Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

primo piano

Categoria: primo piano

Lazio, Bilancio: Righini illustra i documenti

Manovra "tecnica" a chiusura esercizio provvisorio

redazione venerdì 24 marzo 2023
ingresso consiglio regionale
LAZIO - L'assessore al Bilancio della Regione, Giancarlo Righini, ha illustrato, con una relazione unica alla commissione Bilancio presieduta da Daniele Sabatini, i documenti all'ordine del giorno dei lavori della commissione stessa, vale a dire: la proposta di deliberazione consiliare n. 4 del 22 marzo 2023, concernente "Approvazione del Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2023 – Anni 2023-2025"; la proposta di legge regionale n. 8 del 22 marzo 2023, concernente "Legge di stabilità regionale 2023"; la proposta di legge regionale n. 9 del 22 marzo 2023, concernente "Bilancio di Previsione Finanziario della Regione Lazio 2023-2025", cui si è aggiunta, come annunciato in commissione dal presidente Sabatini, la proposta di deliberazione consiliare n. 7 del 23 marzo 2023, concernente "Bilancio di Previsione Finanziario del Consiglio Regionale del Lazio 2023-2025". Tutti i documenti sono esaminati ai sensi dell'articolo 55 del Regolamento.

Si tratta di provvedimenti da approvare entro il 31 marzo, per concludere l'esercizio provvisorio e che hanno un duplice scopo, da un lato coprire il disavanzo, dal momento che l'indebitamento è arrivato a 22 miliardi di euro, dall'altro elevare le aliquote di tassazione regionale al 3,33 per cento, limite massimo consentito dalla legge, ha esordito così l'assessore Righini.

Si tratta quindi di documenti prettamente tecnici nell'ambito del periodo pluriennale 2022-24, in cui, con riferimento al 2023 in corso, si sono operati tagli di 216 milioni di euro. Rifinanziati però alcuni fondi, di importanza primaria per garantire la continuità di servizi essenziali per i cittadini, ha detto l'assessore, cioè specialmente quello per i comuni in stato di dissesto e quello in favore delle vittime dell'usura, entrambi con due milioni di euro. Ma rifinanziamenti sono stati previsti anche per i fondi per l'antincendio boschivo ed altri, per un importo complessivo di circa 20 milioni di euro. Questa operazione permetterà di arrivare a luglio, periodo in cui si porrà mano a un bilancio vero e proprio, scongiurando nel frattempo il blocco di servizi essenziali.

Scopo di questa manovra è anche consegnare un rendiconto alla Corte dei conti, al fine di poter permettere alla stessa di formulare il giudizio di parifica. Non è questa la sede, quindi, delle vere e proprie scelte di bilancio, che saranno più coerenti e organiche in seguito; la condizione drammatica in cui versano le casse regionali rende necessario però nel frattempo l'approvazione di questi documenti che, data la loro natura, si auspica abbiano un accoglimento favorevole e rapido, ha concluso l'assessore.

Hanno poi preso la parola le realtà associative degli enti istituzionali, iniziando da Anci Lazio, con De Righi, che ha espresso soddisfazione per il fatto che si sia rifinanziato il fondo per i comuni in dissesto e detto di confidare nelle parole dell'assessore, per cui tale adempimento ha un carattere eminentemente tecnico. Poi ci sarà tempo per approntare una politica di bilancio più organica, specie con riferimento al Pnrr. Le autonomie locali hanno bisogno anche di innovazioni sul piano normativo però, ma da questo punto di vista si attende una fase meno emergenziale.

Per quanto riguarda le province, il rappresentante dell'Upi Palombelli ha detto di apprezzare la celerità dell'azione regionale, che non ha però impedito di invitare le organizzazioni di rappresentanza istituzionali. Un documento era stato inviato a tutti i candidati presidenti già prima del voto, ha ricordato Palombelli, così come detto anche da chi lo aveva preceduto.

Quindi, Giulia Tempesta a nome di ALI Lazio ha confermato quanto già detto dai colleghi sul fatto che la necessità del momento è una particolare attenzione agli enti locali. Infine, Bellucci per Uncem Lazio ha sottolineato che la Regione non può fare a meno dell'apporto degli enti locali in quanto enti esponenziali che conoscono perfettamente le esigenze del territorio. Importante l'attenzione al rifinanziamento del servizio antincendio, a suo avviso.

L'assessore Righini in conclusione ha preannunciato che la norma a favore dello sviluppo economico prevista in favore dei comuni del cratere del terremoto verrà estesa anche ai piccoli comuni a rischio spopolamento. Inoltre, Righini ha detto che intento del nuovo governo nazionale, con cui quello regionale si trova in sintonia, è anche restituire i ruoli e i compiti alle province quale ente intermedio.

I lavori proseguiranno domani con le audizioni delle associazioni sindacali e datoriali per poi passare al voto sui provvedimenti.

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Lazio,Eleonora Mattia(Pd) presidente Corecoco

Berni, Mitrano, Neri e Tidei gli altri 4 membri

redazione giovedì 23 marzo 2023
aula otto
LAZIO - Eleonora Mattia (Pd) è la nuova presidente del Comitato regionale di controllo contabile della Regione Lazio (Corecoco). Mattia, già presidente della Commissione Lavoro nella scorsa legislatura, è stata eletta dal Consiglio regionale con 43 voti (3 schede bianche). Gli altri quattro membri eletti sono Eleonora Berni (FdI), Cosmo MItrano (FI), Nazzareno Neri (Udc) che hanno riportato 18 voti ciascuno e Marietta Tidei (Azione-Italia Viva) eletta con 15 voti.

Il Comitato regionale di controllo contabile riferisce al Consiglio regionale sulla gestione del patrimonio immobiliare della Regione, sul rispetto del bilancio regionale di previsione, sull'adeguatezza e completezza della documentazione contabile, sulla regolarità degli adempimenti fiscali, sul rendiconto generale regionale.

Il Comitato può collaborare con la sezione regionale di controllo della Corte dei conti e richiedere alla stessa pareri in materia di contabilità pubblica. Il Comitato esprime anche un parere sui bilanci e i rendiconti degli enti pubblici dipendenti dalla Regione.

MATTIA













Eleonora Mattia

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Manciuria: "pronto a riunire il centrodestra"

“Regione? Non rinuncerei a ruoli apicali”

redazione martedì 21 marzo 2023
Sergio 6
ANGUILLARA - Intervista a tutto campo a Sergio Manciuria, capogruppo di AnguillaraSvolta in Consiglio comunale di Anguillara. Argomento principe le elezioni regionali appena concluse che hanno decretato la vittoria del centrodestra con Francesco Rocca presidente della Regione Lazio, e la situazione politica nel paese lacustre.

Sergio Manciuria, nella vittoria del centrodestra alle recenti elezioni regionali c'è spazio anche per una sua soddisfazione personale per aver dato un contributo all'elezione di Massimiliano Maselli in Consiglio e che oggi siede in giunta con la delega ai Servizi sociali, Disabilità, Terzo settore, Servizi alla persona.

Caro Direttore, la recente elezione di Massimiliano Maselli e di Edy Palazzi, ma direi dell'intera compagine di FdI alla Regione Lazio, ha il sapore di una soddisfazione doppia. La prima sicuramente del gruppo storico che insieme con Libanori, Nolfi, Cacciotti, Bergodi e tanti altri ci lega all'amico Luciano Ciocchetti, mentre la seconda a titolo personale, con lo splendido risultato raggiunto nella mia città nonostante il ruolo di minoranza di AnguillaraSvolta e quattro candidature di peso (Minnucci, Bianchini, De Carolis e Simeoni). Ci tengo a sottolineare, nell'ambito delle 382 preferenze assegnate a Maselli, che Anguillara è risultata la prima, sopra i 15.000 abitanti in tutta Roma e Provincia, con oltre il 24,3% nel rapporto con i voti di lista (1570). Lo scorso 14 gennaio abbiamo inaugurato la campagna elettorale nella suggestiva cornice dell'Agriturismo Zugarelli parlando alla testa e al cuore delle persone affrontando tre problemi annosi come la gestione della Sanità, dei Trasporti e della Scuola, proponendo soluzioni credibili. La fiducia che hanno riposto in noi ora va ripagata nei cinque anni di legislatura regionale, e la gestione oculata e puntuale dei servizi sociali può dare un contributo costruttivo alla rinascita del comprensorio sabatino.

Lei porta bene al centrodestra, visto che anche alle elezioni politiche dello scorso settembre ha sostenuto Luciano Ciocchetti che è stato rieletto e con il quale intrattiene un rapporto ormai consolidato negli anni.

La fortuna in politica va costruita nel tempo: non sono certo il tipo avvezzo al cambiamento della casacca per uno strapuntino o peggio, per rivestire un ruolo di portaborse rinnegando la propria dignità pur di compiacere il "potentino di turno". Nel 2009 decisi in piena autonomia che la fusione della Margherita nel progetto del Partito Democratico non era adatto al mio credo liberale e confluii nell'UDC dove Ciocchetti era deputato e Coordinatore Regionale. Da quel momento si è instaurato un rapporto che va oltre quello di identiche vedute politiche, direi che ne è nato uno paragonabile a un legame di amore fraterno basato sulla fiducia, sul rispetto, sulla lealtà e sulla competenza; difficile se non impossibile, che qualche ostacolo o incomprensione possa incrinarlo. C'è solo una cosa che ci separa, la passione per due squadre di calcio antagoniste: lui romanista io juventino. Per tornare alla politica, dopo le dimissioni di Renata Polverini abbiamo costruito, fuori da ogni ruolo specifico, un percorso che nel 2019 è confluito nel progetto di Fratelli d'Italia, dove la leader Giorgia Meloni si attestava intorno al 7-8% e nel giro di questi ultimi sei mesi abbiamo raccolto i frutti meritati: la vittoria netta e per nulla scontata nel difficile collegio uninominale con lo sfidante Claudio Mancini e ora alla Regione eleggendo due consiglieri di cui il primo con oltre 23.000 preferenze.

Anguillara ha schierato quattro candidati alle regionali confermando un'attenzione accentuata alla politica. Qual è la situazione attuale a Palazzo Baronale?

Intanto permettimi di fare i complimenti all'amico Giorgio Simeoni che si è potuto togliere la soddisfazione di essere rieletto dopo un decennio lontano dalla politica attiva e in soli trenta giorni di campagna elettorale. Sinceramente dispiace che le altre tre candidature non abbiano avuto lo stesso esito ma era quasi scontato, da una parte la sconfitta annunciata di D'Amato, dall'altro il risultato eccezionale di Fratelli d'Italia che non ha lasciato spazi nella distribuzione dei seggi elettorali. Colgo piuttosto l'occasione per rinnovare gli auguri e salutare la neo vicepresidente della Regione Roberta Angelilli e i neo assessori Giancarlo Righini e Fabrizio Ghera che saranno incisivi, come l'amico Massimiliano Maselli, per il futuro del comprensorio sabatino. La situazione attuale nel Palazzo Baronale mi sembra serena dopo una naturale frizione all'indomani delle candidature ma, per esperienza, solo il tempo stabilirà se ancora cova il fuoco sotto la cenere.

Il Pd ha attraversato un periodo travagliato che l'elezione di Elly Schlein alla segreteria nazionale sembra possa contribuire a ribaltare. Ad Anguillara le antiche spaccature piddine sembrano non ancora del tutto ricomposte, il gruppo consiliare 'Francesco Falconi Sindaco' dopo aver ottenuto vittorie ambientali significative nei confronti di Acea sembra aver esaurito l'iniziativa politica, l'unica opposizione alla giunta Pizzigallo appare quella esercitata da AnguillaraSvolta. Lo conferma?

Prima di parlare delle beghe del Pd nazionale e quindi locale, consentimi di ricordare un amico straordinario come il Senatore Bruno Astorre conosciuto ai tempi della Margherita. La sua prematura e tragica scomparsa lascia nella politica, con la P maiuscola un vuoto incolmabile, così come nei rapporti personali. Tornando alla situazione sabatina, credo che le regionali 2023 siano state un momento di chiarezza: il riferimento cattolico è confluito definitivamente in Azione di Calenda, mentre quello progressista ha scommesso su Bonaccini rimanendo travolto dall'affermazione della Schelin. Tutto ciò si rifletterà inevitabilmente sulle amministrative del 2025 dove, chi crederà di essere oggi il candidato della sinistra, si troverà scavalcato da una figura femminile e chi penserà di avere la vittoria in tasca dovrà fare i conti con l'inevitabile mutare degli equilibri politici che ogni due-tre anni ci riserva lo scenario nazionale. Condivido il pensiero che talune opposizioni stiano attraversando un periodo di crisi ma ciò non significa che siano dome o arrendevoli. Probabilmente non sono consapevoli, per inesperienza o lassismo, ma la politica si fa costantemente, come nel suo piccolo, svolge costantemente il gruppo che rappresento. Non tengo ad essere ritenuto "unica opposizione" in Consiglio comunale, preferisco essere rispettato e considerato come minoranza costruttiva che pungola l'amministrazione nell'interesse della Città.

Quali iniziative ha in mente per i prossimi mesi per rendere la sua posizione ancora più incisiva?

Nei prossimi mesi l'aspirazione personale è quella di essere utile alla Regione Lazio mettendo a disposizione competenza e professionalità. Le occasioni non mancheranno e ritengo di poter ambire meritatamente a ruoli che possano essere incisivi per il nostro territorio. Oggi, più che mai, per coerenza e continuità con la mia azione politica, tenterò la riunione del centrodestra locale per determinare le azioni amministrative di questi due anni di consiliatura e senza rinunciare necessariamente a ruoli apicali qualora possano ricorrere le condizioni politiche. Se non fosse possibile per miopia o altre ragioni, mi sento comunque già pronto per la sfida elettorale del maggio 2025.

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Cerveteri, presto la sesta farmacia comunale

Gubetti: "Nostra volontà è aprirla a Cerenova"

redazione lunedì 20 marzo 2023
farmacia comunale
CERVETERI - Una delibera di straordinaria importanza quella approvata dalla Giunta comunale di Cerveteri della sindaca Elena Gubetti. In votazione infatti l'atto relativa all'"Autorizzazione all'apertura ed esercizio della Farmacia Comunale n. 6 gestita dal Comune di Cerveteri". In questo modo il Comune di Cerveteri attiva le azioni propedeutiche all'apertura di una sesta farmacia comunale nel territorio comunale di Cerveteri.

"L'apertura di una sesta farmacia comunale è un progetto sul quale abbiamo iniziato a lavorare già nella precedente esperienza amministrativa – ha dichiarato la sindaca di Cerveteri Elena Gubetti – l'aumento della popolazione, in particolar modo nei periodi festivi ed ancor di più durante i mesi estivi, quando Cerveteri e Cerenova sono meta di vacanze per tantissimi romani che si trasferiscono nelle seconde case, rende non più rimandabile l'apertura di una ulteriore farmacia comunale che possa garantire un servizio efficiente. La zona che abbiamo individuato per l'ubicazione della sesta farmacia è la frazione di Cerenova, che è caratterizzata da un continuo aumento di nuovi residenti oltre che dal flusso dei villeggianti. Cittadini e villeggianti della frazione balneare potranno così usufruire di un servizio di farmacie comunali ampliato".

"Aprire una sesta farmacia – conclude Gubetti – comporta un duplice vantaggio alla nostra città. Oltre all'importantissimo servizio offerto al cittadino, avrebbe anche una valenza economica: trattandosi di farmacie di proprietà comunale, gestite dalla Multiservizi Cerite, tutti gli introiti sarebbero incassati dalla municipalizzata del Comune di Cerveteri, società che già nella nostra esperienza amministrativa degli ultimi due mandati, da una situazione di baratro economico è stata risollevata e portata a produrre importantissimi utili".

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Cerveteri, nasce "Etruria Sport Festival"

Il 3 e 4 giugno una due giorni di sport per tutti

redazione venerdì 17 marzo 2023
ETRURIA SPORT FESTIVAL
CERVETERI - Una nuova straordinaria manifestazione sportiva a Cerveteri. Nel centro storico arriva l'Etruria Sport Festival, il festival dedicato a fitness, sport e wellness che per due giorni trasformerà la città in una enorme arena all'aperto, composta da cinque macro-aree e diciotto micro-aree dislocate tra Piazza Aldo Moro, Piazza Risorgimento, Piazza Santa Maria, i Giardini del Parco della Rimembranza e il Parco della Legnara.

Già fissate le date, sabato 3 e domenica 4 giugno, in concomitanza della Giornata Nazionale dello Sport, istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2003.

Una due giorni aperta sia agli atleti, ma anche ai semplici appassionati: Piazza Santa Maria e Piazza Risorgimento infatti ospiteranno due maxi-schermo giganti dove per tutta la durata della manifestazione saranno trasmessi in diretta gli eventi che si svolgono nelle varie aree, per non perdere neanche un istante di questa straordinaria full-immersion di sport.

Non soltanto sport, ma anche grande spettacolo e attrattive. A partire dalla cerimonia di apertura, in programma sabato 3 giugno alle 18 con un emozionante spettacolo aereo di un team di paracadutisti che atterreranno in Piazza Aldo Moro, proprio nel cuore del Festival. Domenica invece, il grande spettacolo dell'eccellenza Made in Italy dei motori: a partire dalle 10, 25 straordinarie Ferrari, scortate dagli uomini della Polizia di Stato, si raduneranno nel centro storico pronte ad essere ammirate e fotografate da tutti gli appassionati della scuderia di Maranello. Non mancherà infine una vasta area Food con le specialità locali e aree "shop" con le ultime novità di ogni settore, dall'alimentazione biologica all'abbigliamento sportivo.

"L'Etruria Sport Festival sarà una festa della città – ha dichiarato Elena Gubetti, sindaca di Cerveteri – dopo l'esperimento dell'autunno scorso con la prima giornata cittadina dello sport, proponiamo una due giorni di grandi eventi, che uniranno i valori dello sport allo spettacolo e al sociale. Non appena il nostro concittadino Alessandro Benardinelli, apprezzato e stimato Maestro di Taekwondo ci ha proposto l'organizzazione di questa manifestazione, con il mio delegato ai Grandi Eventi Sportivi Andrea Paoni ci siamo immediatamente attivati per fare in modo che da semplice sogno diventasse realtà. Sul mondo dello sport stiamo lavorando intensamente in questi mesi: i due anni di crisi pandemica ci hanno dimostrato quanto sia importante per ognuno di noi fare attività sportiva e quanto ci sia mancato stare insieme ed avere momenti di aggregazione con eventi di questo genere. Nelle prossime settimane, che saranno importantissime sul fronte dell'organizzazione dell'evento, sveleremo nuovi dettagli di questa manifestazione che sin da oggi si preannuncia essere una grande festa".

"Arti marziali, karate, volley, taekwondo, mini-calcio, corsi di difesa personale, bodybuilding per gli amanti del culturismo con la gara che eleggerà 'Miss&Mister Etruria Sport Festival', prove di equitazione e mini-pony, gare di corsa, tornei di padel e tanto, tanto altro. Cerveteri per due giorni concentrerà tantissime discipline, come se ci trovassimo in una piccola Olimpiade dove ampio spazio avranno le realtà sportive di Cerveteri – ha dichiarato Andrea Paoni, delegato ai Grandi Eventi Sportivi e alla Consulta dello Sport – sono felice inoltre di annunciare la presenza di una nostra concittadina, campionessa del mondo in carica di danza aerea Jessica Mariani, nostra concittadina che con il suo grande amore per lo sport e la disciplina ha reso orgogliosa la nostra città in giro per il mondo. Un altro aspetto di cui sono molto orgoglioso è la valenza sociale dell'Etruria Sport Festival: sarà infatti occasione per raccogliere fondi a sostegno di realtà sportive che garantiscono attività a persone diversamente abili. Una ulteriore testimonianza di quanto lo sport sia importante all'interno di una comunità cittadina".

L'ingresso a tutte le iniziative della rassegna è libero e gratuito. L'evento gode del Patrocinio oltre che del Comune di Cerveteri, della Regione Lazio, del CONI e della Città Metropolitana di Roma Capitale.

Per informazioni da parte di associazioni e operatori commerciali, si può inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Share on Facebook