Sabato, 10 Giugno 2023
RSS Feed

primo piano

Categoria: primo piano

Tar, no a tutela cautelare

Udc e Pdl, aspettiamo sentenza di merito

Redazione martedì 12 febbraio 2013
giustizia-martellettoR400

ANGUILLARA - Il Sindaco di Anguillara, Francesco Pizzorno, comunica che "Il TAR Lazio, con ordinanza n. 9959/2012 depositata il 31/01/2013, ha respinto la domanda di tutela cautelare promossa dai ricorrenti Consiglieri del gruppo UDC e PDL per l'annullamento delle delibere di Consiglio Comunale n. 53 e 54 del 13/09/2012.
Le suddette delibere, pertanto, rimangono pienamente efficaci".


Raggiunti al telefono da Il Corriere del Lago, i capigruppo Udc e Pdl, Sergio Manciuria e Stefano Paolessi, hanno dichiarato che "l'ordinanza del Tar del Lazio non pregiudica le nostre motivazioni, aspettiamo fiduciosi la sentenza di merito che avremo nell'arco di due o tre mesi.

Al momento – hanno aggiunto i due esponenti politici – è stata respinta soltanto la tutela cautelare che, se fosse stata accolta, avrebbe portato subito al commissariamento.

Rischio non affatto scongiurato qualora la sentenza di merito fosse favorevole alle nostre richieste", hanno concluso Manciuria e Paolessi.

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Primi fiocchi di neve sul lago

Ma la situazione non preoccupa

redazione lunedì 11 febbraio 2013
cartello neve 2
LAGO - Primi fiocchi di neve questa mattina sul lago, ma sufficienti a suscitare una certa apprensione. Iniziata a scendere intorno alle sette, la neve non ha fatto presa sul terreno e si è sciolta. Alle nove la situazione era tranquilla e tale, al momento, da non destare preoccupazioni. Ad Anguillara, il Comandante della Polizia Locale, Francesco Guidi, ci ha riferito che si è pronti ad intervenire con mezzi spargisale della Protezione Civile e con altri due dello stesso Comune, un mezzo meccanico OM ed un pick up attrezzato.

"In caso di nevicata abbondante – ha detto Guidi – ci concentreremo sulle arterie secondarie ma importanti per la viabilità come Via degli Oleandri, Viale Reginaldo Belloni, Via Monti della Cannella, ed altre ancora. In caso di peggioramento della situazione meteo – ha proseguito il Comandante – a preoccuparci è il gelo, per questo stiamo predisponendo il pronto impiego dei mezzi".

A Bracciano la situazione è tranquilla e non c'è alcun problema. Raggiunto al telefono, il sindaco Giuliano Sala ci ha detto che anche Bracciano è attrezzata per l'emergenza neve.

"Abbiamo sale in abbondanza – ha assicurato Sala – e gli accordi presi con cinque ditte private dotate di mezzi, oltre ai mezzi comunali, ci garantiscono tranquillità. Nell'eventualità di una nevicata copiosa abbiamo pronta un'ordinanza per mettere in moto immediatamente la nostra macchina organizzativa".

Anche a Trevignano nessun allarme. Il Sindaco Massimo Luciani ha dichiarato che "lo spargisale del Comune ed i mezzi della Protezione Civile sono pronti a muovere. Abbiamo sale sufficiente e siamo pronti a fronteggiare una eventuale nevicata".

Share on Facebook
Categoria: primo piano

E’ il Giorno del Ricordo

Celebrazioni in tutta Italia

redazione domenica 10 febbraio 2013
milite ignoto 1

I Martiri delle Foibe, oltre ventimila italiani nativi della Dalmazia, di Fiume, dell'Istria, dal '43 al '45, furono trucidati dai 'titini', i partigiani di Tito, attuando un'azione di pulizia etnica tra le più efferate della storia. Furono compiuti atti disumani e sanguinari, con persone legate insieme e gettate vive nelle foibe, i grandi inghiottitoi della regione carsica.

Nella tragedia vanno ricordati i 350mila esuli strappati dalle loro case e dai loro averi per aver commesso un'unica colpa: essere italiani.

Con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, il 10 Febbraio di ogni anno si celebra il "Giorno del Ricordo dei Martiri delle Foibe e degli Esuli istriani, Giuliani e Dalmati".

Nel testo della legge è scritto che "è altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende". E' bene ricordarlo.

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Sì a Regolamento Sistema dei Controlli

Ok dal Consiglio comunale

redazione venerdì 8 febbraio 2013
palazzo del comune
ANGUILLARA – Il Consiglio comunale ha approvato all'unanimità il Regolamento per la Disciplina del Sistema dei Controlli secondo quanto stabilito dagli artt. 147 e ss. del TUEL. Il testo stabilirà le verifiche di gestione sull'efficacia, efficienza ed economicità, dell'azione amministrativa. Restano invariate tutte le altre forme di controllo (Corte dei Conti, Nucleo di Valutazione, Revisori dei Conti).

Accolti tre emendamenti presentati dal gruppo Udc, che prevedono: inserimento di sanzioni sull'indennità di risultato da applicare al dirigente in caso inadempimento degli atti; di stabilire i termini entro quali i dirigenti devono giustificare la compatibilità delle determine assumendo il carico i costi in caso di sforamento dei termini; l'introduzione di una specifica che sostituisce una parte di regolamento di contabilità.

Gli stessi consiglieri Udc Manciuria e Fantauzzi a fine seduta hanno chiesto al presidente dell'assemblea di adottare la prassi che in futuro, in caso di morte di ex amministratori comunali – recentemente sono scomparsi l'ex sindaco Carlo Stronati e l'ex assessore Salvatore Marchetti -, il Consiglio comunale li ricordi con un minuto di silenzio.

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Gramazio, restituire dignità alla politica

Intervista al candidato Pdl alla Regione

Andrea Camponi - Direttore giovedì 7 febbraio 2013
Gramazio PrimoPiano
Gramazio, dopo due mandati in Campidoglio lei ora si presenta alle regionali. Come affronta questa difficile prova elettorale?

La Regione rappresenta un territorio più vasto che, ovviamente, comprende la Capitale, sarà l'opportunità per ascoltare, confrontarsi e lavorare per altre realtà territoriali. Mi candido con la volontà di riuscire a restituire dignità alla politica, alla nostra regione.

Chi rappresenterà i cittadini in Consiglio avrà l'obbligo di farsi promotore di tutte le loro istanze: sostegno alle famiglie, diritto allo studio, tutela dell'ambiente, insieme al gravoso problema della sanità, sono temi fondamentali che non si possono più rimandare. Ecco, partirò da qui.


Lei è nato e vive a Roma ed è candidato non solo nella capitale ma anche nella provincia di Roma. Soprattutto, rappresenta una importante componente di centrodestra, e raccoglie il testimone da un politico di lungo corso in Regione quale è stato Tommaso Luzzi. Conosce le realtà legate a questo territorio?

Nella mia vita Tommaso Luzzi ha sempre rappresentato un punto di riferimento. Anche grazie al suo lavoro ho capito che l'attività politica non può prescindere da una costante presenza sul territorio fatta di ascolto e azione, dedizione e senso di responsabilità. Tenendo sempre bene a mente che al centro di questa attività ci sono le persone e le loro esigenze.

In questo senso, la mia candidatura rappresenta una scelta di continuità rispetto alla politica sociale che da sempre ha caratterizzato l'impegno di mio padre e di Tommaso, basata sul rapporto indissolubile tra etica pubblica e legalità. Mi sono stati trasmessi valori come onestà, lealtà e passione per la politica intesa come servizio ai cittadini, imprescindibili per essere non solo dei buoni politici, ma delle persone serie, perbene.


So che lei ha frequentato il lago di Bracciano, è al corrente del problema della presenza di arsenico nell'acqua potabile? E dal momento che si tratta di una questione che penalizza il cittadino riguardo un bisogno essenziale, al di là del problema dei fondi limitati, non pensa che la Regione dovrebbe agire con una legge specifica che preveda investimenti e interventi?

Il lago di Bracciano è uno dei luoghi più belli e suggestivi di tutta la Regione Lazio. Frequento spesso questo posto così bello! Per quanto riguarda il problema dell'acqua potabile, la Regione ha stanziato 36 milioni di euro, già completamente coperti con fondi propri.

Grazie a queste risorse si potranno realizzare i potabilizzatori necessari, molti dei quali saranno già operativi entro fine marzo 2013, e dare così una risposta reale a un problema grave, soprattutto per la salute dei cittadini. Acqua, difesa del suolo e agricoltura sono un punto importante del programma del centrodestra per la Regione Lazio: tra gli impegni presi c'è proprio quello di mettere mano alle leggi vigenti, aggiornandole e renderle ancora più efficaci.

Bisogna intervenire immediatamente, e affrontare una volta per tutte temi come la difesa del suolo e la gestione idrica. Problemi questi che non sono più rinviabili.
Share on Facebook