Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

primo piano

Categoria: primo piano

Cerveteri ricorda Cristofani e Torelli

Giovedì 26/1 giornata di studi e approfondimenti

redazione mercoledì 25 gennaio 2023
etruria meridionale
CERVETERI - Un convegno di interesse internazionale, giovedì 26 gennaio, all'interno dell'Aula Consiliare del Granarone a Cerveteri. A promuoverlo, il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, nell'ambito di una tre giorni che inizia a Roma, all'interno della sede del CNR e si chiude a Tarquinia, nella Biblioteca Vincenzo Cardarelli passando per Cerveteri.

Tre giorni di studi, durante i quali il Parco Archeologico intende riesaminare i rapporti incrociati tra le città di Cerveteri e Tarquinia, tra l'orientalizzante e l'età repubblicana, per fare emergere le linee di sviluppo e gli eventuali snodi che ne hanno caratterizzato la storia politica, economica e sociale.

Un evento dedicato a due grandi studiosi: Mauro Cristofani, del quale ricorre il venticinquesimo anniversario della morte, e Mario Torelli, recentemente scomparso; entrambi hanno legato il proprio nome – fra i molti studi – anche alla storia e all'archeologia di Cerveteri e Tarquinia.

Ricco il programma e il parterre di ospiti che interverranno durante la giornata:

dopo i saluti iniziali della sindaca Elena Gubetti e dell'assessora alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri Federica Battafarano, parola a Margherita Eichberg, Soprintendente ABAP per la provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale e a Vincenzo Bellelli, Presidente del Parco Archeologico.

A seguire, due sessioni distinte di incontri. Alle 10.30 si parlerà delle produzioni artigianali e, alle 15, di "Cerveteri e Roma: ricerche, scavi e territorio". Alle 17.30 chiuderà la giornata la visita al Museo Nazionale Cerite.

"Siamo onorati di poter ospitare a Cerveteri un evento di questo spessore e ringrazio la Direzione del Parco Archeologico per aver programmato una giornata di studi così importante proprio nella nostra città – ha dichiarato la sindaca Elena Gubetti – la collaborazione con gli enti che gestiscono il nostro sito UNESCO, Patrimonio dell'Umanità sta portando importantissimi risultati alla nostra città e alla visibilità del nostro patrimonio archeologico. Sarà un'occasione importante, che vedrà la partecipazione di tantissimi studiosi internazionali che avranno modo di conoscere la nostra città. L'evento è aperto al pubblico e a tutta la cittadinanza".

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Ladispoli, Consiglio convocato il 26 gennaio

Odg: regolamento e commissioni consiiari

redazione martedì 24 gennaio 2023
municipio ladispoli copy
LADISPOLI - Il presidente del Consiglio comunale, Carmelo Augello, ha convocato il Consiglio comunale di Ladispoli per il 26/01/2023 alle  18, per discutere il seguente ordine del giorno:

1) - APPROVAZIONE DINIEGO STRALCIO PARZIALE – ART. 1, COMMI 227 – 229, L. 197/2022.

2) - MODIFICA ART. 103 DEL REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE-ANNULLAMENTO DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 45/2022.

3) - MODIFICA COMPONENTI COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Cerveteri, approvate linee guida del Pua

La sindaca: atto storico che prosegue iter avviato

redazione venerdì 20 gennaio 2023
arenili
CERVETERI - Un atto di importanza storica per il Comune di Cerveteri. La Giunta comunale della sindaca Elena Gubetti ha infatti approvato la delibera relativa alle linee guida per l'utilizzazione delle aree demaniali marittime con finalità turistico–ricreative.

Un altro tassello fondamentale nel lungo processo urbanistico che la Giunta cerite, già dal 2012, sta portando avanti nella Frazione di Campo di Mare, iniziato con la battaglia per l'arretramento della linea demaniale, che di fatto ha restituito al patrimonio cittadino spiagge prima di proprietà privata e proseguito poi con l'approvazione del PUA– Piano Utilizzazione Arenili e con l'acquisizione a patrimonio comunale del Lungomare dei Navigatori Etruschi e di svariate aree della Frazione.

"Si tratta di un atto di straordinaria importanza per la nostra città – ha dichiarato Elena Gubetti, sindaca di Cerveteri – perché prosegue quel percorso già avviato di definizione delle procedure tecniche e amministrative per la gestione ordinaria delle spiagge e le procedure per il rinnovo o il rilascio di nuove concessioni. È un atto che include tante novità, uniche a livello nazionale, tra cui la ridefinizione dei criteri oggettivi per la valutazione degli investimenti dei concessionari e la loro partecipazione alla realizzazione delle opere pubbliche costiere, la centralità del piano economico finanziario, la competenza dei rischi economici e il metodo BIM per la progettazione e non ultimi i punteggi di gara dei vari bandi pubblici".

"Posso affermare tranquillamente che si tratta di una vera rivoluzione quindi – prosegue la sindaca – nella precedente fase di approvazione del PUA avevamo già proposto un regolamento con i medesimi contenuti, in accordo con la Regione, vista l'incertezza normativa nazionale, ma abbiamo preferito in quel momento stralciarlo per costituire un documento autonomo ed essere più indipendenti. Dopo la recente approvazione del Regolamento Aree e Banchine di dicembre 2022, anche se non strettamente connessa con le questioni balneari, abbiamo avuto la conferma dei contenuti fondamentali di ciò che probabilmente accadrà ".

"La recente approvazione del tracciato della Ciclovia Tirrenica, la prossima adozione di un piano particolareggiato della fascia costiera comunale, il completamento dei lavori del lungomare, ci impongono di essere proattivi e di creare fin da subito le condizioni tecniche amministrative per la partecipazione dei privati alla trasformazione sostenibile, di chiaro interesse pubblico della nostra città", ha concluso Gubetti. 

Il testo approvato delle Linee Guida sarà pubblicato nella sezione Trasparenza del Sito WEB comunale ed è immediatamente esecutivo.

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Lazio, maltempo: allerta gialla venerdì 20/1

Per neve, temporali e vento

redazione venerdì 20 gennaio 2023
nevicata
LAZIO - Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso l'avviso di condizioni meteorologiche avverse con indicazione che dal primo pomeriggio di oggi, venerdì 20 gennaio, e per le successive 24-30 ore, si prevedono sul Lazio: Nevicate sparse, tendenti a diffuse in serata, al di sopra dei 400-600 metri, specie sulle zone meridionali, localmente in abbassamento fino ai 200-300 metri su zone vallive interne, con apporti al suolo da deboli a moderati.

Precipitazioni da sparse a diffuse anche a carattere di rovescio o temporale, sulle zone meridionali.

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Lazio,bando giornata alfabetizzazione sismica

Per sensibilizzare e informare su temi connessi

redazione venerdì 13 gennaio 2023
studenti
LAZIO - In occasione della la giornata regionale dell'alfabetizzazione sismica, é stato pubblicato sul sito della Regione Lazio il relativo bando con la finalità di sensibilizzare e informare la popolazione, gli studenti, gli enti pubblici e privati sulle tematiche connesse alla sismicità del territorio regionale al fine di divulgare la conoscenza in materia ambientale, sismica e vulcanologica, e di accrescere la consapevolezza sull'importanza dell'adozione di misure di prevenzione e mitigazione dei rischi per la salvaguardia del pianeta e la tutela dei territorio.

Oggetto dell'Avviso è il riconoscimento di un premio ai migliori progetti a carattere educativo/formativo che devono fare riferimento all'anno scolastico 2022-2023 ed essere coerenti con il PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa) e con la progettazione formativa delle Istituzioni Scolastiche.

Link al bando qui: https://www.regione.lazio.it/documenti/79665


Share on Facebook