Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

politica

Categoria: politica

Giannini-Di Paolo: bene passo avanti Orte-Civitavecchia

"Opera prioritaria grazie a governo"

redazione mercoledì 25 gennaio 2023
giannini  di paoloLAZIO - "Il via libera anche in Conferenza dei Servizi della Regione Lazio riguardo alla trasversale di collegamento tra Orte e Civitavecchia è un'altra ottima notizia dopo i pareri positivi arrivati dai ministeri dell'Ambiente, Sicurezza Energetica e Cultura. Un tratto di cinque chilometri fino a Tarquinia indispensabile per velocizzare il percorso tra lo snodo autostradale sulla A1 e il porto di Civitavecchia".

Lo scrivono in una nota Daniele Giannini ed Emanuela Di Paolo, candidati della Lega al consiglio regionale del Lazio.

"Entro poche settimane - proseguono - verrà predisposto il bando per l'avvio del cantiere e finalmente si potrà bypassare il sostenuto traffico che, ad oggi, si incanala ancora sul comune di Monte Romano, creando non pochi disagi alla viabilità e alla popolazione in generale. Ringraziamo ancora una volta il Governo e, nello specifico, il Ministero delle Infrastrutture, nella persona di Matteo Salvini - concludono Giannini e Di Paolo - per aver dotato il commissario Ilaria Coppa dei fondi necessari al proseguimento di un'opera attesa da oltre cinquant'anni".

Share on Facebook
Categoria: politica

Lazio, Giannini-Fanuli: un incubo il blocco Metro A

"Assurdo paralizzare Roma per 24 ore"

redazione martedì 24 gennaio 2023
giannini metro ottavianoLAZIO - "I cittadini romani vengono continuamente invitati, neanche troppo velatamente, da questa amministrazione comunale, a lasciare l'auto a casa, a utilizzare i mezzi pubblici o quelli in sharing, vessati con lo spauracchio di multe, giornate di blocco del traffico, ztl e fasce verdi, ma poi ci si confronta con la dura realtà di una città dove per oltre quattro ore, come nella mattinata odierna, viene paralizzata completamente mezza linea della metropolitana per un non meglio identificato intervento tecnico. Semplicemente assurdo".

Sono le parole di Daniele Giannini ed Eloisa Fanuli, candidati della Lega alle prossime elezioni regionali del Lazio, commentando il blocco della Metro A tra Battistini e Termini. "Erano migliaia stamattina - proseguono - i pendolari rimasti a piedi, senza poter raggiungere i posti di lavoro, che speranzosamente attendevano navette sostitutive cariche come carri bestiame per raggiungere la destinazione finale. Al sindaco Gualtieri chiediamo di evitare di fare proselitismo puntando sull'ideologia 'green a tutti i costi', perché semplicemente non risulta credibile, avendo dimostrato - concludono - di non essere in grado di garantire per Roma un trasporto pubblico efficiente, continuativo e degno di una capitale europea".

Share on Facebook
Categoria: politica

Cerveteri, Gubetti replica a "Uniti per Cerveteri"

"Nessuna burocrazia, solo rispetto delle regole"

redazione lunedì 23 gennaio 2023
Elena Gubetti treCERVETERI - Dalla sindaca di Cerveteri, Elena Gubetti, riceviamo e pubblichiamo.

Nessuna "fredda burocrazia", ma rispetto delle regole. Leggo con stupore il comunicato del Gruppo di "Uniti per Cerveteri", il quale denuncia un possibile ostruzionismo da parte del Comune di Cerveteri all'attività di pulizia volontaria del centro storico di Cerveteri, ribattezzata nel loro articolo come "Passeggiata Ecologica", organizzata dal gruppo in questione per la giornata di ieri, domenica 22 gennaio 2023.

Ma procediamo con ordine: sin da quando ricoprivo il ruolo dell'assessore alle Politiche Ambientali, con la collaborazione e il supporto dell'allora delegata alla Promozione Ambientale Patrizia Dell'Olio, oggi nuovamente delegata ma alle Criticità del Territorio, ho sempre accolto di buon grado iniziative di volontariato ambientali come questa, mettendo a disposizione degli organizzatori tutti gli strumenti possibili per la loro buona riuscita.

Cosa che sto facendo anche ora che sono Sindaco, concedendo autorizzazione, attraverso gli uffici, a tutte quelle realtà che propongono pulizie volontarie di aree e spazi del nostro territorio. L'ultimo esempio, è quello di due domeniche fa, quando l'Associazione Scuolambiente ha organizzato una giornata di pulizia all'interno della Palude di Torre Flavia. Così come ho sempre fatto, ho risposto positivamente alla loro richiesta, mettendo a disposizione il personale della ditta di igiene urbana per il ritiro dei rifiuti raccolti durante l'iniziativa.

Lo avrei fatto volentieri anche con il gruppo di "Uniti per Cerveteri". Sarebbe stato sufficiente protocollare una domanda, intestandola a me in qualità di Sindaco e all'Ufficio Ambiente. Cosa che ufficialmente non è stata mai fatta, nonostante fossero stati già avvisati nella precedente occasione in cui avevano proposto una iniziativa identica a quella prevista per ieri mattina. Curioso che non lo sapessero, considerato che a capo dell'iniziativa vi era anche il consigliere comunale Luca Piergentili, che in quanto consigliere le regole dovrebbe ben conoscerle.

Sia chiaro, nulla osta da parte mia come sindaco e da parte di tutta l'amministrazione comunale di Cerveteri ad iniziative analoghe, ma come in ogni attività è fondamentale che questa venga svolta nel totale rispetto delle regole. E le regole, non inventate dal Comune, stabiliscono chiaramente come l'attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti può essere svolta solo da chi ha ottenuto prima le autorizzazioni previste dal Testo Unico Ambientale ed è iscritto all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, e non da liberi cittadini che seppur in completa buona fede, non sono titolati a farlo.

Invito dunque il gruppo di "Uniti per Cerveteri" a programmare queste iniziative, che ripeto essere meritevoli e lodevoli, con maggiore attenzione coinvolgendo in via ufficiale gli organi comunali competenti: sarò lieta di concedere loro tutte le autorizzazioni del caso e mettere a disposizione il personale incaricato per la rimozione dei rifiuti da loro raccolti.

Elena Gubetti - Sindaca di Cerveteri

Share on Facebook
Categoria: politica

Pascucci ribadisce il no a combustibili fossili

"Accolgo l'appello di Civitavecchia Bene Comune"

redazione lunedì 23 gennaio 2023
sindaco pascucci treLAZIO - "Anche in Regione porterò la mia più totale contrarietà ad ogni forma di combustibile fossile o di energia non rinnovabile. Per questo, ho accolto subito e con convinzione l'appello lanciato dal comitato 'Civitavecchia Bene Comune', che riunisce le reti ambientaliste del territorio. A loro, il mio impegno a farmi promotore in tutte le sedi, delle loro iniziative nel campo della tutela ambientale e del territorio, contro ogni forma di eco-mostro e a sostegno le modalità sostenibili per produrre energia". A dichiararlo è Alessio Pascucci, consigliere metropolitano di Roma Capitale e candidato al Consiglio regionale del Lazio alle elezioni regionali del 12 e 13 febbraio nella lista "Verdi e Sinistra" per Alessio D'Amato Presidente.

"In tutta la mia esperienza politica, sin da quando ero consigliere comunale di Cerveteri e poi anche da sindaco, ho lottato insieme ai comitati contro la centrale a carbone di Civitavecchia – dichiara Pascucci – in molti ricorderanno quando insieme a tanti altri attivisti, occupammo l'aula consiliare del Comune di Cerveteri, dopo 13 giorni di sciopero della fame. Abbiamo sempre messo la massima energia in tutte le tematiche ambientali del nostro territorio, per la chiusura di Cupinoro o per contrastare la realizzazione di una discarica a Pizzo del Prete. Continueremo a lottare insieme e non faremo mai mancare il sostegno personale, politico e istituzionale, a tutte quelle realtà, come 'Civitavecchia Bene Comune', che spero di incontrare quanto prima per poter affrontare insieme le loro battaglie e quelle del territorio".

"Da 'Civitavecchia Bene Comune' sono sempre arrivate molteplici proposte per una svolta green di un territorio da troppi anni ostaggio dell'eco-mostro della Centrale a carbone di Torre Valdaliga Nord e dai fumi del porto crocieristico, ma sono sempre stati ignorati – ha insistito Pascucci – penso all'ambientalizzazione del porto, con un progetto denominato 'Porto Bene Comune', o al progetto eolico Off Shore, che garantirebbe oltre ad un sistema meno inquinante di produrre energia anche un indotto occupazionale iniziale di oltre 500 persone".

"È fondamentale, oggi più che mai, che la politica scenda in campo e sia in prima linea nelle tematiche ambientali e che queste prendano sempre maggiore spazio nelle agende di governo degli enti locali, dei Comuni, delle amministrazioni regionali e dei governi – conclude Pascucci – a tutto il Comitato di Civitavecchia Bene Comune, il mio ringraziamento per il lavoro che sempre svolgono e la certezza che sarò sempre al loro fianco nelle loro battaglie".

Share on Facebook
Categoria: politica

Giorno della Memoria, Prosperi presente a Tolfa

Incontro con Tolfa, Allumiere e Comunità Ebraica

redazione lunedì 23 gennaio 2023
Prosperi FinziCERVETERI - "L'Olocausto è stata e rimarrà per sempre una vergognosa e indelebile macchia nella storia dell'umanità. Impossibile dimenticare quello che è stato e fondamentale è ricordare sempre: lo dobbiamo ai 15milioni di morti, di cui 6milioni di religione ebraica, uccisi dal regime nazi-fascista in nome di una folle e criminale teoria sulla superiorità della razza. Sempre, e oggi ancor di più in questi giorni di avvicinamento al Giorno della Memoria del 27 gennaio, è importante mantenere sempre viva la Memoria. Come rappresentanti delle istituzioni, come genitori, come appartenenti alla società civile, come cittadini, dobbiamo essere portatori di pace e tenere sempre viva la memoria".

A dichiararlo è la consigliera comunale di Cerveteri Adele Prosperi, a margine dell'incontro.

"Un Testimone della Memoria - Storia di due destini opposti tra solidarietà e indifferenza", il prestigioso evento pubblico organizzato nella giornata di oggi, lunedì 23 gennaio, dai Comuni di Allumiere e Tolfa insieme alla Comunità Ebraica di Roma al quale è stata invitata in rappresentanza dell'amministrazione comunale di Cerveteri. Prestigioso relatore, il dottor Massimo Finzi, assessore alla Memoria della Comunità Ebraica, insieme al dottor Maurizio Antonio De Pascalis. A moderare l'incontro, che i due Comuni hanno organizzato insieme alla FIDAPA di Tolfa, la professoressa Giuseppina Esposito. Toccante ed emozionante anche la testimonianza diretta di Alberto Terracina, che ha raccontato ai ragazzi la propria esperienza.

"Ancora oggi assistiamo sui media, sui social network a vergognosi ed intollerabili episodi di violenza, di odio razziale, di intolleranza, di antisemitismo – ha detto la consigliera comunale di Cerveteri Adele Prosperi – altrettante volte ci sono episodi che sminuiscono o addirittura negano totalmente l'esistenza degli orrori della Shoah, di quella che è la pagina più buia, più nera, più sanguinosa e atroce della storia dell'umanità. Come se i 6 milioni di morti, come se i numeri tatuati a fuoco sul braccio e le lacrime di dolore che ancora oggi versano persone come la Senatrice a Vita Liliana Segre o Sami Modiano, tra i pochi sopravvissuti dai campi di concentramento ancora in vita, fossero pura fantasia. Quando, in un futuro che spero lontano, anche questi ultimi testimoni non ci saranno più, spetterà a noi portare avanti il sacro valore della Memoria, tra i giovani, tra i ragazzi, nelle scuole, per far sì che ciò che è stato non solo non accada mai più, ma affinché venga ricordato per sempre".

"Ringrazio il dottor Massimo Finzi, assessore alla Memoria della Comunità Ebraica di Roma, uomo di spessore e di grandi valori, persona che conosco da tantissimi anni e che mi ha onorato del suo invito a partecipare a questa prestigiosa e importante iniziativa dedicata al Giorno della Memoria, così come ringrazio le amministrazioni comunali di Tolfa e di Allumiere per averla organizzata – ha concluso Adele Prosperi – personalmente ho già chiesto al dottor Massimo Finzi, di poter venire in futuro anche a Cerveteri per realizzare una analoga giornata dedicata ai giovani e ai ragazzi, che saranno gli uomini e le donne della società del domani".

Share on Facebook