoni ManzianaMANZIANA - Il Consiglio comunale di Manziana è convocato martedì 31 gennaio, alle 10, per discutere il seguente ordine del giorno:

1. Comunicazioni del Sindaco;

2.
Ratifica delibera Giunta comunale n. 208 avente ad oggetto "Variazione Bilancio di previsione 2022-2024";

3.
Revisione periodica delle partecipazioni dell'Ente ex art. 20, d.lgs. 19 Agosto 2016, n. 175 - partecipazioni al 31.12.2021;

4.
Presa d'atto dimissioni Revisore dei Conti Dott. Mancini Alessandro e nomina del nuovo Revisore dei Conti per il Triennio Dicembre 2022 - Dicembre 2025;

5.
Approvazione regolamento comunale per il Servizio di Trasporto scolastico;

6.
Approvazione regolamento per l'organizzazione ed il funzionamento del Servizio di Mensa scolastica;

7.
Ratifica deliberazione della Giunta comunale n. 221 del 19/12/2022 istituzione del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze ed approvazione del relativo Regolamento comunale.

Share on Facebook
Categoria: politica

Ladispoli, Consiglio comunale dei Giovani: a breve la modifica del Regolamento

Riguarderà fascia d'età e numero consiglieri

redazione lunedì 30 gennaio 2023
consiglio comunale giovaniLADISPOLI - "La costituzione del Consiglio Comunale dei Giovani mi sta molto a cuore e si sta lavorando in questa direzione".

A parlare è il consigliere delegato alle Politiche Giovanili, Riccardo Rosolino, che si è fatto promotore di numerosi incontri con i giovani di Ladispoli.

"Durante i diversi incontri con i ragazzi - ha proseguito Rosolino - è emersa l'esigenza di modificare il regolamento del Consiglio comunale dei giovani valutando, in particolare, due aspetti. Il primo riguarda il cambiamento della fascia d'età per dare l'opportunità anche ai quattordicenni di potersi candidare, il secondo si riferisce al numero dei consiglieri eletti, in modo di equipararlo al Consiglio comunale. A breve verrà formalizzata la delibera per la modifica del regolamento che sarà portata all'attenzione della Commissione Affari Istituzionali e, alla prima occasione utile, in Consiglio comunale così da essere effettiva. Questi passaggi sono fondamentali per effettuare l'elezione del Consiglio Comunale dei Giovani applicando queste nuove regole. La data indicativa delle consultazioni, che si svolgeranno in concomitanza con l'elezione del Consiglio comunale dei giovani di Cerveteri, è la prima settimana di giugno".

Share on Facebook
Categoria: politica

Edilizia popolare, Pascucci: ecco il mio programma

"Aumentare patrimonio e aumentare assegnazione"

redazione lunedì 30 gennaio 2023
edilizia popolareLAZIO - "Mettere a norma gli edifici Ater, fare interventi mirati all'efficientamento energetico, incrementare il patrimonio da assegnare anche recuperando lo sfitto, velocizzare l'assegnazione degli immobili alle famiglie richiedenti. Questi sono i punti che porterò in Regione rispetto all'Edilizia Residenziale pubblica. La casa è un diritto fondamentale e deve essere garantito a tutte le famiglie in difficoltà economica, per questo è uno dei punti fondamentali del mio programma elettorale: indipendentemente dalla mia elezione in Consiglio regionale, lavorerò affinché vi sia una risposta adeguata delle istituzioni a tutte le esigenze di chi è più in difficoltà, a partire dal necessario rifinanziamento dei fondi contributo affitto e morosità incolpevole, strumenti indispensabili per gli enti locali per alleviare il disagio abitativo, soprattutto in considerazione del grave periodo di crisi economica e sociale che stiamo attraversando. Domani, martedì 31 gennaio incontrerò le famiglie che vivono all'interno degli alloggi di Ater del nostro territorio: sarà occasione per ascoltare e farmi portavoce delle loro istanze".

A dichiararlo è Alessio Pascucci, candidato alle elezioni regionali del Lazio all'interno della lista "Verdi e Sinistra" per Alessio D'Amato Presidente.

"Sul tema dell'edilizia popolare i punti da affrontare sono molteplici a partire dalle questioni strutturali - continua Pascucci - troppe volte assistiamo a casi di cronaca in cui famiglie lamentano muffa e umidità all'interno degli appartamenti, disservizi, cedimenti provocati dalla poca manutenzione. Contestualmente è necessario avviare un percorso di efficientamento energetico che passi anche per le comunità energetiche solidali lavorando anche a una migliore regolamentazione da parte della Regione".

"Secondo aspetto da considerare è quello sociale ed economico – prosegue Pascucci – le conseguenze ancora vive della crisi pandemica, il conflitto tra Russia e Ucraina, i continui rincari della benzina e delle utenze domestiche stanno mettendo in seria difficoltà le famiglie e ancor di più quei nuclei che già prima del 2020 vivevano in uno stato di disagio socio-economico. In tanti si sono ritrovati nell'impossibilità di pagare il canone d'affitto del proprio immobile finendo sotto sfratto. Per questo è importante, visto l'aggravarsi delle condizioni di povertà, ripristinare fondi utili per sostenere gli inquilini al pagamento dell'affitto e i fondi dedicati alla morosità incolpevole".

"Ma soprattutto – conclude – è necessario dare vita il prima possibile ad un piano di edilizia residenziale pubblica per aumentare il patrimonio abitativo disponibile da destinare alle famiglie in difficoltà".

Share on Facebook
Categoria: politica

Lazio, Consiglio il 1° febbraio

Odg: convalida dei consiglieri subentrati

redazione sabato 28 gennaio 2023
aula pisana unoLAZIO - Il presidente Marco Vincenzi ha convocato la seduta ordinaria del Consiglio regionale n. 134 per mercoledì 1° febbraio 2023 alle 11, in presenza, per la trattazione del seguente argomento: 

Proposta di deliberazione consiliare n. 91 del 25 gennaio 2023, di iniziativa del presidente del Consiglio regionale, in attuazione della decisione adottata dalla Giunta delle elezioni nella seduta del 25 gennaio 2023, concernente: "Convalida dell'elezione di Paolo Della Rocca, Gianfranco Zambelli, Cristiana Avenali, Giacomo Moscati e Barbara Di Rollo alla carica di consigliere regionale".

Share on Facebook
Categoria: politica

Giorno della Memoria, Grando: motivo di profonde riflessioni

"Mai come quest'anno con aggressione Ucraina"

redazione venerdì 27 gennaio 2023
sindaco alessandro grandoLADISPOLI - "Nemmeno fatti tragici come la guerra in Ucraina e la crisi economica causata dalla pandemia, possono mandare in secondo piano eventi come il Giorno della Memoria. Una giornata che deve indurre tutti noi a delle profonde riflessioni, affinché un orrore come l'Olocausto non si ripeta mai più. Mai come in questo periodo, dove da un anno il mondo sta assistendo alla violenta aggressione contro il popolo ucraino, Ladispoli intende celebrare questa ricorrenza con la dovuta attenzione per far comprendere alle nuove generazioni come il pericolo sia sempre dietro l'angolo".

Le parole sono del sindaco di Ladispoli Alessandro Grando che, a 23 anni dall'istituzione del "Giorno della Memoria", è tornato a condannare i drammatici ed agghiaccianti fatti che oltre settant'anni fa scrissero la pagina più buia della storia italiana con la vergogna delle promulgazione delle razziali. Orribile prologo alla deportazione dei cittadini ebrei ed allo sterminio sistematico nei campi di concentramento.

"Il 27 gennaio del 1945 – ha ribadito il sindaco Grando – fu smantellato il campo di concentramento di Auschwitz, dove centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini furono barbaramente spediti a morire nelle camere a gas. La Shoah, come ho più volte sottolineato, è una memoria storica che abbiamo il dovere di tramandare e non far mai cadere nell'oblio. Troppe volte la cronaca racconta di vicende che ci ricordano come odio, intolleranza e discriminazione siano un male da estirpare sul nascere. Dalla violenza di genere all'odio razziale, tutti gli amministratori hanno il dovere di stigmatizzare e condannare ogni minimo segnale, chiamando i cittadini alla mobilitazione sociale e di pensiero. Dal febbraio dello scorso anno stiamo vedendo l'escalation del conflitto tra Ucraina e Russia, è assurdo che nel 2023 si debba ancora vedere donne e bambini morire sotto le bombe di una guerra senza senso. Sin dal mio primo giorno da sindaco ho sottolineato come Ladispoli sia sempre stata un passo avanti nel processo di integrazione, nei mesi scorsi abbiamo accolto ed aiutato i tantissimi profughi ucraini che fuggivano dalla guerra".

"La nostra città - ha proseguito Grando - non è nuova alla solidarietà, sin dagli anni ottanta abbiamo accolto etnie differenti che convivono pacificamente in modo laborioso e costruttivo, integrandosi alla perfezione nel tessuto sociale. Qualcuno potrebbe pensare che siamo ripetitivi in queste occasioni, in realtà è necessario anche nel 2023 evidenziare le peculiarità della nostra città che ha sempre respinto ogni forma di razzismo, gettando le basi sin dalle scuole di un processo di integrazione ormai consolidato. Affermiamolo ancora una volta tutti insieme, il 27 gennaio è un giorno da scolpire a caratteri cubitali nella memoria collettiva, abbiamo il dovere di insegnare ai nostri figli come il male non sia mai un evento casuale. Nasce come un mosaico che si compone quotidianamente di tasselli pericolosi che non dobbiamo mai sottovalutare. Ladispoli sarà sempre in prima fila contro ogni forma di intolleranza, odio, violenza e sopraffazione. E poi esplode in guerre di invasione vere e proprie. Invitiamo le famiglie a spiegare ai ragazzi quale abominio sia stata la Shoah e come sia fondamentale, aldilà delle differenti ideologie, alzare un muro contro qualsiasi tipo di discriminazione", ha concluso il sindaco.

Share on Facebook