Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

primo piano

Categoria: primo piano

Nuovo tratto Orte Civitavecchia-Monteromano

Bypasserà il centro urbano di Monte Romano

Redazione mercoledì 1 febbraio 2023
Orte Civitavecchia
LAZIO - Emesso formalmente dalla Regione Lazio l'atto che chiude la lunga procedura necessaria all'approvazione del nuovo tratto della Orte Civitavecchia da Monteromano Est allo svincolo sull'Aurelia bis.

L'infrastruttura permetterà, una volta terminati i lavori, di bypassare il centro abitato di Monte Romano, spesso causa di intenso traffico e rallentamenti, peraltro ultimo attraversamento urbano rimasto sulla trasversale, ed avvicinare e raggiungere in modo più veloce e maggiormente sicuro Civitavecchia, snodo commerciale e turistico di grande importanza.

L'atto promosso dalla giunta regionale autorizza definitivamente il Commissario a procedere alla pubblicazione del Bando di gara e alla definizione del progetto dell'opera per la progettazione esecutiva e successiva esecuzione delle opere necessarie alla realizzazione dell'ulteriore tratto di circa 5 km, lavori da tempo attesi dai cittadini e dai pendolari che ogni giorno hanno l'esigenza di passare in questo tratto spesso congestionato del territorio.

Lo comunica in una nota la Regione Lazio.

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Lazio, bando per formazione giardinieri d'arte

Per giardini e parchi storici

redazione martedì 31 gennaio 2023
dimore storiche
LAZIO - Pubblicato sul sito della Regione Lazio il bando per il finanziamento di progetti formativi per la figura professionale di "Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici".

Possono presentare la proposta progettuale gli operatori della formazione.

L'attuazione dell'attività formativa dovrà prevedere obbligatoriamente, oltre all'organismo formativo accreditato, il coinvolgimento di:

Fondazioni o Dimore storiche, con l'obiettivo di offrire spazi per lo svolgimento della parte pratica del corso, nonché per visite e attività di laboratorio;

Tessuto imprenditoriale e produttivo, compreso il Terzo settore, presente sul territorio con l'obiettivo, attraverso partenariati o azioni sinergiche, di accrescere l'esperienza formativa e generare un primo contatto col mondo del lavoro.

Potranno inoltre essere coinvolti nella erogazione dei corsi anche:

Istituti Agrari, che potranno mettere a disposizione docenti per le materie tecniche del corso, con particolare riferimento alle competenze di agraria e botanica, nonché aule, laboratori e spazi di esercitazione;

Istituzioni di Alta formazione artistica, che potranno mettere a disposizione docenti per le materie tecniche del corso, con particolare riferimento alle competenze di arti plastiche e visive, nonché aule, laboratori e spazi di esercitazione;

Università, che potranno mettere a disposizione eventuali aule per la parte teorica e docenti per le materie di architettura del giardino e del paesaggio, storia dell'arte, storia dei giardini, botanica, scienze della natura; potranno inoltre mettere a disposizione dei corsi (svolgimento di lezioni e laboratori) gli Orti Botanici afferenti ai dipartimenti di Botanica.

Il coinvolgimento, sia dei giardini storici e delle imprese che degli Istituti Agrari, di Alta formazione artistica e delle Università, dovrà essere attestato attraverso la presentazione di una lettera di adesione al progetto, sottoscritta dal Legale rappresentante dell'istituzione/impresa, e attraverso l'indicazione, nel formulario descrittivo di progetto, del ruolo e delle attività di supporto offerti da ciascuna istituzione/impresa.

Ogni percorso formativo deve prevedere l'attività di stage organizzata a seconda delle esigenze dell'utenza cui è rivolto, secondo le percentuali definite negli standard formativi di riferimento della figura. La disponibilità ad accogliere in stage deve essere garantita dalle adesioni al partenariato, già in fase di presentazione del progetto.

Per maggiori informazioni consultare il bando al seguente link:

https://www.regione.lazio.it/notizie/formazione/PNRR-Approvazione-Avviso-Pubblico-Giardiniere-arte-giardini-parchi-storici 

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Ladispoli Comune Amico di Banca delle Visite

La Onlus che sostiene costi prestazioni mediche

redazione lunedì 30 gennaio 2023
comune amico ladispoli
LADISPOLI - Il Comune di Ladispoli ottiene l'Attestato di Comune Amico di Banca delle Visite Onlus, la Fondazione attiva su tutto il territorio nazionale che si occupa di sostenere i costi di prestazioni mediche ed esami diagnostici a favore di persone in difficoltà che non possono permettersi di pagare visite private, né possono attendere i tempi spesso lunghi della sanità pubblica per ottenere un appuntamento.

La collaborazione è stata instaurata da alcuni mesi nel quali il Comune aveva avuto modo di conoscere l'iniziativa ed aveva messo in relazione la fondazione con il proprio apparato dei servizi sociali affinchè si potesse avere un aiuto nei casi di maggior difficoltà.

È così che sono già state erogate una ventina di visite, per un contributo di quasi 2.000 euro già pagati dalla Onlus a favore degli utenti che hanno potuto beneficiare di visite ed esami in tempi brevi, a fronte di una spesa che non si sarebbero potuti permettere.

La collaborazione con i referenti dei servizi sociali, la Fondazione e le strutture sanitarie sul territorio che hanno dato la disponibilità a fornire visite a costi calmierati e in alcuni casi gratuite, hanno potuto far posare questa prima 'pietra' e rendere fattivo l'accordo sottoscritto dal Comune da alcuni mesi.

L'obiettivo è aumentare le prestazioni con la divulgazione dell'iniziativa con l'auspicio che da questa prima attività sul territorio possa scaturire una rete solidale sempre più corposa e si possa intervenire tempestivamente nei casi di bisogno per sostenere più utenti possibili, dove chi può, dona, e chi ha bisogno non abbia timore a chiedere aiuto.

Delle prestazioni erogate in questa zona, una buona parte ha riguardato visite ed esami dell'area cardiologica, seguite da richieste negli ambiti più svariati, dall'area oculistica alla ginecologica, angiologica, fisiatrica, odontoiatrica, remautologica, alcune ecografie e risonanze magnetiche.

Il circuito solidale, attivo su tutto il territorio nazionale dal 2017 con la mission di facilitare l'accesso alla Salute anche per chi vive in condizioni di disagio economico e familiare, rappresenta di fatto un concreto aiuto per la comunità, nel rispetto della dignità dell'individuo e per promuovere la cultura della Prevenzione anche tra le fasce più deboli.

In questo senso, il sindaco di Ladispoli, Alessandro Grando, ha personalmente ringraziato i rappresentanti di "Banca delle Visite" per il sostegno offerto alla nostra comunità, in particolare ai meno abbienti, impegnandosi a sensibilizzare tutte le imprese e le strutture sanitarie del territorio a dare il proprio contributo partecipando a questa importantissima iniziativa che, dopo essere stata avviata, ha la necessità di essere sostenuta e, soprattutto, estesa.

I cittadini stessi, privati e aziende che vogliano sostenere questa attività a favore del proprio municipio, possono seguire le indicazioni riportate sul sito www.bancadellevisite.it alla sezione FAI UNA DONAZIONE, così come devolvere il 5x1000 a Banca delle Visite Onlus indicando nella propria dichiarazione il CF: 97855500589.

Per informazioni su Banca delle visite Onlus: www.bancadellevisite.it

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Lazio, Scuola: un bando per sportelli ascolto

Due mln per supporto e assistenza psicologica

redazione sabato 28 gennaio 2023
scuola sportelli ascolto
LAZIO - Pubblicato sul sito della Regione Lazio l'Avviso Pubblico per il potenziamento degli "Sportelli Ascolto" per il supporto e l'assistenza psicologica presso le scuole del Lazio, con un importo stanziato di due milioni di euro.

L'Avviso intende sostenere progetti integrativi per il potenziamento o la creazione di "Sportelli di ascolto" negli istituti scolastici (primari e secondari di I° e II° grado) e formativi (sistema IEFP) finalizzati ad agevolare l'accesso a servizi specialistici, volti alla prevenzione del disagio psicologico, dei rischi di cronicizzazione dei disturbi mentali e tesi a favorire il benessere psicologico.

I soggetti destinatari dei progetti di "Sportelli di ascolto" sono gli studenti regolarmente iscritti ad uno dei seguenti percorsi del sistema di istruzione e formazione regionale: istruzione primaria di primo e secondo grado; istruzione secondaria; sistema regionale della formazione professionale IeFP.

Link bando: https://www.regione.lazio.it/documenti/79774

(Immagine sito web Regione Lazio)


Share on Facebook
Categoria: primo piano

Necropoli,oltre 400mila euro per valorizzarle

Per Cerveteri e Tarquinia da Ministero Turismo

redazione giovedì 26 gennaio 2023
banditaccia
CERVETERI - Un maxi finanziamento di oltre 400mila euro per la valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, vinto insieme a Tarquinia.

Dal Ministero del Turismo arrivano 439mila euro per creare un sistema di offerte turistiche al servizio del Patrimonio del Sito UNESCO per le Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia, i fondi sono stati stanziati per l'attuazione del progetto "Itinerari Etruschi: storia, natura e innovazione".

Un bando a cui i Comuni di Cerveteri e Tarquinia hanno partecipato in maniera congiunta, con l'obiettivo di mettere a sistema contenuti ed i servizi del territorio per promuovere le diverse attrazioni culturali, naturalistiche ed enogastronomiche e incrementare il numero di pernottamenti medi nella zona, puntando alla destagionalizzazione e alla scelta consapevole dell'itinerario, elaborando una strategia di promozione turistica di qualità attraverso la predisposizione di un Piano di Marketing territoriale.

"Un finanziamento importantissimo che ci permetterà, congiuntamente con Tarquinia, con la quale condividiamo la più grande Necropoli Etrusca del Mediterraneo, di mettere in campo tutte quelle azioni necessarie ad attrarre un pubblico di famiglie e visitatori sempre più ampio, che possano godere delle eccellenze che offrono i comuni di Tarquinia e Cerveteri, come visite a musei e siti UNESCO, percorsi a piedi, in bici e a cavallo, esperienze termali e degustazioni dei prodotti locali – ha dichiarato Elena Gubetti, sindaca di Cerveteri – si tratta di un progetto grazie al quale riusciremo a unire ancora di più le due Necropoli di Tarquinia e Cerveteri e che ci permetterà di metterle a sistema consentendoci di fruire di applicazioni tecnologiche in più lingue, valorizzare le risorse del territorio e raggiungere attraverso blogger, influencer e giornalisti internazionali un pubblico più vasto, puntando soprattutto ai visitatori nord europei".

"Si tratta di una grande opportunità per il territorio – conclude Gubetti – grazie a queste risorse, per le quali ringrazio il Ministero del Turismo, lavoreremo alla valorizzazione e alla fruizione sostenibile del nostro immenso patrimonio culturale. Cerveteri e Tarquinia sono custodi di una ricchezza che rappresenta un eredità culturale unica, un elemento che esalta l'identità e l'identificazione delle nostre comunità con luoghi e territori che necessitano di essere valorizzati, comunicati e fruiti".

Share on Facebook