Venerdì, 24 Marzo 2023
RSS Feed
Categoria: primo piano

Lazio,le probabili cariche in Giunta e Consiglio

Pronti i nomi per la seduta del 13 marzo

redazione venerdì 10 marzo 2023
aula pisana cinque
LAZIO – La prima seduta del Consiglio regionale fissata per lunedì 13 marzo alle 11, non dovrebbe riservare sorprese circa l'attribuzione degli assessorati in Giunta e le cariche in Consiglio regionale. Al momento si registra la novità di Daniele Sabatini, eletto a Viterbo, che ricoprirà la carica di capogruppo di Fdi. Incarico di rilievo per Sabatini che guiderà i 22 i consiglieri eletti nel partito di Giorgia Meloni.

Per la giunta regionale dovrebbero essere rispettati i pronostici con dieci assessorati da assegnare - tenendo conto che il presidente Rocca terrà per sé la pesante delega alla Sanità – che probabilmente saranno così distribuiti:

Sei a Fratelli d'Italia con Roberta Angelilli assessora alle Attività produttive e vicepresidente della Regione. A seguire 'mister preferenze' Giancarlo Righini, che avrà due deleghe importanti: Bilancio e Agricoltura. Il nuovo assessore ai Trasporti con delega ai Rifiuti sarà Fabrizio Ghera, mentre l'Urbanistica e Lavori Pubblici andranno a Massimiliano Maselli. Allo sport Giancarlo Tagliaferri, mentre ad Elena Palazzo andranno le Politiche Sociali.

Sul fronte della Lega saranno due gli assessori. Pasquale Ciacciarelli, non eletto nonostante quattordicimila preferenze, rappresenterà la provincia di Frosinone con l'assessorato alla Cultura. Il Turismo deovrebbe essere assegnato all'ex parlamentare Anna Cinzia Bonfrisco.
Forza Italia avrà lo stesso numero di assessorati: l'Ambiente, che sarà ricoperto da Giuseppe Schiboni, e Scuola e Politiche giovanili che andranno a Maria Spena.

In Pisana sembra ormai certa la scelta di Antonello Aurigemma (Fdi) per la carica di Presidente del Consiglio regionale. L'Ufficio di Presidenza dovrebbe essere così composto: vicepresidente vicario Pino Cangemi della Lega affiancato dall'altro vicepresidente in rappresentanza della minoranza che sarà Daniele Leodori del Pd.

I tre consiglieri segretari dovrebbero essere Fabio Capolei (FI) e Laura Corrotti (Fdi) per la maggioranza, e Marietta Tidei (Azione) per la minoranza.

La partita per i capigruppo sembra conclusa con Daniele Sabatini per Fdi come già detto, Giorgio Simeoni per FI e Angelo Tripodi per la Lega che vede riconfermato il suo ruolo nella precedente legislatura. Il gruppo Pd sarà guidato da Daniele Leodori.

Ancora incerto il ruolo dello sfidante di Rocca Alessio D'amato.

LE REGOLE PER L'ELEZIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA:

A norma dell'articolo 20 dello Statuto regionale:

Presidente: nella prima votazione è necessaria la maggioranza dei due terzi dei componenti dell'assemblea (34 voti); nella seconda votazione la maggioranza richiesta scende a tre quinti (31 voti); infine, dal terzo scrutinio in poi è sufficiente la maggioranza dei componenti (26 voti);

Vicepresidenti: sono due, uno dei quali in rappresentanza delle minoranze. Ciascun consigliere può votare un solo nominativo e risultano eletti i due candidati con il maggior numero di preferenze. A parità di voti sono eletti i più anziani di età;

Consiglieri segretari: sono tre, uno dei quali in rappresentanza delle minoranze; si segue la stessa procedura prevista per i vicepresidenti.

I componenti dell'ufficio di presidenza restano in carica per l'intera legislatura salvo dimissioni o grave impedimento. Nell'Ufficio di presidenza è garantita un'equilibrata presenza delle donne (articolo 20, comma 2). A svolgere le funzioni di consiglieri segretari provvisori nella prima seduta, fino all'elezione dei definitivi, saranno i tre consiglieri più giovani di età: Marco Colarossi (23 anni) eletto a Roma nel Movimento 5 stelle; Laura Corrotti (32 anni) e Micol Grasselli (33 anni) elette entrambe a Roma con Fratelli d'Italia.

Share on Facebook