Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

primo piano

Categoria: primo piano

Regionali, al centrodestra Lazio e Lombardia

Schiacciante vittoria con oltre il 50%

redazione martedì 14 febbraio 2023
seggio-elettorale
ELEZIONI - Vittoria larga del centrodestra alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, dove si è recato a votare appena il 40% degli elettori: 41,67% in Lombardia e il 37% nel Lazio. Attilio Fontana, leghista sostenuto dal centrodestra, si conferma presidente della Regione Lombardia con il 54,67%. Pierfrancesco Majorino (centrosinistra) si è fermato al 33,93%, mentre Letizia Moratti, candidata civica per il Terzo Polo, non è adata oltre il 9,87% Mara Ghidorzi, di Unione popolare raccoglie l'1,53%.

Fratelli d'Italia svetta sulle altre liste con il 25,18 seguiti dal Pd (21,82%), Lega (16,53%) e Forza Italia (7,23%). Il Movimento 5 Stelle si è fermato al 3,93%, poco sopra, con il 4,25%, Azione-Italia Viva.

Nel Lazio, dove il centrodestra ha posto fine a dieci anni di governo del centrosinistra, Francesco Rocca sfiora il 54%, FdI ottiene oltre il 34%, il Pd si ferma al 21% (Alessio D'Amato il 34%). Il M5s, con il quale il Pd ha governato la regione negli ultimi anni, registra il 9% (Donatella Bianchi il 12%)



Share on Facebook
Categoria: primo piano

Regionali, Exit Poll: vittoria del centrodestra

Ambedue i candidati verso la maggiornza assoluta

redazione lunedì 13 febbraio 2023
elezioni comune
ELEZIONI - Larga vittoria del centrdodestra, secondo i primi exit poll di Consorzio Opinio Italia per la Rai, in Lombardia e nel Lazio. Al presidente lombardo uscente Attilio Fontana, è attribuito un risultato che oscilla tra il 49,5% e il 53,5% mentre Pierfrancesco Majorino (centrosinistra-M5s) è dato tra il 33% e  37%. L'ex ministra Letizia Moratti, sotenuta dal Terzo polo, dovrebbe assestarsi tra il 9,5% e il 13,5%. Staccata Mara Ghidorzi (Unione popolare) tra l'1 e il 3%.

Nel Lazio, sempre secondo gli Exit Poll del Consorzio Opinio Italia per la Rai, al candidato del centrdestra, Francesco Rocca, candidato del centrodestra, è un attribuito un risultato oscullante tra il 50,5% e il 54,5%. Lo sfidante Alessio D'Amato, candidato del centrosinistra, è dato tra il 30% e il 34%, mentre a Donatella Bianchi (M5s) è attribuito un risultato tra il 10,5% e il 14,5%.

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Lazio, elezioni: tutte le informazioni sul voto

Si vota il 12/2 ore 7-23 e il 13/2 ore 7-15

redazione sabato 11 febbraio 2023
aula sette
LAZIO - L'elezione del Presidente della Regione e del Consiglio regionale del Lazio si svolgeranno domenica 12 febbraio, dalle 7 alle 23, e lunedì 13 febbraio 2023, dalle 7 alle 15.

Gli elettori sono chiamati a eleggere il presidente della Regione e i 50 consiglieri regionali.

La legge elettorale regionale è la n. 2 del 2005, che ha subìto importanti modifiche con la legge regionale n. 10 del 2017. Inoltre, restano in vigore anche alcune disposizioni della legge nazionale n. 108 del 1968. Questo impianto normativo è stato "testato" per la prima volta in occasione delle scorse elezioni regionali (4 marzo 2018) ed è rimasto invariato.

Tra le modifiche più importanti introdotte nel 2017, vanno ricordate: l'abolizione del cosiddetto "listino", cioè l'elenco di 10 candidati consiglieri collegati al candidato presidente ed eletti automaticamente insieme a lui in caso di vittoria, come premio di maggioranza; l'introduzione della parità di genere, attraverso la doppia preferenza (purché a candidati di sesso diverso) e l'obbligo di garantire il limite del 50 per cento ai candidati dello stesso sesso nelle liste circoscrizionali; il divieto del terzo mandato consecutivo per il presidente della Regione (salvo che uno dei due mandati precedenti sia durato meno di due anni, sei mesi e un giorno per causa diversa dalle dimissioni volontarie); la garanzia di almeno un consigliere regionale eletto per ogni provincia.

Tra le modifiche introdotte con la legge regionale n. 10 del 2017, vanno ricordate anche l'ineleggibilità in Consiglio regionale per i sindaci dei comuni con più di 20 mila abitanti e l'ampliamento dei casi di esenzione dall'obbligo di raccogliere le firme per la presentazione delle liste elettorali.

Per il resto, sono confermate le cinque circoscrizioni regionali (Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo e Città metropolitana di Roma), che vedranno assegnarsi i seggi in proporzione alla popolazione risultata residente all'ultimo censimento generale. Alla ripartizione dei seggi nelle singole circoscrizioni si provvederà (come nel 2018) dividendo il numero della popolazione residente nella Regione per i quattro quinti (quaranta) dei componenti del Consiglio regionale, presidente della Regione escluso, e assegnando i seggi in proporzione alla popolazione di ogni singola circoscrizione.

I quattro quinti dei seggi (quaranta) saranno ancora assegnati con il metodo proporzionale del quoziente corretto (cosiddetto quoziente Hagenbach-Bischoff), sulla base di liste concorrenti presentate a livello circoscrizionale, con recupero dei seggi e dei voti residui in sede di collegio unico regionale, secondo le modalità descritte dal primo all'undicesimo comma dell'articolo 15 della legge n. 108/1968.

Il restante quinto dei seggi (dieci) sarà attribuito anch'esso sulla base delle candidature presentate nelle liste circoscrizionali ma secondo le operazioni descritte dall'articolo 6, commi 2, 3, 4, 5, 6 e 7 della legge regionale n. 2/2005.

Eliminato il cosiddetto "listino" (previsto precedentemente dalla legge n. 43/1995), l'attuale sistema di elezione dei dieci consiglieri regionali non eletti su base proporzionale prevede, in particolare, l'attribuzione di un premio (di maggioranza e/o di minoranza) che mira ad agevolare la formazione di una stabile maggioranza e, al contempo, ad assicurare la rappresentanza delle minoranze.

Il premio di maggioranza varia in funzione dei seggi che le liste circoscrizionali collegate al presidente della Regione proclamato eletto hanno già ottenuto con metodo proporzionale. È previsto, infatti, che se il gruppo o i gruppi di liste collegati al candidato presidente eletto abbiano conseguito, in sede di riparto proporzionale, una percentuale di seggi inferiore al 60 per cento (30 seggi), il premio di maggioranza consiste nell'assegnare, tra i suddetti gruppi di liste, un numero di seggi necessario a raggiungere tale soglia. Tuttavia, il numero massimo di seggi attribuibile con il premio non può superare un quinto dei seggi (dieci), anche nel caso in cui non fosse sufficiente a garantire il raggiungimento del 60 per cento dei seggi. Il metodo utilizzato per la ripartizione dei seggi del premio è quello del quoziente naturale e dei più alti resti.

Tutte le informazioni, i moduli necessari e il facsimile della scheda elettorale, si possono trovare nella pagina dedicata alla elezioni nel sito della Regione Lazio (https://www.regione.lazio.it/elezioni-regione-lazio-2023)

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Cerveteri, contributo pagamento affitti 2022

On line il bando, domande entro il 7 aprile

redazione giovedì 9 febbraio 2023
contributo affitti
CERVETERI - È disponibile sul sito istituzionale del Comune di Cerveteri l'avviso pubblico per la concessione di contributi integrativo per il pagamento dei canoni di affitto degli immobili relativamente l'annualità 2022. Un'opportunità importante per le famiglie in difficoltà del territorio, che consentirà loro di poter usufruire di un sostegno al pagamento del canone d'affitto di casa.

Termine ultimo per la presentazione delle domande, che dovrà avvenire solo ed esclusivamente la modulistica disponibile sul sito, è quello di venerdì 7 aprile alle 12.

Possono presentare domanda di contributo i residenti o locatari di alloggio per esigenze di lavoro e di studio nel Comune di Cerveteri i cittadini italiani, appartenenti all'Unione Europea o extracomunitari ma in possesso di regolare permesso di soggiorno che abbiano o un ISEE non superiore ai 14mila euro oppure che abbiano un ISEE non superiore a 35mila euro e che abbiano subito una perdita del proprio reddito IRPEF superiore al 25%.

La domanda deve riguardare l'immobile in cui si ha residenza anagrafica o di cui si è locatari.

Alla domanda andrà allegato un documento di identità valido e il contratto di locazione ad uso abitativo regolarmente registrato e intestato al richiedente per il quale è richiesto il contributo e ISEE ordinario in corso di validità. Si potrà presentare domanda via PEC a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consegnandola a mano presso l'Ufficio Protocollo, sito al Parco della Legnara.

"Si tratta di un'opportunità importante per le famiglie in difficoltà e che, a causa di difficoltà economiche, stanno faticando nel pagare il canone d'affitto mensile di casa – ha dichiarato Francesca Badini, assessora alle Politiche Sociali del Comune di Cerveteri – con il personale dell'Ufficio Servizi Sociali, che ringrazio per il lavoro che sempre svolge, l'Ente è a disposizione per garantire ogni forma di informazione e assistenza in merito. Invito tutte le famiglie a scaricare l'avviso pubblico disponibile sul sito e a presentare domanda".

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Lazio,Bianchini chiude campagna ad Anguillara

Venerdì 10 febbraio alle 18, ex Consorzio Agrario

redazione mercoledì 8 febbraio 2023
paolo bianchini
LAZIO - "Una campagna elettorale molto breve nel corso della quale la mia preoccupazione è stata quella di ascoltare i cittadini. Penso infatti che parlarsi direttamente sia un po' il ritorno ad una politica che mette al centro i problemi veri delle persone. Il Lazio, sul serio è del resto lo slogan con il quale ci presentiamo agli elettori".

Così Paolo Bianchini, candidato al Consiglio regionale del Lazio nella lista Azione-Italia Viva per D'Amato Presidente, anticipa l'incontro di chiusura della campagna elettorale ad Anguillara in programma venerdì 10 febbraio alle 18 all'ex Consorzio Agrario in via Anguillarese 145. Sarà l'occasione per ribadire le priorità per il Lazio. Con lui interverrà l'onorevole Valentina Grippo.

"Siamo convinti - aggiunge Bianchini - che la nostra proposta saprà riscuotere un ampio riscontro all'esito delle urne. Nel nostro programma elettorale abbiamo messo in primo piano temi importanti a partire dalla sanità. Immagino una Regione dotata di un sistema di pronto intervento, in cui i piccoli ospedali diventino poli funzionali per operazioni salvavita e, allo stesso tempo, alleggeriscano gli ospedali più grandi. La nostra regione è fatta di lavoro, di turismo lento, di attenzione al mondo dei pendolari, del rilancio delle infrastrutture, della valorizzazione del Made in Lazio, di una risposta al mondo dell'associazionismo - scuole di musica, teatri ed altro - per i quali ho proposto un assessorato alla musica specifico che possa dare loro una struttura di riferimento. Sul territorio del lago di Bracciano siamo per l'effettiva realizzazione della pista ciclabile, di un pronto soccorso efficiente ed efficace per l'ospedale Padre Pio, appoggiamo poi la definizione, dopo tanti anni di attesa, del Piano di Assetto del Parco di Bracciano-Martignano, pensiamo ad un nuovo rapporto con Acea che porti ad investimenti, al sostegno alla pesca, professionale in particolare, e alla ricettività turistica puntando anche sulla grande risorsa dei cammini e della sentieristica".

Appuntamento il 10 febbraio alle 18 a Anguillara all'ex Consorzio Agraria in via Anguillarese 145.

Share on Facebook