Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

primo piano

Categoria: primo piano

Lazio, Cer: via a domande per bando da 1 mln

Per studi di fattibilità tecnico economica

redazione martedì 10 gennaio 2023
comunita energetiche
LAZIO - Al via da oggi sulla piattaforma GeCoWEB Plus la presentazione delle domande per il bando della Regione Lazio da un milione di euro complessivi volto a finanziare gli studi di fattibilità tecnico-economica finalizzati a realizzare le CER, le Comunità Energetiche Rinnovabili.

Lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, già oggetto della campagna di sensibilizzazione 'Meno Inquini, Più risparmi' (consultabile qui: https://www.lazioecologicoedigitale.it/comunitaenergeticherinnovabili/), si inserisce nell'ambito degli indirizzi di politica energetica della programmazione unitaria 2021 – 2027, del Piano Energetico Regionale - PER e del Piano per la Transizione Ecologica (PTE) della Regione.

La costituzione delle CER permette inoltre di raggiungere obiettivi di carattere: ambientale, incentivando la diffusione delle Fonti Energetiche Rinnovabili diminuendo in tal modo le emissioni di gas ad effetto serra e concorrendo alla mitigazione dei Cambiamenti Climatici; economico, attraverso la riduzione dei consumi e il risparmio energetico; sociale, attraverso la promozione di modelli di inclusione e collaborazione e di contrasto alla povertà energetica.

Per ciascuna domanda il sostegno va da un minimo di 6.000 a un massimo di 13.000 euro.

La domanda va presentata on line dal Soggetto Promotore della CER dalle ore 12:00 del 9/01/2023 e fino alle ore 18:00 del 21/02/2023 sempre sulla piattaforma GeCoWEB Plus.

Maggiori informazioni su: www.lazioecologicoedigitale.it

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Lazio: Pascucci candidato con 'Verdi e Sinistra'

A sostegno di Alessio D'Amato Presidente

redazione lunedì 9 gennaio 2023
pascucci candidato regionali
LAZIO - Alessio Pascucci, due volte sindaco di Cerveteri e attuale consigliere comunale di Ladispoli e Consigliere metropolitano della Città metropolitana di Roma capitale, ufficializza la sua candidatura alle prossime elezioni regionali del 12 febbraio con la lista "Verdi e Sinistra" a sostegno di Alessio D'Amato presidente.

Il territorio di Ladispoli e Cerveteri, che pur conta più di ottantamila abitanti, non ha mai espresso un proprio rappresentante nell'aula della Pisana. Questa volta ci prova Pascucci e in caso di elezione sarebbe la prima volta in assoluto per un rappresentante di quel comprensorio a sedere in Consiglio regionale.

Nell'ufficializzare la candidatura, Pascucci ha dichiarato: "Inizia un nuovo viaggio. Insieme. Questa mattina ho firmato la mia candidatura per le Elezioni Regionali del Lazio nella Lista "Verdi e Sinistra", a sostegno di Alessio D'Amato Presidente. Dopo dieci anni da Sindaco di Cerveteri e sei da Consigliere Metropolitano di Roma Capitale, ho accolto con grande estusiasmo la proposta di questa nuova avventura.

Dobbiamo continuate a lottare, a difesa dei territori, per una giustizia ambientale e sociale, magari riuscendo a portare per la prima volta un rappresentante del nostro comprensorio in Consiglio Regionale.

Se ci pensate sembra incredibile che Cerveteri e Ladispoli, con oltre 80mila abitanti, non abbiano mai saputo esprimere una rappresentanza diretta. Questa volta possiamo riuscirci.

In queste settimane vi racconterò le idee e i progetti per i quali mi batterò; parleremo di sostenibilità e tutela dei territori, di giustizia ambientale e sociale, di uguaglianza e solidarietà, di centralità della cultura e delle arti, di consumo zero, tutti temi che da sempre hanno caratterizzato la mia storia politica e amministrativa.

Sarà un nuovo lungo viaggio, pieno di energie. Una campagna elettorale impegnativa ma che affronterò con lo spirito di sempre. Ci rimettiamo in viaggio. Insieme. Come abbiamo sempre fatto. E sì, a proposito, tocca corre! Di nuovo".

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Lazio, elezioni regionali: cosa c'è da sapere

Le norme per l'appuntamento del 12 e 13 febbraio

redazione lunedì 2 gennaio 2023
seggio-elettorale
LAZIO - Nella Regione Lazio si voterà domenica 12 febbraio, dalle 7 alle 23, e lunedì 13 febbraio 2023, dalle 7 alle 15. Gli elettori sono chiamati a eleggere il presidente della Regione e i 50 consiglieri regionali.

La legge elettorale regionale è la n. 2 del 2005, che ha subìto importanti modifiche con la legge regionale n. 10 del 2017. Inoltre, restano in vigore anche alcune disposizioni della legge nazionale n. 108 del 1968. Questo impianto normativo è stato "testato" per la prima volta in occasione delle scorse elezioni regionali (4 marzo 2018) ed è rimasto invariato.

Tra le modifiche più importanti introdotte nel 2017, vanno ricordate: l'abolizione del cosiddetto "listino", cioè l'elenco di 10 candidati consiglieri collegati al candidato presidente ed eletti automaticamente insieme a lui in caso di vittoria, come premio di maggioranza; l'introduzione della parità di genere, attraverso la doppia preferenza (purché a candidati di sesso diverso) e l'obbligo di garantire il limite del 50 per cento ai candidati dello stesso sesso nelle liste circoscrizionali; il divieto del terzo mandato consecutivo per il presidente della Regione (salvo che uno dei due mandati precedenti sia durato meno di due anni, sei mesi e un giorno per causa diversa dalle dimissioni volontarie); la garanzia di almeno un consigliere regionale eletto per ogni provincia. Tra le modifiche introdotte con la legge regionale n. 10 del 2017, vanno ricordate anche l'ineleggibilità in Consiglio regionale per i sindaci dei comuni con più di 20 mila abitanti e l'ampliamento dei casi di esenzione dall'obbligo di raccogliere le firme per la presentazione delle liste elettorali.

Per il resto, sono confermate le cinque circoscrizioni regionali (Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo e Città metropolitana di Roma), che vedranno assegnarsi i seggi in proporzione alla popolazione risultata residente all'ultimo censimento generale. Alla ripartizione dei seggi nelle singole circoscrizioni si provvederà (come nel 2018) dividendo il numero della popolazione residente nella Regione per i quattro quinti (quaranta) dei componenti del Consiglio regionale, presidente della Regione escluso, e assegnando i seggi in proporzione alla popolazione di ogni singola circoscrizione. I quattro quinti dei seggi (quaranta) saranno ancora assegnati con il metodo proporzionale del quoziente corretto (cosiddetto quoziente Hagenbach-Bischoff), sulla base di liste concorrenti presentate a livello circoscrizionale, con recupero dei seggi e dei voti residui in sede di collegio unico regionale, secondo le modalità descritte dal primo all'undicesimo comma dell'articolo 15 della legge n. 108/1968. Il restante quinto dei seggi (dieci) sarà attribuito anch'esso sulla base delle candidature presentate nelle liste circoscrizionali ma secondo le operazioni descritte dall'articolo 6, commi 2, 3, 4, 5, 6 e 7 della legge regionale n. 2/2005.

Eliminato il cosiddetto "listino" (previsto precedentemente dalla legge n. 43/1995), l'attuale sistema di elezione dei dieci consiglieri regionali non eletti su base proporzionale prevede, in particolare, l'attribuzione di un premio (di maggioranza e/o di minoranza) che mira ad agevolare la formazione di una stabile maggioranza e, al contempo, ad assicurare la rappresentanza delle minoranze. Il premio di maggioranza varia in funzione dei seggi che le liste circoscrizionali collegate al presidente della Regione proclamato eletto hanno già ottenuto con metodo proporzionale. È previsto, infatti, che se il gruppo o i gruppi di liste collegati al candidato presidente eletto abbiano conseguito, in sede di riparto proporzionale, una percentuale di seggi inferiore al 60 per cento (30 seggi), il premio di maggioranza consiste nell'assegnare, tra i suddetti gruppi di liste, un numero di seggi necessario a raggiungere tale soglia. Tuttavia, il numero massimo di seggi attribuibile con il premio non può superare un quinto dei seggi (dieci), anche nel caso in cui non fosse sufficiente a garantire il raggiungimento del 60 per cento dei seggi. Il metodo utilizzato per la ripartizione dei seggi del premio è quello del quoziente naturale e dei più alti resti.

Tutte le informazioni, i moduli necessari e il facsimile della scheda elettorale, si possono trovare nella pagina dedicata alla elezioni nel sito della Regione Lazio al link: https://www.regione.lazio.it/elezioni-regione-lazio-2023 

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Anguillara avrà il suo Ospedale di Comunità

MInnucci: "Oggi è una storica giornata"

redazione martedì 27 dicembre 2022
OSPEDALE COMUNITA ANGUILLARA
ANGUILLARA - "Oggi è una storica giornata! Con la consegna dell'area pubblica adiacente al campo sportivo dal Comune all'ASLRM4 compiamo un ulteriore passo verso il nuovo "Ospedale di comunità" di Anguillara Sabazia".

Così il consigliere regionale del partito democratico, Emiliano Minnucci.

"Con circa 20 posti letto, ambulatori e nuove tecnologie - spiega Minnucci -  potrà offrire servizi a quei pazienti cronici e post-acuti, che potranno evitare di recarsi al pronto soccorso e/o di rientrare troppo presto nella propria abitazione dopo un intervento sanitario. Si tratterà di una struttura della rete di assistenza territoriale sanitaria che svolgerà una funzione intermedia tra il domicilio e l'ospedale che tutti conosciamo. Un ringraziamento al grande protagonista di questa rivoluzione, l'assessore Alessio D'Amato, alla Dg della Asl4 dott.ssa Cristina Matranga ed a tutto il suo staff, al Sindaco Angelo Pizzigallo, alla Giunta, al consiglio comunale e a tutte le amministrazioni locali all'opera in una fruttuosa collaborazione, nonché alla rete delle associazioni di volontariato sempre presenti.
Avanti così!", conclude il consigliere.

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Lazio, un mln di euro per studi fattibilità CER

On line il bando di finanziamento

redazione venerdì 23 dicembre 2022
cer lazio
LAZIO - La Regione Lazio ha pubblicato on line sul Bollettino Ufficiale Regionale il bando da un milione di euro complessivi per finanziare gli studi di fattibilità tecnico-economica finalizzati alla realizzazione delle CER, le Comunità Energetiche Rinnovabili.

Lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili si inserisce nell'ambito degli indirizzi di politica energetica della programmazione unitaria 2021 – 2027, del Piano Energetico Regionale - PER e del Piano per la Transizione Ecologica (PTE) della Regione.

"Attraverso le Comunità Energetiche Rinnovabili come Regione Lazio intendiamo sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili e l'autoconsumo collettivo mediante un modello basato sulla condivisione e su un sistema di scambio locale, favorendo la gestione congiunta, la riduzione della dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale da fonti fossili e, più in generale, un nuovo modello di sviluppo sostenibile – dichiara Roberta Lombardi, assessora regionale alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale – un primo traguardo a cui stiamo lavorando da tempo anche con la campagna di sensibilizzazione "Meno Inquini, Più Risparmi, consultabile su Lazio Ecologico e Digitale, e l'attività di divulgazione e promozione sui nostri territori, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza di Roma. Il prossimo passo sarà il bando regionale da 20 milioni complessivi che servirà a finanziare gli impianti delle CER e per accedere al quale sarà necessario allegare anche uno studio di fattibilità tecnico-economica".
La costituzione delle CER permette inoltre di raggiungere obiettivi di carattere: ambientale, incentivando la diffusione delle Fonti Energetiche Rinnovabili diminuendo in tal modo le emissioni di gas ad effetto serra e concorrendo alla mitigazione dei Cambiamenti Climatici; economico, attraverso la riduzione dei consumi e il risparmio energetico; sociale, attraverso la promozione di modelli di inclusione e collaborazione e di contrasto alla povertà energetica.

Per ciascuna domanda il sostegno va da un minimo di 6.000 a un massimo di 13.000 euro.

Dalle 12 del 27/12/2022 sarà pubblicato on line sulla piattaforma GeCoWEB Plus il formulario da poter visionare e che successivamente dovrà essere compilato per la richiesta del contributo.

La domanda va presentata on line dal Soggetto Promotore (ovvero dal Rappresentante legale della CER) dalle 12 del 9/01/2023 fino alle 18 del 21/02/2023 sempre sulla piattaforma GeCoWEB Plus.

Maggiori informazioni su Lazio Ecologico e Digitale: https://www.lazioecologicoedigitale.it/

(Immagine sito web Regione Lazio)

Share on Facebook