Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

primo piano

Categoria: primo piano

ARERA: No al contatore unico nei condomini

Su esposto di Ass. Difesa Consumatori di Ladispoli

redazione martedì 7 marzo 2023
acqua
LADISPOLI - L'Associazione dei consumatori "Difesa Consumatori e Contribuenti" di Ladispoli rende noto ai cittadini che, con riferimento all'esposto formulato all'Authority lo scorso 28/12/2022 rispetto alla questione dell'installazione di un unico contatore condominiale, l'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha chiarito la questione con una nota del 15/02/2023.

La responsabile Giorgia Buttaglieri spiega «dopo le numerose segnalazioni ricevute dai cittadini in merito alla volontà di Acea Ato2 di rimuovere i singoli contatori per favorire l'istallazione del contatore unico condominiale, abbiamo deciso di presentare un esposto all'Autorità competente, per difendere i nostri concittadini L'Autorità ha confermato la nostra interpretazione e ha ribadito di aver già fornito indicazioni a tutti i fornitori dell'utenza idrica, compresa Acea Ato2, sulla procedura da seguire. In particolare, l'Autorità ha imposto agli "addetti ai lavori", qualora dovessero decidere di installare il contatore unico, di provvedere anche all'istallazione dei c.d. "misuratori" per ogni singola unità abitativa. Questo consentirebbe ai condomini di conoscere, ciascuno, i propri consumi, scongiurando il rischio di vedersi addebitati dei costi non dovuti. Alla luce della risposta ricevuta non solo ci riteniamo soddisfatti ma promettiamo di continuare a vigilare sulle pratiche del nuovo gestore affinché siano rispettose dei diritti dei consumatori».

L'Associazione Consumatori e Contribuenti, mediante l'esposto, aveva anche segnalato una serie di malfunzionamenti del servizio idrico che si erano verificati, in quello stesso periodo, in diverse zone di Ladispoli. Sul punto, l'ARERA, oltre a precisare che i fornitori sono tenuti a garantire ai consumatori un'erogazione continua del servizio, ha anche specificato che, qualora si verifichino interruzioni, l'ente gestore è tenuto a corrispondere un indennizzo pari a 30 Euro, previo esperimento della singola richiesta di indennizzo da parte del cittadino, da effettuarsi tramite il Servizio di Conciliazione ARERA. Il diritto all'indennizzo, ovviamente, non riguarda i casi programmati di sospensione e/o interruzione del servizio, ad esempio per esigenze di manutenzione della rete idrica, tempestivamente comunicati agli utenti.

Per il momento, siamo contenti di aver fatto luce su alcuni aspetti su cui sia i gestori del servizio, Flavia Acque e Acea ATO2, sia l'Amministrazione comunale avevano evitato di pronunciarsi nonostante i numerosi solleciti da parte dei cittadini.

Per ogni altra informazione o segnalazione relativa alle utenze rimane attivo lo sportello dell'Associazione, a disposizione dei consumatori anche tramite l'indirizzo e – mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Consiglio Lazio, prima seduta il 13 marzo

Odg: elezione di Presidente e Ufficio Presidenza

redazione sabato 4 marzo 2023
aula sette
LAZIO - Fissato il giorno per la prima seduta del Consiglio regionale del Lazio. Lunedì 13 marzo, l'Aula della Pisana si riunirà per eleggere l'Ufficio di Presidenza del Consiglio, ovvero il presidente, i due vice, e i tre consiglieri segretari.

La convocazione del 13 marzo è stata resa possibile a seguito della decisione della Corte d'Appello assunta giovedì scorso. La Commissione dell'Ufficio centrale circoscrizionale ha proclamato i 50 nuovi consiglieri eletti alla Pisana (50+1 in quanto si aggiunge il presidente Rocca) mantenendo la ripartizione originaria (31 alla maggioranza, di cui 22 FdI, e 20 alle opposizioni).

Intanto prosegue il lavoro dei coordinatori regionali Paolo Trancassini (FdI), Claudio Durigon (Lega) e Claudio Fazzone (FI), per trovare la quadra riguardo alla ripartizione degli incarichi da assumere in giunta regionale. Trattative non facili e al limite della rottura secondo quanto si apprende al momento.

Secondo quanto risulta all'agenzia Dire (www.dire.it) a bloccare tutto sarebbe la posizione di Fratelli d'Italia, che vuole fare pesare fino in fondo il 34% dei voti presi e chiederebbe per sé la vicepresidenza, sette assessorati e anche la presidenza dell'Aula. Una linea che non può andare bene a Lega e Forza Italia, che già si sentono sottorappresentate in aula (hanno 3 consiglieri ciascuno nonostante abbiano preso la stessa percentuale di voti del M5S che invece ha ottenuto 4 eletti) a causa della legge elettorale che (a loro avviso) ha fatto scattare più consiglieri (3 in più del previsto) nelle circoscrizioni di Viterbo, Rieti e Latina tutti appannaggio di Fratelli d'Italia.

La Lega, ad esempio, chiede la presidenza del Consiglio (Pino Cangemi sarebbe in pole ma pare che nel partito non tutti lo vorrebbero in quel ruolo) e due assessori. Un punto di equilibrio potrebbe essere raggiunto con sette assessori a FdI, la presidenza della Pisana e un assessore alla Lega e due assessori (di cui uno vicepresidente della Regione) a Forza Italia. La quadra, con ogni probabilità, sarà trovata all'inizio della prossima settimana dopo che i leader nazionali dei tre partiti si saranno incontrati e avranno chiuso la partita tenendo in considerazione anche la "divisione dei posti" in Lombardia (la premier Giorgia Meloni rientrerà domenica dall'India)

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Consiglio Lazio, proclamati i nuovi consiglieri

Respinto il ricorso della Lega

redazione venerdì 3 marzo 2023
ingresso consiglio regionale
ROMA – La Corte d'Appello di Roma ha scritto la parola fine sul ricorso presentato dalla Lega attraverso una memoria inviata al Viminale e alla Corte d'Appello con la quale chiedeva una differente interpretazione dell'assegnazione dei seggi per il cosiddetto "premio di maggioranza". La Corte ha esaminato la questione e infine proclamato i 51 consiglieri eletti, attribuendo alla maggioranza 31 seggi, compreso il presidente Francesco Rocca che è consigliere anche lui.

I seggi sono quelli annunciati recentemente, ovvero: 22 a Fratelli d'Italia, 3 alla Lega, 3 a Forza Italia, 1 alla Civica Rocca e 1 all'Udc, mentre all'opposizione vanno 20 seggi compreso quello di Alessio D'Amato, che sono ripartiti nel modo seguente: 10 al Partito Democratico, 2 al Terzo Polo, 1 alla Civica D'Amato, 1 a Verdi-Sinistra, 4 al M5s e uno al Polo progressista.

I consiglieri proclamati:

FRATELLI D'ITALIA:

Giancarlo Righini
Fabrizio Ghera
Roberta Angelilli
Micol Grasselli
Massimiliano Maselli
Marika Rotondi
Marco Bertucci
Edy Palazzi
Antonello Aurigemma
Emanuela Mari
Laura Corrotti
Flavio Cera
Maria Chiara Iannarelli
Daniele Maura
Alessia Savo
Enrico Tiero
Elena Palazzo
Vittorio Sambucci
Pasquale Nicolai
Eleonora Berni
Daniele Sabatini
Valentina Paterna

LEGA:

Pino Cangemi
Laura Cartaginese
Angelo Tripodi

FORZA ITALIA:

Fabio Capolei
Giorgio Simeoni
Cosmo Mitrano

CIVICA ROCCA:

Mario Crea

UDC:

Nazareno Neri

PARTITO DEMOCRATICO:

Daniele Leodori
Eleonora Mattia
Mario Ciarla
Emanuela Droghei
Massimiliano Valeriani
Michela Califano
Rodolfo Lena
Salvatore La Penna
Sara Battisti
Enrico Panunzi

TERZO POLO:

Marietta Tidei
Luciano Nobili

LISTA D'AMATO:

Alessio D'Amato
Marta Bonafoni

VERDI-SINISTRA

Claudio Marotta

MOVIMENTO 5 STELLE:

Donatella Bianchi
Roberta Della Casa
Valerio Novelli
Marco Colarossi

POLO PROGRESSISTA

Alessandra Zeppieri

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Lazio,Francesco Rocca proclamato presidente

Oggi dalla Corte d'Appello di Roma

redazione giovedì 2 marzo 2023
RegioneLazio PrimoPiano
LAZIO - La Corte d'Appello di Roma ha proclamato Francesco Rocca Presidente della regione Lazio. Successivamente, Rocca si è recato nella sede della Regione per il passaggio delle consegne con il vicepresidente vicario Daniele Leodori.


A giorni è attesa la decisione della stessa Corte riguardo alla richiesta di FI e Lega rivolta alla rimodulazione l'assegnazione del premio di maggioranza, dando diversa interpretazione alla legge elettorale rispetto a come è stato fatto in un primo momento, che dovrebbe avvenire la settimana prossima.

A questo punto è probabile che la prima seduta del Consiglio regionale, quella d'insediamento, si terrà probabimente lunedì 20 marzo, dal mometo che secondo lo Statuto della Regione il Consiglio è convocato "il primo giorno non festivo della seconda settimana successiva alla data della proclamazione degli eletti".

Qualora la decisone della corte dovesse arrivare entro domenica 5, sarà possibile convocare l'Aula per il successivo lunedì 13 marzo.


A presiedere sarà il consigliere anziano (in Regione l'anzianità è determinata dai voti ricevuti e non dalla data anagrafica come per esempio avviene in Senato). Con la prima seduta si provvederà ad eleggere il Presidente del Consiglio regionale e l'Ufficio di Presidenza del quale lui stesso fa parte. Oltre al presidente si eleggeranno i due vicepresidenti (uno di maggioranza ed uno di minoranza) e tre consiglieri segretari in rappresentanza dei gruppi politici tenendo conto sempre di maggioranza e minranza.



Share on Facebook
Categoria: primo piano

Cerveteri incontra delegazione di Jinhua

Scambio culturale e commerciale con i cinesi

redazione lunedì 27 febbraio 2023
incontro cina cerveteri
CERVETERI - Momento di scambio culturale e commerciale questa mattina all'interno dei locali della Sala Giunta del Palazzo del Municipio a Cerveteri.

Una delegazione dell'amministrazione comunale etrusca, guidata dall'assessora Francesca Appetiti, dal Presidente del Consiglio comunale Carmelo Travaglia e dalla consigliera comunale Arianna Mensurati, ha ricevuto i rappresentanti della città di Jinhua, città-prefettura della Cina nella provincia dello Zhejiang, impegnata in questi giorni in un tour delle principali città italiane. Cerimoniere, Ugo Ricci, che ha mediato e organizzato l'incontro tra le due amministrazioni.

Le due delegazioni hanno condiviso le esperienze delle reciproche città, aprendo ad un dialogo che possa rappresentare per il futuro una possibilità di sviluppo economico e commerciale del territorio di Cerveteri.

Al termine dell'incontro, il consueto scambio di doni con l'amministrazione comunale di Cerveteri che ha omaggiato la delegazione cinese con delle meravigliose riproduzioni di arte etrusca offerte da Roberto Paolini di Pithos Ancient Reproductions, prestigiosa realtà commerciale del centro storico cittadino.

Share on Facebook