Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed

primo piano

Categoria: primo piano

Via a LAZIOAggrega, nuovi spazi giovanili

Obiettivo: aprirne 10 gestiti dai giovani

redazione mercoledì 21 dicembre 2022
Politiche giovanili
LAZIO - Si chiama LAZIOAggrega ed è la nuova policy delle Politiche Giovanili della Regione Lazio per riattivare gli spazi pubblici a favore dei giovani, che nasce in continuità con precedenti bandi ed esperienze attivate negli ultimi quattro anni.

"Un lavoro continuativo e costante che conferma il nostro impegno a favore delle politiche giovanili, per una Regione che coinvolga sempre più i giovanissimi, al fine di dare vita ad un circolo virtuoso di ricadute positive su tutto il territorio. Un importante contributo finanziario che renderà possibile l'avvio di centri di aggregazione rivolti alle ragazze e ai ragazzi del Lazio, carburante indispensabile per costruire un modello di sviluppo più giusto. Sarà un'occasione nuova per stimolare creatività ed energie, mettendo insieme idee e progetti e poi per ritrovarsi. I giovani che creano sono i principali produttori di sapere e di futuro, che utilizzano le loro capacità per realizzare opere d'arte, costruire scenari e fattori di innovazione, con l'obiettivo di realizzare il proprio futuro e anche quello dell'intera comunità", dichiara il Presidente Vicario della Regione Lazio Daniele Leodori.

"LAZIOAggrega non è un progetto isolato ma rafforza questa strategia di creazione di spazi under35 per rispondere alle necessità delle nuove generazioni, nella quale in questi anni abbiamo fortemente creduto. Abbiamo aperto e stiamo continuando ad aprire 21 Ostelli e spazi in giro per tutto il Lazio, recuperando immobili pubblici abbandonati al degrado inevitabile del tempo. Sono luoghi tutti diversi tra loro ma che sono tornati a vivere grazie all'impegno di ragazze e ragazzi. Gruppi di giovani che, da protagonisti, stanno creando vero lavoro, nuovi flussi turistici e fornendo una ragione in più per restare nella propria terra e decidere così di non abbandonarla", commenta Lorenzo Sciarretta Delegato alle Politiche Giovanili della Regione Lazio.

L'avviso pubblico è rivolto ai Comuni del Lazio e ai Municipi di Roma Capitale per promuovere la costituzione di centri di aggregazione giovanili, gestiti da associazioni giovanili. La dotazione finanziaria è di 2.900.000euro e quindi la policy si prefigge l'obiettivo di aprire almeno nuovi 10 spazi giovanili a Roma e almeno 19 in giro per il Lazio. Gli obiettivi sono molteplici valorizzare il patrimonio pubblico per fare spazio ai giovani; aumentare il numero di luoghi per la crescita degli under35 del Lazio; offrire ai giovani opportunità di attivazione.

L'iniziativa porterà al recupero e alla valorizzazione del patrimonio pubblico abbandonato o sottoutilizzato e alla realizzazione di più luoghi under35. Spazi coworking e costudying, luoghi dove sviluppare servizi e attività culturali, creative, editoriali, sportive e ricreative, usufruire di servizi di tutoraggio, consulenza e orientamento, attivare percorsi di cittadinanza attiva, inclusione e innovazione sociale, potenziando e incentivando le attività a carattere innovativo e sperimentale.

All'interno del centro potranno essere realizzate anche attività e iniziative, come piccole attività economiche e commerciali e, iniziative sperimentali di economia collaborativa, utili al raggiungimento dell'autosostenibilità del progetto e al miglioramento della sua capacità di produrre valore economico e sociale. I nuovi spazi saranno gestiti da organizzazioni giovanili under35, selezionate dai Comuni e dai Municipi. I progetti potranno coinvolgere anche le comunità locali per rendere i giovani protagonisti dello sviluppo economico, sociale e culturale del territorio.

"Abbiamo voluto impostare le modalità del bando per disintermediare, liberare energie e favorire la partecipazione dal basso. Infatti, non solo gli spazi dovranno essere gestiti da under35, ma in più i Comuni e i Municipi dovranno fin da subito co-progettare gli spazi, le funzioni, le attività e le modalità di gestione con le ragazze e i ragazzi. È una novità importante che vuole sollecitare il superamento delle politiche e degli interventi fatti dall'alto verso il basso, pensati per i giovani ma che con i giovani hanno niente a che fare", conclude Lorenzo Sciarretta.

LAZIOAggrega finanzierà ogni progetto con un contributo fino a 100.0000 euro, con un'intensità del 100% per i piccoli comuni e dell'80% per gli altri comuni e per i Municipi. I contributi saranno a fondo perduto ed utilizzabili, non solo per la ristrutturazione degli spazi, ma soprattutto per l'animazione e la promozione dei servizi e delle attività, che dovranno essere obbligatoriamente gestite da associazioni under35.

Il progetto dovrà essere inviato, dai Comuni e dai Municipi dopo il percorso di coprogettazione con le ragazze e i ragazzi, tramite piattaforma telematica entro le 12 del 31 marzo 2023. L'iniziativa rientra nel programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio "GenerAzioniGiovani.it" (https://generazionigiovani.it/) gestita dalla Direzione Regionale Politiche Giovanili, Servizio Civile e Sport e realizzata con il sostengo del Dipartimento per la Gioventù. Più info su LAZIOAggrega (https://www.regione.lazio.it/cittadini/politiche-giovanili/lazioaggrega).

(Immagine sito web Regione Lazio)

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Lazio, ok piano riqualificazione piccoli comuni

Prevista dotazione finanziaria di 6 mln di euro

redazione lunedì 19 dicembre 2022
piccoli comuni
LAZIO - La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell'assessora al Turismo ed Enti Locali Valentina Corrado e di concerto con il Presidente Nicola Zingaretti, ha approvato il "Piano triennale per la riqualificazione dei Piccoli Comuni". Per l'attuazione del piano è prevista una dotazione finanziaria pari a sei milioni di euro per il triennio 2022–2024, a cui si aggiungono le risorse del programma europeo POR FESR 2021–2027.

"Come Regione Lazio continuiamo a camminare al fianco dei nostri 254 piccoli Comuni, dando risposte alle loro prioritarie esigenze e per favorirne uno sviluppo economico sostenibile, sociale, ambientale e culturale" - dichiara Valentina Corrado, assessora agli Enti Locali e al Turismo della Regione Lazio, che prosegue: "Il piano prevede interventi in una pluralità di ambiti multidisciplinari e trasversali, come il potenziamento dei servizi essenziali - ambiente, protezione civile, cultura, sanità, servizi sociali, scolastici trasporti, viabilità -, il recupero e la riqualificazione del territorio, l'incentivazione alla residenzialità per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni e dei borghi del Lazio, l'imprenditorialità locale per offrire al territorio, e a chi lo abita, opportunità di crescita e sviluppo economico, il potenziamento dell'offerta turistica e ricettiva, la valorizzazione delle produzioni agroalimentari e artigianali tipiche locali, la semplificazione amministrativa e l'informatizzazione degli enti locali".

"Alle risorse ordinarie programmate concorreranno le risorse del POR FESR 2021–2027, utili a finanziare - sottolinea Corrado - ulteriori interventi emersi come prioritari dal proficuo dialogo che abbiamo avviato con i nostri sindaci e dal coordinamento con tutte le direzioni regionali; parliamo di importanti interventi volti alla difesa del suolo e alla sicurezza del territorio, oltre che interventi diretti alla mitigazione del rischio idrogeologico, al recupero e alla riqualificazione urbana dei centri storici, alla promozione turistica e alla salvaguardia del patrimonio artistico e naturalistico".

"L'assessorato al Turismo e agli Enti Locali, che ho l'onore di guidare, prosegue, coerentemente con quanto già realizzato, nel prestare particolare attenzione ai piccoli comuni, luoghi ideali per realizzare buone pratiche e laboratori perfetti di azioni di sviluppo sostenibile. Ringrazio la presidenza della Regione per la collaborazione offerta per il raggiungimento di questo ulteriore importante risultato", ha concluso l'assessora Corrado.

I Piccoli Comuni del Lazio con popolazione residente fino a 5.000 abitanti potranno beneficiare delle risorse mediante la partecipazione ad avvisi pubblici e manifestazioni di interesse, oltre che attraverso lo scorrimento di graduatorie nel caso di avvisi coerenti con le linee di intervento del piano, già attivati in questi anni dalla Regione. Il coordinamento degli interventi e l'attuazione del Piano saranno effettuati dal Tavolo Tecnico di coordinamento per i Piccoli Comuni istituito nella medesima delibera e guidato dalla Direzione Regionale Affari Istituzionali e Personale.

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Lazio, via a istituzione Consigli dei Giovani

Stanziati centomila euro,coinvolti anche bambine/i

Redazione giovedì 15 dicembre 2022
Logo regionale consiglio giovani
LAZIO - Centomila euro per promuovere interventi tesi a favorire la partecipazione giovanile ai processi decisionali locali, con il diretto coinvolgimento dei giovani (14-25 anni), delle ragazze e dei ragazzi frequentanti la scuola secondaria di primo grado e delle bambine e dei bambini frequentanti la scuola primaria.

È quanto ha stanziato la Regione Lazio con la pubblicazione dell'avviso pubblico per l'istituzione dei Consigli dei Giovani, delle ragazze e dei ragazzi, delle bambine e dei bambini, con lo scopo di per facilitare la conoscenza dell'attività e delle funzioni dell'ente locale.

Tali contributi sono finalizzati alla copertura delle spese necessarie ai fini dell'istituzione e della gestione:

- dei Consigli comunali, municipali o sovracomunali dei giovani;

- dei Consigli comunali, municipali o sovracomunali delle ragazze e dei ragazzi;

- dei Consigli comunali, municipali o sovracomunali delle bambine e dei bambini, d'ora in poi denominati rispettivamente Consigli dei Giovani, Consigli delle Ragazze e dei Ragazzi e Consigli delle Bambine e dei Bambini.

I contributi saranno concessi esclusivamente per progetti inerenti all'istituzione e alla gestione dei Consigli Comunali/Municipali dei Giovani, delle Ragazze e dei Ragazzi e delle Bambine e dei Bambini.

Destinatari dell'avviso sono i Comuni, in forma singola o associata, e i Municipi della Città Metropolitana di Roma Capitale. La domanda di contributo deve essere redatta utilizzando l'apposita modulistica reperibile sul sito istituzionale della Regione Lazio www.regione.lazio.it alla pagina https://www.regione.lazio.it/cittadini/politiche-giovanili/consiglio-giovani

Ciascuna domanda deve essere inoltrata esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC), al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Il termine di presentazione delle domande di contributo scade entro e non oltre le 17 del 20 dicembre 2022.

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Lazio, asili nido: 10mln per pagamento rette

Buoni Servizio per periodo 1/9/2022-31/7/2023

redazione mercoledì 14 dicembre 2022
asilo nido
LAZIO - "Tagliare i costi delle rette degli asili nido: questo l'obiettivo del bando appena pubblicato con il quale la Regione mette a disposizione dieci milioni di euro. Ancora una volta vogliamo essere vicini a chi ha difficoltà economiche e che non è in grado di pagare i costi dell'asilo per i propri figli. I soldi saranno messi a disposizione attraverso una procedura semplice e veloce che permetterà di accedere ai fondi una volta accertati i requisiti", commenta il Presidente Vicario della Regione Lazio, Daniele Leodori.

A poter fare domanda sono i nuclei familiari con minori, con età tra i 3 e i 36 mesi, iscritti ad un servizio educativo del territorio regionale accreditato o che abbia effettuato richiesta di accreditamento

Il valore del buono servizio corrisponde a quello della retta mensile effettivamente pagata fino ad un massimo di euro 400 mensili; i richiedenti, ossia coloro che hanno la responsabilità genitoriale del minore, devono essere in possesso dei requisiti previsti dall'Avviso e, nel caso in cui intendano usufruire dei buoni servizio per più di un minore, dovranno presentare una domanda per ciascuno di essi. Il bando prevede una procedura di partecipazione "a sportello" ed è diretto a richiedenti con residenza o domicilio in uno dei comuni della Regione Lazio e con un ISEE di importo pari o inferiore a 60mila euro.

"La Regione Lazio ribadisce come il mondo dei più piccolini rappresenti una sua priorità, proseguendo, anche per quest'anno educativo, nella politica di abbattimento delle rette che già ci ha visto stanziare ben 16 milioni – afferma l'assessore regionale alle Politiche sociali, Welfare, Beni Comuni e Asp Alessandra Troncarelli - puntiamo a garantire un maggiore accesso ai servizi educativi, per una formazione e un diritto all'istruzione nella fascia 0-3, dal momento che è ancora un servizio a domanda. Allo stesso tempo, offriamo un sostegno alla genitorialità e supportiamo i genitori nella conciliazione dei tempi vita-lavoro".

Le domande possono essere presentate esclusivamente on-line, accedendo all'apposita piattaforma efamily.

La richiesta potrà essere inviata a partire dalle 15 del giorno 15/12/2022 ed entro le 23.59 del giorno 30/06/2023.

Share on Facebook
Categoria: primo piano

Lazio, insediato Tavolo regionale della moda

Per rilancio settore strategico del Made in Italy

redazione martedì 13 dicembre 2022
trinita dei monti
LAZIO - Svolta la prima riunione del Tavolo intersettoriale regionale della Moda, presieduto dall'assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione, Paolo Orneli.

Il Tavolo è inoltre composto dai direttori regionali competenti in materia di Sviluppo economico, Formazione e Turismo e dai rappresentanti di enti o associazioni di categoria operanti nel settore, con particolare riguardo agli enti con finalità di promozione delle eccellenze del Made in Italy.

Presenti all'incontro l'assessore allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato, e i rappresentanti di Unioncamere Lazio, Unindustria, CNA Lazio, Confartigianato, Federlazio, Confcommercio, Confesercenti, Alta Roma, Accademia del Costume e della Moda, Accademia Nazionale dei Sartori, Fare Moda – Sustainable Fashion Innovation Society, Artisanal Intelligence, Roma Produttiva e Conflavoro PMI.

Il Tavolo, che si riunirà con cadenza semestrale, ha funzioni di programmazione degli interventi contenuti nel Piano annuale della moda, di individuazione e svolgimento delle iniziative della giornata della moda e delle modalità e criteri per il riconoscimento degli artigiani che si sono particolarmente distinti nel loro lavoro, e per il conferimento del premio regionale della moda a giovani stilisti e designer.

"Il tavolo della Moda, istituito con la legge regionale di settore approvata nei mesi scorsi, è un organismo importante per definire, insieme agli attori istituzionali e agli stakeholder, strategie di rilancio di un settore strategico del Made in Italy e delle nostre industrie culturali e creative. Una filiera preziosa su cui vogliamo continuare a puntare per costruire a Roma e nel Lazio una nuova prospettiva di crescita sostenibile, coniugando bellezza, talento creativo e artigianato di qualità" ha dichiarato l'assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione, Paolo Orneli.

"Roma si è riappropriata, dopo almeno 20 anni di abbandono, del ruolo e della centralità che le spetta di Capitale della moda internazionale. Per anni anche solo parlare di progetti, sviluppo e promozione del settore era pura utopia, con il sindaco Gualtieri in pochi mesi abbiamo riacceso i riflettori internazionali del mondo del fashion sulla nostra città. Abbiamo promosso una stagione di straordinario rilancio ospitando grandi appuntamenti che hanno avuto un'eco straordinaria. Dalla sfilata evento di Valentino in piazza di Spagna, all'iconico appuntamento in via Veneto con la rievocazione della Dolce Vita felliniana. Dal concorso di AltaRoma alla sfilata di Biagiotti in piazza del Campidoglio. E tanti altri appuntamenti di promozione delle scuole internazionali di fashion e design, della moda ecosostenibile e della tradizione dell'alta sartoria romana. Stiamo investendo molto affinché i luoghi più iconici di Roma diventino sempre più lo scenario naturale dei grandi appuntamenti della moda internazionale. A gennaio presenteremo per la prima volta il calendario degli eventi annuali a Roma nel quale gli appuntamenti legati alla moda internazionale saranno ancora più numerosi, prestigiosi e di livello internazionale. Contribuendo a promuovere un'immagine unica e moderna di Roma nel mondo", ha dichiarato l'assessore capitolino alla Moda, Grandi Eventi, Turismo e Sport Alessandro Onorato.

Share on Facebook