Con la sindaca era presente la giunta al completo, consiglieri comunali e diversi delegati.
Elisabetta Salvatorelli di LABSUS (associazione che promuove un nuovo modello di società basato sul principio di sussidiarietà orizzontale), ha spiegato i contenuti del
Patto di Collaborazione Condivisa, ovvero l'amministrazione condivisa dei beni comuni riguardo ai quali la giunta ha approvato, lo scorso gennaio, il Regolamento che disciplina le forme di collaborazione tra cittadini e amministrazione, finalizzate alla cura, alla rigenerazione e alla gestione condivisa dei beni comuni, che concretamente, si attuano con la stipula dei Patti di collaborazione. L'amministrazione vuole dunque favorire forme di democrazia partecipativa, attuando il principio di sussidiarietà orizzontale, presente nella Costituzione.
Molte le domande rivolte dal pubblico nel corso dell'incontro, in particolare sull'annoso problema della mancanza di marciapiedi a Valcanneto e i contenuti, anche normativi (la cosiddetta cornice legale), dei patti di collaborazione, nonché della necessità di pubblicizzare di più l'iniziativa.
"È faticoso fare questo percorso
– ha detto la sindaca Gubetti – darsi delle regole, come sviluppare il progetto. Questa iniziativa vuole essere uno stimolo per giungere a rendere migliore il luogo dove viviamo, e questo lo voglio fare insieme a voi".
Successivamente, Gubetti ha presentato i progetti di viabilità in Via Scarlatti e Via Guido D'Arezzo e i prossimi interventi che verranno fatti, coinvolgendo l'assessora
Francesca Appettiti."Da sopralluoghi effettuati
– ha spiegato Appetiti – abbiamo effettuato uno studio di fattibilità che prevede la possibilità di collegare via Guido d'Arezzo con via Scarlatti (vicino al Pallone geodetico) attraverso l'acquisizione del terreno di un privato con il quale è stata avviata una trattativa". Quindi l'assessora ha illustrato l'iniziativa inerente
all'installazione di telecamere di sorveglianza attivi in punti stabiliti (in particolare agli ingressi alla Frazione ma anche in altri luoghi sensibili), che ha destato l'interesse dei presenti e ha sviluppato un dibattito.
Nel prosieguo dei lavori sono stati affrontati anche i fondi Pnrr assegnati al Comune di Cerveteri. Su questo la sindaca Gubetti ha preso di nuovo la parola e ha ricordato "l'incameramento nelle casse dell'ente del finanziamento Pnrr di oltre un milione e centomila euro, che consentirà di realizzare un nuovo asilo nido comunale a Cerenova. "Oltre all'asilo
– ha tenuto a sottolineare Gubetti – i fondi Pnrr
saranno destinati anche a riqualificare cinque parchi cittadini, tra i quali quello di via Corelli a Valcanneto".
C'è stato spazio anche per qualche polemica - in particolare sulla realizzazione di nuovi parcheggi - su argomenti che hanno interessato diversi temi, alcuni anche sconnessi tra loro, ma questo era da tenere in conto.
L'assessore
Alessandro Gnazi, dal canto suo, ha illustrato la prossima istituzione della
Consulta dei delegati delle Frazioni, idea fortemente voluta dalla Delegata al Coordinamento dei Delegati delle Frazioni,
Adriana Magagnini.
La vicesindaca
Federica Battafarano ha annunciato le iniziative culturali e di intrattenimento che si svolgeranno a Valcanneto durante la stagione estiva e
l'intenzione di iniziative anche durante la stagione invernale in locali adeguati. A queste, Battafarano ha ricordato che si aggiungeranno iniziative riguardanti la sicurezza.
L'assessore
Riccardo Ferri è tornato sull'argomento marciapiedi, "un problema non risolto da anni che ci siamo ritrovati tra capo e collo", ha detto, riaccendendo nuove polemiche - rintuzzate con vigore dall'assessore e dalla stessa sindaca - di cui alcune, va detto, pretestuose.
La delegata
Adriana Magagnini ha tenuto a sottolineare l'importanza della Consulta delle Frazioni annunciata dall'assessore Gnazi. "Sarà una cosa che faciliterà molto la soluzione di criticità che sappiamo sono molte ma che possiamo affrontare e risolvere", ha detto Magagnini.
Soddisfatta anche la delegata
Serena Bolognesi per il lavoro svolto in armonia e che sta dando buoni risultati.
Tutto sommato,
questo primo incontro, che l'amministrazione ha affrontato con una certa apprensione, vista la novità assoluta di un'iniziativa del genere,
ha avuto un esito sicuramente positivo. Va dato atto alla sindaca e alla sua giunta di una buona dose di coraggio per essersi confrontata a viso aperto con i cittadini e di non essersi sottratta a un confronto a tratti serrato.
Il risultato, comunque, può ritenersi positivo e soprattutto incoraggiante per i successivi incontri rammentando ciò che disse Churchill: "Il successo non è mai definitivo, il fallimento non è mai fatale; è il coraggio di continuare che conta".
